Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Si parte dal binario 14

Quello appena concluso in piazza Giusti è un primo intervento per migliorare gli aspetti viari della zona che vuole privilegiare mobilità dolce e sicurezza. A seguire, riqualificazione dell’area verde per rigenerare la piazza anche da questo punto di vista.

Una pista ciclabile mette in collegamento il percorso già esistente di via dell’Aeroporto con la passerella che porta alla Stazione, nel quartiere San Giusto: si sono conclusi i lavori, o almeno una prima parte dei lavori, iniziati nel marzo scorso, compresi nel progetto Binario 14 che prevede il miglioramento, sotto diversi punti di vista, della zona della stazione.

“Con questo primo intervento di riqualificazione – dichiara il sindaco Michele Conti – sono terminati i lavori strutturali di sistemazione della piazza che hanno previsto il rifacimento dei marciapiedi, il completamento della pista ciclabile di San Giusto, la messa in sicurezza degli attraversamenti ciclopedonali, la realizzazione di vialetti in calcestruzzo architettonico in tutto il contorno e all’interno della piccola area verde. Un intervento che va a migliorare gli aspetti viari della zona, con priorità alla mobilità dolce e alla sicurezza di pedoni e ciclisti, ma anche alla riqualificazione della piazza. L’attenzione a piazza Giusti non finisce qui: provvederemo a risistemare anche la zona verde, con nuove piante, fontanello dell’acqua potabile e arredi urbani che contribuiranno a rendere la piazza ancora più curata e accogliente, in modo che diventi un piccolo spazio di fruizione e aggregazione per gli abitanti di San Giusto”.

“Il prossimo cantiere che partirà a San Giusto – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa – sarà quello della sicurezza idraulica: il sistema delle fognature bianche verrà dimensionato in maniera corretta per risolvere in maniera definitiva questa forte criticità segnalata più volte dai residenti.”

I lavori in piazza Giusti hanno previsto il rifacimento di tutti i marciapiedi a perimetro della piazza, che su un lato sono stati anche allargati per contenere la pista ciclabile in asfalto colorato che mette in collegamento il percorso di via dell’Aeroporto con la passerella che porta alla Stazione. Sono stati realizzati gli attraversamenti ciclopedonali a completamento della pista, colorati e con apposito impianto di illuminazione a led incorporato nell’asfalto per l’attraversamento principale di via dell’Aeroporto. All’interno della piazza e sul lato opposto alla pista ciclabile è stato realizzato un percorso pedonale in calcestruzzo architettonico e in un secondo momento verrà installato un fontanello per l’erogazione dell’acqua potabile. Infine sono stati asfaltati i tratti di piazza Giusti, via Montanelli e via Da Morrona limitrofi alla piazza ed è stata ripristinata la segnaletica orizzontale. I lavori sono stati eseguiti da parte della ditta CLD strade srl di Pisa per un importo complessivo di 120 mila euro.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

In partenza al Binario 14

La sistemazione di piazza Giusti è il primo passo visibile del progetto Binario 14 per la riqualificazione della zona di San Giusto e della stazione: un tassello del piano per le periferie che prevede marciapiedi, piste ciclabili, attraversamenti protetti e un’attenzione speciale alla mobilità dolce.

“E’ partito nel quartiere di San Giusto il primo intervento che fa parte del bando Piano Periferie – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa -. L’apertura del cantiere di piazza Giusti rappresenta un passaggio importante, dal valore simbolico, perché significa che entra nel vivo il progetto Binario 14, un’operazione attesa da anni, che riqualificherà la zona di San Giusto e della Stazione. L’intervento prevede la risistemazione di piazza Giusti, con la riqualificazione del marciapiede, il completamento della pista ciclabile, la messa in sicurezza degli attraversamenti ciclopedonali, l’utilizzo del calcestruzzo architettonico in tutto il contorno e nei vialetti interni alla piazza, che verrà così risistemata. Quindi un intervento che va a migliorare gli aspetti viari della zona, con priorità alla mobilità dolce e alla sicurezza dei pedoni ma anche alla riqualificazione della piazza”. 

“Tengo a sottolineare – aggiunge l’assessore – che ho ritenuto priorità assoluta del quartiere risolvere il problema degli allagamenti nel quartiere. Il prossimo cantiere che partirà a San Giusto sarà infatti quello della sicurezza idraulica: il sistema delle fognature bianche verrà finalmente dimensionato in maniera corretta per risolvere il problema degli allagamenti in maniera definitiva.”

I lavori in piazza Giusti, partiti mercoledì 3 marzo, prevedono il rifacimento dei marciapiedi a perimetro della piazza, che verranno fatti nuovi e allargati per contenere la pista ciclabile che metterà in collegamento il percorso già esistente di via dell’Aeroporto con la passerella che porta alla Stazione. Verranno realizzati gli attraversamenti ciclopedonali a completamento della pista, con apposito impianto di illuminazione a led incorporato nell’asfalto, per l’attraversamento principale di via dell’Aeroporto. All’interno della piazza verrà realizzato un percorso ciclopedonale in calcestruzzo architettonico e in un secondo momento verrà installato un fontanello per l’erogazione dell’acqua potabile. I lavori, eseguiti da parte della ditta CLD strade si dovrebbero concludere entro fine aprile, per un importo complessivo di 120 mila euro.

“Quello di piazza Giusti è il primo segno tangibile – conclude Latrofa – della partenza del progetto Binario 14: nei prossimi mesi vedremo avviare tanti cantieri importanti, che sono adesso in fase di gara, primo tra tutti la grande riqualificazione della Stazione, con viale Gramsci e le opere connesse, in attesa del responso definitivo del bando della Tramvia. Una serie di cantieri collegati tra loro, come tasselli di un puzzle che si andrà via via a comporre nel tempo, con l’obiettivo di averli completati tutti entro la fine del 2023, portando a termine la riqualificazione di una zona intera della città”.

18 milioni, del governo, per la periferia pisana

Il Governo conferma il contributo di 18 milioni di euro sul bando periferie.

Lo hanno reso noto il sindaco Michele Conti e l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa nel corso della conferenza stampa di presentazione della variazione al programma triennale dei lavori pubblici 2020-22. In seguito a un incontro alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del Sindaco Michele Conti e dell’assessore Latrofa nel febbraio scorso, infatti, proprio in questi giorni è arrivata a Palazzo Gambacorti la conferma dell’intero contributo ministeriale.

“Nel novembre scorso evidenziammo come sul progetto Binario 14 fossero del tutto inesistenti 20 milioni di euro che, di fatto, mettevano a rischio l’intero progetto e l’accesso agli altri finanziamenti – hanno ricordato Conti e Latrofa -. Temevamo di venire esclusi dal bando. Invece, abbiamo fatto una proposta di rimodulazione del progetto per mantenere intatto l’intero finanziamento statale. La nostra proposta è stata accettata così come è stato definito un nuovo cronoprogramma”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: