Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Dal profondo della Terra

Dal 17 gennaio al 3 maggio, un’esposizione di foto dell’Associazione culturale SpeleoFotoContest al Museo di Storia Naturale di Calci: per addentrarsi in profondità.

Forse non troppi di noi si sono avventurati sotto terra in spedizioni speleologiche, ma di certo le conoscenze, e ancor di più le emozioni, che la bellezza nascosta sottoterra può regalare possono essere condivise anche grazie ad un mezzo facilmente apprezzabile come la fotografia.

L’esposizione fotografica Subterraneae, ospitata nella galleria dei minerali del Museo di Storia Naturale di Calci dal 17 gennaio al 3 maggio, nasce proprio con questo intento: dare a tanti, anche ai non addetti ai lavori e a chi non si sogna nemmeno di potersi addentrare nelle profondità della terra, la possibilità di apprezzare le tante meraviglie che lì sono nascoste. Grazie alle più belle foto dell’archivio dell’associazione culturale SpeleoFotoContest, nata nel 2004 da un gruppo di amici speleologi appassionati di fotografia provenienti da varie parti d’Italia.

Subterraneae sarà inaugurata venerdì 17 gennaio alle ore 16.30 con una presentazione di Paolo Dori, Presidente dell’Associazione SpeleoFotoContest: patrocinata dalla Società Speleologica Italiana e dalla Federazione Speleologica Toscana, rientra nelle celebrazioni per i settanta anni di attività della Società Speleologica Italiana. E si propone di appassionare un numero sempre maggiore di persone da qui ai prossimi settanta.

www.speleofotocontest.com
http://www.facebook.com/speleofotocontest
http://www.instagram.com/speleofotocontest
http://www.twitter.com/speleofotocontest

Musica per la domenica

Dal 10 novembre al 3 maggio 2020, dieci appuntamenti con Domenica in Musica a Palazzo Blu

Dal jazz alla musica da camera: la rassegna Domenica in musica arriva alla sesta edizione e propone un cartellone più ricco che mai. In collaborazione con Fondazione Area e Accademia di Musica Stefano Strata, Palazzo Blu prosegue questa che è ormai una tradizione regalando tante occasioni di bellezza in cui riascoltare o scoprire autori classici e meno noti, apprezzando esecuzioni di grandi maestri in un contesto intergenerazionale, creando occasioni conviviali ma di grande spessore culturale. La stagione di concerti, quest’anno dedicata a Marco Grondona, anima storica della manifestazione, inizia il 10 novembre, alle 11, come di consueto, con due giovani talenti dell’Accademia Strata: Jacopo Mai, allievo nella Masterclass di pianoforte del M° Daniel Rivera, e Alexander Sardon Trampus, allievo nella Masterclass di violino del M°Alina Company.

Il 17 Novembre, con un evento dedicato a Charles Mingus, tornerà il jazz che sarà protagonista fino a metà dicembre con le lezioni concerto presentate da Francesco Martinelli, in collaborazione con Ex-Wide e Music Pool nell’ambito del Pisa Jazz.

Dal 12 gennaio tornano gli appuntamenti con la musica da camera a cura della Fondazione Area che, con un concerto di flauto e pianoforte, introdurrà gli spettatori alla conoscenza degli strumenti dell’orchestra. Gli eventi musicali della Fondazione Area proseguiranno fino a marzo 2020. Poi torna l’Accademia Strata. Perché la musica non basta mai.

Gli incontri sono aperti a tutti, ad ingresso libero e gratuito con obbligo di prenotazione online su eventbrite.it la domenica mattina in auditorium, con inizio alle ore 11.

palazzoblu.it

PROGRAMMA

10 Novembre
Jacopo Mai, pianoforte
musiche di Liszt, Chopin e Debussy
Alexander Sardon Trampus, violino
Livia Zambrini, pianista accompagnatrice
musiche di Handel e Pugnani-Kreisler

12 gennaio
Michele Marasco, flauto
Marta Cencini, pianoforte

musiche di Beethoven, FaurÈ, Berio, Messiaen
introduce Alessandro Cecchi

26 gennaio
Giampiero Sobrino, clarinetto
Andrea Dindo, pianoforte

musiche di Donizetti, Verdi/Bassi, Poulenc, Milhaud, Shaw
introduce Alessandro Cecchi

9 febbraio
Quintetto d’Archi dell’ORT
musiche di Mozart e Brahms
introduce Raffaele Donnarumma

23 febbraio
Paolo Ognissanti, violoncello
Vincenzo Maxia, pianoforte

musiche di Beethoven, Schumann, Debussy
introduce Raffaele Donnarumma

1 marzo
Patrizia Cigna, soprano
Davide Burani, arpa

musiche di Schubert, PiernÈ, Rossini
introduce Raffaele Donnarumma

15 marzo
Quintetto di Ottoni e Percussioni della Toscana
musiche di Piazzolla e Morricone
introduce Alessandro Cecchi

5 Aprile
Chakavak Shekari Ole, pianoforte
musiche di Beethoven
Susanna Pagano, pianoforte
musiche di Beethoven

19 Aprile
Jonathan Ferrucci, pianoforte
Juliette Roos, violino
Eddie Pogossian, violoncello

musiche di Beethoven

3 Maggio
Vincitore della Borsa di Studio Roberto Borghini della Masterclass
di chitarra del Maestro Aniello Desiderio

Programma da definire
Aniello Desiderio, chitarra
musiche di Sanz, Rodrigo, Albeniz

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: