Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Brividi tra le navi antiche

Halloween arriva al Museo delle Navi Antiche: attività da brivido per i più piccoli e apertura straordinaria per il giorno di Ognissanti. Sabato 30 e domenica 31 ottobre eventi per bambini e famiglie con il laboratorio didattico e la speciale caccia al tesoro della nave fantasma.

Laboratori, curiosità e giochi da brivido: al Museo delle Navi Antiche di Pisa arriva il weekend di Halloween con attività rivolte ai bambini e alle loro famiglie e l’apertura straordinaria per il giorno di Ognissanti. Il primo appuntamento sarà sabato 30 ottobre con Le ossa raccontano, il laboratorio per i più piccoli per conoscere lo scheletro umano e tutte le informazioni che si possono scoprire ricostruendo quello di un antico marinaio (ore 17.00).

A seguire, domenica 31 ottobre, Halloween da paura: caccia al tesoro della nave fantasma!, una giornata dedicata alla visita delle misteriose sale del museo in compagnia di guide mostruose per risolvere antichi enigmi e conquistare l’ambito tesoro. Un gustoso premio attenderà i giovani coraggiosi che entreranno orrendamente travestiti per partecipare alla ricerca. L’offerta ludico-didattica nel segno della creatività e dell’esplorazione è volta a rendere l’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente (ore 15.30 e 17.00).

www.navidipisa.it/eventi/

Infine, in occasione della festività di lunedì 1 novembre, il museo sarà aperto in via straordinaria dalle 10.30 alle 18.30, con la consueta offerta di visite guidate in orari programmati. Il complesso delle Navi Antiche di Pisa è il più grande museo di imbarcazioni antiche esistente, con 4700 metri quadri di superficie espositiva raccoglie 800 reperti, esposti in 47 sezioni divise in 8 aree tematiche con sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C., di cui quattro sostanzialmente integre. Inaugurata lo scorso 16 giugno dopo più di vent’anni di ricerca e restauro, l’area degli Arsenali Medicei accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio attraverso più di mille anni di storia della città di Pisa.

prenotazioni@navidipisa.it,  050 47029 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 o 050 8057880 nel fine settimana.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Per la notte più paurosa

Una festa al Museo della Grafica, un modo divertente per scoprire opere d’arte e divertirsi in occasione della giornata delle streghe: nel pomeriggio di domenica 31 ottobre appuntamento per un tour divertente per i bimbi e le famiglie.

HAPPY HALLOWEEN

Attività per famiglie

Domenica 31 ottobre, ore 16:00

Età consigliata: 6 – 11 anni

Partecipazione su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

museodellagrafica.sma.unipi.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al museo, tutti insieme

Domenica 10 ottobre è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo e il Museo di Storia Naturale di Pisa organizza un gioco da fare tutti insieme.

Mistero al Museo”domenica 10 ottobre 2021
torna FAMU: FAMIGLIE AL MUSEO!

In occasione della Giornata nazionale delle FAMIGLIE AL MUSEO, vi proponiamo un gioco alla ricerca di indizi che permetterà di conoscere le caratteristiche di alcuni dei più spettacolari esemplari presenti al Museo, il loro stato di conservazione e il loro habitat al fine di salvaguardarne la biodiversità.

Informazioni:
L’evento è rivolto alle famiglie con bambini.
Tariffe: ingresso come da tariffario. Gioco: 3 € a partecipante
Orario libero dalle 15:00 alle 18:00
E’ necessario prenotare la fascia oraria sul sito del Museo: https://www.msn.unipi.it/it/prenota-online/ Indicando nel campo “nome e cognome” il nome e cognome e la sigla “FAMU”.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Il Tesoro al Museo

Attività per i più piccoli e le loro famiglie al Museo della Grafica: la Caccia al Tesoro al Museo è un’occasione per visitare la mostra Lo scrigno svelato. Tesori d’arte dalle collezioni pisane in un modo divertente alla ricerca di una parola segreta.

Domenica 10 ottobre

Ore 16:00 – primo turno

Ore 17:00 – secondo turno

Età consigliata: 6 – 11 anni

La caccia al tesoro si svolgerà con un massimo di 8 partecipanti per ogni turno. Per gli accompagnatori dei partecipanti è prevista una visita guidata alle mostre in corso.

Evento gratuito – Partecipazione su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

Link alla prenotazione

Per informazioni – Email: educazione.museodellagrafica@sma.unipi.it – Telefono: 050 2216059/70.

Ricordiamo che per accedere al Museo è necessaria la certificazione verde COVID-19 (

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Vigilia di San Ranieri al Museo

Due anni fa l’inaugurazione del Museo delle Antiche Navi di Pisa proprio in occasione dei festeggiamenti per il nostro patrono: quest’anno apertura straordinaria e ingresso gratuito per i pisani la sera del 16 e iniziative per i più piccoli da domenica 20.

La luminara, lo sappiamo, non ci sarà, ma il Museo delle Navi Antiche di Pisa festeggia comunque San Ranieri, santo patrono della città, con un evento speciale organizzato per la giornata della vigilia, come aveva fatto, dopo un percorso di ricerca e restauro durato vent’anni. quella prima sera di apertura, nel 2019, nella magia dei lumini sui lungarni.

Mercoledì 16 giugno, dalle 16 alle 23, grazie ai progetti MiC di aperture straordinarie, in collaborazione con il personale della Soprintendenza Pisana, il complesso museale sarà aperto al pubblico, con ingresso gratuito riservato ai cittadini residenti a Pisa. Un’occasione per trascorrere una serata tra storia e archeologia e celebrare i due anni dalla prima apertura.

Proseguono nel mese di giugno anche i laboratori e le visite guidate inseriti nel progetto Tutti a bordo, salpiamo insieme!, l’iniziativa ludico-didattica dedicata a bambini e famiglie. Prossimo appuntamento domenica 20, alle ore 17con Arrivano i Longobardi!, in cui verrà svolta l’attività di riproduzione di una croce longobarda, in lamina lavorata a sbalzo. A seguire, sabato 26 e domenica 27, alle ore 17, Oleum romanorum: un solo prodotto dai mille usi, un approfondimento pensato per i più piccoli sui molteplici utilizzi dell’olio in epoca romana. 

Per tutta la durata delle attività dovrà essere presente all’interno del museo un responsabile accompagnatore, maggiorenne, del bambino che potrà assistere all’attività, visitare il museo autonomamente o partecipare alle visite guidate programmate.

Gli incontri, a cui potranno partecipare un massimo di 7 bambini per turno, dovranno essere prenotati allo 050 47029 o a prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880 (anche con messaggistica WhatsApp).

www.navidipisa.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Un’altalena blu

A Marina di Pisa si inaugura un’altalena dedicata ai bimbi con disabilità: perché avere capacità diverse non significhi doversi privare di un aspetto fondamentale come il gioco.

È tutta blu l’altalena inaugurata nel parco pubblico di via Ordine di Santo Stefano a Marina di Pisa in occasione della Giornata mondiale del Gioco, che si celebra in tutto il mondo dal 1998, ed è pensata per i bambini con disabilità. Donata alla città di Pisa dall’Associazione Crocerossine d’Italia con il contributo principale della 46° Brigata Aerea e, tra gli altri, dell’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana di Pisa, si tratta di un gioco capace di far dondolare in tutta sicurezza anche i bimbi disabili, che non dovranno dunque rinunciare a questo gioco. L’inaugurazione della nuova altalena è avvenuta in occasione della Giornata mondiale del Gioco, che si celebra in tutto il mondo dal 1998.

L’altalena, dotata di pedana sulla quale posizionare la carrozzina per bambini disabili, è installata, su pavimentazione in gomma antitrauma colorata e accessibile da un vialino di accesso, nello stesso parco in cui è stata inaugurata lo scorso 2 aprile, Giornata di consapevolezza sull’autismo, la Panchina Blu come gesto simbolico per sensibilizzare le persone alla conoscenza del disturbo dello spettro autistico.

Il gioco si unisce alle altre tre altalene per disabili installate al Parco pubblico di via Abba, al parco di Falcone Borsellino di Porta a Lucca e Largo Balbo a Mezzogiorno e agli altri giochi inclusivi, dedicati sia a bambini normodotati che con disabilità presenti al Parco di Mau delle Piagge.

Il percorso per l’inclusione è lungo e difficile e deve partire dalla mentalità di ciascuno, ma anche una città a misura di tutti aiuta a fare passi avanti nella giusta direzione.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Dalla parte dei bambini

Lunga vita ai diritti: a trenta anni dalla ratifica della Convenzione ONU, le Logge di Banchi si illuminano di blu per segnalare l’adesione della città all’iniziativa Unicef che ci ricorda che l’attenzione ai diritti di bambini e adolescenti non passa mai di moda.

Pisa aderisce all’iniziativa Lunga vita ai diritti, volta a celebrare il trentennale della ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il 27 maggio ricorre il trentennale dalla ratifica della Convenzione da parte dell’Italia e in tante città i principali monumenti si colorano di blu per celebrare questo compleanno così importante. A Pisa, le Logge di Banchi sono state illuminate di blu e sono state esposte le bandiere dell’Unicef sul pennone del Ponte di Mezzo e sulle Logge stesse. L’Istituto Comprensivo Tongiorgi di Porta a Lucca ha organizzato un Open Day commemorativo con orchestra, canti da remoto ed un abstract della Convenzione sui diritti dell’infanzia ONU presso la Scuola Primaria Collodi, a cui ha partecipato l’assessore del Comune di Pisa Sandra Munno.

“La Convenzione ONU – dichiara l’assessore alle politiche educative Sandra Munno – rappresenta un documento di eccezionale importanza poiché riconosce tutti i bambini e tutte le bambine del mondo come titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. Tra questi diritti, quello all’educazione, all’istruzione, allo studio è stato affermato come diritto inalienabile della persona. Purtroppo il lungo periodo di pandemia che abbiamo vissuto ha costretto bambini e adolescenti a subire in prima persona le conseguenze della grande crisi sanitaria, con la forte riduzione dei momenti di socialità legati alla vita scolastica, che ha causato problematiche e disagi psicologici non irrilevanti tra i più giovani, spesso con ricadute pesanti soprattutto per gli alunni disabili e i ragazzi più fragili”.

“Come Amministrazione – prosegue l’assessore – abbiamo fatto la nostra parte mettendo a disposizione risorse per garantire la connettività delle scuole ancora sprovviste, assicurando i servizi destinati agli alunni con bisogni specifici, garantendo ogni qual volta c’è ne sia stata fatta richiesta spazi all’aperto per consentire di incontrarsi in sicurezza, come i saluti per lo scorso fine anno scolastico nel Parco delle Concette. Ma soprattutto collaborando continuamente con le istituzioni scolastiche per garantire quest’anno lo svolgimento delle lezioni in presenza, nelle fasce di età in cui è stato possibile farlo. Abbiamo coordinato una task force per adeguare le aule delle scuole, dai nidi alle superiori di primo grado, in modo da assicurare lo svolgimento dell’anno scolastico in presenza, nei periodi in cui è stato possibile, e limitare al massimo i danni della pandemia e dell’isolamento sociale.”

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo: 196 Paesi la hanno ratificata ed è il primo trattato sui diritti dei minorenni ad essere vincolante e che incorpora tutte le fattispecie dei diritti umani, inclusi quelli civili, culturali, economici, politici e sociali. La sua adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 è stata determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti ed ha contribuito a cambiare la percezione relativa all’infanzia e all’adolescenza, garantendo a bambini e ragazzi un nuovo protagonismo: bambini e adolescenti non più come oggetto di cura ma come soggetto di diritto.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

A bordo delle antiche navi

Tempo di riaprire anche per il Museo delle Navi Antiche: da venerdì 7 maggio si potrà tornare a visitare il museo agli Arsenali Medicei e nel fine settimana un’iniziativa ludico-didattica propone visite guidate e attività per famiglie. Perché non abbiamo mai avuto così tanta voglia di tornare al Museo, tutti insieme.

Weekend di visite guidate e appuntamenti per le famiglie al Museo delle Navi Antiche: venerdì 7 maggio le porte degli Arsenali Medicei tornano ad aprirsi per permettere le visite al più grande complesso museale di imbarcazioni antiche al mondo. Gli ingressi saranno contingentati e le prenotazioni obbligatorie, ma dopo i lunghi mesi di chiusura non vediamo l’ora di tornare a vedere, scoprire, conoscere.

Da venerdì 7 (dalle 15.30 alle 18.30) e per tutto il weekend (dalle 10.30 alle 18.30), l’esposizione delle sale degli Arsenali Medicei tornerà ad accogliere i visitatori e sono previste visite guidate in apertura straordinaria al raggiungimento del numero minimo di 10 prenotati, il martedì, il mercoledì e il giovedì, dalle 15 alle 18.

Un invito particolare per le famiglie: da sabato 8 maggio prende il via Tutti a bordo, salpiamo insieme!, l’iniziativa ludico-didattica prevista per i fine settimana con visite guidate e laboratori dedicati ai bimbi dai 6 ai 12 anni che, in compagnia di archeologi esperti, potranno imparare a conoscere le grandi imbarcazioni esposte. Ogni settimana un laboratorio diverso stimolerà la fantasia dei piccoli curiosi: in programma l’8 e il 9 maggio l’attività Trame antiche: Come e con che cosa tessevano gli antichi?, un approfondimento su come nasce la tessitura, una delle grandi invenzioni del Neolitico, in cui verrà realizzato un tessuto con il telaio orizzontale come quello usato dai nostri antenati. Il 15 e 16 maggio Pisa etrusca: la scrittura, un primo approccio alla scrittura di semplici nomi su frammenti ceramici, per imparare a conoscere l’alfabeto etrusco. 

Gli incontri, a cui potranno partecipare un massimo di 7 bambini per turno, saranno realizzati con l’ausilio di kit di materiali individuali preventivamente sanificati e organizzati nel rispetto delle normative in materia di Covid-19.

La prenotazione è sempre obbligatoria, sia per l’ingresso che per le attività, dal lunedì al venerdì (9.30-17.30) allo 050 47029 o tramite email all’indirizzo prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880 (anche con messaggistica WhatsApp).

www.navidipisa.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Con Darwin, al museo

Il 12 febbraio, in occasione del Darwin Day, il Museo di Storia Naturale fa riscoprire ai più piccoli la storia dell’evoluzione attraverso una visita speciale in cui imparare a guardare con gli occhi di Darwin, alla ricerca delle caratteristiche degli animali che gli hanno permesso di scrivere la teoria dell’evoluzione delle specie.

Orario: primo turno ore 15.00, secondo turno ore 16.30

Età: 6 – 12 anni

Numero massimo di partecipanti: 8 bambini/e per turno

Costo a bambino/a: 6 euro + biglietto d’ingresso

La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Silvia Asciamprener 3336602747

Un laboratorio per le feste

Due laboratori creativi per rendere quello delle feste un periodo in cui imparare a conoscere meglio gli amici animali: la proposta del Museo di Storia Naturale va incontro ai più piccoli e cerca, come sempre, di rendere divertente la conoscenza. Anche in questi giorni strani.

Anche durante queste festività così strane, certamente anche per i bimbi, il Museo di Storia Naturale di Pisa propone i suoi Appuntamenti creativi con il Museo: laboratori creativi per conoscere meglio i nostri amici animali.
Le attività, rivolte alle famiglie, sono gratuite e si svolgeranno online sulla piattaforma Meet.

28 dicembre, ore 15Un riccio tra le mani. Realizzazione di questo piccolo animaletto con la pasta di sale

Età consigliata: 5-7 anni
Materiale necessario: farina, sale, acqua, pasta secca (penne/spaghetti), una ciotola, una tazza, un mestolo, carta forno.
Materiale opzionale: tempere, grani di pepe/chiodi di garofano/spilli.


Data: 4 gennaio, ore 15 – Un piccolo mare. Realizziamo il nostro personale acquario
Età consigliata: 7-11 anni
Materiale necessario: una scatola da scarpe da adulti o di analoghe dimensioni, filo di cotone o di plastica trasparente, colore acrilico blu, pennello di piccole e medie dimensioni, forbici, scotch, colla vinilica o UHU, cartoncini/fogli colorati, oggetto per forare la scatola, pennarelli, lapis e gomma.
Materiale opzionale: sassolini, sabbia, colla vinilica, materiale vario per decorare come esempio adesivi, scotch colorati, gomma creopla, bottoni, ecc.


 Per info e prenotazioni scrivere a areaeducativa.msn@gmail.com entro e non oltre le ore 11 del giorno del laboratorio.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: