Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Giornate al Museo

Questo fine settimana è ancora più facile visitare il Museo delle Navi Antiche: in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 agli Arsenali Medicei sul lungarno Simonelli visite guidate, apertura prolungata e biglietto promozionale.

Il Museo delle Navi Antiche aderisce alla celebrazione dell’educazione culturale promuovendo la conoscenza con visite guidate alle sue sale, la possibilità di visitarle per un tempo più lungo e ad un prezzo ridotto: la scusa per farlo sono le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) dedicate al tema dell’educazione, sabato 26 e domenica 27 settembre.

I tesori archeologici del più grande complesso museale di imbarcazioni antiche saranno dunque i protagonisti pisani della più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: la proposta prevede visite ed aperture straordinarie all’interno dei suoi spazi espositivi, seguendo il tema Imparare per la vita. Un appuntamento per richiamare i benefici che derivano dall’esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella società moderna ma anche per riflettere sull’importante ruolo della formazione nella trasmissione di conoscenze alle nuove generazioni e sul valore che il sapere tradizionale può assumere in rapporto al crescente uso della tecnologia.

Oltre alle visite previste di norma nel weekend al museo, aperto il venerdì dalle 15.30 alle 20.30 ed il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 20.30, in programma il prolungamento straordinario dell’orario di apertura fino alle ore 22 nella serata di sabato 26 e il biglietto di ingresso ridotto al prezzo di 5 € per tutti nelle due giornate dedicate al Patrimonio. Le visite guidate in programma si svolgeranno sia sabato che domenica alle ore 11.00, 17.00 e 19.00, senza obbligo di prenotazione e nel rispetto delle normative di prevenzione del rischio di infezione da Covid-19. Il programma delle giornate è organizzato in collaborazione con il personale della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno. 

Puliamo il mondo, un pezzo per volta

Piccole grande azioni che fanno bene a noi e all’ambiente: torna a Pisa Puliamo il mondo, l’iniziativa che per sensibilizzare sceglie di agire. Appuntamento domenica 27 settembre al fosso dei Mulini in via Battelli. Poi da cosa nasce cosa.

Anche per il 2020 Pisa aderisce a Puliamo il Mondo, edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, che consiste nel ritrovo organizzato di volontari muniti di guanti ed attrezzatura per ripulire strade, piazze, parchi, spiagge e fiumi dai rifiuti abbandonati. L’appuntamento è per domenica 27 settembre alle ore 9.30 (ritrovo sotto il ponte di metallo tra via Bettelli e via Quasimodo).

“Si tratta di una iniziativa che per l’Amministrazione Comunale costituisce un momento di sensibilizzazione e di educazione ambientale rivolto a tutta la cittadinanza. Con questa giornata – commenta l’assessore all’Ambiente Filippo Bedini – vogliamo sensibilizzare tutti ad avere sempre più rispetto e amore per il nostro territorio, e per il suo stato di salute, imparando a conferire nel modo giusto, e soprattutto a comprendere che è più facile tenere pulito che pulire. Sicuramente dovremo fare i conti con un nuovo tipo di rifiuto che ormai troviamo per le strade e lungo i marciapiede: le mascherine monouso. Un importante strumento di protezione individuale in chiave sanitaria, che però va smaltito correttamente nell’indifferenziato e non abbandonato nell’ambiente”.

Questa del 2020 sarà un’edizione particolare sotto vari aspetti sia organizzativi sia operativi: sarà organizzato un evento che metterà in risalto i sentimenti e le emozioni scaturite dalla pandemia che ha colpito l’Italia e il resto del mondo e che ha cambiato le nostre abitudini. Ci saranno anche protocolli rigidi da osservare, come il “Documento operativo di sicurezza per il contenimento del rischio da contagio da Sars-CoV-2 per le attività di Puliamo il Mondo” fornito da Legambiente,  in accordo e collaborazione con la sezione di Pisa di Legambiente. Anche per questo motivo è necessaria la prenotazione per partecipare all’evento: basta una mail a legambiente@legambientepisa.it.

Il luogo che sarà oggetto di pulizia dimostrativa sarà l’argine del Fosso dei Mulini, in particolare il tratto del lungo fosso accessibile dal parcheggio principale di Via Angelo Battelli, dall’estremità Nord Est fino, se possibile fino al tratto finale verso sud, accessibile dal secondo parcheggio (prima dell’incrocio di Via Battelli con Via San Francesco da un lato e Via S. Giovanni Bosco dall’altro). In caso di pioggia l’evento sarà rinviato a domenica 4 ottobre

A lezione di educazione ambientale

Video, interviste, tutorial sulla gestione dei rifiuti: il 24 e il 27 settembre Ecofor Service apre virtualmente le porte dei suoi impianti  per coinvolgere i cittadini nell’attenzione alla sostenibilità, a partire dalle generazioni più giovani. L’Ecoday 2020 è online.

La terza edizione di Ecoday – Alla scoperta di Ecofor, si terrà quest’anno completamente sul web: giovedì 24 settembre per le scuole del territorio, domenica 27 settembre per tutta la cittadinanza. Ecofor Service, che supporta coi propri impianti i comuni di Pontedera, Ponsacco, Cascina, Calcinaia e Casciana Terme – Lari, coinvolge i cittadini nell’attenzione all’ambiente con un doppio Ecoday, in versione virtuale.

Il mondo di Ecofor Service, società con oltre 20 anni di esperienza nella realizzazione di impianti deputati allo smaltimento e al trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi, si potrà esplorare online attraverso un racconto virtuale fatto dalla viva voce dei protagonisti, in un linguaggio semplice e accessibile a tutti. Storia, aspetti tecnici, impatto ecologico ed economico degli impianti, ma anche tutorial per il corretto smaltimento dei rifiuti, saranno raccontati attraverso video e presentazioni raccolte sul sito www.ecoforservice.it. Materiali che saranno consultabili anche nei giorni successivi all’evento.

Una preziosa opportunità per scoprire il ciclo dello smaltimento e gestione dei rifiuti da cui si producono energia elettrica, fertilizzanti e prodotti per l’industria. Famiglie, studenti, istituzioni potranno approfondire la conoscenza del ciclo dei rifiuti, dall’arrivo in discarica alla depurazione, scoprendo i metodi di gestione e le innovazioni tecnologiche che riducono al massimo l’impatto sull’ambiente e sul territorio. Un occhio speciale verrà posto verso i bambini, cercando di spiegare con un linguaggio semplice ed immediato l’attività di una discarica, sensibilizzando le generazioni future e rendendole più consapevoli di una realtà a loro vicina.

Attiva dal 1996, Ecofor Service Spa ha incrementato nel corso degli anni le attività di ricerca per sviluppare nuove soluzioni, espandendo il proprio organico per far fronte alle nuove esigenze. Ad oggi Ecofor Service opera nel campo della costruzione, gestione e manutenzione degli impianti di smaltimento, con la conseguente produzione di energia elettrica, mediante cogenerazione da biogas. Dal 2012 la Società è in grado di offrire a tutto il territorio anche un servizio di ritiro, stoccaggio e smaltimento di S.O.A. – Sottoprodotti di Origine Animale.

Non solo peperoncino

Dal 21 al 27 settembre torna la festa della Cultura Calabrese: mostre a tema, presentazione di libri, proiezioni di film e documentari per la XVI edizione di un appuntamento che si adegua alle norme di sicurezza ma non perde il proprio spirito.

Da lunedì 21 a domenica 27 settembre e sono promossi dall’associazione culturale calabrese Esperia di Pisa con il patrocinio del Comune di Pisa. Il protrarsi dell’emergenza sanitaria ha indotto l’associazione a ripensare il consueto programma della festa, senza rinunciare a momenti culturali legati al territorio alla Calabria, alla sua cultura, alla sua gente. Quest’anno quindi spazio soprattutto al confronto tra scrittori, artisti, produttori, professionisti, ma anche operatori sociali e singoli cittadini.

La festa inizia lunedì 21 settembre alle ore 18 con l’apertura al Salone Storico della Stazione Leopolda della mostra collettiva degli artisti calabresi Mimmo Corrado, Francesco Gallo Cantafio e Francesco Mìlicia con l’intervento critico della dottoressa Sandra Lucarelli. L’esposizione potrà essere visitata, gratuitamente, fino a domenica 27 settembre con orario 9-12 e 16-19.

Mercoledì 23 settembre alle ore 20,30 al cinema Arsenale ci sarà la presentazione dell’opera “I fari di Calabria” e la proiezione del film documentario “La magia dei cristalli”, sempre ad ingresso libero. L’opera racconta la Calabria e in particolare il suo rapporto con il territorio e il mare.

Sabato 26 settembre alle ore 17 in Logge di Banchi ci sarà la presentazione del romanzo “Mistero al cubo” del collettivo Lou Palanca. Un giallo atipico per raccontare la storia cinquantennale dell’Università della Calabria.

La festa chiude quindi domenica 27 settembre alle 13 presso il ristorante da Rino, dove si si terrà il consueto pranzo sociale su prenotazione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: