Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Casa: pubblicato il bando per il contributo per l’affitto

Pubblicato il bando annuale relativo al contributo ordinario per l’integrazione ai canoni di locazione con il quale si stanziano 264 mila euro di fondi comunali per aiutare i cittadini in difficoltà. Per le domande c’è tempo fino fino al 17 agosto.

Il bando e il modulo di domanda, appositamente predisposto, sono visionabili e scaricabili della Rete Civica del Comune di Pisa, Area tematica “CASA” nella sezione Notizie al seguente indirizzo https://www.comune.pisa.it/it/ufficio/7059/Politiche-della-Casa.html oppure nella sezione Bandi all’indirizzo https://www.comune.pisa.it/it/ufficio-scheda/7069/Bandi.html oppure direttamente alla sezione “Bandi di Gara e Altri Bandi”:

https://www.comune.pisa.it/it/bandi/pageType:altri%2520bandi,id:2739

“Alle somme stanziate dalla Regione Toscana pari a 158.866 euro – spiega l’assessore alle politiche sociali e alle politiche abitative Gianna Gambaccini – l’amministrazione comunale ha voluto aggiungere ulteriori 264 mila euro di risorse proprie. Un segnale tangibile e concreto dello sforzo messo in campo dalla nostra amministrazione in questo ‘annus horribilis’ dovuto all’emergenza sanitaria che ha determinato poi una vera e propria emergenza sociale ed economica. Nonostante le minori entrate registrate nelle casse comunali a causa dell’emergenza questa amministrazione mette in campo ingenti risorse per fornire aiuto e sostegno ai cittadini che si trovano maggiormente in difficoltà”.

Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in uno dei due modi seguenti: tramite PEC al seguente indirizzo: comune.pisa@postacert.toscana.it oppure mediante istanza on line, accedendo al portale della Rete Civica del Comune di Pisa previo accreditamento al Servizio CiTel (Cittadino Telematico).

Per l’invio tramite il Servizio on line le domande dovranno essere compilate esclusivamente sulla sezione Servizi Online della Rete Civica del Comune di Pisa dove si trova l’area Servizi Casa al seguente indirizzo: https://www.comune.pisa.it/it/servizi

Per le informazioni relative al bando, è possibile scrivere al seguente indirizzo mail ufficiocasa@comune.pisa.itoppure chiamare il seguenti numeri telefonici 050 8669018/23. 

Ai sensi del bando, ogni informazione inerente alla presente procedura avverrà tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Pisa e non verranno effettuate comunicazioni personali.

Emergenza Covid-19: pubblicata la graduatoria per contributo straordinario all’affitto

È stata approvata la graduatoria degli ammessi al contributo straordinario all’affitto conseguente all’emergenza epidemiologica Covid-19 con determina n. 585 del 01.07.2020.

“Siamo soddisfatti di avere istruito tutte le domande pervenute in tempi rapidi – dice l’assessore alle politiche sociali Gianna Gambaccini -. Con questo bando volevamo dare un contributo concreto al maggior numero di famiglie possibile che stanno attraversando un momento difficile anche a causa dell’emergenza Covid-19″.

È possibile consultare l’atto di approvazione della graduatoria delle domande ammesse, con relativo punteggio e quantificazione del contributo, gli elenchi delle domande escluse con la relativa motivazione, dei nominativi ritirati e di quelli improcedibili sul sito del Comune di Pisa.

La Graduatoria e gli altri allegati sono infatti consultabili, senza comunicazione personale, all’Albo Pretorio e sul sito della Rete Civica del Comune di Pisa, Area tematica CASA al seguente indirizzo: https://www.comune.pisa.it/it/ufficio-scheda/29117/PUBBLICAZIONE-DETERMINA-APPROVAZIONE-GRADUATORIA-DEFINITIVA-BANDO-CONTRIBUTO-STRAORDINARIO-ALL-AFFITTO-CONSEGUENTE-ALL-EMERGENZA-EPIDEMIOLOGICA-COVID-19.html

Contributi straordinari per l’affitto

Più di 700 le domande arrivate al Comune di Pisa per il sostegno legato all’emergenza coronavirus. I requisiti di accesso sono stabiliti dalla Regione, ma a Pisa si sono rafforzate le risorse per dare sostegno il prima possibile.

Il bando per candidarsi ad ottenere il contributo straordinario per l’affitto legato all’emergenza coronavirus è scaduto ieri e negli uffici comunali si sta procedendo ad ultimare la protocollazione delle oltre 700 domande ricevute. Una volta individuato il numero esatto dei partecipanti, sarà possibile distribuire i 530 mila euro a disposizione tra le risorse assegnate al Comune di Pisa dalla regione Toscana e il contributo deliberato dall’Amministrazione Comunale. A beneficiarne saranno lavoratori dipendenti di qualsiasi tipologia e lavoratori autonomi che, in conseguenza dell’emergenza, avessero cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro con una riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto ai corrispettivi mesi del 2019; oltre naturalmente alla residenza nel Comune di Pisa, l’essere titolari di un contratto di locazione legalmente registrato e avere un ISE non superiore a 28.684,36 euro per l’anno 2019. 

“I requisiti previsti nel bando per accedere al contributo – spiega l’assessore alle politiche sociali e abitative Gianna Gambacini – sono stabiliti dalla Regione Toscana, tramite una specifica delibera di Giunta, che ha stanziato il contributo di 380 mila euro per la città di Pisa, a cui la nostra Amministrazione ha poi aggiunto altri 150 mila euro, per dare un ulteriore segnale di sostegno ai cittadini pisani in difficoltà. Chi è venuto nei giorni scorsi a protestare sotto il Comune per lamentarsi del fatto che rimanevano escluse alcune categorie come studenti e precari, ha semplicemente sbagliato indirizzo. La necessità di fissare tempi contingenti di chiusura del bando è stata dettata dalla fase di emergenza economica, una congiuntura che obbliga le istituzioni a fornire risposte concrete in tempi rapidi. Gli uffici hanno lavorato a pieno ritmo per accelerare l’iter burocratico e chiudere più velocemente possibile l’istruttoria, così da poter liquidare prima possibile i contributi, che arriveranno a cittadini già dal mese di giugno. Sempre per questo motivo abbiamo anticipato anche i tempi di erogazione del contributo ordinario per l’affitto, che quest’anno è stato liquidato in anticipo rispetto alla norma”.

“Sul fronte dell’emergenza affitti abbiamo proseguito – prosegue Gambaccini – e abbiamo approvato, proprio nella scorsa giunta comunale, il contributo rivolto agli inquilini degli alloggi Erp, per sostenere forme di morosità incolpevole correlate all’emergenza sanitaria. A breve Apes pubblicherà il bando finalizzato al pagamento del canone di locazione e gestirà la procedura di assegnazione del contributo, che è stato finanziato con uno stanziamento di 70 mila euro individuato nel bilancio della Società della Salute. Dai diversi bandi per l’assegnazione dei buoni alimentari, all’impegno di tutto il tessuto delle istituzioni e delle associazioni di volontariato per le categorie più fragili nel periodo più critico dell’emergenza, fino alle diverse misure messe in campo sul fronte casa, è sotto gli occhi di tutti l’impegno dell’Amministrazione Comunale per sostenere con atti concreti i cittadini che stanno vivendo un momento di difficoltà economica, intervenendo in tempi rapidi e consoni alla gestione di un’emergenza sanitaria ed economica, come quella ancora in atto.”

Emergenza affitti a Pisa: tutte le misure di sostegno

Lunedì 18 maggio scade il termine per accedere al contributo straordinario per l’emergenza coronavirus; il contributo ordinario per il 2019 è stato erogato in anticipo; a breve un sostegno agli inquilini Erp.

Comune di Pisa – “Le misure di sostegno agli affitti messe in atto per aiutare i pisani che stanno vivendo un momento di difficoltà economica, sono a tutto campo e si stanno svolgendo lungo tre azioni portate avanti contemporaneamente dall’Amministrazione Comunale di Pisa – spiega l’assessore alle politiche abitative Gianna Gambaccini -. Come prima cosa, sono in scadenza lunedì 18 maggio le domande per partecipare al contributo straordinario per l’affitto conseguente all’emergenza epidemiologica Covid-19. Si ricorda che ammontano a 530 mila euro le risorse complessive del bando, grazie alla somma fra il contributo deliberato dall’Amministrazione Comunale (150 mila euro) e le risorse assegnate al Comune di Pisa dalla Regione Toscana (380 mila euro). Abbiamo lavorato intensamente per accelerare l’iter burocratico e pubblicare il bando prima possibile. Grazie a un folto team messe in campo per eseguire le istruttorie velocemente, si conta di erogare il contributo già i primi giorni di giugno”. 

“Come secondo punto – prosegue l’assessore – è in fase di liquidazione proprio in questi giorni il contributo ordinario per l’affitto relativo all’anno 2019, che viene erogato in tempi molto più ristretti rispetto alla consuetudine, proprio per dare un segnale di sostegno economico ai cittadini pisani in difficoltà. Le istruttorie, iniziate a febbraio perché nel contributo ordinario è previsto che i cittadini presentino ricevute di regolare pagamento degli affitti relativi all’anno precedente, si concludono ora nel mese di maggio, in anticipo rispetto agli anni precedenti. Terzo, stiamo lavorando anche per dare un sostegno anche agli inquilini Erp, in presenza di forme di morosità incolpevole correlate all’emergenza sanitaria A questo proposito ho già individuato nel bilancio della Società della Salute relativo al Comune di Pisa, 70 mila euro da destinare a questa misura, che a breve sarà approvata dalla Giunta comunale.”

Per partecipare al bando per il contributo straordinario che scade lunedì 18 maggio, le domande dovranno essere compilate sul modello appositamente predisposto dal Comune, scaricabile dal sito della Rete Civica, Area tematica CASA al seguente indirizzo: https://www.comune.pisa.it/it/ufficio/7059/Politiche-della-Casa.html, dove sono reperibili tutte le informazioni e i requisiti per partecipare al bando. Le domande debitamente compilate, firmate e corredate di copia del documento di identità in corso di validità, dovranno essere inviate esclusivamente: tramite PEC al seguente indirizzo: comune.pisa@postacert.toscana.it; tramite email al seguente indirizzo:contributostraordinarioaffitto@comune.pisa.it. Per informazioni contattare i seguenti numeri telefonici 050 910311 oppure 050 910390 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Si ricorda infine che l’Ufficio Politiche della Casa riceve esclusivamente su appuntamento per casi di necessità e urgenza e risponde alla casella di posta ufficiocasa@comune.pisa.it

Un aiuto per l’affitto

Ecco il bando per il contributo straordinario all’affitto, che potrà essere erogato già a giugno, mentre sono allo studio contributi straordinari per gli operatori.

Comune di Pisa – Lunedì 27 aprile sarà pubblicato il bando contributo straordinario all’affitto conseguente all’emergenza epidemiologica Covid-19. Sono 530 mila Euro le risorse che finanziano il bando, grazie alla somma fra il contributo deliberato dall’Amministrazione Comunale (150 mila euro) e le risorse assegnate al Comune di Pisa dalla Regione Toscana (380 mila euro). Sarà possibile inviare le domande a partire da martedì 28 aprile.

“Dopo aver pensato a soddisfare i bisogni primari della popolazione più esposta alle conseguenze della crisi in corso – dichiara il Sindaco Michele Conti – con la distribuzione dei Buoni alimentari e Buoni spesa con risorse comunali e governative, abbiamo pensato di aiutare le famiglie che si trovano momentaneamente in difficoltà a pagare il canone di locazione della propria abitazione. La casa è un punto di riferimento importante per le famiglie, per questo abbiamo stanziato fin da subito una cifra congrua a finanziare un bando che è stato predisposto in tempi celeri. Con criteri trasparenti e controlli successivi accurati, vogliamo che le famiglie pisane ricevano il prima possibile soldi in tasca per far fronte alle spese che devono sostenere”.

«Per far fronte alle esigenze dei cittadini che hanno patito una riduzione del reddito a seguito dell’emergenza covid-19 in corso – dichiara l’assessore alle politiche abitative Gianna Gambaccini – abbiamo stanziato 150 mila Euro quale contributo straordinario per affitti che si aggiungono ai 380 mila euro deliberati dalla Regione lo scorso 30 marzo e assegnati al nostro Comune. Abbiamo lavorato per accelerare l’iter burocratico e lunedì prossimo sarà pubblicato il bando. Grazie a un folto team che procederà a eseguire le istruttorie si conta di erogare il contributo già i primi giorni di giugno”.

“Nel frattempo – prosegue Gambaccini – sarà erogato il contributo ordinario del 2019 in tempi molto più ristretti rispetto alla consuetudine per dare un segnale di sostegno economico ai cittadini pisani in difficoltà. Le istruttorie sono iniziate a febbraio perché nel contributo ordinario è previsto che i cittadini presentino ricevute di regolare pagamento degli affitti entro il 31/1/2020. Stiamo lavorando anche per dare un sostegno anche agli inquilini Erp, in presenza di forme di morosità incolpevole correlate all’emergenza sanitaria A questo proposito – conclude l’assessore Gambaccini – ho individuato nel bilancio del Comune di Pisa 70 mila Euro da destinare tramite la Società della Salute”.

A chi è rivolto il bando. Esclusivamente a lavoratori dipendenti di qualsiasi tipologia (tempo indeterminato, tempo determinato, con contratti di apprendistato o altro) e ai lavoratori autonomi, che in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 abbiano cessato, ridotto o sospeso  la loro attività o il loro rapporto di lavoro (riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, particolari categorie ATECO secondo i decreti ministeriali) tale da comportare una riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto ai corrispettivi mesi del 2019.

I requisiti di accesso sono: 

·        la residenza nel Comune di Pisa nell’alloggio per il quale si richiede il contributo;

·        essere titolari di un contratto di locazione legalmente registrato riferito all’alloggio nel quale si ha la residenza;

·        avere un ISEE non superiore a € 28.684,36 per l’anno 2019;

·        non essere assegnatari ERP;

·        non essere titolari di diritti di proprietà o usufrutto, uso o abitazione su alloggio adeguato al nucleo ubicato a distanza non superiore i 50 Km dal Comune di Pisa;

·        non aver fruito per l’anno 2020 del contributo Regionale GiovaniSi.

Il contributo. Sarà calcolato sulla base del 50% del canone di locazione mensile e comunque in misura non superiore a 300 Euro/mese per un massimo di 3 mensilità, fino ad esaurimento dei fondi. Eventuali proroghe saranno valutate esclusivamente sulla base dell’evoluzione dell’emergenza epidemiologica. Sarà erogato tramite bonifico bancario.

Come presentare la richiesta. Le domande, che potranno pervenire al Comune di Pisa entro il 18 maggio, dovranno essere compilate sul modello appositamente predisposto scaricabile dal sito istituzionale Area tematica CASA all’indirizzo: https://www.comune.pisa.it/it/ufficio/7059/Politiche-della-Casa.html debitamente compilate, firmate e corredate di copia del documento di identità in corso di validità, dovranno essere inviate esclusivamente:

•        tramite PEC al seguente indirizzo: comune.pisa@postacert.toscana.it

•        tramite email al seguente indirizzo: contributostraordinarioaffitto@comune.pisa.it

Informazioni. I numeri telefonici 050 919237 e 050 910390 saranno attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. (lunedì 27 aprile il servizio di informazione telefonica inizierà alle ore 11.00).

La comunicazione degli ammessi e degli esclusi avverrà tramite pubblicazione della graduatoria definitiva all’Albo Pretorio e sulla Rete Civica del Comune di Pisa, senza comunicazione personale.

Aiuti per l’affitto e reintegro del fondo d’emergenza della Protezione Civile

La Giunta approva una variazione di Bilancio per stanziare aiuti per l’affitto e reintegrare il fondo d’emergenza della Protezione Civile: per far fronte alle nuove necessità dei cittadini, si ricalibrano i conti del Comune.

Comune di Pisa – Approvata giovedì, nella Giunta comunale che si è riunita in videoconferenza, la variazione di Bilancio adottata per sostenere interventi dettati dalla necessità di far fronte alla situazione di emergenza sia sul fronte sanitario che per quanto riguarda gli interventi di sostegno economico rivolti alle fasce della popolazione più colpite dalla crisi economica prodotta dall’arrivo dell’epidemia. La Giunta ha stanziato 150 mila euro da destinare a un contributo straordinario a sostegno di chi si trova in difficoltà a pagare l’affitto in questo periodo di emergenza. Come già fatto per l’assegnazione dei buoni alimentari, la misura sarà destinata agli affittuari che possono dimostrare di aver subito una cessazione o riduzione del reddito in conseguenza dell’emergenza causata dal Coronavirus.

Sono stati inoltre destinati altri 100 mila euro per reintegrare il fondo di riserva in carico alla Protezione Civile di Pisa per disporre di risorse immediatamente disponibili per eventuali necessità urgenti che si possono verificare nella gestione dell’emergenza sanitaria. La variazione di Bilancio approvata ieri prevede anche l’assegnazione di 90 mila euro necessari alla progettazione esecutiva del ponte ciclopedonale tra Cisanello e Riglione, necessaria per rispettare i tempo previsti per il cofinanziamento regionale dell’opera. Gli stanziamenti previsti nella variazione di bilancio effettuata in via d’urgenza sono interamente attuati mediante una riduzione pari a 340 mila euro sul capitolo delle manifestazione storiche, annullate per l’edizione 2020.

“Quello approvato nella scorsa Giunta – spiega il sindaco Michele Conti – è il primo di una serie di variazioni di Bilancio che porterà a rivedere fortemente l’impianto del documento di previsione, che verrà ricalibrato per far fronte alle nuove esigenze della cittadinanza. Partiamo innanzitutto con questo primo piano di aiuti straordinari per il pagamento degli affitti, perché ritengo che il problema casa è il primo tassello da affrontare per chi deve fare i conti con la contrazione del reddito, ma seguiranno altri interventi in ambito sociale. Dopo la distribuzione dei buoni spesa e dei buoni alimentari per chi ha perso il reddito a causa dell’emergenza Coronavirus, provvederemo a fornire un aiuto anche alle famiglie che sono rimaste con un solo reddito a far fronte ad impegni di spesa assunti quando i redditi in entrata erano maggiori”. 

“Mentre siamo ancora nel pieno della fase di emergenza sanitaria – prosegue il sindaco – ci siamo già messi al lavoro in vista della fase della ripresa economica. Stiamo lavorando per rivedere il regolamento sulle imposte comunali, soprattutto per andare incontro alle attività commerciali che con questa chiusura prolungata sono state le più colpite dalla crisi economica innescata dall’emergenza sanitaria. Appena possibile approderà in Consiglio Comunale la modifica del regolamento delle imposte comunali, che prevedrà sgravi e il ricalcolo la Tari per le attività chiuse”. 

“Stiamo mettendo in campo – conclude Conti – tutti gli strumenti e le risorse necessarie per fronteggiare la crisi, ma la nostra azione mira a coinvolgere l’intero tessuto economico e sociale della città. Facciamo appello a tutti i soggetti che costituiscono la comunità economica cittadina (Camera di Commercio, associazioni di categoria, fondazioni bancarie) per elaborare insieme un piano di ripartenza economica che possa sostenere le attività del commercio e del turismo che più hanno sofferto le conseguenze della crisi. Non solo, abbiamo lanciato la campagna di solidarietà Facciamo i buoni per chiedere a tutti di contribuire alla costituzione di un fondo che ci permetta di proseguire ad aiutare le famiglie in difficoltà. In una città come Pisa con un’economia in gran parte basata sui servizi e sul lavoro dipendente, possiamo riuscire a circoscrivere i limiti della crisi e fare rete per aiutare chi è stato più colpito.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: