Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Il dialogo degli Affluenti

Un gruppo di giovani artisti già applauditi in scena alla Casa di Lungofiume di Cascina presenta il proprio progetto: sono gli Affluenti e in loro scorre il desiderio di esprimersi. Già performer con musica e poesia, hanno in programma interviste intergenerazionali. E questo è solo l’inizio.

Lo spettacolo Dialogo con l’animaprimo progetto di giovani artisti, Affluenti in scena alla Casa di Lungofiume a Cascina è stato un successo. Si tratta di un nuovo progetto culturale, pensato e realizzato da giovani artisti.

Sono infatti due ventenni i protagonisti dello show che sabato 4 dicembre ha portato poesia e musica sul palco della Casa di Lungofiume: Matteo Caramelli, autore della raccolta poetica “La corte dei miracoli”, filo rosso della serata e Filippo Del Gratta, che ha fatto da collante tra le poesie, lette da Eleonora Conticini, Giovanni Costamagna e Nicole Garbini e le note della chitarra classica di Daniele Del Gratta e del pianoforte di Alessandro Ascani e Francesco Barducci

Dialogo con l’anima è il primo progetto degli Affluenti, il gruppo di giovani dell’Associazione Lungofiume, di cui fanno parte gli artisti della serata del 4 dicembre e Serena Funaro, Gabriele Tamberi, Marta Turelli Ulivi, Francesco Rispoli

Tra le iniziative in programma nei prossimi mesi anche il progetto Memorie, che da marzo 2022 racconterà il territorio, dando voce alla memoria degli anziani, intervistati dai ragazzi. “Sarà un’occasione per aprire il sipario sul passato, un incontro tra generazioni che porterà alla realizzazione di un video”, dice il Presidente dell’Associazione Lungofiume Massimo Corevi. “Invitiamo chiunque abbia voglia di parlarci della sua storia, o chi conosca qualcuno che ha una storia coinvolgente da raccontare, a contattarci al numero 3398269696”.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Un tocco di magia

Illusione, magia, mistero: il 28 novembre alla Casa di Lungofiume lo spettacolo di Francesco Fontanelli Magic life: vita da illusionista ci regala la spensieratezza facendoci perdere tra prestidigitazione e trucchi. E magari svelandocene qualcuno.

Alla Casa di Lungofiume arriva la magia della Corte dei Miracoli, il circolo dedicato all’illusionismo che propone il primo spettacolo del progetto Magia! Il 28 novembre, alle ore 18, Francesco Fontanelli, campione europeo di magia, racconterà la sua storia nel one man show di 60 minuti di impossibile Magic life: vita da illusionista, che condurrà gli spettatori in un viaggio nell’affascinante mondo dell’illusionismo, alla scoperta di alcuni segreti dei maghi.

Francesco Fontanelli, classe 99, ha iniziato a fare illusionismo sin dalla nascita, grazie a suo padre, anche lui prestigiatore. Da buon figlio d’arte sale per la prima volta sul palcoscenico all’età di 7 anni. È membro de La Corte dei Miracoli di Livorno, importante circolo dedicato alle arti dell’illusionismo a livello nazionale, dove collabora con i migliori illusionisti del panorama internazionale. Inizia la carriera televisiva a soli 14 anni come prestigiatore della rubrica “Saranno Famosi”, nel programma televisivo “I Fatti Vostri” su Rai2. Nel 2021 ha partecipato al FISM, i Campionati Europei di Magia, dove si è aggiudicato il Primo Premio nella categoria Cartomagia.

info e prenotazioni: 3398269696

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La comicità, ma sul serio

Katia Beni propone un corso di teatro comico e improvvisazione, un laboratorio dedicato a chi vuole sperimentare le tecniche della comicità, migliorare le proprie competenze comunicative e approfondire la propria maschera comica e la propria ironia.

Dopo il tutto esaurito del suo show quest’estate, Katia Beni Katia Beni torna a Cascina, alla Casa di Lungofiume, con il corso La comicità è una cosa seria. “Un corso che fa star bene ed evita l’analista”, dice con un sorriso l’attrice toscana, nota per la sua comicità tagliente. Tutti i martedì, dal 9 novembre fino a maggio 2022, “si affronteranno i rudimenti del teatro comico, attraverso l’attività d’improvvisazione scandita da lavoro sui livelli emozionali e sui caratteri, improvvisazioni singole e di gruppo, improvvisazioni a tema, intervista al personaggio, maschera comica”. 

La lezione di prova gratuita di martedì 12 ottobre, alle 20.45 permetterà di capire di che cosa si tratta e di entrare in relazione con gli altri, ma prima di tutto con noi stessi e con il nostro lato comico

Pensato all’interno del calendario di corsi formativi in programma nei prossimi mesi negli spazi della Casa di Lungofiume di Cascina, in via Toscoromagnola 183, il laboratorio aiuterà ad approfondire le potenzialità comiche dei singoli e del gruppo, attraverso la selezione, la rielaborazione e la strutturazione del materiale di improvvisazione prodotto. 

Per la lezione di prova del 12 ottobre (ore 20.45) si accettano prenotazioni fino a un numero sostenibile e contingentato dalle norme antiCovid. Green Pass obbligatorio (info corso e prenotazioni: tel. 3339469931).

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La casa delle arti

La Casa di Lungofiume inaugurata a Cascina è il nuovo spazio operativo dell’associazione no profit dedicata a progetti di cultura, spettacolo e solidarietà.

Alla Casa di Lungofiume si parlerà il linguaggio della creatività, del teatro, della pittura, della musica, del cinema, della scultura, della danza, della socialità: questa la sintesi migliore del progetto che animerà il nuovo spazio operativo dell’associazione Lungofiume inaugurato a Cascina.

Dopo cinque anni di attività, l’associazione no profit si regala un luogo, fisico e non solo, in cui dare spazio, fisico e non solo, alle tante espressioni dell’arte: il linguaggio sarà quello di corsi formativi di teatro, musica, danza, clowneria, magia, pittura, lingua, scrittura, doppiaggio (inizio autunno 2021); quello dei percorsi narrativi, tra fiabe e letture (inizio autunno 2021);  quello dei flussi solidali, con il progetto di solidarietà Leo e i piccoli desideri, già avviato e a sostegno di giovani artisti, in ricordo e nel nome di Leonardo; quello del Delta di eventi, tra teatro, cinema, poesia, arte (inizio estate 2021).

“Ogni forma di arte ci aiuta a crescere e a sprigionare energie positive”, dichiara il Presidente di Lungofiume Massimo Corevi. “La missione più ambiziosa che ci guiderà in questo progetto, sarà quella di creare e dare seguito alle attività culturali dedicate ai più giovani: saranno proprio i ragazzi a gestire nuovi progetti e iniziative”.  

Già in programma, fuori dalle porte della Casa, lo spettacolo teatrale Omaggio a Milva, ospitato il prossimo 7 agosto al Giardino della Pieve Relais e il 15 agosto a Borgo Pignano (Volterra).

Tra i progetti più significativi il Premio Leo e le piccole storie  (aprile 2022), un concorso nazionale di racconti brevi, destinato a talenti emergenti e Cuore bambino, percorso di creatività per i più piccoli, per giocare con l’arte esternando le proprie emozioni con un pensiero scritto, di fronte a un’opera. In programma nella prossima primavera anche i Premi Città di Cascina dedicati alla poesia e agli Short Film

https://www.facebook.com/CasadiLungofiume/

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: