Una rassegna di eventi in piazza della Stazione per animare un luogo difficile. Perché il degrado si vince con la cultura
Va bene il presidio di forze dell’ordine, il riassetto del verde, addirittura il cambio delle panchine, giudicate forze troppo invitanti al bivacco; ma solo la cultura può vincere il degrado. Riempire Piazza della Stazione di contenuti positivi era la scelta obbligata per chi volesse affrontare la sfida di riqualificazione della zona della stazione senza fermarsi ad interventi superficiali. Prosegue dunque la proficua collaborazione con il Cinema Teatro Nuovo che ormai da anni va in questa direzione la rassegna di spettacoli di arte varia Vibrazioni positive alla Stazione. Organizzati dal Comune di Pisa, gli spettacoli, tutte le sere, a partire dalle 21, animeranno la piazza per tutto il mese di ottobre, alternandosi con quelli all’interno del Cinema Teatro Nuovo, che collabora all’organizzazione della rassegna, mettendo a disposizione lo spazio esterno e interno al teatro, oltre a proporre una serie di appuntamenti che si aggiungono alla rassegna del Comune.
Il programma:
Martedì 1 ottobre Vulcana. Canti e cunti tra Etna e Vesuvio
Giovedì 3 ottobre Acoustic Dream di Valentina Bagni e Massimo Pancrazi
Venerdì 4 ottobre Passo dopo, teatro canzone con Francesco Bottai e Daniele Aiello
Domenica 6 ottobre Natural Woman, teatro canzone con Simona Generali e Romina Malagoli
Lunedì 7 ottobre The Soda Sisters, musiche della tradizione popolare toscana con Benedetta Pallesi
Martedì 8 ottobre, Celtic Night, musica celtica con cornamuse con la Royal Highland Company Pipes and Drums
Mercoledì 9 ottobre, LePard Live Show, successi italiani ed internazionali rivisitati in chiave teatrale, con Elena Pardini e Alex Bimbi
Giovedì 10 ottobre, Zero, beat box & musica elettronica generativa con Spet of Ree
Sabato 12 ottobre, Un uomo che s’offre, teatro comico, con Antonio Calandrino e Paolo Giommarelli
Lunedì 14 ottobre, Threep, musica NuSoul Hnb Funk
Martedì 15 ottobre, Si ricomincia, improvvisazione teatrale con Leningrad Cafè
Mercoledì 16 ottobre, Si continua, improvvisazione teatrale con ADA
Giovedì 17 ottobre, Lisa e Linda acoustic Duo, un repertorio di rn’b/jazz declinato al femminile
Martedì 22 ottobre, Synantisi, canti e suoni dalla Magna Grecia, con Mico Corapi e Vittoria Agliozzo
Mercoledì 23 ottobre, Progetto Sanacore. Musiche dal Sud Italia
Giovedì 24 ottobre, Gli Streetlovers
Martedì 29 ottobre, Pisa o della memoria dannata, storia di Pisa dalla fondazione al 100 con Paolo Giommarelli e Sergio Costanzo
Mercoledì 30 ottobre, Cronache dello Santo Frate Mario Miracolo e dello stolto buon Bernardo, forma medievale maccheronica sulle stile di Brancaleone alle crociate. Con Luca Orsini e Paolo Cioni
Giovedì 31 ottobre, Lorenzo Pagni Live, musiche originali dell’autore.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...