Concluso il ciclo di appuntamenti di Fuori teatro, al Giardino Scotto arriva un mese di proiezioni cinematografiche che ripropone il meglio di questa stagione di film. Perché il cinema é sempre una buona idea per frescheggiare nelle sere cittadine.
Domenica 2 agosto il pluripremiato Parasite
A partire da domenica 2 agosto, grazie al Cineclub Arsenale in collaborazione con il Comune di Pisa, è in programmazione un ciclo di film, tra cui molte prime visioni.
“Anche per l’estate 2020 proponiamo il cinema all’aperto, grazie all’Arsenale che cura la rassegna – dice l’assessore alla cultura PierpaoloMagnani –. Con tutti gli accorgimenti necessari per garantire il massimo della sicurezza per il Covid-19, siamo riusciti a costruire un cartellone di eventi, che spaziano dal teatro al cinema, alla musica”.
A dare il via alla rassegna cinematografica domenica 2 agosto sarà il film Parasite di Bong Joon con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Choi Woo-Sik, Hyae Jin Chang, Park So-dam. Un film uscito nella sale a fine 2019 e che ha ottenuto grande successo: tra i riconoscimenti anche quattro premi Oscar come miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura originale e miglio film internazionale. A seguire, lunedì 3 agosto, ci sarà Matthias & Maxime film in prima visione di Xavier Dolan con lo stesso Dolan, Harris Dickinson e Anne Dorval. Tanti anche i film per la famiglia e dedicati in particolare ai bambini: il primo è Trolls World Tour di Walt Dohrn e David P. Smith in programma martedì 4 agosto.
La programmazione andrà avanti sette giorni su sette per tutto il mese di agosto. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.30. Il biglietto (5 euro) è acquistabile direttamente al Giardino Scotto o, in prevendita, sul circuito Live Ticket, raggiungibile anche dal sito internet dell’Arsenale (https://www.arsenalecinema.com/programma/la-programmazione-cinematografica). Si ricorda che restano valide le prescrizioni riguardo le normative vigenti per quanto riguarda l’emergenza sanitaria Covid-19, in particolare distanziamento sociale e obbligo di indossare i dispositivi di sicurezza individuali.
Cinema all’aperto a Cascina: la Fondazione Sipario Toscana, in collaborazione con il Cinema Arsenale di Pisa organizza la rassegna Cinema Sotto le Stelle che torna dal 9 luglio ad animare le serate cascinesi. Tanti titoli e tante proposte per ripartire; anzi, per continuare a guardare avanti.
In calendario giovedì sera 9 Luglio I Miserabili di Ladj Ly, ispirato alle rivolte di strada di Parigi del 2005 e vincitore del Premio della Giuria all’ultimo Festival di Cannes. Nel fine settimana in programma tre film tra i più importanti della stagione: venerdì 10 il vincitore di quattro Premi Oscar Parasite di Bong Joon-ho, sabato 11 l’ultimo capolavoro di Quentin Tarantino, C’era una volta… a Hollywood, e domenica 12 la commedia Tolo Tolodell’irriverente Checco Zalone. La programmazione proseguirà per tutto il mese di Luglio.
“Ripartiamo con entusiasmo – dichiara Antonia Ammirati, presidente della Fondazione Sipario Toscana – e, a dire il vero, non ci siamo mai fermati, con la voglia di proporre al nostro pubblico affezionato nuove attività culturali per la stagione estiva. A breve inaugureremo il Bioparco di Cascina, un sogno che si realizza in uno spazio magico dedicato ai bambini e alla natura e, grazie alla collaborazione con lo storico Cinema Arsenale di Pisa, siamo pronti a partire con un nuovo progetto: vi aspettiamo a Cascina tutte le sere di luglio, sarà un’estate di grande cinema. Ringraziamo il Comune di Cascina per il supporto nell’organizzazione della rassegna”.
“Siamo felici di riaccendere le luci del cinema alla Città del Teatro – aggiunge Alberto Gabbrielli, fondatore del Cinema Arsenale di Pisa – e di tornare dove già in passato abbiamo realizzato numerose rassegne estive. Sarà un ricco programma che cercherà di accontentare tutti i gusti, andando dai film campioni di incasso ai grandi successi della stagione, fino al cinema d’animazione, le commedie e le ultime novità”.
Il presidente di AIPD Pisa Michael Schinella introduce In viaggio verso un sogno sull’Arsenale Virtuale, la sala digitale con la quale il cineclub aderisce al progetto #IorestoinSALA grazie al quale la rete diventa cinema.
Inaugurato lo scorso 28 Maggio dal Cineclub Arsenale di Pisa all’interno del progetto nazionale #IorestoinSALA, l’Arsenale Virtuale propone per venerdì 12 giugno alle 20 la prima visione di In viaggio verso un sogno di Tyler Nilson e Michael Schwartz, preceduta dall’introduzione di Michael Schinella, presidente della sezione di Pisa dell’Associazione Italiana Persone Down. Schinella racconterà come l’associazione abbia mantenuto attive le sue attività durante il periodo di isolamento sociale, oltre che dell’imminente riapertura della loro sede e dei corsi educativi. La proiezione virtuale del film avverrà poi alle 20.30 (info e costi su www.arsenalecinema.com).
Protagonista del film è il ventiduenne Zak che vive in una casa di cura per anziani in North Carolina, a cui è stato assegnato dallo stato perché senza famiglia e affetto dalla sindrome di Down. Zak però non ci sta, ed è determinato a scappare dalle cure di Eleanor, responsabile dell’istituto, con l’aiuto dell’amico Carl. Quando finalmente il ragazzo riesce a darsi alla fuga, il destino lo mette sul cammino di Tyler, pescatore di granchi inseguito da un compratore a cui deve dei soldi.
Ogni giorno sul sito www.arsenalecinema.com è disponibile una programmazione che va dai film dell’ultima stagione cinematografica ai grandi successi del passato, fino a prive visioni ed eventi live. Perché il cinema non si trasferisce sulla rete ma la rete diventa il cinema.
Doppio appuntamento dedicato a Arsenico e vecchi merletti, nelle sue versioni cinematografica e teatrale: all’Arsenale e alla Città del Teatro di Cascina la commedia teatrale Kesselring e l’adattamento cinematografico di Capra.
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.15, presso il Cinema Arsenale di Pisa, si terrà la proiezione del film diretto da Frank Capra, con Cary Grant, Josephine Hull, Jean Adair, John Alexander, Priscilla Lane, Peter Lorre, Raymond Massey. La proiezione sarà introdotta dal prof. Maurizio Ambrosini
Venerdì 7 e sabato 8 febbraio, alle ore 21, Arsenico e vecchi merletti, di Joseph Kesselring, andrà in scena alla Città del Teatro di Cascina, con due signore del teatro italiano, Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini e con Maria Alberta Navello, Mimmo Mignemi, Paolo Romano, Luigi Tabita, Tarcisio Branca, Bruno Crucitti, Francesco Guzzo, Daniele Biagini, Lorenzo Venturini. Regia di Geppy Gleijeses.
Una commedia, ma non solo, un lavoro dall’impossibile catalogazione, per lo stesso Gleijeses: appartiene certamente a una tipologia di commedia da noi poco praticata e di cui non abbiamo riscontri autorali: “il Brillante”; oscilla tra Dark Comedy e Giallo-Rosa. Il New York Times giudicò la commedia “così divertente che nessuno la dimenticherà mai”. Tecnica pura, slapstick (in certi casi), divertimento assoluto. Un congegno di alta precisione che si sublima nella genialità, nell’ebbrezza di un gioco tenuto costantemente sul limite del funambolismo.
Ventitreesima edizione del Festival Nessiah: dal 23 novembre all’8 dicembre musica, teatro, cinema, cucina, letteratura nel segno del Rinascimento Ebraico
Se Nessiah, in ebraico significa viaggio, quello del festival organizzato a Pisa dall’idea del Maestro Andrea Gottfried è un percorso iniziato nel 1997 con il sostegno della Comunità Ebraica di Pisa. E se il primo anno il giovane pianista organizzò tre concerti, nel tempo la manifestazione è cresciuta, sostenuta da un interesse sempre crescente, fino a proporre per questa edizione 2019 due settimane di appuntamenti.
Tutto nel segno del Rinascimento Ebraico, come il filosofo Martin Buber chiamò il grande risveglio che il popolo ebraico visse a cavallo tra i due secoli. Gli eventi del festival si muoveranno tra questo Rinascimento Ebraico otto-novecentesco e i rinascimento storico: due periodi distanti ma accomunati da una spinta all’apertura e al contatto con le culture circostanti.
Una varietà d proposte che vanno dalla conferenza al concerto, dallo show cooking alla visita fino alla danza e alla rappresentazione, interessando luoghi diversi della città: se la sinagoga resta un simbolo da visitare con l’opportunità in questi giorni di poter ammirare uno dei più antichi Aron esistenti in Italia, un prezioso e antico arredo sacro, gli appuntamenti coinvolgeranno anche la Gipsoteca di Arte Antica, il cineclub Arsenale e Palazzo Blu. Una varietà di luoghi per intrecciare ancora di più questo festival alla trama della città; tanti modi diversi di raccontare una cultura, per un unico fine: mostrarne le tante sfaccettature, la ricchezza della storia, la varietà di tradizioni.
Perché anche l’ascolto di un concerto e l’assaggio di un piatto tipico, una visita o un film, una chiacchierata e un passo di danza possono avvicinarci, farci conoscere, farci crescere.
il programma
SABATO 23 NOVEMBRE
20.30 Gipsoteca di Arte Antica – MUSICA
YIDDISH TRIALOG un sogno dell’inizio 900 – Trio Ashkenaz
violino: Jona Rayko; piano:Gedalia Bindermann; Voce: Fabian Schnedler
DOMENICA 24 NOVEMBRE
11.30 Sinagoga – CONFERENZA
L’ARON RITROVATO: DA PISA AGLI UFFIZI a cura della prof.ssa Dora Liscia
17.00 Sinagoga – CONFERENZA
MARTIN BUBER: RINASCIMENTO DI UN PENSIERO a cura di Giuseppe Balzano in collaborazione con Beit Venezia
18.30 Sinagoga – MUSICA
I SOGNI DEI CHASSIDÌM letture di racconti di Martin Buber e musica a cura di Enrico Fink
Laura Forti (voce recitante), solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE
19.30 Viareggio – GAMC – Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo delle Muse – MUSICA
CLASSICAL JEWISH MUSIC Quintetto Arimà
in collaborazione con la Città di Viareggio, segue rinfresco
SABATO 30 NOVEMBRE
20-30 – Gipsoteca d’Arte Antica – MUSICA
TSELILEI HA-NESHAMA – I SUONI DELL’ANIMA
Coro Cappella Tergestina tenore: Nathan Neumann; basso: Ville Lignell; pianoforte: Silvano Zabeo; direttore: Marco Podda
DOMENICA 1 DICEMBRE
16.30 Sinagoga – LIBRO
RICETTE E PRECETTI di Miriam Camerini, a cura di Adam Smulevich
sarà presente l’autrice
18.30 Gipsoteca Arte Antica – CUCINA
RINASCIMENTOA TAVOLA a cura dello Chef Giovanni Terracina, in collaborazione con il festival Gusto Kosher
MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE
18.15 – Cineclub Arsenale – FILM
IL VIOLINISTA SUL TETTO in lingua originale con sottotitoli
SABATO 7 DICEMBRE
18.30 – Gipsoteca d’Arte Antica – DANZA
ARMONIE CELESTI, ARMONIE TERRENE Le risonanze ebraiche nella danza rinascimentale italiana. Relatrice: Chiara Gelmetti
a cura di A.D.A – Ass. Danze Antiche. Ballerini: Bruna Gondoni & Marco Bendoni; liuto: Emilio Bezzi; percussioni: Flavio Spotti. In collaborazione con Il Salotto Musicale
Lo spettacolo si concluderà con danze di coinvolgimento
DOMENICA 8 DICEMBRE
20.30 – Auditorium Palazzo Blu – MUSICA
L’OPERA DA TRE SOLDIdi Kurt Weill Allestimento in forma da concerto a cura di FuoriOpera. Pianista e Maestro Concertatore: Andrea Gottfried
Un po’ di Venezia e del suo Festival del Cinema arriva a Pisa con la rassegna Dalla Laguna al Lungarno al cinema Arsenale. Da martedì 1 a domenica 6 ottobre
Al cineclub di vicolo Scaramucci arriva in anteprima Ema, di Pablo Larrain, e in evento speciale Il sindaco del Rione Sanità, presentato in sala Sabato 5 alle 20.30 dal regista Mario Martone. Sempre in anteprima, ma dalla sezione Orizzonti Madre di Rodrigo Sorogoyen, vincitore del premio per la Miglior interpretazione femminile; il regista Simone Scafidi presenta il documentario Fulci For Fake venerdì 4 alle 22.30, evento in collaborazione con il Fi.Pi.Li Horror Festival, introdotto dal dj-set a tema Fulci di Meo Dj. Lunedì 1 alle 21, sarà invece Bruna Niccoli, Storica del costume e della moda dell’Università di Pisa a introdurre House of Cardin di P. David Ebersole. I cinefili pisani potranno vedere in anteprima il vincitore del Premio per il Miglior restauro da Venezia Classici, Exstase (Estasi) di Gustav Machatý, dalla sezione Sconfini, Effetto Domino di Alessandro Rossetto e, da Fuori Concorso, Il pianeta in mare di Andrea Segre.