Le iniziative per la Giornata della Memoria del 27 gennaio coprono un arco di dieci giorni, da lunedì 20 a giovedì 30 gennaio, per rimanere impresse per sempre in ciascuno di noi
Da quando, era il 2000, fu istituita la Giornata della Memoria per la commemorazione delle vittime dell’Olocausto durante la seconda guerra mondiale, Pisa si impegna perché alla doverosa memoria del passato si associ la capacità di guardare al futuro con consapevolezza. Una consapevolezza che non può che nascere dalla conoscenza, dallo studio, dall’analisi, dalla riflessione: organizzare iniziative per celebrare questa giornata significa dunque ricordo, valorizzazione di un patrimonio culturale che rischiava di andare perduto, per costruire un futuro che possa definitivamente dire superati certi abomini.
Anche quest’anno, a Pisa si guarda proprio in questa direzione e creare una serie di iniziative, conferenze, presentazioni di libri, proiezioni di film e incontri distribuite in piò giorni, è segno della volontà di offrire una varietà di letture dell’argomento per poter raggiungere età, sensibilità e culture diverse.
Il programma promosso da Comune e Prefettura di Pisa, in collaborazione con Questura di Pisa, Provincia di Pisa, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Ufficio scolastico regionale, Comunità Ebraica di Pisa, Cise (Centro interdipartimentale di studi ebraici), Anpi sezione di Pisa, Cineclub Arsenale e Coop Culture offre tante occasioni per ricordare, imparare e comunque riflettere nell’arco di dieci giorni, tra il 20 e il 30 gennaio.
Il programma delle iniziative
Lunedì 20 gennaio ore 10:00 Palazzo dei Congressi
Tatiana Bucci, superstite della Shoah, incontra gli studenti delle scuole di Pisa
Intervengono: Michele Conti, Sindaco di Pisa, Giuseppe Castaldo, Prefetto di Pisa, Massimiliano Angori, Presidente della Provincia di Pisa, Paolo Mancarella, Rettore Università di Pisa, Maurizio Gabbrielli, Presidente Comunità Ebraica di Pisa, Bruno Possenti, Presidente Anpi Pisa, Laura Geloni, Presidente Aned Sez. di Pisa, Giacomo Tizzanini, Dir. Ufficio Scolastico di Pisa Apre e coordina la discussione Fabrizio Franceschini, Direttore del CISE
Giovedì 23 gennaio ore 18:30 Cinema Arsenale Vicolo Scaramucci
Proiezione del film su Vera Vigevani Jarach “Vera, nunca más el silencio” di Manuela Irianni (Argentina, 2019). Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Venerdì 24 gennaio ore 9:30 Aula Magna nuova della Sapienza
Incontro con Vera Vigevani Jarach, esule in Argentina dopo le leggi razziali e Madre de Plaza de Mayo Linea Fundadora, sul tema Tante voci una storia: gli ebrei italiani in Argentina tra leggi razziali e dopoguerra
Sabato 25 gennaio ore 9:30-13:00 Camera del Lavoro di Pisa – Viale Bonaini
“America Latina, oggi” Incontro con Vera Vigevani Jarach Madre de Plaza De Mayo
Domenica 26 gennaio ore 17.30 Teatro Sant’Andrea di Pisa
Letture e canzoni in occasione del Giorno della Memoria
Lunedì 27 gennaio Celebrazione – Giorno della memoria 2020
dalle ore 9 alle ore 11: Visita guidata per le scuole alla Sinagoga di via Palestro A cura di Coop Culture, la cooperativa che gestisce le visite al monumento
ore 10 Questura di Pisa: Il Prefetto di Pisa Giuseppe Castaldo e il Questore di Pisa Paolo Rossi depongono una corona d’alloro alla targa commemorativa di Angelo de Fiore, Giusto tra le Nazioni e già Questore di Pisa A cura della Questura di Pisa
ore 10:30 Stazione Leopolda: Intervengono: Michele Conti, Sindaco di Pisa Giuseppe Castaldo, Prefetto di Pisa Massimiliano Angori, Presidente della Provinicia di Pisa Paolo Mancarella, Rettore Università di Pisa Maurizio Gabbrielli, Presidente Comunità Ebraica di Pisa Bruno Possenti, Presidente Anpi Pisa Laura Geloni, Presidente Aned Sez. di Pisa Giacomo Tizzanini, Dir. Ufficio Scolastico di Pisa
a seguire Canti e melodie della tradizione ebraica – Duo Adar Demetra Fogazza voce e flauto – Andrea Gottfried pianoforte
ore 16-19 Aula Magna Storica della Scuola Superiore Sant’Anna: Memoria delle Vite Sospese. Esperienza virtuale. Incontro con Gianni Lucchesi, Chiara Evangelista, Camilla Tanca, Barbara Henry, Michele Emdin, Massimo Bergamasco
Martedì 28 gennaio ore 15:00 Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie
Proiezione del film “Poco più di un nome” di Ornella Grassi, dedicato alla figura di Enrica Calabresi
Mercoledì 29 gennaio ore 11 Scuola Normale Superiore Sala Azzurra
“Antisemitismo e Shoah nel discorso pubblico” Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC (Fondazione Centro Documentazione Comunità Ebraica Contemporanea). Ingresso libero
ore 21 Gipsoteca di Arte Antica: Spettacolo diretto da Piero Nissim “Le canzoni di Frida” Concerto dei canti di Frida Misul
Giovedì 30 gennaio Aula magna del Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica, Palazzo Matteucci, Piazza E. Torricelli ore 10
Lezione magistrale di Liliana Picciotto Fargion, del CDEC Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, sul tema “Donne, Shoah, Resistenza”. Presentazione dei volumi Frida Misul, Canzoni tristi, Il diario inedito del Lager e Per Frida Misul. Donne e uomini ad Auschwitz, a cura di Fabrizio Franceschini, Livorno, Salomone Belforte & C., 2019. Intervengono: Paolo Mancarella, Rettore Università di Pisa, Michele Conti, Sindaco di Pisa, Giuseppe Castaldo, Prefetto di Pisa, Massimiliano Angori, Presidente Provincia di Pisa, Maurizio Gabbrielli, Pres. Comunità Ebraica di Pisa.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...