Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Le muse e le note

L’Associazione Fanny Mendelssohn presenta il cartellone di Muse Contemporanee e Note d’Arte, la manifestazione che dal 3 al 30 settembre ci regala concerti, spettacoli e mostre tra Pisa e San Giuliano Terme, dalle Officine Garibaldi al Museo della Grafica fino alle Terme di San Giuliano.

Organizzata dall’Associazione Fanny Mendelssohn, la terza edizione di Muse Contemporanee e Note d’Arte offre un cartellone di dieci appuntamenti dal 3 al 30 settembre: si apre Venerdì 3 settembre alle 21.15 con un recital straordinario che vedrà esibirsi il virtuoso del violino Vadim Tchijik, musicista russo premiato nei più prestigiosi concorsi violinistici internazionali come il Paganini di Genova, il Cajkovskij di Mosca e il R. Lipizer di Gorizia e premiato con  lo Juventus Award dal Consiglio d’Europa, dalla Fondazione Boulanger, dalla Fondazione Ritter di Amburgo e dalla Fondazione Cziffra (Francia). Un artista, Tchijik, che si è esibito in più di trenta paesi in tutta Europa, in Medio ed Estremo Oriente, America Latina e Stati Uniti suonando nelle sale più prestigiose: Théâtre des Champs-Elysées, Théâtre du Châtelet e Salle Gaveau di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Dvorak Hall di Praga, Sala Grande del Conservatorio Cajkovskij di Mosca, Suntory Hall di Tokyo, Philharmonie di Colonia, Palazzo della Cultura di Sofia, Museo del Prado di Madrid.

Sul leggio del concerto di venerdì ci saranno la celebre partita in Re maggiore di J.S. Bach, il carismatico Capriccio n. 9 di Niccolò Paganini  e brani di Ysaye e Kreisler, il tutto nella suggestiva cornice della Corte Byron,  presso l’Hotel Bagni di Pisa a San Giuliano Terme.

La manifestazione prosegue Venerdì 10 settembre, negli spazi delle Officine Garibaldi: alle 11 Edoardo Bruni, pianista e compositore terrà la lezione concerto Il Preludio da Bach ai Contemporanei e alle12 si aprirà la mostra Di Gemme e di Fuoco di Stenia Scarselli con la direzione artistica di  Barbara Benincasi.  In contemporanea, per il nuovo progetto Spazio Giovani, ci sarà un intervento musicale dal titolo Queste chiamate dee, Piccole Muse capricciose nell’universo femminile mozartiano. Più tardi, alle 17, il duo formato dalla pianista Teresa Kaban e dal flautista Henryk Blazej presenterà un programma incentrato su musiche del ‘900 per piano solo e per flauto e piano, mentre alle 21.15 si esibirà il Duo ucraino-polacco composto dalla violinista Ludmila Worobec Witek e dal pianista Artur Jaron con un concerto dedicato alle opere dei compositori polacchi con l’ esecuzione di brani di Paderewskj per piano solo  

Venerdì 17, alla Medicea di Coltano, alle 18, per Spazio Giovani, esibizione del pianista Giacomo Mattolini, e alle 21.15, concerto de Duo Samantha Sapienza (soprano) e Nadia Testa (pianoforte) che presenteranno Donne all’ Opera con Verdi, Puccini, Donizetti e Mascagni. 

Mercoledì 22, per la prima volta la manifestazione sarà ospite del Museo della Grafica e ad inaugurare questa collaborazione sarà Claude Hauri, musicista svizzero: il suo recital dal titolo Grafie musicali, trasmesso in streaming, spazierà dai brani di Bach a quelli di compositori contemporanei.

Ultimo appuntamento in cartellone Giovedì 30 settembre, presso il Teatro Rossini di Pontasserchio per lo spettacolo inserito anche nel settembre Sangiulianese Tango sin antes ni después; Alle origini del Tango, tra musica e danza: con le musiche di Astor Piazzolla saliranno sul palco il duo  pianistico Maclé e i ballerini Walter Cardozo e Margarita Klurfa. 

www.fannymendelssohn.eu

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Indimenticabile Milva

Omaggio ad una delle voci più poliedriche del panorama artistico italiano: il 7 agosto alle 21.15, sul palcoscenico del Giardino della Pieve Relais di San Casciano di Cascina, iI concerto-spettacolo Omaggio a Milva fa rivivere l’arte che incantò, fra gli altri, Strehler, Piazzolla, Morricone e Battiato.

Nato dalla collaborazione tra le associazioni Lungofiume e VinOperArte, il progetto porterà in scena uno show ricco di suggestioni e di sonorità, dedicato ad una delle voci più poliedriche del panorama artistico italiano che è andata ben oltre l’interpretazione di brani scritti da altri.

Sotto la guida registica di Massimo Corevi e con la direzione musicale di Paolo Filidei al pianoforte, la cantante Chiara Mattioli ripercorrerà le tappe più significative della carriera di Milva, con il colore musicale crossover di una band composta da violino, chitarra elettrica, contrabbasso, batteria: faranno omaggio a Milva Perla Ignesti (violino), Camilla Tani (chitarra elettrica), Tommaso Menicagli(contrabbasso), Alfredo Nannetti (batteria). 

Berlino – Buenos Aires è un viaggio attraverso le collaborazioni che hanno ispirato la personalità carismatica di Milva: Giorgio Strehler, Astor Piazzolla, Ennio Morricone, Franco Battiato, Enzo JannacciAlda Merinisono solo alcuni dei grandi artisti che le hanno dedicato musica e parole. 

Milva ha vissuto e impersonato volti diversi e anche apparentemente lontani nell’evoluzione del costume dello spettacolo nel nostro Paese, passando dal teatro politico e dall’impegno sociale ai palcoscenici popolari della canzone italiana, dalle balere ai riconoscimenti internazionali di tutto il mondo. Si è trovata a proprio agio recitando Brecht e interpretando la Piaffha fatto propria la passionalità del tango argentino di Piazzolla e l’estetica leggerezza del colto elettropop di  Battiato. 

Prenotazione obbligatoria al 3398269696

Associazione no profit Lungofiume

Sede operativa in Via Tosco Romagnola, 183 – 56021 Cascina (PI)

Tel. 3339469931

 https://www.facebook.com/Lungofiume/

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Agosto in musica

Umberto Tozzi, Marina Rei, Andy dei Bluvertigo con un omaggio a Bowie e Butinar con tributo a Califano. Serate anche con i Caporali coraggiosi e i Night Fishers: l’estate di Marenia propone grandi nomi per un agosto in musica sul nostro litorale.

Dal 7 al 12 agosto, sei concerti straordinari con artisti nazionali e gruppi locali: l’estate sul litorale pisano si arricchisce di una serie di serate all’insegna della grande musica con il programma di Agosto in musica, all’interno del cartellone di Marenia NonSoloMare. Sul palco allestito in piazza delle Baleari a Marina di Pisa si terranno sei concerti con big della musica, serate tributo a Bowie e a Califano e gruppi locali. Inizia Umberto Tozzi (7 agosto), seguito da Marina Rei (10 agosto), poi le serate tributo con Andy dei Bluvertigo con un tributo a David Bowie (11 agosto), e Gianfranco Butinar con il suo omaggio a Franco Califano (12 agosto). Inoltre, calcheranno il palco artisti locali come i Night Fishers (8 agosto) e i Caporali Coraggiosi (9 agosto). Gli spettacoli sono tutti gratuiti (inizio ore 21.30), prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (mail a prenotazionemarenia21@gmail.com indicando lo spettacolo di interesse e il numero di persone interessate).

Il programma di agosto in musica

Sabato 7 agosto, Umberto Tozzi in concerto

È uno dei più grandi cantautori del panorama musicale italiano con più di 80 milioni di dischi venduti nel mondo. Interprete di alcuni storici successi di musica leggera, quali “Ti amo”, “Donna amante mia”, “Gloria” e prolifico autore di brani per artisti del calibro di Mia Martini, Fausto Leali, Riccardo Fogli e Marcella Bella. Lo spettacolo ripercorre l’intera carriera dell’artista, proponendo tutte le hit ed i pezzi più rappresentativi dagli anno ‘70 fino ad oggi.

Domenica 8 agosto, Night Fishers in concerto

È un complesso musicale pisano, nato nel 2004 con l’intento di reinterpretare alcuni dei brani più famosi del rock dagli anni ‘60 ai ‘90, sulle orme di artisti quali Pink Floyd, Deep Purple, Led Zeppelin, Uriah Heep, Jethro Tull, Procol harum, Eric Clapton, Bob Dylan, Santana, Aerosmith, Anouk, Skunk Anansie, Tina Turner, P.F.M.,Le Orme. La serata sarà impreziosita dalla presenza di un ospite di prestigio: Andrew Kinsman, sassofonista di rilevanza internazionale, collaboratore di artisti del calibro dei Kasabian e dei fratelli Gallagher, che accompagnerà i Night Fishers sul palco di Marina di Pisa.

Lunedì 9 agosto, Caporali Coraggiosi in concerto

Un progetto musicale tutto pisano, nato come tributo al live “Capitani Coraggiosi” di Claudio Baglioni e Gianni Morandi. Le voci soliste sono quelle di Valerio Simonelli (Baglioni) e Marco Forconi (Morandi). Un viaggio musicale carico di emozioni, grazie a una scaletta di canzoni che hanno accompagnato la vita, gli amori e le storie di molte generazioni di italiani. Lo spettacolo ha una durata di oltre due ore, durante le quali si ascoltano e vivono insieme al pubblico i grandi successi e le hits dei due “capitani” della musica leggera Italiana.

Martedì 10 agosto, Marina Rei in concerto

Artista storica della scena pop italiana, divenuta celebre con Primavera diventato un vero e proprio tormentone sul finire degli anni ‘90. Durante la sua carriera ha saputo mutare forme artistiche e modalità di espressione, ha conquistato luoghi lontani, arrivando ad ottenere un notevole successo in Giappone e confezionando ben nove album, oltre ad una gran quantità di singoli e collaborazioni. Il concerto ripercorrerà la carriera di Marina Rei, con un focus speciale sui grandi successi a cavallo tra anni ‘90 e 2000.

Mercoledì 11 agosto, Andy, serata tributo a David Bowie

Andrea Fumagalli (in arte Andy), cofondatore insieme a Morgan dei Bluvertigo, porta sul palco un omaggio a David Bowie. Polistrumentista e pittore, Andy ha ideato lo show per mettersi in gioco e confrontarsi con un mondo molto complesso ma altrettanto affascinante. Con la complicità di Alberto Linari alle tastiere, Bob Counts al basso, Filippo Guerini alla chitarra, Marcello Schena alla batteria, la voce femminile di Nicole Pellicani e synth e performance artistiche di Lilly, la scaletta si muove in ordine sparso tra i più grandi successi di uno degli artisti più eclettici degli ultimi decenni. Con cura per la voce, la scena e i costumi, Andy veste i panni di David Bowie senza mai cercare di imitarlo ma solamente rendendo omaggio alla sua arte.

Giovedì 12 agosto, Gianfranco Butinar, 80 nostalgia di Califano

Gianfranco Butinar, celebre per la lunga collaborazione con la Gialappa’s Band e le moltissime partecipazioni sui canali televisivi Rai, oltre che su Radio2 e Radio Deejay. Abilissimo imitatore e profondo amante della poesia e della musica di Franco Califano, porterà sulla scena l’anima agrodolce del “Califfo”.

www.marenianonsolomare.it)

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Ripartire dalla lirica

Una serata dedicata alla lirica quella di venerdì 23 luglio: a Crespina l’Associazione Community News organizza un Gran Galà lirico con le musiche dei più grandi compositori, le voci di cantanti d’eccezion, le esibizioni di grandi musicisti e un omaggio a Ennio Morricone.

Si preannuncia davvero come una serata di grande musica quella organizzata dal Comune di Crespina Lorenzana il 23 luglio, alle ore 21.15, in Piazza Cesare Battisti a Crespina. Gli ingredienti ci sono tutti a partire dai protagonisti, di qualità assoluta, fra i più apprezzati a livello internazionale.

I tre cantanti Maria Luigia Borsi, Antonello Palombi e Giuseppe Altomare, si alterneranno e duetteranno proponendo un repertorio di arie tratte dai capolavori dei grandi della lirica, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Wolfgang Amadeus Mozart e Ruggero Leoncavallo. Grazie invece alla presenza di due straordinari musicisti quali Brad Repp e Roberto Barrali potremo ascoltare i momenti più belli ed emozionanti delle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi.

Non può mancare un omaggio al maestro Ennio Morricone, ormai annoverato di diritto fra i grandi musicisti della nostra storia. Gli artisti, forti di un vastissimo repertorio, promettono altre sorprese.

“È il primo importante evento che l’amministrazione organizza dopo il difficile periodo che tutti abbiamo attraversato a causa della pandemia – dichiara il Sindaco di Crespina Lorenzana Thomas D’Addona – e siamo onorati di poterlo realizzare con artisti di rilievo internazionale come quelli che ospitiamo; vuole essere un’occasione per riunire la comunità, per ritrovare un momento di socialità, accompagnato dalle più belle arie del repertorio lirico che non sono solo intrattenimento, ma un vero patrimonio culturale del nostro Paese”.

I PROTAGONISTI

Maria Luigia Borsi, soprano protagonista di opere mozartiane, verdiane e pucciniane su importanti palcoscenici italiani, asiatici, europei e americani, è una raffinata interprete dal timbro inconfondibile. Ha avuto l‟onore di essere protagonista, con Andrea Bocelli e con l‟orchestra e il coro del Teatro alla Scala, del concerto inaugurale dell‟Expo 2015 in Piazza del Duomo a Milano, trasmesso in mondovisione. È apparsa in prestigiosi teatri come il Teatro La Fenice di Venezia, per la storica riapertura, nel ruolo di Violetta ne La Traviata diretta da Lorin Maazel. Ha collaborato con altri celebri direttori d’orchestra, fra i quali Riccardo Muti e Zubin Mehta.

Antonello Palombi, tenore, ha tenuto concerti in tutto il mondo in opere come Carmen, Nabucco, Don Carlo, Aida, Tosca, Fedora, Norma, Turandot, La Fanciulla del West, Tabarro, Manon Lescaut, Forza del Destino, Samson et Dalila, Pagliacci, Otello, Andrea Chenier, Trovatore e L’Africaine. Molto conosciuto e apprezzato negli USA, tra Los Angeles, San Diego, Seattle, San Francisco, ha cantato per anni al Metropolitan Opera di New York.

Giuseppe Altomare, baritono, reduce da un vero trionfo nel suo debutto al Teatro Bellas Artes di Città del Messico nel difficilissimo ruolo di Jago in Otello e magistrale interpretazione di Rigoletto, nel debutto presso la Seattle Opera, come anche nel debutto alla Komischeoper di Berlino nel ruolo di Germont ne La Traviata.

Brad Repp, violista americano dalla personalità poliedrica che, a seconda dell’umore, suona un prestigioso violino di Testore del 1736 e un violino di Ferdinando Galimberti del 1973, da violino solista ha calcato palcoscenici internazionali, ha accompagnato José Carreras, Andrea Bocelli, è conosciuto per la sua esecuzione de Le Quattro stagioni di Vivaldi. Componente del Duo Baldo (Festival di Salisburgo e sold out al Concert Hall di Pechino e al National Concert Hall di Taipei), sarà in tournée nel 2022 in USA con oltre 30 date.

Roberto Barrali, pianista, maestro collaboratore, direttore d’orchestra, ha al suo attivo un’intensa attività concertistica come Maestro Accompagnatore di cantanti lirici e solista, in Italia e all’estero; ha collaborato come pianista accompagnatore con importanti fondazioni teatrali ed enti lirici, esibendosi in prestigiose location. Ha accompagnato spesso il soprano Katia Ricciarelli ed è Maestro Accompagnatore al teatro NCPA di Pechino.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La musica, la strada, il tramonto e noi

Il Musicastrada Festival ci regala da sempre artisti incredibili, luoghi da guardare con occhi nuovi, emozioni autentiche. L’edizione 2021 Tuscany Music Sunset promette di mettere il tramonto sullo sfondo di ciascuno degli appuntamenti dal 14 luglio all’8 agosto, in giro per il nostro territorio.

Da Bobo Rondelli a Cristina Donà; da Francesco Bottai, Nico Gori e Andrea Kaemmerle a Mono Ovadia; dalla Baro Drom Orkestar a Peppe Servillo, Girotto e Mangialavite.

Anche quest’anno suoni colori e panorami si fonderanno ad ogni appuntamento del festival Musicastrada: negli scenari più suggestivi della nostra regione questa edizione Tuscany Music Sunset ci dà appuntamento alle 19.45 per poter avere il tramonto come sfondo di ogni performance. Ma resta ben inteso che la magia inizia molto prima e finisce molto dopo la performance: come sempre il bello sarà, anche, scoprire i tanti eventi di degustazione di prodotti toscani per i momenti che precedono i concerti e approfittare dei consigli su cosa fare subito dopo i live.

CRISTINA DONÀ 14 luglio Loc. Villa Pacini Battaglia – Bientina
FRANCESCO BOTTAI, NICO GORI E ANDREA KAEMMERLE in “URGEnte Ripartire” 15 luglio Loc. Villa Pacini Battaglia – Bientina
MIRAMAR Frankie Chavez & Peixe 21 luglio Piazza Villanova del Camì – Calcinaia
CECILIA22 luglio Ex Cinema Pacini – Castelfranco di Sotto
DON ANTONIO in “La Bella Stagione” 23 luglio Palazzo Pretorio – Vicopisano
MONI OVADIA in “Rotte Mediterranee” 24 luglio Biblioteca Peppino Impastato – Cascina
BOBO RONDELLI in “Cuore Libero” 25 luglio Torre di San Matteo – Montopoli in Val d’Arno
MARA REDEGHIERI in “Futura Umanità” 27 luglio Circolo 1º maggio – Buti
DAVIDE SHORTY & STRANIERO BAND  In apertura: Giulia Pratelli 28 luglio Pieve di San Martino – Palaia
ROBERTO ANGELINI 29 luglio Certosa di Calci – Calci
RAIZ & RADICANTO 30 luglio Santuario della Madonna di Ripaia – loc. Treggiaia, Pontedera
MARGHERITA VICARIO 31 luglio Torre di Federico II – San Miniato
ARIANNA PORCELLI SAFONOV in “Omeophonie” 1 agosto Loc. Montecastelli Pisano – Castelnuovo Val di Cecina
LOVESICK DUO 4 agosto Piazza della Chiesa – Monteverdi Marittimo
BARO DROM ORKESTAR 5 agosto Piazza della Chiesa – Chianni
PEPPE SERVILLO, GIROTTO E MANGALAVITE in “L’anno che verrà” – Canzoni di Dalla 7 agosto Rocca Sillana – Pomarance
PEPPE SERVILLO, GIROTTO E MANGALAVITE in “L’anno che verrà” – Canzoni di Dalla 8 agosto Rocca Sillana – Pomarance

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Un Concerto per San Ranieri

Sabato 19 giugno 2021 alle 21, nella la Chiesa di San Michele in Borgo un concerto d’organo dedicato al nostro Patrono, San Ranieri. Ad esibirsi il maestro Claudiano Pallottini che eseguirà un percorso di musiche bachiane per organo in un evento organizzato dall’Associazione Culturale I Bei Legami e patrocinato dalla Compagnia di San Ranieri di Pisa.

Un’occasione per celebrare San Ranieri, per ascoltare buona musica, per godersi una chiesa bellissima. E per riscoprire il piacere di partecipare ad un concerto, in massima sicurezza, dopo il tempo lunghissimo durante il quale non abbiamo potuto farlo.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

I Cavalieri della musica

Ecco il calendario ufficiale e completo del Summer Knights 2021, il cartellone che unisce Francesco De Gregori e Loredana Berté, Gianna Nannini e Giorgio Panariello. A inizio Settembre piazza dei Cavalieri ospita i concerti dei più grandi artisti italiani.

Come già annunciato, dal 4 al 9 settembre in piazza dei Cavalieri torna il Summer Knights, il festival che trasforma la piazza del centro in un’arena per ospitare i talenti più brillanti del panorama italiano. Il cartellone ufficiale affianca ai già annunciati Nannini, Panariello e De Gregori la grande Loredana Berté.

“Anche quest’anno – dichiara Sandro Giacomelli, che con Tania Ferri ed Elisabetta De Luca gestisce la LEG Live Emotion Group – proviamo a ripartire con impegno e passione, forti dell’esperienza accumulata durante la scorsa estate quando nonostante il Covid siamo riusciti ad organizzare eventi e rassegne. Gli appuntamenti previsti a settembre in piazza dei Cavalieri si svolgeranno in totale sicurezza: al momento abbiamo previsto la presenza, distanziata e con mascherine, di 1000 spettatori che potranno assistere agli spettacoli dal loro posto a sedere. La rassegna vede protagonisti 4 grandi artisti come Gianna Nannini, Giorgio Panariello, Francesco De Gregori e Loredana Bertè. Quest’ultima ci ha dato l’opportunità di annunciare già oggi,  in anteprima, una data della sua tournée che verrà resa pubblica mercoledì”.

Prevendite. Sono già aperte le prevendite per: Gianna Nannini (4 settembre), Giorgio Panariello (7 settembre), Francesco De Gregori (9 settembre). La prevendita per Loredana Berte (8 settembre) verrà aperta giovedì 10 giugno alle 16..00 online su www.ticketone.it. Infoline 3924308616; www.legsrl.net.

Sabato 04 settembre GIANNA NANNINI in “Piano forte e Gianna Nannini”

GIANNA NANNINI torna finalmente live con uno speciale tour estivo!

Prenderà il via dal 13 luglio 2021 “PIANO FORTE E GIANNA NANNINI – La Differenza”, una serie di concerti che vedrà Gianna Nannini esibirsi in una versione inedita con formazione piano e voce, accompagnata sul palco da un pianista.

GIANNA NANNINI durante la sua lunga carriera ha conquistato generazioni di fan con il suo marchio di fabbrica che unisce dolcezza melodica e trascinante energia. Con la sua presenza scenica unica e un approccio sempre molto diretto, Gianna in questi anni ha conquistato i palchi di tutta Europa, come certificato dagli innumerevoli sold out del recente Hitstory European Tour (2017), ed è considerata il volto femminile del rock per eccellenza!

L’ultimo album di Gianna Nannini, “La differenza” è uscito il 15 novembre 2019, proprio nei giorni del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, alla quale Gianna Nannini era presente nel 1989: «Dopo la caduta di quel muro, purtroppo ne sono nati molti altri, mentali, e con queste canzoni vorrei abbatterli. Ognuno ha la sua differenza, questo è il bello» ha affermato la rocker, vincitrice del PREMIO TENCO 2019, che ha sempre cantato di libertà e uguaglianza.

Martedì 07 settembre GIORGIO PANARIELLO in “Story”

Il 2020 è stato un anno speciale per Giorgio Panariello che ha compiuto 60 anni e ha pubblicato il romanzo “Io sono mio fratello”, grandissimo successo di pubblico e critica. 

Dopo aver conquistato le platee di tutta Italia accanto agli amici di sempre Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni, il comico toscano si prepara a tornare sul palco nell’estate 2021 con un one man show unico dal titolo “Story”.

Tante risate, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello ripercorre in una veste inedita i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.

Mercoledì 08 settembre LOREDANA BERTÈ in concerto

Loredana Bertè è una delle cantautrici più apprezzate dal pubblico italiano.

Sorella minore di Mia Martini, da sempre è stata considerata dalla stampa come il simbolo del rock italiano, sempre in grado di distinguersi grazie alla sua forte personalità e grinta, ma soprattutto alla spiccata dote vocale. Proprio quest’ultima qualità l’ha resa una delle cantautrici più stimate.

La carriera di Loredana Bertè vanta una serie di grandi successi musicali grazie alla composizione di oltre 200 brani, di cui molti scritti e realizzati da lei. Le vendite superano oltre i 7 milioni di dischi che hanno scalato le vette delle classifiche italiane. Fu proprio nell’anno 1982 che Loredana debuttò con il famoso brano Non sono una signora, mentre raggiunse il top delle classiche con gli album BabyBertè.

Loredana, insieme alle sue tre sorelle, è figlia di due insegnanti e ha vissuto un’infanzia difficile, segnata da un rapporto burrascoso con il padre. L’ultimo successo si intitola “Figlia di…” con il quale Loredana ha partecipato come ospita a Sanremo 2021.

Giovedì 09 settembre FRANCESCO DE GREGORI in “De Gregori & Band Live – Greatest Hits”

FRANCESCO DE GREGORI TORNA LIVE. Quest’estate, infatti, sarà in concerto nelle principali location all’aperto della nostra penisola, con “DE GREGORI & BAND LIVE – GREATEST HITS”, tour che, a partire dal mese di luglio, lo vedrà protagonista sui palchi d’Italia per proporre al pubblico le canzoni più famose e significative del suo repertorio. 

La band che accompagnerà De Gregori sul palco è composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (tastiere), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Primiano Di Biase (hammond) e Simone Talone (percussioni).

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Estate in jazz

Torna l’estate, tornano gli appuntamenti con la rassegna Pisa Jazz che scalda l’anima nel fresco delle sere estive al Giardino Scotto. Dal 5 luglio per un mese, da Frida Bollani a Paolo Fresu, da Nico Gori a Franco D’Andrea.

Lug 05 Frida Bollani Magoni

Lug 06 Nico Gori Swing 10tet

Lug 08 Ghost Horse

Lug 08 Gianluca Petrella e Pasquale Mirra

Lug 09 Antonio Sanchez Special Quartet feat. Donny McCaslin, Miguel Zenon & Scott Colley

Lug 10 MAT Alulli Diodati Baron

Lug 10 Roberto Ottaviano Eternal Love Quintet

Lug 11 Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura

Lug 12 Ferdinando Romano “Totem”

Lug 13 Franco D’Andrea / Dave Douglas Quartet

Lug 14 Richard Galliano & Giovanni Guidi

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

I cavalieri dell’estate

Gianna Nannini, Francesco De Gregori, Giorgio Panariello: il programma di concerti e spettacoli di Summer animerà piazza Dei Cavalieri dal 4 al 9 settembre. Parole, musica, risate e riflessioni: si inizia il 4 settembre, ma non c’è tempo da perdere.

Come per tutti i grandi eventi le prevendite si aprono con grande anticipo: sul circuito Ticketone sono già presenti le date le esibizioni programmate per il Summer Knights 2021: si parte il 4 settembre con Gianna Nannini e si prosegue il 7 con l’appuntamento con Giorgio Panariello e il 9 con la poesia di Francesco de Gregori.

Infoline 3924308616.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

In contatto con la musica

La terza edizione del Pontedera Music Festival non si lascia fermare dall’impossibilità di organizzare concerti dal vivo: ad un anno dall’interruzione della passata edizione, prende il via Tornare in contatto il nome di questa serie di concerti online che esplicita il bisogno di mantenere vivo il legame con la cultura.

16 appuntamenti, 16 concerti che confermano le peculiarità del festival pontederese dedicato alla musica: fino al 26 giugno il Pontedera Music Festival propone concerti di artisti di livello internazionale, valorizza musicisti che operano nel territorio della Valdera e coinvolge la cittadinanza e soprattutto i giovani.

Organizzata da Accademia Musicale Pontedera e Fondazione Piaggio, con la preziosa collaborazione della prestigiosa etichetta discografica fonè, il patrocinio del Comune di Pontedera, e realizzata grazie ai contributi Fondazione Pisa, Unicoop Firenze, Banca Popolare di Lajatico e Vival Banca, l’edizione 2021 si chiama Tornare in contatto per sottolineare quanto sia necessario non abbandonare un legame fondamentale come quello con la musica.

Anche nel cartellone di quest’anno si individuano alcuni filoni che collegano idealmente i concerti.
Si conferma la collaborazione con il pianista Maurizio Baglini, che propone un appuntamento solistico il 10 aprile: la Sinfonia n.6 di L.V. Beethoven (trasc. Liszt) e Carnaval op. 9 di Schumann per pianoforte solo saranno accompagnate da proiezioni originali dell’artista multimediale Giuseppe Andrea L’Abbate, creando un inedito cocktail di note, immagini e parole.
L’11 aprile Baglini torna in duo con la violoncellista Silvia Chiesa. Confermano la loro presenza al Festival anche i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, in programma il 29 maggio, con musiche di Ravel, Strauss e Prokoviev.
Due gli appuntamenti con il fonè Music FestivalDirezione Artistica Giulio Cesare Ricci. Martedì 11 maggio ritorna il sassofonista americano Scott Hamilton, uno dei più grandi “artisti mainstream” al mondo, esponente di grandissimo rilievo del jazz “tradizionale”. Suonerà in Quartetto con tre jazzisti di prim’ordine: Paolo Birro piano, Aldo Zonno contrabbasso, Alfred Kramer batteria, suoi abituali partners quando si esibisce in Italia.
Domenica 16 maggio ritorna DUETTANGO, questa volta in formazione Quintetto: Filippo Arlia piano, Cesare Chiacchiaretta bandoneon, Giovanni Zonino violino, Enrico Corapi contrabbasso, Salvatore Russo chitarra elettrica, in un programma molto speciale, interamente dedicato ad Astor Piazzolla nel centenario della nascita. Il Quintetto DUETTANGO in questo momento é l’unico in Italia a suonare le musiche di Piazzolla così come il genio argentino le ha scritte. Le esecuzioni e il tocco sono a tinte swing e jazz, ma le note sono sempre e comunque quelle del grande Astor.

Tra le novità, due nuove importanti collaborazioni, una con l’Orchestra Filarmonica Pucciniana, che sabato 24 aprile propone musiche di L. Boccherini, G.B. Viotti e W.A. Mozart, per archi e flauto solista. L’altra con la prestigiosa Accademia G. Gherardeschi di Pistoia, con un fine settimana dedicato allo scambio di concerti degli allievi dei corsi di perfezionamento che culminerà, il 23 maggio, con il concerto de Il Rossignolo, ensemble di musica antica composto da Martino Noferi, Marica Testi e Ottavio Tenerani. Ultimo appuntamento in programma, sabato 26 giugno, quello con la chitarra di Enea Leone, in un omaggio a Ennio Morricone.


Ai nomi più noti, si alterneranno appuntamenti con concerti offerti dai musicisti del territorio, spesso collaboratori dell’Accademia in qualità di strumentisti e di insegnanti, che proporranno programmi cameristici, dal duo voce e chitarra, al quintetto a fiati, ai recital solistici per chitarra e pianoforte, in alcuni dei quali saranno protagonisti giovani talenti recentemente vincitori di concorsi internazionali inseriti.

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook e Youtube del Pontedera Music Festival, del Museo Piaggio e dell’Accademia Musicale Pontedera: i concerti si svolgeranno presso l’Auditorium del Museo Piaggio e quello dell’Accademia della Chitarra, e sarà un po’ come essere lì.

Non solo perché si parla della possibilità di permettere un numero di accessi, se e quando la situazione lo consentisse, e perché ad alcuni appuntamenti saranno associate interviste agli artisti, ma anche perché la diretta potrà prevedere la possibilità da parte del pubblico di collegarsi in autonomia con punti di vista diversi del palco, o di assistere allo streaming multi-angolare trasmesso sulla pagina principale del festival.

Il programma completo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: