Inizia con lo spettacolo di Peppe Servillo dell’8 settembre l’undicesima edizione di NavigArte, il festival internazionale promosso da Movimentoinactor/ Con.Cor.D.A e diretto da Flavia Bucciero. Danza, musica e arti visive al Giardino Scotto e alla Corte Sanac di Porta a Mare fino al 9 ottobre.
Dall’8 settembre al 9 ottobre, il Giardino Scotto e il quartiere di Porta a Mare con la Corte Sanac sede di Teatri di Danza e delle Arti, riconfermata per gli anni 2019-2021 Residenza Artistica della Toscana, saranno il cuore pulsante del festival che porterà a Pisa compagnie italiane e internazionali con spettacoli adatti ad un pubblico variegato e di ogni età.
Il Festival internazionale NavigArte. NavigAzioni fra danza, musica, arti visive alla Porta del Mar , nato nel 2011, arriva con questa alla sua undicesima edizione. “Questa undicesima edizione per noi è motivo di euforia perché finalmente gli spettacoli potranno nuovamente essere tenuti dal vivo, restituendo totalmente il senso della mission del festival NavigArte: contaminare con l’arte anche luoghi dove la stessa è solitamente poco accessibile. Per questo una parte degli eventi in calendario avranno come cornice Corte Sanac, il quartiere in cui da sempre lavoriamo” sono le parole di Flavia Bucciero, direttrice artistica del festival.
Il Festival, come sua tradizione, ha un rapporto speciale con le vie d’acqua della città di Pisa: il fiume e la vicinanza con il mare, ispirandosi alla storia della città, nei secoli caratterizzata da relazioni commerciali e artistiche con altre culture. Quest’anno tale vocazione viene rafforzata da due location, introdotte nel Festival: il Giardino Scotto a ridosso del Lungarno Fibonacci e il Parco di San Rossore.

“Siamo felici di sostenere il Festival Navigarte che unisce danza, musica e arti visive portando il pubblico nei luoghi più belli di Pisa. Per Unicoop Firenze il sostegno alle istituzioni e attività culturali sul territorio è orientato ad allargare l’accesso dei cittadini alla cultura come da statuto della Cooperativa” fanno sapere da Unicoop Firenze, mentre Lorenzo Bani, presidente del Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli, sottolinea: “Quella di San Rossore sarà una performance che unirà danza, cultura e ambiente in un’iniziativa che mette insieme il fascino dello spettacolo itinerante e la meraviglia della natura, per vivere il Parco rispettandolo”.

Quest’anno il Festival si presenta particolarmente ricco, inaugurando l’8 settembre al Giardino Scotto con lo spettacolo il Resto della settimana di Peppe Servillo, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano, su testo di Maurizio De Giovanni, noto al grande pubblico per essere scrittore e autore delle sceneggiature de I Bastardi di Pizzofalcone e de Il Commissario Ricciardi.
L’11 settembre la passeggiata artistica nel Parco di San Rossore. seguendo le tracce di Pinocchio around the Park, un’originale e divertente site specific, in cui il pubblico (con raduno per la partenza alla rotonda delle Cascine Vecchie) potrà attraversare in trenino il Parco e fermarsi alle stazioni, dove assisterà alle performances di danza nei luoghi che hanno fatto da sfondo a Pinocchio on the road, produzione virtuale, interattiva , navigabile a 360° di Con.Cor.D.A./Movimentoinactor, che potrà essere goduta dallo stesso giorno sula Piattaforma web On Theatre.tv.
Focus del Festival la tre giorni al Giardino Scotto (17, 18, 19 settembre) intensiva di spettacoli di danza di Compagnie di livello nazionale e internazionale, fra cui la ProArt della Repubblica Ceca. In questo ambito viene presentato in prima nazionale l’ultima produzione di Con.Cor.D.A./Movimentoinactor La Nona. Quel che resta di noi e della terra, costruita su La Nona Sinfonia di L. W, Beethoven.
E poi ancora, tra fine settembre e inizio ottobre, danza, teatro, restituzioni di Residenze artistiche ospitate dal Consorzio Coreografi Danza d’Autore. Uno sguardo attento, come sempre, anche al pubblico dei più piccoli, oltre che con l’evento su Pinocchio dell’11 settembre, con Zatò e Ychi del 14 settembre e l’Atlante delle città del 3 ottobre al Teatro Nuovo.
Il programma completo
8/09/2021-h.21.30 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa
PEPPE SERVILLO (voce) E CRISTIANO CALIFANO (chitarra)
IL RESTO DELLA SETTIMANA tratto dall’opera omonima di Maurizio De Giovanni. In collaborazione con Binario Vivo
11/09/2021-h.17.30- Parco di San Rossore-Pisa-Ritrovo Rotonda Cascine Vecchie
CON.COR.D.A./MOVIMENTOINACTOR-Pisa
PINOCCHIO AROUND THE PARK-Site Specific–Ideazione e Coreografia Flavia Bucciero
Spettacolo adatto a tutti i pubblici-Ingresso Spettacolo Gratuito – Biglietto per il percorso in trenino € 6
14/09/2021-h.17.00 e h.18.00- Largo Viviano Viviani-Pisa
ASMED/BALLETTO DI SARDEGNA-Cagliari
ZATO’ e YCHI- Progetto, regia e ideazione costumi Senio G.B. Dattena
Con la collaborazione di Confesercenti Toscana Nord
Spettacolo adatto a tutti i pubblici-Ingresso Gratuito
17 /09/ 2021 – h. 21.00 e h. 21.45 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa
h. 21.00 CON.COR.D.A./MOVIMENTOINACTOR-Pisa
LA NONA. Quel che resta di noi e della terra. Prima Nazionale
Ideazione e Coreografia Flavia Bucciero Assistente alla coreografia Elisa Paini
h. 21.45 PROART-Brno (Repubblica Ceca)
BROKEN LIVES Coreografia Martin Dvořák
18 /09/ 2021 – h. 21.00 e h. 21.45 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa
h. 21.00 PROART-Brno (Repubblica Ceca)
BROKEN LIVES Coreografia Martin Dvořák
h. 21.45 MANDALA DANCE COMPANY-Ladispoli (RM)
SAVE THE EARTH Concept, Coreografia e Regia Paola Sorressa
19/09/ 2021 – h. 21.00 e h. 21.45 Giardino Scotto-Lungarno L. Fibonacci, 2-Pisa
h. 21.00 EGRI BIANCO DANZA-Torino
RACCONTA-MI-RACCONTO Ideazione e Coreografia Rahael Bianco
h. 21.45 CON.COR.D.A./MOVIMENTOINACTOR-Pisa
LA NONA. Quel che resta di noi e della terra. Prima Nazionale
Ideazione e Coreografia Flavia Bucciero Assistente alla coreografia Elisa Paini
21 /09/ 2021 – h. 21.00- Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac 97-98-Pisa
CHILLE DE LA BALANZA-Firenze
SIETE VENUTI A TROVARMI ? di e con Matteo Pecorini
26 /09/ 2021 – h. 21.00- Terrazza- Corte Sanac- Pisa
FIKA CONTEMPORANEA DANZA/MARCO BECHERINI- Firenze/Marsiglia
TANDEM Coreografia Daniele Del Bandecca, Sara Campinoti Regia Marco Becherini
Sguardo sulle Residenze-Progetto Artisti nei Territori Con.Cor.D.A
03/10/2021- h, 17.30- Teatro Nuovo- Piazza della Stazione-Pisa
TAM TEATROMUSICA – Padova
L’ATLANTE DELLE CITTA’ Ideazione, Regia, Interpretazione Antonio Panzuto
Spettacolo particolarmente adatto a bambini e ragazzi
05/10/2021– h. 21.00- Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac 97-98-Pisa
GRUPPO NANOU/STEFANIA TANSINI-Ravenna
MY BODY, MY SPACE di Stefania Tansini (prova aperta al pubblico)
Progetto TOSCANA TERRA ACCOGLIENTE /Artisti nei Territori /R.A.T./ Con.Cor.D.A.
Sguardo sulle Residenze-Ingresso Gratuito
09 /10/ 2021 – h. 21.00- Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac 97-98-Pisa
BORDERLINE DANZA-Salerno
DEPENDESPORTS Coreografia e Danza Antonio Formisano
Biglietti
Per lo spettacolo dell’08/09/2021 al Giardino Scotto di Peppe Servillo, Biglietto Unico €10 (acquistabile on line sul circuito Ciaotickets)
Per lo spettacolo dell’11/09/2021 al Parco di San Rossore è previsto un biglietto di € 6 per il trasporto in trenino per raggiungere le stazioni delle performances; per 2 spettacoli a sera al Giardino Scotto (17, 18, 19 /09/2021) Intero € 10 , Ridotto* € 8 ; per gli spettacoli a Teatri di Danza e delle Arti (21, 25/09/2021) Intero € 7 Ridotto* € 5; per lo spettacolo del 03/10/2021 al Teatro Nuovo di Pisa Intero € 7 Ridotto ( solo bambini) € 5
Ridotto* (studenti universitari, soci coop, residenti quartiere Porta a mare – Cep – Barbaricina, bambini, studenti scuole di danza, musica e teatro)
In caso di maltempo gli spettacoli programmati presso il Giardino Scotto, saranno realizzati presso il Teatro Nuovo in Piazza della Stazione; gli spettacoli programmati nel Parco di San Rossore, in Piazza Viviano Viviani e sulla Terrazza della Corte Sanac, saranno realizzati presso Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac, 97-98.
INFO E PRENOTAZIONI
Teatri di Danza e delle Arti – Corte Sanac 97/98 – Pisa
(+39) 050 501463 –Obbligo di Green Pass e di prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli a ingresso gratuito a navigarte.info@gmail.com
Pagine Facebook e Instagram NavigArte