Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Dalle abbazie al paesaggio

Mostre – dal 3 al 14 giugno Silvestro Pistolesi in mostra alle Officine Garibaldi

Inaugurazione ufficiale il 4 giugno alle 18 alle Officine Garibaldi per Dalle abbazie al paesaggio. La pittura di Silvestro Pistolesi. Inserito nel cartellone del Giugno Pisano, in collaborazione con Artingenio a cura di Francesco Corsi, la prima di due rassegne d’eccellenza che metteranno in mostra le creazioni di due maestri dell’arte italiana.
La prima, dal 3 al 14 giugno 2019, vedrà protagonista oltre 20 opere di Silvestro Pistolesi: volti, paesaggi e altre immagini sacre. Il vernissage è in programma il 4 giugno alle 18. La firma del maestro Pistolesi è nota al grande pubblico dala sua prima personale nel 1972 alla Arts Unlimited Gallerydi Londra, che lo decreta giovane talento di fama internazionale. Da allora ha esposto in numerose città italiane ed estere.


Il secondo appuntamento in programma alle Officine Garibaldi dal 15 al 30 giugno, è Attraversocittà. Luminescenze pi-sane. di Fernando Alfonso Mangone.

Marie Bracquemond: echi di poesia

Mostre – dal 4 al 30 giugno sarà visibile su academyvirtualartgallery.webs.com la mostra Marie Bracquemond (1840 – 1916): Echi di Poesia, presso la galleria d’Arte virtuale Academy Virtual Art Gallery, diretta da Bruno Pollacci, direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa.

Dalla presentazione della mostra: “Suscitò da subito anche l’attenzione e la stima di grandi come Edgar Degas, il quale si complimentò per un’opera esposta all’Expo del 1878. Sempre più attirata dai pittori impressionisti. Marie Bracquemond partecipò a varie mostre del gruppo impressionista (dalla quarta all’ottava ed ultima esposizione del movimento impressionista)”. 

Frutti, colori e fantasia

Mostre – Al Museo della Grafica dal 4 Giugno la mostra

I colori della Prosperità. Frutti del vecchio e nuovo mondo

inaugurazione martedì 4 giugno alle 18

Arte in un click

Mostre – Alla Rainbow Virtual Art Gallery di Bruno Pollacci Alberto Pasini: L’Emiliano con l’Oriente nel Cuore fino al 30 Giugno

Visitabile 24 ore su 24 e con un semplice click all’indirizzo http://rainbowvirtualartgallery.webs.com

Alberto Pasini nacque a Busseto (PR) il 3 Settembre 1826. A causa della prematura morte del padre, visse l’infanzia a Parma dallo zio Antonio, che era pittore, ed a 17 anni si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Parma. Dopo la sua formazione, si specializzò nella litografia e nell’acquerello, viaggiando prima a Torino, poi a Ginevra ed infine a Parigi, dove frequentò studi di celebri artisti dell’epoca. Fu iniziato all’Orientalismo dal pittore francese Théodore Chassériau, il quale gli fece ottenere l’aggregazione come disegnatore in una missione diplomatica del governo francese in Persia, Turchia, Siria, Arabia ed Egitto…

San Zeno, Giugno e l’arte

Iniziative – Continua al Centro Polivalente San Zeno il laboratorio di creazioni artistiche dedicato alla Luminara. E poi concerti, feste e mostre

Non c’è posto per la noia al Centro Polivalente San Zeno che non smentisce la sua vocazione proponendo un calendario variegato anche durante il Giugno Pisano. Il mese di giugno si apre con il concerto degli studenti del Liceo Musicale Carducci: Note… prima degli esami è il titolo dell’esibizione che mercoledì 5 giugno alle 16.30 vedrà protagoniste le classi quinte di canto della professoressa Bianca Barsanti. Venerdì 14 giugno alle 11, lungo il giardino che dal Centro Polivalente San Zeno arriva fino alle mura, verrà inaugurata la mostra Un mondo di colori e creazioni, che raccoglie i dipinti realizzati dai frequentatori del Centro diurno Croce Rossa Italiana 1864 e gli elaborati artistici creati durante l’anno nei laboratori tenuti a San Zeno da Andrea Taddei e da Erika Pistelli dell’Associazione La Tartaruga, talvolta in collaborazione intergenerazionale con i bambini della Ludoteca La Kalimba. La mostra terminerà sabato 15 giugno alle 19.

Sempre il 14 giugno, nel pomeriggio, si terrà la festa di apertura degli spazi esterni del Centro e coloro che hanno seguito i corsi di ginnastica dolce si esibiranno insieme al loro personal trainer Francesco Simone.
Per tutto il mese continua il laboratorio di creazioni artistiche della Associazione La Tartaruga che ogni giovedì proporrà a San Zeno un’attività interamente dedicata alla Luminara di San Ranieri. Attraverso la tecnica dello spolvero si arriverà alla creazione di una riproduzione su cartone del lungofiume pisano, che prenderà vita illuminandosi proprio come i Lungarni la sera della vigilia di San Ranieri.
Infine, mercoledì 26 giugno alle 16, l’incontro dedicato alla sicurezza con il Maggiore Cristina Spina, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Pisa del titolo: Rapine e furti, come difendersi.

Per gli appassionati di libri, cinema e viaggi segnare queste tre date: 5 giugno (al Club Lettura si parlerà del romanzo La saga di Gosta Berling di Selma Lagerlof), 9 giugno (gita a Sant’Antimo e Montalcino) e 27 giugno (proiezione del film di Mario Mattoli Miseria e nobiltà con Totò e Sophia Loren).

Tutte le attività del Centro sono gratuite e non occorre iscrizione o prenotazione. Per ulteriori informazioni: 0507846982.

La nostra storia in un francobollo. Anzi tanti

Mostre – Fino al 27 giugno una mostra sulla storia pisana attraverso i francobolli

Ci sono mille modi per imparare la storia, o almeno per avere una panoramica degli eventi principali, delle personalità più importanti, delle bellezze più conosciute o delle curiosità meno note che compongono la storia di una città.

Nell’ambito del Giugno Pisano la storia di Pisa sarà ripercorsa, anche, da una mostra particolare, che la ricostruisce attraverso i francobolli che le sono stati dedicati. La Città di Pisa attraverso i francobolli è un percorso filatelico tra storia, arte, economia e tradizioni, a cura di Fabrizio Fabrini. Non mancano riferimenti a personaggi illustri legati a Pisa e a diverse curiosità, poco conosciute anche dagli stessi pisani.

Alla inaugurazione sono previsti gli inteventi di Andrea Buscemi, assessore alla cultura, Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Fabio Gregori, responsabile Filatelia Poste Italiane, Alviero Battistini, segretario del Centro Italiano Filatelia Tematica, Fabrizio Fabrini, autore della collezione filatelica.

La mostra della collezione filatelica di Fabrini è allestita nell’atrio di Palazzo Gambacorti e sarà visitabile fino al 27 giugno (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 e sabato dalle 9 alle 13). E visto che abbiamo imparato che le vie della storia sono infinite, insieme alla collezione di francobolli a tema pisano sarà visibile anche La mia Pisa, una selezione di medaglie di Angelo Ciucci.

Simposio a tre

Mostre – Alla Galleria Liba di Pontedera le opere di Riccardo Guarneri, Alessandro Gamba, Luca Giacobbe dialogano tra di loro. E con chi vorrà ammirarle.

Dal 1 al 22 giugno, inaugurazione sabato 1 giugno alle 18, un perscorso tra le opere dei tre artisti toscani contemporanei

Simposio a tre – Galleria Liba
Via G. Bruno 9, Pontedera Orario: giovedi, venerdi e sabato 17.00 – 19.30 Ingresso: libero
http://www.gallerialiba.com

La mia Pisa, arte a chilometro zero

Mostre – Iniziano i festaggiamenti del Giugno pisano e ognuno dà il meglio di sé, ogni realtà che voglia partecipare alla festa della città propone iniziative legate al tema cittadino, ma, possibilmente, senza dimenticare la propria natura. Risponde in pieno a queste caratteristiche La mia Pisa: il GAMeC Centro arte moderna di lungarno Mediceo propone dal 1 al 12 Giugno le opere di Carla Baltresi, Giuseppe Biondi, Mario Meucci e Aspreno Simonelli, autori pisani dei quali verrano proposti, indovinate?, opere che sono scorci della città e quindi, un po’, di tutti noi.

Curata da Massimiliano Sbrana, la mostra è ad ingresso libero.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: