Baskin vuol dire basket + inclusivo. E’ uno sport di squadra, giocato da giocatori disabili e normodotati; trae origine dalla pallacanestro e ne mantiene lo scopo, segnare più canestri della squadra avversaria. Per promuovere il Baskin, sport IES insieme a Angeli con un’ala organizza, in collaborazione con il Comune di Pisa e con il contributo di Farmacie Comunali, organizza un torneo nazionale sabato 8 e domenica 9 giugno al Palazzetto dello Sport di Pisa, con la partecipazione di quattro squadre. Le semifinali si svolgeranno sabato alle 16 e alle 18, mentre le finali si terranno domenica alle 9 e alle 11.
Tag: 8 giugno 19
Fine settimana pisano
Il primo fine settimana davvero estivo con gli eventi del Giugno Pisano!
Sabato 8 giugno
Chiesa San Paolo a Ripa d’Arno, ore 18:30, Omaggio alla musica sacra, concerto in memoria di Piero Carmignani a cura Associazione J.S.Bach e Pisa Early Music pisaearlymusic.com, fb PisaEarlyMusic
Palazzo Gambacorti (sala Rossa), ore 17.30, Due casi difficili per l’ispettore Carrani di Mariquita Zamperla. Presentazione libro a cura diDream Book Edizioni www.dreambookedizioni.it
Mura di Pisa, ore 18 – 20 Scatti di mura, passeggiata fotografica sulle mura di Pisa con accompagnamento di una fotografa che suggerirà inquadrature e tecniche www.muradipisa.it
Ripafratta, ore 09 – 23 Festa della rocca e del suo territorio, visite guidate, passeggiate didattiche, escursioni, aperitivo, rafting sul Serchio, concerto serale a cura associazione Salviamo la Rocca aps www.salviamolarocca.it
Marina di Pisa Bagno Big Fish, ore 18, presentazione del progetto Monitoraggio delle nidificazioni della tartaruga caretta caretta sul litorale pisano a cura Ufficio Ambiente Comune di Pisa – Legambiente Pisa
Domenica 9 giugno
Ripafratta, ore 9 – 23 Festa della rocca e del suo territorio visite guidate, passeggiate didattiche, escursioni, aperitivo, rafting sul Serchio, concerto serale a cura associazione Salviamo la Rocca aps www.salviamolarocca.it
Mura di Pisa, ore 18.30 – 20 A spasso sulle mura con … la Compagnia dello Stile Pisano, passeggiata sulle mura di Pisa alla scoperta della città medioevale con torri, porte e antichi quartieri a cura della Compagnia dello Stile Pisano www.muradipisa.it
Ordine e illusione

Presso la Universe Virtual Art Gallery, di Bruno Pollacci è visibile fino al 30 giugno la mostra Victor Vasarely (1906 – 1997): L’Ordine dell’Illusione.
Dalla presentazione della mostra: “…Victor Vasarely nasce a Pècs, in Ungheria, nel 1906 e dipinge fin da bambino. Dopo studi in medicina ed in lettere, a 21 anni si iscrive all’Accademia Artistica privata Podolini-Wolmann, dove perfeziona la sua abilità nella formazione artistica tradizionale. Da quel momento crea manifesti pubblicitari e si iscrive al “Muhely”, una sorta di “Bauhaus” ungherese, dove Vasarely inizia il suo percorso di sintesi geometrica. Nel 1930 si trasferisce a Parigi e fino al 1939 si dedica al suo lavoro di grafico pubblicitario, ma contemporaneamente studia effetti ottici grafici ed inizia esporre le prime opere nel 1946…”.
Col naso all’insù
Incontri – Dall’8 giugno al 13 luglio, serate dedicate all’osservazione del cielo, visite guidate e planetario. Per scoprire tutte le meraviglie che ci sono sopro le nostre teste

Le note del cinema
Concerti – Al Museo Piaggio di Pontedera l’8 giugno una serata per riascoltare le più belle colonne sonore per coro, piano, violino, fisarmonica
Si chiama Not(t)e al cinema e ci farà sognare ad occhi aperti calandoci nelle atmosfere magiche dei più bei film della storia del cinema attraverso le musiche che hanno contribuito a renderli immortali. Sabato 8 giugno alle 21 presso il Museo Piaggio di Pontedera il concertoi delle corali Associazione Corale Libentia Cantus di Pomaia, Corale polifonica Ludus Vocalis di Pisa e Coro dell’Accademia Arti Musicali di Sarzana accompagnate da Luana Menchini al pianoforte, Adele Casotti al violino e Massimo Signorini alla fisarmonica sotto la direzione di Diego Terreni.
PROGRAMMA
A.Villoldo – Don Pedro (omaggio a Pietro Mascagni)
A.Villoldo – El choclo (dal film Valentino di K. Russel)
M.Rodriguez – La Cumparsita (dal film A qualcuno piace caldo)
C. Gardel – Por una cabeza (dal film Schindler ‘s list)
F.Juan de Dios – Caminito (dal film Di questo non si parla con M. Mastroianni)
R. Melo – Desde el alma (dal film Pobre mi madre querida)
Mercer/Mancini – Moon river (dal film Colazione da Tiffany)
J.Kander – New York New York (dall’omonimo film)
E.Morricone – Gabriel’s oboe (dal film Mission)
Piazzolla/Solanas – Vuelvo al sur (dal film Sur di Solinas)
G.Bregovic – Ausencias (dal film Underground)
A.Piazzolla – Libertango (dal film Lezioni di tango)
N.Rota – Speak softly love (dal film Il Padrino)
A seguire una dolce degustazione
Pulito vuol dire, anche, plastic free
Parco di San Rossore - Sabato 8 giugno pulizia dei fondali delle Secche della Meloria con il coordinamento della Capitaneria di porto di Livorno. In azione nell'area marina protetta subacquei esperti, alunni delle elementari ed il robot-granchio del Sant'Anna Allo Scoglio della Regina per tutta la giornata esposizioni, dimostrazioni, laboratori di educazione ambientale e un convegno sull’area marina protetta Tutti insieme per pulire i fondali del mare dai rifiuti, per dire basta all'invasione della plastica con un gesto concreto: sabato 8 giugno nell'area marina protetta delle Secche delle Meloria si terrà l'iniziativa organizzata dall'Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli insieme alla Capitaneria di Porto di Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno e con il supporto operativo della cooperativa Aplysia di Livorno. Gruppi di subacquei esperti esploreranno i fondali per individuare e raccogliere i rifiuti, mentre altre squadre di volontari aiuteranno lavorando in appoggio sulle barche e a terra. Decine saranno le persone che parteciperanno e che concentreranno la loro azione nell'area interessata lo scorso gennaio dall'incaglio di un'imbarcazione da diporto poi prontamente rimossa dalle autorità competenti, un incidente che ha rischiato di provocare un grave danno ambientale. I partecipanti rimuoveranno i rifiuti che troveranno, come sacchetti ed altri oggetti di plastica, pezzi di legno ed altri materiali che inquinano le acque. Ampia l'adesione all’evento: ci saranno il nucleo subacqueo delle Capitanerie di Porto, il nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Livorno e il Centro di Biologia Marina di Livorno, il Porto di Pisa primo porto plastic-free d'Italia, i centri diving Accademia Blu di Livorno e Bolle di Azoto di Chioma, Assonautica - Mare Vivo e numerosi circoli nautici livornesi, tutti riconoscibili della bandiera dell'iniziativa issata a bordo. Tra i protagonisti non mancherà il robot-granchio realizzato dall'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna che è in grado di muoversi sul fondale, individuare plastiche e microplastiche e raccoglierle. Sarà un importante momento di educazione ambientale per gli alunni della scuola primaria Campana che a bordo delle imbarcazioni messe a disposizione della sezione di Livorno della Lega Navale Italiana si occuperanno della raccolta dei rifiuti intorno alla Torre delle Meloria, parteciperanno ad una lezione sulle caratteristiche dell'Area Marina Protetta tenuta dai biologi della cooperativa Aplysia, e si rifocilleranno con una merenda 'plastic free'. Tutti i rifiuti raccolti verranno smistati e smaltiti in collaborazione con l'Autorità di Sistema Portuale di Livorno In contemporanea lo Scoglio della Regina sarà aperto al pubblico tutto il giorno dalle 11 alle 19 e offrirà ai visitatori esposizioni, dimostrazioni, laboratori e dibattiti. In particolare saranno in mostra le attrezzature all'avanguardia utilizzate per il monitoraggio del mare, robot ispirati agli animali marini, il veicolo di ricerca oceanografica WaveGlider del Consorzio LAMMA, attrezzi da pesca ecocompatibili, materiali relativi ai progetti scientifici in corso sull'area, i modelli per lo studio dei cambiamenti climatici messi a punto dai ricercatori dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr, i lavori di riciclo creativo fatti dagli alunni della scuola primaria Campana. Sarà allestito uno spazio espositivo con materiale per la conoscenza delle caratteristiche ambientali dell'area marina protetta e della sua corretta fruizione e ci saranno laboratori per i più piccoli sul problema della plastica in mare in collaborazione con l'Acquario di Livorno. Verranno inoltre proiettati video illustrativi della Campagna nazionale #plasticfreegc promossa dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto volto ad educare e sensibilizzare i cittadini, ed in particolare le giovani generazioni, sui comportamenti corretti a tutela del mare e sul rispetto dell’ambiente marino. Alle 17.30 inizierà il convegno sull'area marina protetta durante il quale saranno divulgati i risultati dell'iniziativa, previsti gli interventi dei rappresentanti dell'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e dell'Area Marina Protetta, della Capitaneria di Porto, del Comune di Livorno, del Centro di Biologia Marina di Livorno, della Lega Navale per il mondo del diporto, dei diving, della Fiops per la pesca sportiva, del Porto di Pisa. "Il primo passo per difendere l'ambiente che ci circonda è conoscerlo: la giornata permetterà di acquisire una maggiore consapevolezza di un’area caratterizzata dall'altissimo pregio naturalistico e di imparare a viverla rispettandola" commenta Giovanni Maffei Cardellini, presidente dell'Ente Parco. "Un primo momento di incontro e confronto fra utenza, Ente gestore e Autorità Marittima volto a diffondere una maggiore sensibilità per la corretta fruizione di un’area di eccezionale rilevanza ambientale", il pensiero del Direttore Marittimo della Toscana, Ammiraglio Giuseppe Tarzia. L'iniziativa si inserisce all'interno del progetto Ama il mare e proteggilo promossa dal Ministero dell'Ambiente che ha l'obiettivo di far conoscere l'area marina protetta, dalle sue peculiarità biologiche, ambientali e faunistiche alle esigenze di tutela.
Dalle abbazie al paesaggio
Mostre – dal 3 al 14 giugno Silvestro Pistolesi in mostra alle Officine Garibaldi
Inaugurazione ufficiale il 4 giugno alle 18 alle Officine Garibaldi per Dalle abbazie al paesaggio. La pittura di Silvestro Pistolesi. Inserito nel cartellone del Giugno Pisano, in collaborazione con Artingenio a cura di Francesco Corsi, la prima di due rassegne d’eccellenza che metteranno in mostra le creazioni di due maestri dell’arte italiana.
La prima, dal 3 al 14 giugno 2019, vedrà protagonista oltre 20 opere di Silvestro Pistolesi: volti, paesaggi e altre immagini sacre. Il vernissage è in programma il 4 giugno alle 18. La firma del maestro Pistolesi è nota al grande pubblico dala sua prima personale nel 1972 alla Arts Unlimited Gallerydi Londra, che lo decreta giovane talento di fama internazionale. Da allora ha esposto in numerose città italiane ed estere.
Il secondo appuntamento in programma alle Officine Garibaldi dal 15 al 30 giugno, è Attraversocittà. Luminescenze pi-sane. di Fernando Alfonso Mangone.
Ulisse e le lucciole
Teatro – Sabato 8 giugno alle ore 21.15 la Festa delle Lucciole di Coltano presenta Ulisse, viaggio di un vecchi marinaio ferito nell’onore prodotto da Animali Celesti
Un invito a fantasticare sui mari aperti della mitologia. Ulisse, Telemaco e tutte le Penelopi, le maghe e le sirene incantatrici, qualsiasi Itaca sognamo, saranno le figure di un percorso tra il mito e la contemporaneità di questa compagnia sempre più impegnata a produrre azioni teatrali nelle periferie umane e geografiche dell’esistenza, ai margini del sistema commerciale. Gli attori e gli spettatori si confondono, si mescolano, si stimolano a vicenda per confrontarsi, riflettere, sognare.
La performance teatrale, all’interno degli spazi del Parco delle Biodiversità di Coltano, è realizzata con il sostegno di: MIBAC, Regione Toscana, Comune di Pisa, ASL nord-ovest Toscana, cooperativa AGAPE, fondazione ALTA MANE Italia, Fondazione Pisa, cooperativa Il Simbolo, Cavalieri Consapevoli, AICS, Geometria delle Nuvole
Scrittura scenica di Alessandro Garzella, realizzata grazie all’amorevole collaborazione di Giulia Benetti (Sirena), Elena Benevento (Nausicaa) Sara Capanna (Calipso), Carlo Cellai (Telemaco), Alessandro Garzella (Omero) Francesca Mainetti (Penelope), Giulia Paoli (Tiresia), Chiara Pistoia (Circe), Astore Ricoveri (radio dj) Anna Teotti (Sirena), Simona Gabrielli e Anna (Dea Luna) Peter Becker e Vincenzo Parente (Ulisse), Monica (direttrice del coro delle sirene), Aurora, Debora, Lisa, Maria, Samira, Serena Bilanceri, Tessa Caroni, Alice Pietrapertosa, (Sirene) Ivano, Marco, Nello, Franco Pacella, Egidio Papa, Giuseppe Parisi, Marco Rocchi, Giancarlo Tognetti (marinai)
Collaborazione alla messa in scena Chiara Pistoia, Costumi e ambientazione Anna Teotti, Musiche Joaquín Nahuel Cornejo, Video di Nemo Zaddik Kunstproduktion. Si ringraziano per i contributi di studio: Riccardo Di Donato per l’Ulisse di Omero, Fabrizio Franceschini per l’Ulisse di Dante, Marco Betti per l’Ulisse di Joyce, Vincenzo Tallarico per l’archetipo di Dea Madre e Angelo Tonelli studioso di filosofia antica
Prenotazioni e lista d’attesa info@animalicelestiteatrodartecivile.it
ULISSE sarà replicato a settembre, all’interno della seconda edizione di ALTRE VISIONI contro festival di teatro nei boschi di Coltano.
Marie Bracquemond: echi di poesia

Mostre – dal 4 al 30 giugno sarà visibile su academyvirtualartgallery.webs.com la mostra Marie Bracquemond (1840 – 1916): Echi di Poesia, presso la galleria d’Arte virtuale Academy Virtual Art Gallery, diretta da Bruno Pollacci, direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa.
Dalla presentazione della mostra: “Suscitò da subito anche l’attenzione e la stima di grandi come Edgar Degas, il quale si complimentò per un’opera esposta all’Expo del 1878. Sempre più attirata dai pittori impressionisti. Marie Bracquemond partecipò a varie mostre del gruppo impressionista (dalla quarta all’ottava ed ultima esposizione del movimento impressionista)”.
San Miniato si tinge di nero
Eventi – Sabato 8 Giugno la Notte Nera di San Miniato dà il via all’estate
Un antico borgo che per una sera si anima proprio quando scende la sera e si tinge di nero in omaggio alle tenebre, che per la verità di questi tempi arrivano molto più tardi delle 19 quando è previsto l’inizio della manifestazione, e del tartufo, simbolo a livello nazionale del comune pisano. L’estate sanminiatese parte ufficialmente con la Notte Nera di San Miniato sabato 8 Giugno: all’insegna della bellezza, della musica e del buon cibo, la manifestazione giunge alla sua ottava edizione, organizzata da Confcommercio Provincia di Pisa in collaborazione con il Comune di San Miniato e la San Miniato Promozione, coniugando eccellenze enogastronomiche e spettacoli di ogni tipo, forte di un successo crescente edizione dopo edizione. Tornano e si moltiplicano concerti e spettacoli itineranti, showcooking e esibizioni di ogni tipo, in un contesto festoso lungo strade, piazze e vicoli.
Un’occasione per fare un giro del borgo, per godere, finalmente, del piacere di frescheggiare passeggiando tra le sue bellezze “Per l’occasione – spiega il sindaco Gabbanini – terremo aperti in notturna dalle 21 alle 23, la Rocca di San Miniato, il Museo della Memoria, l’oratorio del Loretino e il Palazzo Comunale”.
Sotto la direzione artistica di Samuele Senensi, le iniziative partiranno alle 19 sotto i Loggiati di San Domenico, con l’aperitivo dell’Associazione dei Vignaioli di San Miniato e Tartufai delle Colline Sanminiatesi, lo showcooking con Fabrizio Marino e musica dal vivo con i Maggese-Jazz Quartet.
Via IV Novembre sarà inizialmente invasa dai prestigiatori di Magia & Spettacolo, e dalle note della Violino Street Live, mentre in piazza del Popolo gli occhi e i cuori saranno attratti e puntati prima sulla vertiginosa performance della Danza Aerea. A seguire, all’altezza delle 22.30, il concerto del gruppo hard-folk I Matti delle Giuncaie, realizzato con il sostegno dell’azienda locale La Patrie Srl.
Piazza del Seminario, animata dal variegato mercatino delle Arti & dei Mestieri, farà da quinta per lo spettacolo del fuoco di Giada, e degli abilissimi giocolieri, ingaggiati per l’occasione.
In via Conti, all’altezza della Macelleria Falaschi, il concerto live dei Sir Randha, mentre in piazza Mazzini si salterà con la Live Rock Band.
Immancabili gli spettacoli itineranti, che attraverseranno il centro in lungo e largo, grazie alle “scorribande” della Compagnia Street Dance e della Girlesque Street Band, prima ed unica street band interamente al femminile.
Dalle 18.30 alle 20 una navetta Dopo, il costo della navetta sarà interamente rimborsato per coloro che sceglieranno di cenare in uno dei ristoranti del centro presentando il biglietto presso uno dei locali che hanno aderito all’iniziativa.