Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Riflessione sulla connessione

A 90 anni dall’accensione del Cristo Redentore da parte di Guglielmo Marconi, lunedì 11 ottobre a Palazzo Gambacorti il convegno Un mondo nuovamente connesso, per riflettere su come è cambiata la connessione e su come la connessione ha cambiato noi.

 Il 12 ottobre 1931, il premio Nobel Guglielmo Marconi da Roma accendeva, tramite la potente stazione radio di Coltano a Pisa, la statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, in occasione della sua inaugurazione. A novant’anni dallo storico evento, lunedì 11 ottobre a Palazzo Gambacorti, alle 17.30, si terrà il convegno Un mondo nuovamente connesso. Una storia che continua.

Dopo il saluto del sindaco di Pisa, Michele Conti, sono previsti gli interventi di Fabio Cosci, presidente del Marconi Labs di Coltano, Giovanni Corazza, presidente della fondazione Guglielmo Marconi, Stavros Katsanevas, direttore di EGO – Osservatorio Gavitazionale europeo, Stefano Trumpy, presidente onorario di Isoc Italia, Alessandro Tosi, direttore del Museo della Grafica di Pisa.

I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale You Tube e la pagina Facebook del Comune di Pisa.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Iniziamo a pulire il mondo

Appuntamento a Coltano il 25 settembre per un sabato dedicato all’iniziativa che da anni invita a prenderci cura della nostra città e del nostro territorio: perché è partendo dalle piccole cose che riusciremo a realizzare i grandi obbiettivi.

Sabato 25 settembre a Pisa torna Puliamo il mondo, con una giornata di pulizia itinerante, in bicicletta e a piedi, lungo il Fosso Caligi, che collega il quartiere di Putignano con la piccola frazione rurale di Coltano, che fa parte del Parco di San Rossore. L’iniziativa, organizzata da Legambiente e Lavori in corso adottiamo la città, con il patrocinio e il contributo di Comune di Pisa, Regione Toscana e Con i bambini.

L’idea nasce da una segnalazione fatta da studenti e studentesse della scuola media Gamerra, nell’ambito del progetto di rigenerazione socio-ambientale Lavori in corso adottiamo la città, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che durante un’escursione hanno potuto notare numerose discariche abusive lungo il tragitto. Lungo il percorso, però, sono saltati all’occhio anche i valori paesaggistici, naturalistici e culturali dell’area: si tratta di luoghi da cui è possibile osservare tutto l’anello di monti che abbraccia la piana, dalle Apuane alle colline Livornesi; sono presenti emergenze storico culturali come la stazione radiotelegrafica Marconi che ha mandato il primo segnale radio nel mondo e la cui posizione fu scelta proprio per la morfologia dell’area, che crea una conca; senza dimenticare l’enorme scrigno di biodiversità legata alla presenza di vie d’acqua in prossimità di spazi aperti a ridosso di zone boscate. Tra queste i residuali boschi di allori, che contengono al loro interno specie che normalmente dovrebbero stare in altura, come cerri e carpini.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare: si tratta di un’occasione importante per prendersi cura della città, del bellissimo ambiente che la circonda e che necessita di attenzione da parte di tutti, ancor più significativa visto che nasce con il coinvolgimento dei ragazzi. Certo, l’area di Coltano è particolarmente in sofferenza e ci vogliono interventi strutturali per recuperarla. Ma il lavoro dei volontari è insostituibile!.

Appuntamento sabato 25 settembre alle 15, ritrovo in bicicletta in via del Caligi o a piedi davanti alla Stazione Radio Marconi. È necessaria la prenotazione inviando un’email a: legambiente@legambientepisa.it.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Tutt’intorno alla comunicazione

Ultimo fine settimana di eventi per il 110 Hertz Festival: il 9 e il 10 luglio, una passeggiata alla scoperta della stazione radio di Coltano, performance di teatro e buona musica, ma anche arte e spazio per i bambini riportano al centro la comunicazione.

L’occasione è questa prima edizione del 110 Hertz Festival, l’idea, festeggiando i 110 anni dalla nascita della stazione Marconi di Coltano, celebrare la comunicazione in tutte le sue forme. Con le serate del 9 e del 10 luglio si conclude questo esperimento che fa rivivere il luogo eletto da Marconi per sperimentare, più di un secolo fa, un modo nuovo di comunicare. I festeggiamenti, iniziati il 25 giugno nel verde della campagna pisana a cura del Teatro Nuovo di Pisa e della Proloco di Coltano, prevedono due serate ricche di occasioni diverse, il cui fulcro è sempre il ritorno alla socialità, alla bellezza e alla comunicazione.

Venerdì 9 luglio

alle 18 è previsto un incontro radiofonico con passeggiata alla stazione radio, a cura dell’Associazione Radioamatori Italiani. Alle 19 le famiglie potranno fermarsi con i bambini a vedere SUPER! SUPER! SUPER! un divertentissimo spettacolo di clown, acrobatica e giocoleria con Andrea Vanni e Andrea Battisti della compagnia I chicchi d’uva.Alle 20.30 si potrà assistere gratuitamente all’esito del workshop sull’improvvisazione musicale tenuto da Eugenio Sanna nei giorni 8 e 9 luglio. Alle 21.15, presso il Parco delle biodiversità – Il Nuovo Fontanile, si terrà lo spettacolo L’ombra di Giuda della Compagnia Animali Celesti. L’opera, trasmessa in radio nel periodo del primo confinamento pandemico, è il riallestimento della performance 𝗔𝗞𝗘𝗟𝗗𝗔𝗠𝗔̀, presentata a un ristretto numero di spettatori prima che le restrizioni ne impedissero una più compiuta realizzazione. Alle 22.30 presso l’Arena Marconi, spazio alla musica con Marina Mulopulos accompagnata dal bravissimo Paolo del vecchio, una rotta musicale che dalla Grecia arriva fino al Sudamerica, passando per la Sicilia, la Spagna, il Portogallo, guidata da una voce così contemporanea, ma dalla filigrana squisitamente antica.

Sabato 10 luglio

giornata conclusiva del festival: si comincia alle 17.30 con Un passo oltre, passeggiata artistica a cura di Serena Gatti – Azul Teatro. Alle 19 il consueto appuntamento per famiglie e bambini; stavolta Matteo di Micheli accompagnato dal musicista Fabio di Tanno ci presenta Sherwood, le avventure di Robin Hooduna storia mozzafiato, una rocambolesca girandola di avventure, che fa da spunto di riflessione sul potere, la dignità ed i diritti dei cittadini. Alle  21.15 seconda replica dello spettacolo L’ombra di Giuda della compagnia Animali celesti.  Alle 22.30 David Riondino e Antonella Costanzo incontreranno l’organettista Alessandro D’Alessandro in occasione della presentazione del suo album d’esordio da solista  Canzoni, dando vita a un concerto ricco di contaminazioni e sperimentazione.

Nel verde paesaggio di Coltano, scenario meraviglioso e sicuro per tutti, la magia della comunicazione si rinnova.

teatronuovopisa.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Un festival a 110 Hertz

Una rassegna di spettacoli per celebrare i 110 anni della prima trasmissione radio dalla Stazione Marconi: a Coltano dal 25 giugno al 10 luglio c’è il 110 Hertz Festival.

Dal 25 giugno al 10 luglio, nei fine-settimana, a Coltano, nell’area della Villa Medicea, si terrà il 110 Hertz Festival, l’evento che vuole celebrare Marconi e la prima trasmissione radiofonica transoceanica da lui effettuata proprio 110 anni fa da Coltano. Due palchi, tre aree-spettacolo, 700 posti a sedere complessivi, sette giorni-evento, quattordici eventi di musica e teatro, sette spettacoli per bambini, e poi ancora dibattiti sulla radio, passeggiate artistiche, area mista con gastronomia e artigianato e una birreria full-time a cura de La Staffetta.

Rivoluzione tecnologica? E’ partita, o almeno è passata, da Coltano. 110 anni fa il mondo della comunicazione ha svoltato con la prima trasmissione radiofonica partita proprio da Pisa e oggi questo festival celebra quel momento così importante abbinandolo ad una nuova svolta, tutta diversa, che è quella della ripresa dopo un periodo difficile.

A ripartire infatti sono anche le occasioni di socialità, come quelle proposte dal 110 Hertz Festival: un bel segnale di ripartenza.

Organizzato dal teatro Nuovo di Pisa in collaborazione la Proloco Coltano e con il patrocinio del Comune di Pisa, il festival accende i riflettori anche sul progetto di recupero della Stazione Marconi, per il quale è stato stanziato 1 milione di euro che, grazie al colloquio con le istituzioni culturali cittadine oltre che con il Ministero dei Beni Culturali, coinvolto nel progetto di acquisizione e recupero, potrà dare nuova vita alla Stazione di Marconi a Coltano.

“Questo Festival – ha spiegato il direttore Carlo Scorrano – vuole celebrare la comunicazione e le connessioni relazionali entro cui essa si muove, consapevoli che lo spettacolo dal vivo rappresenta oggi una delle forme più alte e autentiche di comunicazione, nell’intento di rimettere in connessione, di ri-sintonizzare le città e la campagna, le generazioni fra loro, le diverse forme espressive, l’ideazione artistica e la libera fruizione”.

Fra gli artisti coinvolti nel Festival grandi nomi come avremo Tommaso Novi il 25 giugno, Ascanio Celestini sabato 26 giugno, Bobo Rondelli il 27, le nuove tendenze rap del territorio con Onda Rap il 2/7, il vortice della Musica tradizionale con #Musicapopolarenutefermare il 3/7, il talento straordinario di Marina Mulopulos il 9/7, l’organetto di Alessandro D’Alessandro accompagnato dalle parole di David Riondino il 10/7.

Tutti gli spettacoli dal palco principale avranno inizio alle 22,30 e saranno preceduti alle 18 da una Camminata artistica a cura di Azul Teatro, alle 19 da uno spettacolo per bambini e alle 21 da un evento dal palco minore. Si avrà il tempo così, fra uno spettacolo e l’altro, di godersi l’immersione nella natura lussureggiante di Coltano, ristorarsi presso uno dei numerosi stand gastronomici e visitare la Villa Medicea o il mercatino dell’artigianato.

Per acquistare i biglietti: https://www.ciaotickets.com/110-hertz-festival o, il martedì e il giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la biglietteria del Teatro Nuovo di Pisa. Il programma completo del festival è consultabile al sito www.teatronuovopisa.it. Per info contattare: hertzfestivalcoltano@gmail.com o il numero 392-3233535.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Verso la Stazione Marconi

Un pezzo della nostra storia che merita di diventare un luogo di cultura e di attrazione: la stazione Marconi di Coltano è completamente inaccessibile, ma da tempo si tenta, faticosamente, di valorizzarla. E oggi si fa un nuovo passo in questa direzione.

Se fossimo al bar diremmo: te lo immagini all’estero con un posto così cosa ci farebbero?

Nei decenni la vegetazione ha invaso il rudere della Stazione Marconi a Coltano; ogni tanto si tenta di ripulirla, ma al di là del tagliare le erbacce, rendere di nuovo fruibile questo pezzo della nostra storia è un’impresa titanica per impegno economico e non solo.

Il milione di euro che deriverà dalla prossima variazione di bilancio del comune prevista per maggio, dovrebbe essere un aiuto in questo senso, ma considerando che l’importo previsto per la ristrutturazione dell’edificio è di 2,6 milioni di euro, tutte le istituzioni e associazioni più importanti della città sono chiamate all’appello per individuare partnership pubbliche e private in grado di sostenere la valorizzazione della struttura a fini museali e divulgativi.

Il comune ha avviato il percorso, intanto, per acquisire l’immobile, che al momento è di proprietà dell’agenzia del Demanio: nel maggio 2020 è stato concesso al Comune di Pisa fino al 2022 proprio per consentire la redazione del piano di valorizzazione, attraverso il meccanismo del cosiddetto federalismo culturale.

“Stiamo presentando al Demanio – ha spiegato il vicesindaco Raffaella Bonsangue – un progetto articolato che prevede investimenti precisi e un piano di utilizzo dei locali, che saranno in parte destinati a spazi museali e in parte a sede per attività di ricerca dedicate alle start up. Per arrivare alla definizione di un progetto più definito e completo possibile, abbiamo coinvolto tutte le istituzioni e associazioni presenti sul territorio che hanno a cuore il recupero di questo importante capitolo di storia della nostra città e vogliamo allargare la partecipazione alle altre istituzioni della città, come Università di Pisa, Scuola Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, CNR e Fondazione Marconi, proprio per raccogliere più contributi possibili, mettendo insieme tutte le forze, le risorse e le idee utili per arrivare al traguardo sperato e condiviso da tutti. Abbiamo tempo fino al 31 luglio”.

In gioco c’è una grandissima opportunità per il nostro territorio, che potrebbe riappropriarsi di un capitolo fondamentale della propria storia, valorizzando l’intera area di Coltano e aprendo nuovi canali di sviluppo turistico.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: