Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Aspettando la partita

La prima giornata del campionato di serie B vede la sfida tra Pisa Sporting Club 1909 e Spal: in attesa del tifo sugli spalti dell’Arena Garibaldi, Stadio Romeo Anconetani, ecco le modifiche al traffico in occasione dello scontro di domenica 22 agosto alle 20.30.

foto – pisachannel.tv

PROVVEDIMENTI DI CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE

– Dalle 19:00 circa fino a completo esodo tifosi e squadre: istituzione del divieto di transito veicolare su Via Piave eccetto residenti fino alla cancellata, veicoli muniti di pass parcheggio di Via Piave, Forze di Polizia e veicoli di soccorso. In questa fase sarà apposta segnaletica di obbligo a sinistra sulla Via U. Rindi intersezione con Via Gobetti.

– Chiusura di tutta la Via Contessa Matilde nel  momento dell’arrivo e della  partenza dei tifosi ospiti. Dalle 19:00 circa alle 23:30 circa, chiusura al traffico veicolare di Via Contessa Matilde nel tratto da Via Luigi Bianchi a Via S. Ranierino. Durante la fase di chiusura di quest’ultimo tratto il varco ztl sarà disattivato nel tragitto Via S. Ranierino – Via C. Maffi, uscita obbligatoria da Largo del Parlascio;  

– Dalle 18:30 circa fino a completo esodo tifosi e squadre sospensione della pista ciclabile di Via Contessa Matilde; 

– Dalle 15:30 circa fino a completo esodo tifosi e squadre: istituzione del divieto di transito veicolare in Via Rosmini e in Via Rindi, tratto da Via Piave a Via L. Bianchi, eccetto residenti fino alla cancellata da Est e fino a Via Galluppi da Ovest, Forze di Polizia, veicoli di Soccorso e Vigili del Fuoco. In questa fase sarà apposta segnaletica di obbligo a dritto sulla Via L. Bianchi intersezione con la Via U. Rindi.

– Dalle 15:30 circa fino a completo esodo tifosi e squadre: istituzione del divieto di transito veicolare in Via XXIV Maggio, tratto da Via IV Novembre a Via Rindi, eccetto residenti, Forze di Polizia, veicoli di Soccorso e Vigili del Fuoco. In questa fase sarà apposta segnaletica di obbligo a destra all’intersezione con la Via IV Novembre e all’intersezione con la Via Chiesa.

– Dalle ore 15:30 circa fino a completo esodo tifosi e squadre: istituzione del divieto di transito veicolare sulla Via S. Stefano eccetto residenti, Forze di Polizia, veicoli di Soccorso e Vigili del Fuoco.

PROVVEDIMENTI RELATIVI ALLA SOSTA DEI VEICOLI

Dalle ore 08:00 alle ore 24:00, istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta nelle seguenti strade: Piazzale Rosmini/Via Rosmini – Via U. Rindi da Via Piave alla cancellata posta a Est – Via L. Bianchi davanti all’ingresso della gradinata – Via Contessa Matilde da Via L. Bianchi a Via San Ranierino – Via Piave Trav. A. (strada senza nome).

Per motivi di ordine e sicurezza pubblica, sulla via Contessa Matilde è ammessa la sosta dei veicoli dei tifosi della squadra ospite, dal loro arrivo e fino al completo esodo post gara.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Pisa: è tempo di calciomercato

Sei acquisizioni (e un addio) nel giro di pochi giorni per il Pisa Sporting Club, che non perde tempo nel formare un gruppo sempre più competitivo mentre prosegue il ritiro dei nerazzurri in Val Seriana.

pisachannel.tv

Dopo il trasferimento a Perugia di Francesco Lisi, diverse le acquisizioni per la compagine nerazzurra al momento impegnata negli allenamenti nel ritiro di preparazione per la prossima stagione di campionato.

Si tratta di Nicolò Bruschi, Christian Sussi, di Idrissa Touré a titolo deifinitivo e Pietro Beruatto con diritto di riscatto, entrambi dalla società Juventus F.C, Gabriele Piccinini e Hjörtur Hermannsson.

Attaccante, classe 1998, Bruschi si è messo in evidenza nella passata stagione vincendo con il Firenzuola il campionato di Serie D ma soprattutto contribuendo al successo con 30 reti realizzate. Cresciuto calcisticamente nei settori giovanili di Parma e Sassuolo il neo nerazzurro ha avuto esperienze importanti tra i professionisti anche con le maglie di Santarcangelo, Cuneo, Arezzo e Gozzano. Il calciatore ha sottoscritto un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2023

Difensore, classe 2001, Sussi ha già collezionato 20 presenze tra i professionisti con la maglia dell’Arezzo formazione con cui ha disputato gli ultimi due campionati di Serie C.

Il calciatore ha sottoscritto un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2024.

Centrocampista classe 1998, originario della Guinea ma con passaporto tedesco, Idrissa Touré è cresciuto calcisticamente nel RB Lipsia prima di approdare giovanissimo allo Schalke 04 e poi al Werder Brema. Nel 2018 il passaggio alla Juventus e l’esperienza con la formazione bianconera under 23 (59 presenze, 3 gol): nella passata stagione il neo centrocampista nerazzurro ha invece giocato nella Eredivisie collezionando 20 presenze (1 gol) con la maglia del Vitesse.

Il calciatore ha sottoscritto un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2025.

Esterno mancino, classe 1998, Beruatto è cresciuto calcisticamente nel settore giovanile della Juventus e da lì è approdato al professionismo con la maglia del Vicenza (stagione 2017-2018, serie C). Quindi il ritorno in bianconero e i due campionati giocati con la maglia della Juventus Under 23 prima del debutto in cadetteria avvenuto la passata stagione nuovamente a Vicenza: con i veneti il calciatore ha collezionato 26 presenze.

Centrocampista, classe 2001, Piccinini è cresciuto calcisticamente nei settori giovanili di Sassuolo e Parma prima di approdare alla Reggiana: con gli emiliani disputa il suo primo campionato di Serie D nella stagione 2018-2019 per poi passare al Lentigione con cui colleziona 43 presenze (13 gol) Il calciatore ha sottoscritto un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2024.

Difensore di nazionalità islandese, classe 1995, Hermannsson ha debuttato nella massima serie del suo Paese nel 2011 con la maglia del Fylkir per poi approdare la stagione successiva al PSV Eindhoven e quindi IFK Göteborg. Nel 2016 è iniziata la sua lunga ed importante esperienza con i danesi del Brøndby, compagine con cui ha collezionato oltre 100 presenze e, soprattutto, con cui ha conquistato un Campionato e una Coppa di Danimarca. Numerose le esperienze in campo internazionale, sia nelle Coppe per Club, sia con indosso la maglia della Nazionale Islandese con cui ha preso parte anche all’avventura Europea del 2016 e della quale è ancora uno dei punti di riferimento. Il calciatore ha sottoscritto un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2025

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Dove la guardi la partita?

Un maxischermo in piazza dei Cavalieri darà la possibilità a tutti di vedere la partita in compagnia, ma all’aperto e in sicurezza: perché se tifare tutti insieme è molto più bello, farlo in sicurezza è una necessità che nemmeno la finale degli europei può farci dimenticare.

Domenica 11 c’è la finale degli Europei di calcio tra Italia e Inghilterra, se qualcuno non lo sapesse: di solito, a pochi giorni dalla partita, tutti gli interessati si sono già organizzati per seguire la sfida con la compagnia che preferiscono, a casa dell’uno o dell’altro, in un locale dove mangiare o bere qualcosa insieme o dovunque sia possibile mettere uno schermo.

Quest’anno potrebbe non essere così semplice visto che dobbiamo mantenere le distanze e non sarà possibile stringerci in dieci sullo stesso divano o mangiare in compagnia in gruppi eterogenei nei quali, lo dice la statistica, ci sono ancora tanti non vaccinati.

Soluzione: domenica sarà possibile assistere alla finale degli Europei di calcio 2021 tra Italia e Inghilterra, grazie al maxischermo che sarà allestito in piazza dei Cavalieri.

Per assistere alla partita di domenica l’ingresso alla piazza sarà libero, senza necessità di prenotazione, ma controllato e contingentato fino ad esaurimento della capienza massima prevista per la piazza. Sarà istituito il divieto di transito dei veicoli a partire dalle ore 19, momento in cui tutti gli accessi alla piazza saranno transennati. Nella piazza sarà inoltre istituito il divieto di introduzione di vetro e recipienti chiusi. Si potrà entrare nella piazza da tutte le vie di accesso, ma all’ingresso saranno presenti steward e forze dell’ordine che provvederanno a controllare zaini e borse per verificare che non siano introdotte bottiglie di vetro o recipienti chiusi. Saranno installati bagni chimici e aumentati i contenitori per i rifiuti all’interno della piazza. Nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid, per accedere alla piazza ci sarà l’obbligo di indossare la mascherina. Si potrà entrare nella piazza a partire dalle ore 19 circa.

“Ci è sembrato doveroso – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – allestire un maxischermo in una delle piazza principali della città per far vivere un momento di socialità e di emozione collettiva ai pisani che vorranno guardare insieme la finale degli europei. Invitiamo tutti al rispetto delle regole: la piazza sarà presidiata dalle forze dell’ordine che effettueranno i necessari controlli per permettere a chi lo vorrà di godersi in compagnia e condividere un evento sportivo così importante.”

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Invasione di Campo

La contaminazione tra sport e arte alla base del format, ideato da Aldo Dolcetti e Matteo Graniti, che farà dialogare un personaggio del calcio e un artista nelle serate estive al Porto di Marina: primo appuntamento il 17 giugno con Gigi Buffon.

Uno, Aldo Dolcetti, è allenatore, collaboratore tecnico di Massimiliano Allegri e artista outsider; l’altro, Matteo Graniti, curatore del Lu.c.c.a Museum e co-fondatore di Ipercubo con un passato da calciatore. Dalla loro collaborazione nasce il format Invasioni di Campo: una serie durante i quali un personaggio del calcio ed un artista moderati da Matteo Graniti si confronteranno invadendo reciprocamente il campo dell’altro.

Gl incontri, sponsorizzati da San Rossore Sport Village, saranno ospitate dall’Etoile restaurant al Porto di Marina di Pisa, per godersi una chiacchierata in totale relax, all’ora dell’aperitivo.

Il primo talk sarà Giovedì 17 Giugno alle 19 e a dialogare saranno Gigi Buffon e Aldo Dolcetti, per poi proseguire durante i Giovedì dell’estate. Tra gli ospiti del mondo del calcio saranno presenti Lorenzo De Silvestri, Greta Adami, Igor Protti, Alessandro Calori e Oscar Damiani che il 29 Luglio presenterà il suo libro L’arte nel pallone, mentre tra gli artisti Giuseppe Stampone, Daniele Basso, Gianni Lucchesi e Adelisa Selimbasic. 

Invasione di Campo sarà un’occasione per tentare il confronto tra un artista visivo ed un calciatore professionista provando a trovare dei punti di connessione tra le due discipline e a riflettere sui principi creativi e sulle dinamiche che caratterizzano le due attività all’apparenza così distanti. L’artista e il calciatore racconteranno se stessi e le emozioni più significative della loro carriera partendo da un aneddoto o da un’opera che gli artisti invitati porteranno esclusivamente per la serata. 

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Nicolas David Andrade in nerazzurro

Il Pisa Sporting Club comunica di aver acquisito a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas David Andrade.

pisachannel.tv

Portiere, classe 1988, brasiliano di nascita ma in possesso anche della cittadinanza italiana, Nicolas David Andrade ha disputato nella passata stagione 21 partite in cadetteria difendendo i pali della Reggina. Nella sua lunga e importante carriera ha collezionato 179 presenze tra Serie A e Serie B: da segnalare le esperienze con le maglie di Hellas Verona, Lanciano, Trapani e Udinese.

Il calciatore ha firmato un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2023

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Le figurine nerazzurre

Ce l’ho, ce l’ho, manca: finalmente i protagonisti della stagione nerazzurra in formato figurine da collezione! L’album delle figurine con tutti volti del Pisa Sporting Club, dalla prima squadra ai bimbi e alle bimbe più piccoli, è un altro modo di amare i colori pisani.

pisachannel.tv

E’ già disponibile nei punti vendita autorizzati (vedi sotto) l’album delle figurine del Pisa Sporting Club: un prodotto ufficiale, assolutamente da collezione, che raccoglie tutti i tesserati del club nerazzurro, dalla Prima squadra fino ai bambini più piccoli del settore giovanile. E una sezione sarà ovviamente dedicata anche alle bimbe nerazzurre che da qualche anno fanno parte del gruppo.

In una stagione così difficile, con i ragazzi costretti a stare lontano dal campo da gioco, dalla partita, dall’emozione di scendere in campo con indosso la maglia nerazzurra, la società ha così voluto pensare a qualcosa di storico, un ricordo indelebile della passione verso i nostri colori.

L’album ufficiale delle figurine nerazzurre sarà in vendita al prezzo di 3 euro ma sarà gratuito per tutti gli under 13 tesserati con la Società nerazzurra che provvederà anche alla relativa distribuzione; ogni pacchetto di figurine sarà acquistabile al prezzo di 1 euro. Questi i punti vendita autorizzati:

– Pisa Store (via Cesare Battisti 53, Palazzo Sesta Porta, Pisa)
– Solo Pisa (via Piave, Pisa)
– Tifo Pisa (via Delle Case Vecchie 12, Fornacette)
– Cartolibreria Cappellaio Matto (Via Pilla 72, Pisa)
– Tabaccheria Taddei (via De Amicis, Arena Metato)
– Edicola L’Angolo dei Capricci (via Tosco Romagnola 1442, Cascina)
– Asd Pisa Giovani c/o Zara (via del Viadotto 8, Coltano)

Pisa: ultimi colpi del calciomercato

Giuseppe Mastinu e Andrea Beghetto al Pisa: un centrocampista e un laterale sinistro per ampliare la rosa dei nerazzurri e continuare il percorso intrapreso.

pisachannel.tv

Il Pisa Sporting Club comunica di aver concluso con la società Spezia Calcio l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Giuseppe Mastinu e, a titolo temporaneo (18 mesi con obbligo di riscatto), dalla società Frosinone Calcio, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Andrea Beghetto.

Centrocampista, classe 1991, Mastinu è stato protagonista della promozione in Serie A dei liguri nella passata stagione e ha sottoscritto un contratto che lo legherà al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2023.

Laterale sinistro, classe 1994, Beghetto ha vestito in precedenza le maglie di Spal, Genoa e Frosinone collezionando presenze importanti in Serie A e in Cadetteria. Il calciatore è già a disposizione dello staff tecnico.

Pisa sporting club: Il grande salto

Il passaggio del Pisa Sporting Club, per il 75%, a Alexander Knaster certifica un salto di qualità nel quale la città, e non solo la tifoseria, possono intravedere benefici. Mentre il mantenimento del restante 25% nelle mani della famiglia Corrado è un segno di continuità che piace a tutti.

pisachannel.tv

Il Pisa Sporting Club comunica la formalizzazione, in data odierna, del trasferimento del 75% delle quote societarie, e quindi dell’attuale quota di maggioranza, dalle Famiglie Ricci e Paletti ad Alexander Knaster.

Il restante 25% resterà di proprietà della Ma.Gi.Co s.r.l. detenuta dalla Famiglia Corrado come simbolo di continuità e come testimonianza della validità del progetto societario e sportivo avviato.

Tale operazione conferisce al Pisa Sporting Club un peculiare connotato di internazionalità e una eccezionale spinta verso la crescita, l’ambizione e l’avanzamento di tutto il Sodalizio.

Il Pisa Sporting Club, nel dare il benvenuto ad Alexander Knaster, intende ringraziare Enzo Ricci e Mirko Paletti per il contributo umano, professionale ed economico garantito in questi anni, fondamentale input per il percorso intrapreso dalla Società e per le importanti e significative soddisfazioni sportive già vissute.

Il Pisa Sporting Club ritiene doveroso ringraziare Raffaella Viscardi e Giovanni Corrado per il loro contributo durante la fase di trattativa e negoziazione. Ringraziamenti da estendere al Team di Tifosy, coordinato da Fausto Zanetton, Marco Re e Tommy Aylmer; in rappresentanza dello Studio Legale Grimaldi a Davide Contini, Fabio Pizzoccheri e Christian Prencipe; all’avvocato Giovanni Polvani, già membro del CdA nerazzurro e allo Studio Legale Cuccio di Milano. Tutte componenti senza le quali questa trattativa non avrebbe conosciuto l’esito soddisfacente e positivo appena descritto.

Le parole del Presidente Giuseppe Corrado:
L’interesse manifestato qualche mese fa da Alexander Knaster per il Pisa e l’operazione oggi conclusasi positivamente, sono la certificazione più assoluta del valore del nostro Sodalizio. Un momento così importante nella storia della nostra Società coincide con l’interruzione del cammino comune con due grandi amici, due straordinari compagni di viaggio: Enzo Ricci e Mirko Paletti. Per tale motivo, mi sento di voler ringraziare anche a nome di tutta la tifoseria e della città stessa Enzo Ricci, persona fondamentale nella crescita del progetto e spinta determinante nel convincermi a non arrendermi nel momento della acquisizione della società. Un grazie speciale anche a Mirko Paletti, sempre presente e puntuale nel sostenerci, anche durante i momenti più critici; e non può mancare un ricordo del caro Sestilio Paletti, primo compagno di viaggio, che oggi sarebbe orgoglioso di noi. La fotografia del nostro abbraccio a Trieste resterà nella storia di questa Società oltreché nei nostri ricordi più belli. Non posso poi che accomunare nei miei ringraziamenti tutta la squadra del Pisa, sia quella che ogni settimana scende in campo e ci fa sognare, sia quella che ogni giorno lavora con impegno e costanza per permettere al Pisa di continuare a crescere. Il nostro percorso continuerà e per me sarà un onore accompagnare una persona di valore, dal grande profilo professionale e umano, come Alexander Knaster verso nuovi ed emozionanti traguardi colorati di nerazzurro”.

“Si chiude un’avventura emozionante, bella e coinvolgente – è il pensiero di Enzo Ricci – ; e si chiude nel migliore dei modi, nel bel mezzo di un percorso virtuoso capace di attrarre un personaggio di alto profilo internazionale. Grazie alle qualità e alle capacità di tutte le persone che mi hanno accompagnato in questa esperienza, siamo riusciti a portare il Pisa Sporting Club dalle macerie economiche e sportive che ci hanno accolto nel nostro primo giorno sotto la Torre, fino alle prospettive e alle ambizioni che accompagnano questo giorno così importante, passando attraverso giornate indimenticabili come quella di Trieste e molte soddisfazioni umane e professionali. Il mio grazie è rivolto poi ai tifosi, alla squadra, allo staff e a tutte le persone che hanno lavorato e collaborato con noi. Lascio il Club in ottime mani, ne sarò sempre tifoso e spero di poter gioire ancora per nuovi e sempre più importanti traguardi”

“Il lavoro di questi anni – ha aggiunto Mirko Paletti – svolto con la Città di Pisa, con i tifosi e in particolare con i miei compagni di viaggio mi ha fatto capire il vero significato della parola ‘squadra’. Sicuro che tali valori risiedano anche nel nuovo azionista, lascio con un pizzico di tristezza nel cuore che resterà a vita nerazzurro”.

Dichiarazione ufficiale di Alexander Knaster.
L’operazione di oggi è motivo di orgoglio ed è un onore essere associato ad una città e ad una società calcistica storica come il Pisa. Il mio investimento è solo l’inizio di un percorso che accompagnerà la squadra e la società verso nuovi traguardi sportivi e non. Ho intenzione di supportare il management, coordinato dal Presidente Giuseppe Corrado, e di accompagnare la società anche nel processo di ammodernamento delle sue infrastrutture secondo la visione condivisa. Forza Pisa!!!”.

Torna Gori, arriva Marsura

Il Pisa Sporting Club comunica di aver acquisito a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive di Davide Narsura e, con la Juventus FC, l’acquisizione a titolo temporaneo a quelle di Stefano Gori, che a Pisa conosciamo bene.

pisachannel.tv

Attaccante classe 1994, Davide Marsura è cresciuto nel settore giovanile dell’Udinese e in carriera ha collezionato 177 presenze (31 gol) tra i Professionisti; si è legato al sodalizio nerazzurro fino al 30 giugno 2023,

Per il portiere Stefano Gori., classe 1996, si tratta di un ritorno sotto la Torre dopo il trasferimento in  maglia bianconera al termine della passata stagione.

Marsura e Gori sono già a disposizione dello Staff Tecnico guidato da Luca D’Angelo.

In casa, da casa

L’Under 21 azzurra si gioca la qualificazione alla fase finale dei campionati Europei di categoria: ultima tappa di un tris di gare a distanza ravvicinata mercoledì 18 novembre alle 17.30, all’Arena Garibaldi, dove gli azzurri incontrano la Svezia. Naturalmente a porte chiuse.

I nostri Marco Varnier e Samuele Birindelli giocano in casa: a noi non resta che tifare, da casa.

In occasione della partita valida per le qualificazione agli Europei Under 21 tra Italia e Svezia è prevista una serie di restrizioni al traffico nella zona dello stadio per ragioni di ordine e sicurezza pubblica.

Nello specifico nei giorni 17 e 18 novembre con orario 8-20 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta in piazzale Rosmini, via Rosmini, via Piave traversa A. 

Nei giorni 17 e 18 Novembre, dalle 11 fino a completo esodo delle squadre, sarà vietato il transito veicolare in via Rosmini, piazzale Rosmini e via Piave Traversa A. Limitatamente al tempo di passaggio delle squadre dirette all’Arena Garibaldi Romeo Anconetani saranno chiuse al traffico via C. Matilde e via Piave.        

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: