Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Manifestazione Antiqua l’11 e il 12 luglio: variazioni alla viabilità

Per permettere lo svolgimento della manifestazione ‘Antiqua’ nei giorni sabato 11 e domenica 12 luglio, la Polizia Municipale ha adottato alcuni provvedimenti per la viabilità della zona. Dalle ore 08.00 alle 20.00 viene istituito il divieto di transito veicolare e divieto di sosta con rimozione coatta in via Corsica, piazza Buonamici (lato chiesa), via U. Dini. Contestualmente sarà istituito il senso unico alternato sulla via Consoli del Mare e il divieto di transito veicolare in piazza dei Cavalieri.

Palazzo Blu, si riparte

Tornano, anche se solo in versione virtuale, gli appuntamenti di Palazzo Blu, che riparte dalla rassegna Confini e frontiere. Con una nuova formula che cavalca il successo ottenuto dagli eventi digitali proposti durante il lockdown .

La ripresa della rassegna Confini e frontiere, curata del Prof. Testi e iniziata a febbraio, è caratterizzata da una nuova formula, in linea con la strada digitale intrapresa con successo nelle scorse settimane da Palazzo Blu. 

Da oggi disponibile nell’account YouTube di Palazzo Blu, nel sito palazzoblu.it e sui social, la conferenza Confini, frontiere e terre di confine negli Stati Unitia cura del Professor Arnaldo Testi, dell’Università di Pisa.

Che cosa succede quando la frontiera, nel senso americano del termine di limite che può e deve essere superato, incontra il confine statuale, il confine sigillato che può all’occasione anche assumere le sembianze di un muro? Oggi al tempo della pandemia globale che supera con prepotenza ogni ostacolo, il tema dei confini e delle frontiere, con le ideologie a cui rimanda e che alimenta, è più che mai attuale. 

A cento anni esatti dalla creazione del passaporto standardizzato, come lo conosciamo oggi, con decisione dalla conferenza della Società delle Nazioni a Parigi nel 1920, il tema dei confini è oggi più che mai al centro dell’attenzione e sempre oggetto di accese controversie teoriche e pratiche. Il Prof. Testi con il suo contributo offre un autorevole e interessante approfondimento incentrato sulla storia degli Stati Uniti, dal ‘700 ad oggi, e la diversificazione tra il confine/border inteso come fisso, ideale e stabilito per legge per separare gli Stati e il termine frontier che rimanda invece ai territori inesplorati e a una frontiera che spinge per essere spostata sempre un po’ oltre. 

I confini a volte sembrano idilliche invenzioni della natura, seguono montagne e fiumi e mari. Ma spesso sono linee tracciate col righello su una carta geografica, invenzioni autoritarie che possono diventare veri muri che tengono fuori o che rinchiudono dentro, muri da abbattere o da costruire. Il tema dei confini rinvia a quello dei loro attraversamenti: da parte di merci e capitali, di idee e di esseri umani. Proprio per gestirli al meglio fu creato appunto il passaporto. Nel farlo la Società delle nazioni non rinunciò a esprimere la speranza – rivelatasi una utopia – che si potesse tornare quanto prima a un mondo pre-bellico in cui non ci fossero restrizioni ai confini e i passaporti non fossero necessari.

Francesco Carofiglio alle Officine Garibaldi

Sabato 29 febbraio alle 17.30 Francesco Carofiglio presenta L’estate dell’incantoDialoga con l’autore la giornalista Chiara Cini. L’evento è organizzato dalla libreria Fogola.

Cristiano Militello alle Officine Garibaldi

Venerdì 28 febbraio alle 21 sul palco di via Gioberti l’inviato di Striscia la Notizia Cristiano Militello presenta il suo ultimo libro Cartelli d’Italia 2 per il ciclo Incontro con l’Autore di Banco Bpm. L’appuntamento è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Piano strutturale, incontro pubblico a Marina

Mercoledì 22 gennaio all’ex cinema don Bosco, alle 17, un nuovo incontro aperto alla cittadinanza per la presentazione del Piano Strutturale Intercomunale dei Comuni di Pisa e Cascina. Saranno presenti amministratori e tecnici per spiegare le strategie, i principi e i contenuti dello strumento urbanistico. Tutta la popolazione è invitata a partecipare poiché, in fase di formazione del Piano, lo scopo è acquisire pareri e sollecitazioni. L’iniziativa è a cura del Garante dell’Informazione e della Partecipazione del Comune di Pisa che ha come obiettivo quello di rendere effettiva e efficace la partecipazione dei cittadini al procedimento di pianificazione territoriale in corso.

Tutti i report degli incontri sono disponibili online, sulla pagina dedicata al Garante sul sito istituzionale del Comune di Pisa (www.comune.pisa.it) per la consultazione da parte dei cittadini; tutti i report, infine, confluiranno in un documento di sintesi del percorso partecipato.

Pisa tra Storia e Cronaca

Mercoledì 18 dicembre, alle 16.30, presso l’Auditorium delle Officine Garibaldi si terrà l’ ottavo e ultimo appuntamento della rassegna sui luoghi simbolo della città Pisa tra storia e cronaca. Protagonista dell’incontro sarà Piazza dei Cavalieri e la ricerca del Conte Ugolino. Lo stesso Conte Ugolino sarà presente per una fugace apparizione. Intervengono Stefano Renzoni, Valter Tursi e il Conte Ugolino.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: