Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Gusto digitale, a colpi di shaker

Un contest che molto ha di virtuale, perché premia il cocktail ispirato alle connessioni del web e ai 10 anni di IF grazie ai voti espressi con un qr code. Ma anche una sfida tra professionisti che premierà la miscelazione più innovativa sostenendo concretamente un’attività locale.

Mentre sotto le logge di Banchi si inaugura la decima edizione dell’Internet Festival, dall’8 all’11 ottobre, si potrà prendere parte al festival in un modo particolare, in tante diverse location. Anzi locali: i bartender pisani si sfideranno infatti nella creazione di cocktail ispirati al tema #reset e a questa prima decade di IF. Per tutta la durata del festival, si potranno dunque assaggiare le creazioni ideate dai più noti cocktail bar di Pisa e votare, con un qr code, quello che si preferisce; per poi incrociare le dita e aspettare la premiazione di domenica sera al Royal Victoria Hotel.

Ad incrociare le dita per l’esito di questa  Gusto Digitale – Cocktail Competition, decretato da una giuria di esperti oltre che dal voto popolare dei qrcode, saranno anche i proprietari delle attività visto che, oltre alla gloria, c’è in palio anche un contributo concreto, pensato per dare un sollievo a questo tipo di locali che tanto hanno subito il periodo di chiusura forzata.

Distillati artigianali made in Pisa, spezie esotiche a richiamare le connessioni del web, drink futuristi o in grado di richiamare atmosfere del passato, fino al primo ping rimbalzato da Pisa al resto del mondo: miscelazioni diverse per dare sfogo alla creatività di alcuni tra bartender pisani più quotati: Eleven Caffè (piazza Chiara Gambacorti 11), Shaker Bar (via Giovanni da Balduccio 2/1), ViaVai Cafè (via Rigattieri 2), Skyline American Bar (largo Ciro Menotti 8/9), Baribaldi (piazza Garibaldi 8). 

A scatenare la fantasia dei bartender la parola chiave della decima edizione di IF, #Reset, così come il percorso che ha visto Pisa protagonista dello sviluppo della Rete dagli albori ad oggi. Tra i cocktail che sarà possibile degustare e votare per tutta la settimana nei locali pisani Hokety Pokety, drink futurista e dall’aspetto un po’ magico (di qui il nome), con rum, latte di cocco the nero cinese e porto (Eleven Caffè); Old Memories, anticonvenzionale e senza distillati, ma di grande atmosfera, con Biancosarti, Campari (anche in polvere) e liquore di Chinotto Quaglia (Shaker Bar); Old Connection, un Old Fashioned che guarda al futuro, con preparati artigianali, frutta e spezie (ViaVai Cafè); #lookingLABELLAVITA, pensato per staccare la spina al ritmo frenetico dell’esistenza contemporanea mixando whisky scozzese Aerstone Sea Cask 10 anni e liquore giapponese HKB Hong-Kong baijiu, con un tocco vanigliato e una spruzzata di ginger beer (Skyline American Bar); Connessione, con Ginepraio (gin pisano), sour di pompelmo, pepe e tonica all’angostura, a ricordare il primo segnale di Internet che da Pisa ha incontrato il mondo (Baribaldi). 

La giuria tecnica sarà costituita da Federico Bellanca, specialista in marketing del settore beverage, nonché corrispondente per diverse testate italiane ed estere, attivo nell’organizzazione di Florence Cocktail Week e conduttore di “Chiacchiere da Bar” su Wine Tv; Marco Marchino Macelloni, bartender e titolare del Franklin ’33 a Lucca, ad oggi considerato uno dei migliori cocktail bar d’Italia; Alessandro Ciampi, capo barman al Royal Victoria Hotel di Pisa, dove si occupa anche dell’area eventi. 

La premiazione avverrà domenica 11 ottobre alle ore 19 al Royal Victoria Hotel, con un aperitivo ispirato allo storico hotel di Pisa: la partecipazione all’evento è gratuita, ma su prenotazione al link:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-premiazione-di-reset-gusto-digitale-cocktail-competition-123044807331?utm-medium=discovery&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&aff=escb&utm-source=cp&utm-term=listing.

Se internet e i libri si prendono per mano

Nell’era digitale raccontata dall’Internet Festival dall’8 all’11 ottobre, la letteratura non è un’antagonista: Book(e)book è un festival nel festival in cui si parlerà di podcast, odio in rete, guide per bimbi e genitori sull’uso dello smartphone, manuali per riconoscere i bugiardi online. E tanto altro.

Appuntamenti con gli autori, con il sociologo Derrick De Kerckhove, l’art director delle principali case editrici italiane Riccardo Falcinelli, il giornalista Damiano Crognali, l’esperta dei bookinfluencer Giovanna Burzio, riflessioni sul fenomeno dei bookinfluencer, l’evoluzione del podcast, gli odiatori online e gli account fake, fino all’educazione allo smartphone per bambini. E’ ricco il carnet di appuntamenti di Book(e)book, la serie di incontri dal vivo e online nell’ambito di Internet Festival, la rassegna dedicata alla Rete e ai suoi protagonisti, la cui decima edizione dal titolo #Reset si terrà a Pisa dall’8 all’11 ottobre. Un festival nel festival per esplorare la letteratura al tempo del digitale, organizzato in collaborazione con le librerie cittadine Libreria Gli Anni in Tasca al Royal Victoria Hotel, Libreria Feltrinelli e Libreria Ghibellina che ospiteranno alcuni degli eventi.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero ma per la limitata capacità delle location e nel rispetto delle normative di sicurezza per contrastare l’emergenza sanitaria è consigliata la prenotazione su www.internetfestival.it. Le presentazioni potranno essere seguite anche in diretta streaming sui canali Youtube e Facebook di #IF2020

IL PROGRAMMA

Giovedì 8 appuntamento con il giornalista Damiano Crognali sul suo Podcast. Il nuovo Rinascimento dell’audio (ROI Edizioni) sul successo delle storie da ascoltare, formato tra i più fruiti del panorama digitale. L’incontro, realizzato in collaborazione con la Libreria Feltrinelli, sarà moderato da Claudia Vago (ore 17). Venerdì 9 apertura dedicata ai piccoli e alle famiglie con due appuntamenti a cura della Libreria Gli Anni in Tasca moderati da Gianluca Testa al Royal Victoria Hotel (Lungarno Pacinotti 12). Si parte con Ezio Gensini e Leonardo Santoli, curatori di Giocattoli rotti, saggio che raccoglie i contributi di giornalisti, accademici, artisti, blogger e giuristi, sul tema dell’infanzia negata (ore 17); seguirà Voglio il cellulare! Quando? Quanto? Come? Tutte le risposte (Mondadori) di Giuseppe Lavenia, manuale che mette a confronto figli e genitori sull’utilizzo dello smartphone (ore 18.30). Grande attesa, poi, per l’incontro a cura della Libreria Feltrinelli con Derrick De Kerckhove al Cinema Arsenale (ore 21, vicolo Scaramucci 2). Il sociologo converserà con Claudia Attimonelli Vincenzo Susca sul loro Un oscuro riflettere. Black Mirror e l’aurora digitale (Mimesis Edizioni), volume che prende spunto dalla celebre serie tv di Netflix per analizzare le criticità di una società sempre più digitalizzata.

Sabato 10 Nel pomeriggio tornano gli eventi in presenza, questa volta alla Libreria Ghibellina (Borgo Stretto, 37). Si parte con Viola Bachini e Maurizio Tesconi, autori di Fake People. Storie di Social Bot e Bugiardi Digitali (Codice) affiancati da Daniele Gambetta, sul variegato universo fake, dalle news ai profili fino ai programmi automatici (ore 16.30). A seguire, Riccardo Falcinelli, art director delle principali case editrici italiane tra cui Einaudi, Laterza, Zanichelli, sarà intervistato da Matteo Pelliti. Al centro della il volume appena pubblicato su Einaudi Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram un excursus sull’evoluzione delle arti visive dalle botteghe quattrocentesche ai social network (ore 18).

Domenica 11 la rassegna si concluderà alla Libreria Ghibellina. Nel pomeriggio, l’esperta di editoria Giovanna Burzio farà il punto sulle community letterarie online con il suo Bookinfluencer. Chi parla di libri e come trovarli (La Corte), guida che raccoglie oltre 250 tra profili, testimonianze e interviste per mappare il fenomeno dei blogger di libri. Assieme a lei, interverranno le bookstagrammer Sara Fenili e Federica Marsili (ore 16.30). Chiuderà la giornata la conversazione tra il filosofo Bruno Mastroianni e Matteo Pelliti su Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice (Franco Cesati Editore) manuale sulla gestione consapevole della tendenza a litigare (ore 18).

PER PROSEGUIRE IL VIAGGIO. Due gli appuntamenti da segnalare nel mese di ottobre, entrambi in calendario venerdì 23. Il primo, alla Libreria Gli Anni In Tasca al Royal Victoria Hotel, è la presentazione del romanzo per ragazzi di Luigi Ballerini Myra sa tutto (Editrice Il Castoro), riflessione sulla pervasività della Rete nella quotidianità (ore 16.30). Alla Libreria Ghibellina, invece, sono attesi Paolo Costa e Pier Cesare Rivoltella, autori rispettivamente di Diluvio digitale (Egea) e Tempi di lettura (Scholè), analisi sulla diminuzione della capacità di “lettura profonda” tra i più giovani, vale a dire la comprensione puntuale dei testi che leggono, compromessa dalla velocità e dalla superficialità con cui fruiscono le informazioni sui social. Ad affiancare gli autori ci sarà Marco Prandoni (ore 18.30).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: