Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Basket + inclusione = Baskin

Baskin vuol dire basket + inclusivo. E’ uno sport di squadra, giocato da giocatori disabili e normodotati; trae origine dalla pallacanestro e ne mantiene lo scopo, segnare più canestri della squadra avversaria. Per promuovere il Baskin, sport IES insieme a Angeli con un’ala organizza, in collaborazione con il Comune di Pisa e con il contributo di Farmacie Comunali, organizza un torneo nazionale sabato 8 e domenica 9 giugno al Palazzetto dello Sport di Pisa, con la partecipazione di quattro squadre. Le semifinali si svolgeranno sabato alle 16 e alle 18, mentre le finali si terranno domenica alle 9 e alle 11.

Fine settimana pisano

Il primo fine settimana davvero estivo con gli eventi del Giugno Pisano!

Sabato 8 giugno

Chiesa San Paolo a Ripa d’Arno, ore 18:30, Omaggio alla musica sacra, concerto in memoria di Piero Carmignani a cura Associazione J.S.Bach e Pisa Early Music pisaearlymusic.com, fb PisaEarlyMusic

Palazzo Gambacorti (sala Rossa), ore 17.30, Due casi difficili per l’ispettore Carrani di Mariquita Zamperla. Presentazione libro a cura diDream Book Edizioni www.dreambookedizioni.it

Mura di Pisa, ore 18 – 20 Scatti di mura, passeggiata fotografica sulle mura di Pisa con accompagnamento di una fotografa che suggerirà inquadrature e tecniche www.muradipisa.it

Ripafratta, ore 09 – 23 Festa della rocca e del suo territorio, visite guidate, passeggiate didattiche, escursioni, aperitivo, rafting sul Serchio, concerto serale a cura associazione Salviamo la Rocca aps www.salviamolarocca.it

Marina di Pisa Bagno Big Fish, ore 18, presentazione del progetto Monitoraggio delle nidificazioni della tartaruga caretta caretta sul litorale pisano a cura Ufficio Ambiente Comune di Pisa – Legambiente Pisa

Domenica 9 giugno

Ripafratta, ore 9 – 23 Festa della rocca e del suo territorio visite guidate, passeggiate didattiche, escursioni, aperitivo, rafting sul Serchio, concerto serale a cura associazione Salviamo la Rocca aps www.salviamolarocca.it

Mura di Pisa, ore 18.30 – 20 A spasso sulle mura con … la Compagnia dello Stile Pisano, passeggiata sulle mura di Pisa alla scoperta della città medioevale con torri, porte e antichi quartieri a cura della Compagnia dello Stile Pisano www.muradipisa.it

Ordine e illusione

Presso la Universe Virtual Art Gallery, di Bruno Pollacci è visibile fino al 30 giugno la mostra Victor Vasarely (1906 – 1997): L’Ordine dell’Illusione.

Dalla presentazione della mostra: “…Victor Vasarely nasce a Pècs, in Ungheria, nel 1906 e dipinge fin da bambino. Dopo studi in medicina ed in lettere, a 21 anni si iscrive all’Accademia Artistica privata Podolini-Wolmann, dove perfeziona la sua abilità nella formazione artistica tradizionale. Da quel momento crea manifesti pubblicitari e si iscrive al “Muhely”, una sorta di “Bauhaus” ungherese, dove Vasarely inizia il suo percorso di sintesi geometrica. Nel 1930 si trasferisce a Parigi e fino al 1939 si dedica al suo lavoro di grafico pubblicitario, ma contemporaneamente studia effetti ottici grafici ed inizia esporre le prime opere nel 1946…”.

universevirtualartgallery.webs.com

Forza Pisa!

Finale Triestina – Pisa: il Comune allestirà un maxischermo all’Arena Garibaldi. Potranno accedere alla Curva Nord tutti gli sportivi muniti di tagliando d’ingresso gratuito: ecco dove ritirarli

Il Comune di Pisa comunica che in occasione della finale di ritorno playoff, per i tifosi che non potranno raggiungere Trieste al seguito del Pisa Sporting Club, sarà allestito un maxischermo all’Arena Garibaldi per permettere ai supporters nerazzurri che rimarranno a Pisa di vivere insieme le emozioni della finalissima.

Il maxischermo sarà posizionato davanti alla Curva Nord Maurizio Alberti che avrà una capienza di 3300 posti grazie alla deroga firmata dal Sindaco.

Per motivi di sicurezza alla curva si potrà accedere, a partire dalle ore 16,30, esclusivamente muniti di un tagliando d’ingresso gratuito che potrà essere ritirato nell’atrio di Palazzo Gambacorti nei seguenti orari:

venerdì 7 giugno dalle ore 9.00 alle ore 19.00

sabato 8 giugno dalle ore 9.00 alle ore 19.00

domenica 9 giugno dalle ore 16.00 alle ore 17.30

Saranno rilasciati non più di 5 tagliandi a persona. Non è necessario presentare alcun documento per il ritiro. I tagliandi saranno rilasciati gratuitamente fino a esaurimento dei 3300 posti.

Sosteniamo, anche a distanza, i colori nerazzurri!

Col naso all’insù

Incontri – Dall’8 giugno al 13 luglio, serate dedicate all’osservazione del cielo, visite guidate e planetario. Per scoprire tutte le meraviglie che ci sono sopro le nostre teste

Dalle abbazie al paesaggio

Mostre – dal 3 al 14 giugno Silvestro Pistolesi in mostra alle Officine Garibaldi

Inaugurazione ufficiale il 4 giugno alle 18 alle Officine Garibaldi per Dalle abbazie al paesaggio. La pittura di Silvestro Pistolesi. Inserito nel cartellone del Giugno Pisano, in collaborazione con Artingenio a cura di Francesco Corsi, la prima di due rassegne d’eccellenza che metteranno in mostra le creazioni di due maestri dell’arte italiana.
La prima, dal 3 al 14 giugno 2019, vedrà protagonista oltre 20 opere di Silvestro Pistolesi: volti, paesaggi e altre immagini sacre. Il vernissage è in programma il 4 giugno alle 18. La firma del maestro Pistolesi è nota al grande pubblico dala sua prima personale nel 1972 alla Arts Unlimited Gallerydi Londra, che lo decreta giovane talento di fama internazionale. Da allora ha esposto in numerose città italiane ed estere.


Il secondo appuntamento in programma alle Officine Garibaldi dal 15 al 30 giugno, è Attraversocittà. Luminescenze pi-sane. di Fernando Alfonso Mangone.

Marie Bracquemond: echi di poesia

Mostre – dal 4 al 30 giugno sarà visibile su academyvirtualartgallery.webs.com la mostra Marie Bracquemond (1840 – 1916): Echi di Poesia, presso la galleria d’Arte virtuale Academy Virtual Art Gallery, diretta da Bruno Pollacci, direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa.

Dalla presentazione della mostra: “Suscitò da subito anche l’attenzione e la stima di grandi come Edgar Degas, il quale si complimentò per un’opera esposta all’Expo del 1878. Sempre più attirata dai pittori impressionisti. Marie Bracquemond partecipò a varie mostre del gruppo impressionista (dalla quarta all’ottava ed ultima esposizione del movimento impressionista)”. 

Frutti, colori e fantasia

Mostre – Al Museo della Grafica dal 4 Giugno la mostra

I colori della Prosperità. Frutti del vecchio e nuovo mondo

inaugurazione martedì 4 giugno alle 18

Arte in un click

Mostre – Alla Rainbow Virtual Art Gallery di Bruno Pollacci Alberto Pasini: L’Emiliano con l’Oriente nel Cuore fino al 30 Giugno

Visitabile 24 ore su 24 e con un semplice click all’indirizzo http://rainbowvirtualartgallery.webs.com

Alberto Pasini nacque a Busseto (PR) il 3 Settembre 1826. A causa della prematura morte del padre, visse l’infanzia a Parma dallo zio Antonio, che era pittore, ed a 17 anni si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Parma. Dopo la sua formazione, si specializzò nella litografia e nell’acquerello, viaggiando prima a Torino, poi a Ginevra ed infine a Parigi, dove frequentò studi di celebri artisti dell’epoca. Fu iniziato all’Orientalismo dal pittore francese Théodore Chassériau, il quale gli fece ottenere l’aggregazione come disegnatore in una missione diplomatica del governo francese in Persia, Turchia, Siria, Arabia ed Egitto…

San Zeno, Giugno e l’arte

Iniziative – Continua al Centro Polivalente San Zeno il laboratorio di creazioni artistiche dedicato alla Luminara. E poi concerti, feste e mostre

Non c’è posto per la noia al Centro Polivalente San Zeno che non smentisce la sua vocazione proponendo un calendario variegato anche durante il Giugno Pisano. Il mese di giugno si apre con il concerto degli studenti del Liceo Musicale Carducci: Note… prima degli esami è il titolo dell’esibizione che mercoledì 5 giugno alle 16.30 vedrà protagoniste le classi quinte di canto della professoressa Bianca Barsanti. Venerdì 14 giugno alle 11, lungo il giardino che dal Centro Polivalente San Zeno arriva fino alle mura, verrà inaugurata la mostra Un mondo di colori e creazioni, che raccoglie i dipinti realizzati dai frequentatori del Centro diurno Croce Rossa Italiana 1864 e gli elaborati artistici creati durante l’anno nei laboratori tenuti a San Zeno da Andrea Taddei e da Erika Pistelli dell’Associazione La Tartaruga, talvolta in collaborazione intergenerazionale con i bambini della Ludoteca La Kalimba. La mostra terminerà sabato 15 giugno alle 19.

Sempre il 14 giugno, nel pomeriggio, si terrà la festa di apertura degli spazi esterni del Centro e coloro che hanno seguito i corsi di ginnastica dolce si esibiranno insieme al loro personal trainer Francesco Simone.
Per tutto il mese continua il laboratorio di creazioni artistiche della Associazione La Tartaruga che ogni giovedì proporrà a San Zeno un’attività interamente dedicata alla Luminara di San Ranieri. Attraverso la tecnica dello spolvero si arriverà alla creazione di una riproduzione su cartone del lungofiume pisano, che prenderà vita illuminandosi proprio come i Lungarni la sera della vigilia di San Ranieri.
Infine, mercoledì 26 giugno alle 16, l’incontro dedicato alla sicurezza con il Maggiore Cristina Spina, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Pisa del titolo: Rapine e furti, come difendersi.

Per gli appassionati di libri, cinema e viaggi segnare queste tre date: 5 giugno (al Club Lettura si parlerà del romanzo La saga di Gosta Berling di Selma Lagerlof), 9 giugno (gita a Sant’Antimo e Montalcino) e 27 giugno (proiezione del film di Mario Mattoli Miseria e nobiltà con Totò e Sophia Loren).

Tutte le attività del Centro sono gratuite e non occorre iscrizione o prenotazione. Per ulteriori informazioni: 0507846982.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: