Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

La tradizione in uno scatto

Oltre 200 le fotografie inviate per partecipare al #PisaContestPhoto, il concorso fotografico Scatti nella tradizione.: selezionate le migliori 25 che verranno sottoposte al giudizio dei Social e saranno esposte dal 25 marzo, per il Capodanno Pisano 2022.

No, anche quest’anno, ormai è certo, non potremo festeggiare il capodanno pisano con le celebrazioni, l’attesa per il raggio di sole che colpisce quel punto preciso all’interno del duomo, i cortei, i fuochi d’artificio. Eppure non ci è passata la voglia, anzi forse è aumentata, di partecipare in qualche modo, di dire a noi stessi e al re3sto del mondo quanto siamo fieri di onorare le nostre tradizioni; anzi, forse è dovuta anche a questo la grandissima partecipazione al contest fotografico Scatti nella tradizione lanciato dal Comune di Pisa e concluso lo scorso 6 marzo. Le oltre 200 immagini partecipanti sono state oggetto del giudizio della commissione di esperti che ha selezionato i migliori 25 scatti che, da lunedì 15 marzo prossimo, saranno sottoposti al gradimento dei social. La fotografia vincitrice sarà decretata il prossimo 25 marzo, in occasione del Capodanno Pisano 2022 in stile pisano. A partire dallo stesso giorno tutte le fotografie selezionate saranno esposte nell’atrio di palazzo Gambacorti.

Il giudizio della Commissione. “Immagini altamente qualitative, anche come ricerca e composizione”, è questa la sintesi espressa dalla commissione di esperti composta dal celebre fotoreporter, Massimo Sestini (presidente), dal fotografo de Il TirrenoFabio Muzzi, e dal fotografo freelance, Vincenzo Penné. «”con i colleghi Fabio Muzzi e Vincenzo Pennè, abbiamo visionato tutte le immagini partecipanti al Contest e, con soddisfazione, possiamo dire di avere incontrato un ottimo livello di fotografia – scrive Massimo Sestini, presidente della commissione giudicatrice -. Le immagini partecipanti sono altamente qualitative, come ricerca e composizione. Molte di esse, infatti, anche se inizialmente valutate separatamente, sono state da subito selezionate nella scelta individuale. Gran parte delle fotografie realizzate dagli autori possedevano un’ottima ricerca dell’inquadratura, dell’individuazione del soggetto, dell’attimo documentativo, quasi mai banale, con una percezione del senso della piacevolezza espressa dall’immagine, unito molto spesso a una equilibrata composizione del contenuto finale. Un’interezza di immagini che sicuramente ben rappresenta lo spirito cui si rivolgeva il tema indicato dal Contest”. Le immagini interessanti, conclude, erano ben più delle 25 che il regolamento imponeva di selezionare.

Il concorso sui Social. Le 25 fotografie selezionate saranno sottoposte al giudizio degli utenti dei canali Social del Comune di Pisa e di Pisa Turismo. In palio per il vincitore un proiettore Full Hd, mentre a tutti i partecipanti al Contest sarà dato il volume “Pisa – identità e Tradizioni”. La consegna sarà organizzata tenuto conto delle disposizioni vigenti per il contenimento del Covid-19. Tutte le immagini inviate al Contest potranno essere utilizzate dal Comune di Pisa per le proprie finalità istituzionali e promozionali. Da lunedì 15 marzo prossimo sulla pagina Facebook del Comune di Pisa sarà creato l’Evento Vota “Scatti nella Tradizione”. Contest photo sondaggio in cui saranno svelate 25 immagini selezionate e tutti gli utenti potranno votare (mettendo Mi Piace) e far votare le migliori. Ci sarà tempo fino a martedì 23 marzo, alle ore 23.59. Le 2 fotografie che riceveranno più Mi Piace si sfideranno tra loro nelle 24 ore tra mercoledì 24 e giovedì 25 marzo attraverso un apposito sondaggio nelle Storie delle pagine Facebook e relativi profili Instagram del Comune di Pisa e di Pisa Turismo. La somma dei voti ottenuti dai diversi canali Social decreterà la fotografia vincente che si aggiudicherà la 2^ edizione del #PisaContestPhoto.

Che ne sarà del Capodanno Pisano?

L’anno scorso i mancati festeggiamenti per il Capodanno Pisano, il 25 marzo, furono forse la prima rinuncia imposta dal coronavirus alle nostre tradizioni cittadine; ma eravamo nel pieno di una prima ondata travolgente e la rinuncia, pur dolorosa, non era certo la peggiore che stavamo vivendo. Ad un anno di distanza rieccoci nell’incertezza di poter onorare questa festa: intanto ci consoliamo, un po’, con le fotografie: c’è più tempo per partecipare al concorso Scatti nella tradizione.

È stata prorogata al sabato 6 marzo la scadenza per il contest fotografico Scatti nella tradizione indetto dal Comune di Pisa in occasione del prossimo Capodanno pisano, giovedì 25 marzo. Sono arrivate molte adesioni ma altre sono attese con questa proroga che permetterà di coinvolgere un numero ancora maggiore di appassionati di fotografia, principianti o professionisti, pisani di nascita o di adozione. L’obiettivo è la valorizzazione delle tradizioni storiche cittadine. A selezionare le migliori fotografie una commissione di prestigio composta dal celebre fotoreporter Massimo Sestini, il fotografo de Il TirrenoFabio Muzzi, e il fotografo freelance, Vincenzo Penné.

Le 25 fotografie selezionate saranno stampate ed esposte nell’atrio di Palazzo Gambacorti proprio in coincidenza con la ricorrenza del Capodanno pisano. In palio per il vincitore un videoproiettore Full Hd. Le fotografie partecipanti al contest formeranno in ogni caso un archivio fotografico delle tradizioni storiche pisane.

Per partecipare è sufficiente inviare fino a un massimo di 10 fotografie che descrivano a pieno gli eventi che caratterizzano la storia e l’identità di Pisa: Capodanno pisano, Luminara, Gioco del Ponte, Regata delle Repubbliche marinare, Palio di San Ranieri. Sono ammesse fotografie in b/n e colori, inquadrature sia verticali che orizzontali, risoluzione 300 dpi in formato jpeg, salvato a 10, con dimensioni finali di lato maggiore di 35 cm. Ogni foto dovrà essere accompagnata da un titolo e una breve didascalia. Per partecipare sarà sufficiente inviare le foto, in risoluzione idonea, a ufficiostampa@comune.pisa.it.

I 25 scatti selezionati saranno poi sottoposti al giudizio degli utenti sui canali Social del Comune di Pisa che decreteranno la fotografia vincitrice. L’autore della fotografia avrà in premio un videoproiettore Full Hd. Mentre agli autori delle fotografie selezionate sarà dato un libro sulle tradizioni storiche di Pisa.

Scattate la vostra Pisa

Nominata la commissione giudicatrice per il concorso fotografico Scatti nella tradizione: c’è tempo fino al 27 febbraio per inviare scatti che rappresentino la tradizione pisana e magari vederli in mostra nell’atrio di Palazzo Gambacorti in occasione del Capodanno Pisano.

Nominata la commissione di esperti chiamata a valutare gli scatti del contest fotografico Scatti nella tradizione che il Comune di Pisa ha lanciato tramite i propri canali Social (Facebook, Instagram, Twitter) in occasione del Capodanno pisano 2021 per coinvolgere appassionati di fotografia, principianti o professionisti, pisani di nascita o di adozione, nella valorizzazione delle tradizioni storiche cittadine. A comporre la commissione saranno il celebre fotoreporter Massimo Sestini, Fabio Muzzi, fotografo de Il Tirreno, e Vincenzo Penné fotografo freelance dello studio Fucina Fotografica in via San Francesco, a Pisa.

Intanto sono diversi i concorrenti che hanno già inviato le proprie fotografie. Per partecipare c’è tempo fino a sabato 27 febbraio. È sufficiente inviare fino a un massimo di 10 fotografie che descrivano a pieno gli eventi che caratterizzano la storia e l’identità di Pisa: Capodanno pisano, Luminara, Gioco del Ponte, Regata delle Repubbliche marinare, Palio di San Ranieri. Ogni foto dovrà essere accompagnata da un titolo e una breve didascalia. Per partecipare è  sufficiente inviare le foto, in risoluzione idonea, a ufficiostampa@comune.pisa.it.

La commissione di esperti selezionerà le 25 fotografie che insieme concorreranno a cogliere lo spirito della città. I migliori 25 scatti saranno sottoposti al giudizio degli utenti sui canali social che decreteranno quello migliore. Le fotografie selezionate dalla commissione formeranno un archivio fotografico delle tradizioni storiche pisane, pubblicato nel sito ufficiale del Comune; le migliori 25 saranno esposte nell’atrio di Palazzo Gambacorti nel periodo del Capodanno pisano 2021. 

Il bando e il regolamento del concorso sono consultabili al link: https://www.comune.pisa.it/it/dettaglio-bando/30499/CONCORSO-FOTOGRAFICO-SCATTI-NELLA-TRADIZIONE-I-EDIZIONE-2021-.html

Aspettando il Capodanno Pisano

Come sarà il Capodanno Pisano 2021? L’anno passato, in pieno lock down, non abbiamo potuto festeggiarlo come facciamo di solito. In attesa di sapere cosa potremo fare quest’anno, un concorso fotografico tira fuori la creatività, e la pisanità, che abbiamo dentro di noi.

Sio chiamo Scatti nella tradizione il concorso fotografico con il quale immortalare lo spirito delle nostre tradizioni pisane, Capodanno Pisano, Luminara, Gioco del Ponte, ma anche Regata delle Repubbliche marinare, Palio di San Ranieri. in maniera unica ed originale: fino al 27 febbraio possiamo inviare i nostri scatti e aspettare di sapere come si piazzeranno in classifica.

Lanciato in occasione del Capodanno pisano 2021 per coinvolgere appassionati di fotografia, principianti o professionisti, pisani di nascita o di adozione, il contest vuole naturalmente valorizzare le nostre tradizioni storiche cittadine.

“Lanciamo questo concorso – dichiara l’assessore alle tradizioni storiche Filippo Bedini – per anticipare tutti gli eventi che compongono il calendario delle celebrazioni e dei momenti relativi alle tradizioni storiche cittadine. Sarà l’occasione per celebrare e ricordare la bellezza e lo spirito della nostra città attraverso i momenti della tradizione più sentiti dai pisani”.

Fino a sabato 27 febbraio, è sufficiente inviare a ufficiostampa@comune.pisa.it fino a un massimo di 10 fotografie che descrivano a pieno gli eventi che caratterizzano la storia e l’identità di Pisa: Capodanno pisano, Luminara, Gioco del Ponte, Regata delle Repubbliche marinare, Palio di San Ranieri. Ogni foto dovrà essere accompagnata da un titolo e una breve didascalia.

Una commissione giudicatrice di esperti selezionerà le 25 fotografie che insieme concorreranno a cogliere lo spirito della città. I migliori 25 scatti saranno sottoposti al giudizio degli utenti sui canali social che decreteranno quello migliore. 

Le fotografie selezionate dalla commissione formeranno un archivio fotografico delle tradizioni storiche pisane, pubblicato nel sito ufficiale del Comune; le migliori 25 saranno esposte nell’atrio di Palazzo Gambacorti nel periodo del Capodanno pisano 2021. Il bando e il regolamento del concorso sono consultabili al link: https://www.comune.pisa.it/it/dettaglio-bando/30499/CONCORSO-FOTOGRAFICO-SCATTI-NELLA-TRADIZIONE-I-EDIZIONE-2021-.html

Gusto digitale, a colpi di shaker

Un contest che molto ha di virtuale, perché premia il cocktail ispirato alle connessioni del web e ai 10 anni di IF grazie ai voti espressi con un qr code. Ma anche una sfida tra professionisti che premierà la miscelazione più innovativa sostenendo concretamente un’attività locale.

Mentre sotto le logge di Banchi si inaugura la decima edizione dell’Internet Festival, dall’8 all’11 ottobre, si potrà prendere parte al festival in un modo particolare, in tante diverse location. Anzi locali: i bartender pisani si sfideranno infatti nella creazione di cocktail ispirati al tema #reset e a questa prima decade di IF. Per tutta la durata del festival, si potranno dunque assaggiare le creazioni ideate dai più noti cocktail bar di Pisa e votare, con un qr code, quello che si preferisce; per poi incrociare le dita e aspettare la premiazione di domenica sera al Royal Victoria Hotel.

Ad incrociare le dita per l’esito di questa  Gusto Digitale – Cocktail Competition, decretato da una giuria di esperti oltre che dal voto popolare dei qrcode, saranno anche i proprietari delle attività visto che, oltre alla gloria, c’è in palio anche un contributo concreto, pensato per dare un sollievo a questo tipo di locali che tanto hanno subito il periodo di chiusura forzata.

Distillati artigianali made in Pisa, spezie esotiche a richiamare le connessioni del web, drink futuristi o in grado di richiamare atmosfere del passato, fino al primo ping rimbalzato da Pisa al resto del mondo: miscelazioni diverse per dare sfogo alla creatività di alcuni tra bartender pisani più quotati: Eleven Caffè (piazza Chiara Gambacorti 11), Shaker Bar (via Giovanni da Balduccio 2/1), ViaVai Cafè (via Rigattieri 2), Skyline American Bar (largo Ciro Menotti 8/9), Baribaldi (piazza Garibaldi 8). 

A scatenare la fantasia dei bartender la parola chiave della decima edizione di IF, #Reset, così come il percorso che ha visto Pisa protagonista dello sviluppo della Rete dagli albori ad oggi. Tra i cocktail che sarà possibile degustare e votare per tutta la settimana nei locali pisani Hokety Pokety, drink futurista e dall’aspetto un po’ magico (di qui il nome), con rum, latte di cocco the nero cinese e porto (Eleven Caffè); Old Memories, anticonvenzionale e senza distillati, ma di grande atmosfera, con Biancosarti, Campari (anche in polvere) e liquore di Chinotto Quaglia (Shaker Bar); Old Connection, un Old Fashioned che guarda al futuro, con preparati artigianali, frutta e spezie (ViaVai Cafè); #lookingLABELLAVITA, pensato per staccare la spina al ritmo frenetico dell’esistenza contemporanea mixando whisky scozzese Aerstone Sea Cask 10 anni e liquore giapponese HKB Hong-Kong baijiu, con un tocco vanigliato e una spruzzata di ginger beer (Skyline American Bar); Connessione, con Ginepraio (gin pisano), sour di pompelmo, pepe e tonica all’angostura, a ricordare il primo segnale di Internet che da Pisa ha incontrato il mondo (Baribaldi). 

La giuria tecnica sarà costituita da Federico Bellanca, specialista in marketing del settore beverage, nonché corrispondente per diverse testate italiane ed estere, attivo nell’organizzazione di Florence Cocktail Week e conduttore di “Chiacchiere da Bar” su Wine Tv; Marco Marchino Macelloni, bartender e titolare del Franklin ’33 a Lucca, ad oggi considerato uno dei migliori cocktail bar d’Italia; Alessandro Ciampi, capo barman al Royal Victoria Hotel di Pisa, dove si occupa anche dell’area eventi. 

La premiazione avverrà domenica 11 ottobre alle ore 19 al Royal Victoria Hotel, con un aperitivo ispirato allo storico hotel di Pisa: la partecipazione all’evento è gratuita, ma su prenotazione al link:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-premiazione-di-reset-gusto-digitale-cocktail-competition-123044807331?utm-medium=discovery&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&aff=escb&utm-source=cp&utm-term=listing.

Una foto per Pisa

E’ Magari… dell’argentino Eduardo Marcos Ezequiel Simaro la foto vincitrice del contest fotografico Pisa città ideale: gli utenti social hanno prediletto l’elemento umano scegliendo uno scatto in bianco e nero che ritrae un bambino che cammina in mezzo alla gente.

Si è concluso il sondaggio Social per la scelta della migliore fotografia del contest fotografico Pisa città ideale, lanciato dal Comune di Pisa, che ha visto la partecipazione di oltre 100 fotografi da tutta Italia e anche da paesi europei e extraeuropei. Ha vinto Magari…, suggestiva immagine in bianco e nero, di Eduardo Marcos Ezequiel Simaro, argentino di Azul, in provincia di Buenos Aires, che ritrae un bambino con il suo triciclo che cammina in mezzo alla città.

“Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione del contest fotografico dedicato a ‘Pisa città ideale’ – dice Paolo Pesciatini, assessore al turismo – che ha visto una grande e appassionata partecipazione anche da parte di tanti cittadini stranieri che confermano la vocazione internazionale della città. Ho condiviso la scelta della commissione così come mi piace la suggestiva foto in bianco e nero che ha prevalso nel sondaggio social, anch’esso molto partecipato. Congratulazioni al medico argentino vincitore che scrive di amare la nostra città dopo averci studiato, a conferma che Pisa è, nel mondo, città simbolo di formazione di alta qualità e di un turismo che deve sempre di più orientarsi anche verso mercati emergenti come ad esempio il sud America”.

la foto La festa più bella, al ballottaggio con la vincitrice

Sui Social, dopo le prime votazioni tra le 12 fotografie selezionate, erano rimaste in gara solo due, La festa più bella e Magari…, totalizzando 2.894 voti validi, di cui 2.082 su Facebook e 812 su Instagram. La foto Magari… ha vinto in entrambi i Social ottenendo 1.112 voti su Facebook (53%) e 451 voti su Instagram (56%), mentre l’altra foto ha avuto 970 voti su Facebook (47%) e 361 su Instagram (44%).

“Il trionfo dell’elemento umano – è il commento del fotoreporter Massimo Sestini, presidente della commissione giudicatrice che ha selezionato 12 fotografie tra quelle partecipanti -. Questo concorso ha visto premiare, dal pubblico più eterogeneo, l’immagine che fotografa un bambino di spalle, con la sua piccolissima bicicletta a rotelle, in mezzo al camminare delle persone in una via del centro città. Un bianco e nero potente, ben equilibrato anche se, più che mai doveroso dirlo, tra le immagini finaliste vi sono stati bellissimi scatti da parte di grandi autori. Alla fine, su tutte, ha prevalso la semplicità umana dell’immagine, quell’umanesimo che trovò le sue basi nelle riflessioni dei filosofi greci sull’esistenza proprio dell’essere. Semplicemente, il gusto del pubblico, nel valutare, scegliere, decidere quale dovesse essere la foto vincitrice, è rimasto più sensibile all’esistenza dell’uomo. Questo, e fa piacere a dirlo, è un segno straordinario. In particolare modo, ancora più, se legato a questi tempi”.

la fotografia Magari… vincitrice del contest

Nella sua mail di partecipazione, il vincitore Eduardo Marcos Ezequiel Simaro spiega di essere un medico pediatra, di avere studiato a Pisa per un master nel 2016/17 e di essere rimasto affezionato alla città tanto da averla eletta insieme alla sua famiglia la sua “città ideale”. “La mia famiglia (mia moglie e i miei 4 figli) e io abbiamo vissuto a Pisa nel periodo 2016/2017, siamo una famiglia Italo-argentina e  io ho fatto una master all’ Università di Pisa: Pisa è diventata la nostra città ideale in Italia. Questa foto la abbiamo scattata nel luglio 2017 in la strada Borgo Stretto (in realtà si tratta di Corso Italia, NDR) e sta il più piccolo de miei figli con la sua bicicletta. Adesso noi desideriamo a voi tutti il meglio e che presto torneremo a una vita normale”.

2020, l’anno sospeso: un video contest che sostiene la cultura

Un concorso aperto a tutti che vuole tirar fuori l’identità pisana in forma artistica, con i fini di creare una documentazione del periodo unico che stiamo vivendo e dare un segnale di sostegno a chi, di cultura, vive. Si partecipa creando contributi video ed è previsto un bonus per artisti e professionisti della cultura.

Si chiama 2020 L’anno sospeso il contest video approvato dalla Giunta Comunale e presentato stamani dall’ assessore alla cultura del Comune di Pisa, Pierpaolo Magnani. Sarà un concorso aperto a tutta la cittadinanza, finalizzato alla realizzazione di opere artistiche multimediali in formato audio-video, che mettano in luce “l’arte come riparazione” e costituiscano una memoria collettiva del momento “di sospensione” vissuto nella fase del lockdown e ancora in atto.

“La sofferenza – ha spiegato l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani – è spesso fonte di ispirazione artistica, sicuramente di riflessione. Ogni persona in questo periodo di isolamento è stata condotta a riflettere, a guardarsi dentro e a spingersi verso un cambio di paradigma della propria esistenza, con una forte spinta introspettiva, che l’artista esprime nella sua libera forma. Obiettivo di questo concorso è cristallizzare questo momento in una serie di opere, a costituzione di una memoria collettiva, che testimoni al futuro l’esperienza di un epoca unica nella sua drammaticità”. 

“Questo concorso è stato pensato con la duplice finalità – prosegue Magnani -: quella di promuovere l’identità culturale e artistica della città, nonostante l’emergenza Covid-19, e anche quella di mantenere per il futuro la memoria di questo momento storico, mediante la divulgazione per scopi istituzionali o promozionali (senza scopo di lucro) delle opere artistiche, che verranno pubblicate sui canali web a disposizione del Comune di Pisa. Come Amministrazione Comunale abbiamo ritenuto importante e prioritario prevedere una forma di sostegno e di promozione del settore culturale e creativo, soprattutto in questo periodo di emergenza. Una misura che al contempo possa rappresentare anche uno strumento di mitigazione delle conseguenze della crisi economica del settore. Per questo motivo, anche se il contest è aperto a tutti i cittadini, abbiamo previsto un bonus di partecipazione destinato solo agli artisti e professionisti della cultura.”


“Il contest nasce infatti per sostenere tutto quel mondo della cultura che è stato duramente colpito dalle misure di contenimento introdotte in Italia per contrastare la diffusione del coronavirus – conclude l’assessore alla cultura -. La sospensione e cancellazione di spettacoli, produzioni televisive e cinematografiche così come la chiusura di cinema, teatri e musei hanno avuto forti ripercussioni negative destinate ad incidere a lungo sulla vita culturale dell’intero paese e anche sugli artisti che fanno affidamento su eventi e produzioni quale fonte di lavoro e di sostentamento economico. A questa iniziativa ne seguiranno altre, come il sostegno alle associazioni culturali che svolgono le loro attività in locali in cui pagano l’affitto, per cui predisporremo un aiuto per il pagamento delle spese fisse, e infine un calendario di spettacoli e iniziative al Giardino Scotto, che affiancherà la programmazione del cinema, per dare modo agli artisti locali di esibirsi nei mesi estivi, nel rispetto delle misure di distanziamento e di sicurezza.”


L’ufficio Cultura del Comune di Pisa sta predisponendo gli atti amministrativi per la pubblicazione del bando, che avverrà nel mese di giugno, per la realizzazione di un prodotto multimediale di tipo “audio-video” inedito, che dovrà durare dai 3 ai 30 minuti. L’elaborato potrà contenere ogni tipo di espressione della propria creatività (musica, performances attoriali o di danza, documentazione di vernissage, live painting, animazione, grafica computerizzata), documentando in tal modo opere basate su creazioni originali. Tutti possono partecipare alla realizzazione del video, ma solo per gli artisti e professionisti della cultura è previsto un bonus di partecipazione, per una cifra che oscillerà tra 800 e 1000 euro.  Questi i requisiti per ricevere il bonus di partecipazione, che saranno meglio dettagliati dal bando: avere la qualifica di artista – professionista della cultura; essere nato o residente a Pisa o comunque avere in città il proprio domicilio abituale (comprovato da un regolare contratto di locazione abitativa al medesimo intestato) al 1 gennaio 2020; aver svolto in modo continuativo anche se non esclusivo la propria attività nell’ultimo biennio nella città di Pisa; avere un ISEE inferiore a 10 mila euro.

Scattate la vostra Pisa

Il contest fotografico Pisa città ideale permette a principianti e professionisti di raccontare la nostra città dal proprio punto di vista: per creare una campagna promozionale per l’estate 2020 e magari vincere un monopattino elettrico.

Dal 15 al 30 maggio, inviando un massimo di 10 immagini all’ufficio stampa del Comune di Pisa, potremo raccontare la nostra Pisa: quella dei monumenti più noti, magari ritratti da una prospettiva particolare o in maniera inconsueta, o quella più intima, fatta di scorci meno noti ma non meno suggestivi, poetici, quella a cui leghiamo emozioni e ricordi personali.

Dal Duomo a San rossore, al litorale, ai vicoli, ai lungarni o alle mura, fotografi esperti o semplici appassionati sottoporranno i propri scatti alla commissione composta dal fotoreporter Massimo Sestini, in qualità di presidente, da Fabio Muzzi, fotografo de Il Tirreno, e da Andrea Valtriani, fotografo de La Nazione. Questa giuria selezionerà 10 immagini che potranno essere utilizzate per la campagna di promozione dell’estate 2020, ma parte del responso che decreterà lo scatto vincitore di questa prima edizione del #PisaContestPhoto Pisa città ideale dipenderà anche dal giudizio della platea social che potrà votare sui canali del Comune di Pisa. In palio, insieme alla soddisfazione, un monopattino elettrico, donato da Pisamo srl, azienda per la mobilità del Comune di Pisa

Le 10 fotografie selezionate dalla commissione saranno sottoposte anche al giudizio degli utenti dei canali Social del Comune di Pisa per decretare la fotografia vincitrice della prima edizione del #PisaContestPhoto Pisa città ideale; in palio un monopattino elettrico, donato da Pisamo srl, azienda per la mobilità del Comune di Pisa.

Di seguito il regolamento completo

ORGANIZZATORI
Il contest fotografico, alla sua prima edizione, è promosso dal Comune di Pisa senza alcun scopo di lucro, con la sola finalità della promozione del suo territorio.

TEMA
L’iniziativa invita a raccontare, attraverso immagini, una città che può essere scoperta e riscoperta. La città di Pisa e il suo territorio con le sue pluralità di vita, di storia, di arte, con i suoi ritmi e intrecci di relazioni può essere visitata frettolosamente oppure ammirata, vissuta, amata, ricordata. Ogni città per quanto famosa nel mondo può offrire a chi la osserva l’occasione di essere riscoperta, guardando con occhi nuovi oltre i luoghi comuni, cercando un altro punto di vista.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti e senza limiti d’età. Ogni partecipante potrà inviare fino a un massimo di 10 fotografie. Sono esclusi dalla gara i componenti della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del concorso.

CARATTERISTICHE TECNICHE IMMAGINE

Sono ammesse fotografie b/n e a colori con inquadrature sia verticali sia orizzontali. La risoluzione di ciascuna foto deve essere di 300 dpi, in formato JPEG (jpg), salvato a 10, con dimensioni finali di lato maggiore di 35 cm. L’intervento digitale sulle Opere/Immagini fotografiche è consentito limitatamente alla ottimizzazione dell’immagine. Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer o laddove l’intervento creativo di ottimizzazione fotografica risulti o sia ritenuto di elaborazione o manipolazione. Ogni immagine deve avere il numero progressivo, essere titolata e accompagnata da una brevissima didascalia. Le immagini non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione. 

MODALITA’ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE

La consegna delle opere potrà avvenire con le seguenti modalità e entro la data del 30 maggio 2020: online attraverso Wetransfer.com all’indirizzo di posta elettronica ufficiostampa@comune.pisa.it. Dovrà essere allegato anche un file formato .txt contenente il titolo e la breve descrizione dell’opera e una breve biografia dell’autore.

COMMISSIONE GIUDICATRICE

La commissione, composta da professionisti del settore, selezionerà 10 fotografie che meglio esprimeranno il tema del Contest. Il giudizio della commissione è insindacabile. Le 10 fotografie selezionate saranno poi sottoposte al giudizio degli utenti dei canali Social del Comune di Pisa per decretare la fotografia vincitrice della prima edizione del #PisaContestPhoto “Pisa città ideale”.

PREMI

L’autore della fotografia vincitrice del contest “Pisa città ideale”” riceverà in premio un monopattino elettrico, donato da Pisamo srl, azienda per la mobilità del Comune di Pisa, oltre alla possibilità di utilizzo della foto nell’ambito della campagna di promozione dell’estate 2020.

PRIVACY, RESPONSABILITÀ DELL’AUTORE E FACOLTÀ DI ESCLUSIONE

Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al concorso. Pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori del suddetto nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D. Lg. 30 giugno 2003 n. 196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili. Ogni partecipante dichiara, inoltre, di essere unico autore delle immagini inviate, quindi detentore unico di tutti i diritti, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione egli l’abbia, nel caso, ottenuta.

Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.

DIRITTI D’AUTORE E UTILIZZO DEL MATERIALE IN CONCORSO

I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali dell’Amministrazione Comunale comunque senza la finalità di lucro. Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate, e con la trasmissione/invio delle stesse al Contest Photo autorizza permanentemente ed espressamente l’organizzazione alla riproduzione su qualsiasi forma delle immagini inviate, per le finalità cui sopra descritte, senza finalità alcuna di lucro, avendo cura sempre di citare il nome dell’autore come previsto dalla Legge 633/41 sul Diritto d’Autore. Ad ogni loro utilizzo le foto saranno accompagnate dal nome dell’autore e, ove possibile, da eventuali note esplicative indicate dallo stesso.

Si informa che i dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività relative alle finalità istituzionali o promozionali della secondo quanto previsto dal D.Lg. 30 giugno 2003 n. 196. Il materiale inviato non sarà restituito.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: