Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Al cinema!

Il Programma del cinema Arsenale fino a mercoledì 10 novembre. E un incontro con Nanni Moretti!

Venerdì 5

16.00 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

18.30 Tre piani di Nanni Moretti

21.00 Days di Tsai Ming-liang Prima Visione

Sabato 6

16.00 Days di Tsai Ming-liang Prima Visione

18.30 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

21.00 Tre piani di Nanni Moretti, incontro in collegamento con Nanni Moretti

Domenica 7

16.00 Tre piani di Nanni Moretti

18.30 Days di Tsai Ming-liang Prima Visione

21.00 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

Lunedì 8

16.00 Dovlatov – I libri invisibili di Aleksey German jr. Prima Visione

18.30 Watermark di Jennifer Baichwal, e Nicholas de Pencier

21.00 L’afide e la formica di Mario Vitale, in collegamento con la sala Mario Vitale e parte del cast

Martedì 9

16.30 Watermark di Jennifer Baichwal, e Nicholas de Pencier

18.30 Non cadrà più la neve di Malgorzata Szumowska

21.00 IL conte Ugolino di Riccardo Freda Ingresso Libero

Mercoledì 10

16.30 Non cadrà più la neve di Malgorzata Szumowska

18.30 Non cadrà più la neve di Malgorzata Szumowska

21.00 Watermark di Jennifer Baichwal, e Nicholas de Pencier

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Anche il cinema è Phygital

Il cinema Arsenale partecipa all’undicesima edizione dell’Internet festival, confermandoci il cinema è un linguaggio versatile oltre che universale. Ecco il programma da giovedì 7 a giovedì 14.

FILMED IN LOCKDOWN: Il Cinema è Phygital Ingresso Libero

Giovedì 7 dalle 18.30 alle 20.30IO RESTO di Michele Aiello e incontro in collegamento con la sala con il regista

Giovedì 7 dalle 21 alle 23: IL GIORNO E LA NOTTE di Daniele Vicari e incontro in collegamento con la sala con il regista e l’attore Vinicio Marchioni

DEMOCRAZIA IN RETE: Il futuro della terra passa per il web Ingresso Libero

Venerdì 8 dalle 18.30 alle 20.30: NOW di Jim Rakete e incontro con Laura Vallaro, portavoce di Fridays For Future Italia

Venerdì 8 dalle 21 alle 23: THE DISSIDENT di Bryan Fogel e incontro in collegamento con la sala con il giornalista Marco Lillo, autore del libro “Il caso Khashoggi”

WEB COMEDY: Satira e comicità a portata di click Ingresso Libero

Sabato 9 dalle 18.30 alle 19:30: Memetica: una retrospettiva toscana – Panel sul fenomeno glocal “Tuscanian Memes” con Gianni Giovannelli, admin della pagina, e i membri della community di Facebook

Sabato 9 dalle 21 alle 23Masterclass con Herbert Ballerina e presentazione del libro “Getto la maschera”

IGENERATION: La comunicazione, il sesso e il gioco al tempo dei nativi digitali

Domenica 10 dalle 18.30 alle 20.30: GENDERNET – INTERNET E LIBERAZIONE SESSUALE di Eduardo Festa e incontro con Fumettibrutti – Josephine Yole Signorelli, il regista e l’autrice Virginia Sara Ricci

Domenica 10 dalle 21 alle 23: GAME OF THE YEAR di Alessandro Redaelli e incontro con il regista e con il team di Yonder (Giuseppe Mancini, Francesca Zacchìa e Valerio Immordino).

Lunedì 11

16.15 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard con Jean Seberg, Jean-Paul Belmondo, Daniel Boulanger; Francia, 1960, 90′. V.O. SOTT. Restauro

Ore 18.00 Ester Morelli presenta “STRASÈT RACCONTI E RACCONTINI” intervengono Rebecca Palagi della Casa editrice Cinquemarzo e Pietro Barbucci

Presidente Ass. Sante Malatesta ONLUS Ingresso Libero

santemalatesta.it

21.00 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard (Replica)

Martedì 12 

16.30 ESILIO – LA PASSIONE SECONDO LUCANO di Maurizio Fantoni Minnella; Italia, 2019, 69′

18.30 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard (Replica)

ore 21.00 DANTE NELLA VITA E NEI TEMPI SUOI di Domenico Gaido; Italia, 1922, 92′ – Restauro di Cineteca di Bologna Sonorizzazione live di Nino Pellegrini e Dimitri Grechi Espinoza Ingresso Libero

Mercoledì 13

Nel pomeriggio l’Arsenale resta chiuso

21.00 ESILIO – LA PASSIONE SECONDO LUCANO di Maurizio Fantoni Minnella; Italia, 2019, 69′

Giovedì 14

16.30 – 18.30 -21.00

TITANE di Julia Ducournau con Vincent Lindon, Agathe Rousselle, Garance Marillier; Francia, Belgio, 2021, 108′. V.O.SOTT.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al cinema!

Il programma del Cinema Arsenale da Venerdì 1 a Domenica 10 Ottobre.

Da Venerdì 1 a Domenica 3

16.30 – 18.30 – 21.00

IL BUCO di Michelangelo Frammartino con Leonardo Larocca, Claudia Candusso, Mila Costi; Italia, 2021, 93′. Prima Visione in collaborazione con Gruppo Speleologico CAI Pisa

Lunedì 4

16.30 MARX PUO’ ASPETTARE di Marco Bellocchio, Italia, 2021, 100′

18.30 IL BUCO di Michelangelo Frammartino (Replica)

21.00 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard con Jean Seberg, Jean-Paul Belmondo, Daniel Boulanger; Francia, 1960, 90′. V.O. SOTT. Restauro

Martedì 5

16.30 IL BUCO di Michelangelo Frammartino (Replica)

18.30 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard V.O. SOTT. Restauro

Ore 21.00 LA MIRABILE VISIONE di Luigi Sapelli; Italia, 1921, 135′ – Restauro di CSC-Cineteca Nazionale Sonorizzazione live di Pee Wee Durante Introduce Francesco Mariotti (Pisa Jazz) Ingresso Libero

Mercoledì 6

16.30 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard V.O. SOTT

18.30 MARX PUO’ ASPETTARE di Marco Bellocchio (Replica)

21.00 IL BUCO di Michelangelo Frammartino, incontro con Michelangelo Frammartino

INTERNET FESTIVAL 2021

FILMED IN LOCKDOWN: Il Cinema è Phygital Ingresso Libero

Giovedì 7 dalle 18.30 alle 20.30IO RESTO di Michele Aiello e incontro in collegamento con la sala con il regista

Giovedì 7 dalle 21 alle 23: IL GIORNO E LA NOTTE di Daniele Vicari e incontro in collegamento con la sala con il regista e l’attore Vinicio Marchioni

DEMOCRAZIA IN RETE: Il futuro della terra passa per il web Ingresso Libero

Venerdì 8 dalle 18.30 alle 20.30: NOW di Jim Rakete e incontro con Laura Vallaro, portavoce di Fridays For Future Italia

Venerdì 8 dalle 21 alle 23: THE DISSIDENT di Bryan Fogel e incontro in collegamento con la sala con il giornalista Marco Lillo, autore del libro “Il caso Khashoggi”

WEB COMEDY: Satira e comicità a portata di click Ingresso Libero

Sabato 9 dalle 18.30 alle 19:30: Memetica: una retrospettiva toscana – Panel sul fenomeno glocal “Tuscanian Memes” con Gianni Giovannelli, admin della pagina, e i membri della community di Facebook

Sabato 9 dalle 21 alle 23Masterclass con Herbert Ballerina e presentazione del libro “Getto la maschera”

IGENERATION: La comunicazione, il sesso e il gioco al tempo dei nativi digitali

Domenica 10 dalle 18.30 alle 20.30: GENDERNET – INTERNET E LIBERAZIONE SESSUALE di Eduardo Festa e incontro con Fumettibrutti – Josephine Yole Signorelli, il regista e l’autrice Virginia Sara Ricci

Domenica 10 dalle 21 alle 23: GAME OF THE YEAR di Alessandro Redaelli e incontro con il regista e con il team di Yonder (Giuseppe Mancini, Francesca Zacchìa e Valerio Immordino).

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al cinema

La programmazione del Cinema Arsenale dal 20 al 29 settembre: film, certo, ma anche incontri, sonorizzazioni live e collegamenti. Ci vediamo lì!

Lunedì 20

16.30 REGINA di Alessandro Grande

18.30 IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC di Teemu Nikki Premio del Pubblico a Venezia 2021

21.00 JODOROWSKY’S DUNE di Frank Pavich Prima Visione

Martedì 21

16.30 JODOROWSKY’S DUNE di Frank Pavich V.O. Sott

18.30 REGINA di Alessandro Grande

21.00 IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC di Teemu Nikki V.O. Sott. Prima Visione Premio del Pubblico a Venezia 2021

Mercoledì 22

16.30 IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC di Teemu Nikki V.O. Sott. Prima Visione Premio del Pubblico a Venezia 2021

18.30 JODOROWSKY’S DUNE di Frank Pavich V.O. Sott

21.00 REGINA di Alessandro Grande, incontro con Alessandro Grande in collaborazione con Associazione Culturale Esperia

Giovedì 23

16.30 – 18.30 – 21.00

IL COLLEZIONISTA DI CARTE di Paul Schrader V.O. Sott.

Venerdì 24

16.30 – 20.30

DRIVE MY CAR di Ryûsuke Hamaguchi Prima Visione Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2021

Sabato 25

16.30 MARX PUO’ ASPETTARE di Marco Bellocchio

18.30 MARX PUO’ ASPETTARE di Marco Bellocchio incontro con Marco Bellocchio

21.00 MARX PUO’ ASPETTARE di Marco Bellocchio incontro con Marco Bellocchio

Domenica 26

16.30 – 20.30

DRIVE MY CAR di Ryûsuke Hamaguchi Prima Visione Prima Visione Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2021

Lunedì 27

16.30 DRIVE MY CAR di Ryûsuke Hamaguchi Prima Visione Prima Visione Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2021

21.00 DUNE di David Lynch introduce Fabio Gadducci (Università di Pisa)

Martedì 28

16.30 DRIVE MY CAR di Ryûsuke Hamaguchi Prima Visione

21.00 Introduce la rassegna Chiara Tognolotti (Università di Pisa)

IL CONTE UGOLINO di Giuseppe De Liguoro; DANTE E BEATRICE di Mario Caserini Sonorizzazione live di Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini

Ingresso libero

Mercoledì 29

16.30 DRIVE MY CAR di Ryûsuke Hamaguchi Prima Visione (Replica)

20.30 IL PAESE INTERIORE di Luca Calvetta voce narrante Ascanio Celestini, in collaborazione con Associazione Culturale Esperia, in collegamento incontro con Luca Calvetta e Vito Teti Ingresso Libero

21.30 IL SOGNO DI JACOB di Luigi Simone Veneziano in collaborazione con Associazione Culturale Esperia, in collegamento incontro con Luigi Simone Veneziano Ingresso libero

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Cinema, aspettaci

Ecco la programmazione per la prima parte di settembre dell’Arena Estiva Parco delle Concette di Pisa. Quanta voglia di andare al cinema!

Mercoledì 1    IL CATTIVO POETA di Gianluca Jodice, 106′

Giovedì 2        THE FATHER – NULLA È COME SEMBRA di Florian Zeller, 97′

Venerdì 3       UN ALTRO GIRO di Thomas Vinterberg, 116′

Sabato 4         LA FELICITÀ DEGLI ALTRI di Daniel Cohen, 104′

Domenica 5    OCCHI BLU di Michela Cescon, 86′

Lunedì 6         L’INFERNO di F. Bertolini, A. Padovan, G. Liguoro, 71’

Sonorizzazione Live di Letizia Renzini Ingresso Libero – Restauro

Martedì 7       GODZILLA VS KONG di Adam Wingard, 113′

Mercoledì 8    JODOROWSKY’S DUNE di Frank Pavich, 90′ Anteprima

Giovedì 9        THE SUICIDE SQUAD – MISSIONE SUICIDA di James Gunn, 132′

Venerdì 10     FUTURA di Lamberto Sanfelice, 97′

Sabato 11       ESTATE ’85 di François Ozon, 100′

Domenica 12 IN THE MOOD FOR LOVE di Wong Kar-wai, 90′ Restauro

Arena Estiva Parco delle Concette

Ingresso da Piazza San Silvestro – Piazza Serantini

Inizio spettacoli 21.30

Costo del biglietto 5 € Anteprime 7€

Info: 050.502640 – arsenalecinema.com

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

D’agosto il cinema è al parco delle Concette

L’arena estiva per guardare o riguardare gli ultimi film all’aperto, già al Giardino Scotto, si sposta al parco delle Concette, l’area recentemente recuperata lungo le mura di Pisa, dietro la piazza San Silvestro. Ecco la programmazione a cura del cinema Arsenale.

Ingresso da Piazza San Silvestro – Piazza Serantini

Inizio spettacoli 21.30

Info: 050.502640 arsenalecinema.com

Domenica 1

LA LA LAND di Damien Chazelle, USA, 2016, 126′ Ingresso Libero musical

Lunedì 2

SPIRIT – IL RIBELLE di Elaine Bogan, Ennio Torresan, USA, 2021, 88′, animazione

Martedì 3 – Mercoledì 4

FAST & FURIOUS 9 – THE FAST SAGA di Justin Lin, USA, 2021, 143′ Avventura ANTEPRIMA 7 €

Giovedì 5

SUPERNOVA di Harry Macqueen, GB, 2021, 93’ ANTEPRIMA 7 € Drammatico Anteprima 7 €

Venerdì 6

CRUDELIA di Craig Gillespie, USA, 2021, 134′ Commedia

Sabato 7

BLACK WIDOW di Cate Shortland, USA, 2021, 133′ Azione

Domenica 8

QUO VADIS, AIDA? di Jasmila Zbanic, Bosnia-Erzegovina, 2021, 101′ Drammatico ANTEPRIMA 7 €

Lunedì 9

MADRE di Bong Joon-ho, Corea del Sud, 2009, 128′ Drammatico

Martedì 10

IL CATTIVO POETA di Gianluca Jodice, Italia, 2021, 106′ Biografico

Mercoledì 11

UN ALTRO GIRO di Thomas Vinterberg, Danimarca, 2021, 116′ Commedia

Giovedì 12

A QUIET PLACE II di John Krasinski, USA, 2021, 97′ Horror

Venerdì 13

NOMADLAND di Chloé Zhao, USA, 2020, 108′ Road Movie

Sabato 14 – Domenica 15

COME UN GATTO IN TANGENZIALE – RITORNO A COCCIA DI MORTO di Riccardo Milani, Italia, 2021, 109’ Commedia Anteprima 7 €

Lunedì 16

UNA DONNA PROMETTENTE di Emerald Fennell, USA, 2020, 108′ Commedia

Martedì 17

CROODS 2 – UNA NUOVA ERA di Kirk De Micco, Chris Sanders, Joel Crawford, USA, 2021, 95′ Animazione

Mercoledì 18

THE CONJURING – PER ORDINE DEL DIAVOLO di Michael Chaves, USA, 2021, 112′ Horror

Giovedì 19

L’UOMO CHE VENDETTE LA SUA PELLE di Kaouther Ben Hania, Tunisia, 2021, 90′ Drammatico Anteprima 7 €

Venerdì 20

OLD di M. Night Shyamalan, USA, 2021, 90′ Thriller

Sabato 21

UN FIGLIO di Mehdi Barsaoui, Tunisia, 2021, 96′ Drammatico Anteprima 7 €

Domenica 22

MINARI di Lee Isaac Chung, USA, 2021, 115′ Commedia

Lunedì 23

BLACK WIDOW di Cate Shortland, USA, 2021, 133′ Azione

Martedì 24

RAYA E L’ULTIMO DRAGO di Don Hall, Carlos López Estrada, USA, 2021, 107′ Animazione

Mercoledì 25

FALLING – STORIA DI UN PADRE di Viggo Mortensen, USA, 2021, 112′ Drammatico Anteprima 7 €

Giovedì 26

CRUDELIA di Craig Gillespie, USA, 2021, 134′ Commedia

Venerdì 27

MARX PUÒ ASPETTARE di Marco Bellocchio, Italia, 2021, 100′ Documentario

Sabato 28

RIFKIN’S FESTIVAL di Woody Allen, USA/Spagna, 2021, 92′ Commedia

Domenica 29

NOWHERE SPECIAL di Uberto Pasolini, GB, 2021, 96’ Drammatico Anteprima 7 €

Lunedì 30

CROODS 2 – UNA NUOVA ERA di Kirk De Micco, Chris Sanders, Joel Crawford, USA, 2021, 95′ Animazione

Martedì 31

COMEDIANS di Gabriele Salvatores, Italia, 2021, 96’ commedia

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Fine settimana al cinema

Il cinema Arsenale riprende la programmazione da venerdì 18 a domenica 20 giugno, ore 19.30 e 21.30.

I profumi di Madame Walberg di Grégory Magne con Emmanuelle Devos, Grégory Montel, Gustave Kervern, Sergi López, Zelie Rixhon; Francia, 2021, 100 Prima Visione

La prossima settimana le proiezioni ripartiranno dal 24 giugno.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Opera, e cinema, in giardino

Nel giardino di via La Nunziatina torna Opera a Palazzo, l’iniziativa già organizzata da Palazzo Blu per questo luglio propone tre appuntamenti con la lirica ospitati nella rassegna cinematografica Cinema in giardino organizzata dal Cineclub Arsenale.

A luglio torna Opera a Palazzo, la rassegna organizzata nelle passate edizioni da Palazzo Blu in collaborazione con Officina dei Transiti, con una novità rispetto al passato. Gli spettacoli infatti si terranno nel giardino di via La Nunziatina, ‘ospitati’ nell’ambito della rassegna cinematografica Cinema in Giardino che si terrà dal 13 al 19 luglio sempre a ingresso libero, organizzata dal Cineclub Arsenale di Pisa. 

Sono tre gli appuntamenti, tutti gratuiti, che riproporranno l’esecuzione di opere liriche in versione ridotta: la Traviata (8 luglio), Elisir d’Amore (22 luglio), Cavalleria Rusticana (29 luglio). Una bella occasione per trascorrere una serata estiva all’aperto in compagnia della lirica curata da Officina dei Transiti. 

Questa estate dunque, dopo un lungo periodo di chiusura, il bel Giardino in via la Nunziatina n. 11, torna ad essere restituito alla città. Nel luogo dove un tempo sorgeva il cinema Astra, oltre alla lirica il Cineclub Arsenale realizza una rassegna cinematografica gratuita di sei serate, allestendo una platea di 200 sedie, con spazi contingentati che permetteranno l’accesso a 100 spettatori.

Il programma del cinema all’aperto è un viaggio nella storia della commedia americana, iniziando però lunedì 13 luglio con una serata-evento di apertura con The Navigator di Buster Keaton musicato dal vivo in chiave jazz. Poi si prosegue con Quando la moglie è in vacanza di Billy Wilder (14 luglio), Hollywood Party di Blake Edwards (15 luglio), Io e Annie di Woody Allen (17 luglio), Una donna in carriera di Mike Nichols, (18 luglio) e Il vedovo di Dino Risi, per chiudere con un omaggio a Alberto Sordi nel centenario della nascita (19 luglio).

Il primo appuntamento della lirica, l’8 luglio, è con la Traviata di Giuseppe Verdi con il maestro Andrea Deutsch Gottfried e la regia di Fabio Midolo. 

Per i tre spettacoli di Opera a Palazzo è obbligatorio prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite.it. Per il primo appuntamento dell’8 luglio, le prenotazioni apriranno alle ore 14.30 di martedì 7 luglio. Gli spettacoli hanno inizio alle 21.15. 

Per gli spettacoli di cinema l’ingresso è libero e l’inizio della proiezione è alle ore 21.30. 

Tutta la rassegna, opere liriche e cinema, è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Pisa. 

Informazioni sugli spettacoli: Tel. 050.502640 – Fax: 050.20143 – arsenale@arsenalecinema.com

Per assistenza per le prenotazioni della lirica: 050 2204650

La paura non è virtuale

Il festival della Paura FI-PI-LI Horror Festival incontra il Cinema Arsenale. E in tempi di sale virtuali, dà vita ad un evento speciale venerdì 19 giugno all’interno del progetto nazionale #IorestoinSALA: in programma film, incontri e riflessioni.

L’Arsenale Virtuale è la sala digitale aperta dal Cinema Arsenale di Pisa per cui la rete diventa cinema senza perdere un briciolo del suo spirito: venerdì 19 giugno presenta una giornata evento in collaborazione con il FI-PI-LI Horror Festival, festival della paura tra cinema e letteratura targato Livorno.

Un’occasione per gustare del buon cinema a tema, per imparare a fruire sempre più e sempre meglio di questa opportunità in attesa di poter tornare in sala, ma magari anche il luogo, virtuale anche quello, per una riflessione con i direttori del Fipili e dell’Arsenale, sulla riapertura delle sale cinematografiche e sulla scelta di molti festival di rendere la loro programmazione completamente digitale e fruibile online.

Lo Special Event avrà inizio alle 16.00 con l’introduzione live alla proiezione di Memorie di un assassino del regista premio oscar Bong Joon-ho, a cura di Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche, direttori del Far East Film Festival di Udine, il più importante festival dedicato al cinema asiatico, che, in programma dal 26 giugno al 4 luglio con 46 film (di cui 4 prime mondiali, 11 europee e 17 italiane), giungerà alla sua ventiduesima edizione in una veste tutta online visibile sul portale mymovies.it. Parteciperà all’introduzione del film anche Alessandro Giacobbe, che con la sua AcademyTwo ha portato in Italia, oltre all’opera seconda del regista coreano, il film dell’anno Parasite. Il film sarà quindi proiettato virtualmente alle 16.15.

Alle 18.30 spazio alla proiezione di Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo, Orso d’argento per la migliore sceneggiatura all’ultimo Festival di Berlino e candidato a 9 nastri d’argento, una favola nera con protagonista Elio Germano, che racconta senza filtri le dinamiche che legano i rapporti umani all’interno di una comunità di famiglie, in un mondo apparentemente normale dove la rabbia e la disperazione sono pronte ad esplodere. Seguirà alle 20.10 l’incontro in diretta con il direttore della fotografia del film Paolo Carnera. Direttore della fotografia per film come L’amore ritorna (2004) di Sergio Rubini, che gli vale l’Esposimetro d’oro alla miglior fotografia italiana, Carnera inizia un sodalizio professionale con il regista Stefano Sollimanella serie tv Romanzo criminale (2008-2010), che continua nell’esordio cinematografico di Sollima ACAB – All Cops Are Bastards (2012) che gli vale una nomination ai David di Donatello, e del successivo Suburra (2015), oltre alla sua ultima serie ZeroZeroZero (2020). È inoltre direttore della fotografia per la pluripremiata Gomorra – La serie (2014-in corso).

A chiudere la giornata-evento alle 21.00 sarà la proiezione di Buio, una favola dark che vuole riflettere sul ruolo del patriarcato e del consumismo sulle nostre vite e che racconta la storia di tre ragazze costrette dal padre a vivere recluse perché fuori casa è in corso l’Apocalisse. Premiato al Roma Film Festival e fresco candidato ai Nastri d’Argento, il film sarà seguito alle 22.40 dall’incontro live con la regista Emanuela Rossi.

Nel corso dell’evento, sarà proiettato un video intervento di Alessio Porquier e Ciro Di Dato, direttori del “FI-PI-LI Horror Festival”, che quest’anno giunge alla nona edizione, che annunceranno gli oltre 50 cortometraggi italiani selezionati in concorso per l’edizione 2020.

Gli incontri saranno trasmessi su MyMovies, e saranno collegati ai biglietti per i vari spettacoli acquistabili su arsenalecinema.com, e sul canale YouTube ed il sito del Cinema Arsenale. Nel corso degli eventi live con gli ospiti saranno lette le domande degli spettatori dalla live-chat di MyMovies e di YouTube.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale www.fipilihorrofestival.it;

Maggiori informazioni e costi su www.arsenalecinema.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: