Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

C’era una volta, immaginazione e Pisa Play

Il programma per i prossimi giorni al Giardino Scotto propone una rivisitazione delle fiabe classiche per bambini e non solo, un tuffo nell’immaginazione e due appuntamenti con la musica di Pisa Play. Fuori teatro continua a intrattenere, raccontare, incantare.

Il programma di questi giorni:

8 settembre

Una Volta C’era Una Volta, fiabe della tradizione italiana con Silvia Lazzeri, Silvia Romani e Carlo Scorrano. Il Cinema Teatro Nuovo di Pisa non si ferma. In questi mesi di chiusura ha sviluppato la sua produzione di cui martedì si avrà il debutto nazionale. La compagnia teatrale Binario Vivo propone uno spettacolo per bambini e bambine incentrato sul rapporto tra se stessi e le proprie paure. Attraverso la narrazione di fiabe e storie popolari della tradizione italiana, gli spettatori saranno trasportati in un mondo di  principi e regine, orchi e uomini-pesce, maghi e pastori, animali magici e tanti altri ancora. Le fiabe della tradizione popolare sono state da sempre nostre compagne, per dormire, per crescere e per scoprire il mondo. Questo spettacolo vuole riportare alla luce alcune di queste storie con un piccolo omaggio al medico e letterato Giuseppe Pitrè e alla sua attività di ricerca e raccolta di tradizioni popolari italiane. 

A seguire alle ore 22 Immaginazione, con Marco Di Stefano e Tanya Khabarova.

 9 settembre

Pisa Plays — Cubirossi, Candreva con Cubirossi e Candreva. I Cubirossi sono una band pisana nata nel maggio del 2016, composta da Marina Giusti, cantante (19 anni), Gianluca Leoncini, chitarrista (21 anni) e Alessandro Leoncini, batterista (19 anni). La band, composta dai due fratelli Leoncini, instaura subito un feeling immediato, che li porta in poco tempo a calcare grandi palchi e a partecipare a vari ed importanti Contest.

Nell’anno 2020 la band intraprende nuovi ed importanti cambiamenti, infatti la bassista, presente nel progetto dall’anno 2016, decide di abbandonare, e la band rinnova completamente il suo stile e la sua formazione. Attualmente stanno lavorando all’uscita del loro primo album di inediti. Il loro genere è caratterizzato da un armonioso mix di musica Pop-Rock/Alternative Rock e Musica Elettronica. Candreva sono nati nel 2017 e sin dall’inizio svolgono una intensa attività live in giro per l’Italia, tra cui il Lumiere di Pisa, la Limonaia di Fucecchio, il BEAT festival di Empoli e il Woodsound festival a Lago Sirino (PT).

 10 settembre

Pisa Play — Janelas, Aliante con Janelas e Aliante

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00. Per ogni serata saranno disponibili al massimo 200 posti. I biglietti, nominali e distanziati secondo le normative di distanziamento per l’emergenza Covid-19, non si potranno acquistare direttamente sul luogo ma andranno acquistati in prevendita nel circuito Vivaticket.com, fino all’orario di inizio degli spettacoli. 

Torna Fuori Teatro

Dopo il successo della prima tranche a luglio, il cartellone di Fuori Teatro ci accompagnerà anche per l’ultima parte dell’estate: si parte venerdì 4 settembre con Il Talento delle donne, e si prosegue con tante serate di musica, teatro, riflessione fino alla sfida in vernacolo tra Pisa e Livorno del 19 settembre. Ci vediamo al Giardino Scotto.

Riparte da martedì 4 settembre il programma del Fuori Teatro, cartellone di eventi culturali estivi al Giardino Scotto, voluto dal Comune di Pisa e organizzato dal Teatro Verdi. Il programma, dopo mese di agosto dedicato al cinema all’aperto, torna a proporre prosa e musica. 

Obiettivo, dopo la buona riuscita degli spettacoli di luglio, quello di proseguire l’attività di diffusione della conoscenza e della fruizione della cultura del teatro e della musica. La rassegna di settembre si propone come un nuovo appuntamento, a completamento del calendario estivo, con l’obiettivo di tenere viva l’attenzione sul mondo del teatro, nonostante le difficoltà legate alla situazione pandemica che ha penalizzato fortemente il settore. L’occasione è altresì utile per offrire al pubblico pisano spettacoli di intrattenimento diversificati e capaci di spaziare attraverso i vari ambiti artistici.

Il cartellone proposto si apre con Il Talento delle donne, serata in cui si raccontano le donne attraverso i testi delle canzoni. Le donne sono sempre al centro del palcoscenico con Avventure di teatro e di caffè, uno spettacolo di musica e teatro messo in scena da due artiste ben note sul nostro territorio, con all’attivo un ricco bagaglio di attività e anche di formazione di giovani. Il calendario vede poi un omaggio alla tradizione e alla cultura ebraica in occasione del capodanno e della tradizionale Giornata europea della cultura ebraica. Una volta c’era una volta e Immaginazione sono due spettacoli dedicati ai più giovani. Seguono tre serate di musica con due gruppi a rotazione e una serata dedicata ai giovani artisti pisani. E’ proposto quindi un classico: la Brigata dei dottori con lo Zibardone pisano. Quello di Caporali coraggiosi è lo spettacolo di musica del gruppo vincitore della rassegna Marenia 2019. Ancora donne protagoniste in Conversazioni tra amiche. Per concludere l’estate Viandanti all’inferno e La signorina Else e un grande classico: Disfida in vernacolo Pisa-Livorno.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21. Per ogni spettacolo saranno disponibili al massimo 200 posti. I biglietti, nominali e distanziati secondo le normative di distanziamento per l’emergenza Covid-19, non si potranno acquistare direttamente sul luogo ma andranno acquistati in prevendita nel circuito Vivaticket.com, fino all’orario di inizio degli spettacoli. 

Il programma in dettaglio:

4 settembre

“Il talento delle donne” di Marco Masoni e Fabrizio Bartelloni. Il talento femminile nella musica italiana declinato in varie forme, dall’interprete alla cantautrice alla divulgatrice di tradizione all’innovatrice.

5 settembre

“Avventure Di Teatro E Di Caffè” di e con Cristina Lazzari, Arianna Lorenzi, Francesco Marchetti. Storie aneddoti avventure di teatro e di caffè, storie chiare e storie scure, cose molli e cose dure. Così prende il via l’avventura di teatro e di caffè, che potrebbe essere definito un recital, ma non è proprio così. È uno strano ibrido tra un concerto, teatro-narrazione, e un’occasione di riflessione comune. I protagonisti sono le poesia, la musica, “le parole dette o ancor da dire”. Dopo aver vissuto un evento che ci ha destabilizzato, ha scosso profondamente le fondamenta del nostro vivere comune, l’idea è stato quello di proporre un viaggio a tratti divertente e divertito, malinconico, stupito che prende a prestito le parole di grandi autori come, Szymbroska, Shakesperare ma anche Petrolini, Flaiano e molti altri, attraverso un’eco infinito che si rincorre nel tempo, fino ad arrivare a noi, alle nostre di parole. 

8 settembre

Una Volta C’era Una Volta”, con Silvia Lazzeri, Silvia Romani e Carlo Scorrano. Dal Piemonte alla Sicilia, dalla Toscana alla Puglia, da Roma a Venezia, da Milano a Napoli: in tutta la penisola, da bocca a bocca, da generazione a generazione, fiabe, favole e racconti. Con principi e principesse, briganti e signori, maghi e pastori, animali magici e nobili bizzarri e tanti altri ancora tra personaggi, oggetti magici e animali parlanti. Le fiabe della tradizione popolare sono state da sempre nostre compagne, per dormire, per crescere e per scoprire il mondo. Questo spettacolo vuole riportare alla luce alcune di queste storie tradizionali. Il filo conduttore è un dottore, il Dottor Pitré, buffo e convinto, pensa che le paure possano essere superate con le fiabe, tre paure faranno da leva a lui e ai suoi personaggi per guidarci con gioco e interazione dentro le storie tradizionali di tre regioni diverse. 

A seguire alle ore 22 “Immaginazione”, con Marco Di Stefano e Tanya Khabarova.

9 settembre

“Pisa Plays — Cubirossi, Candreva” con Cubirossi e Candreva. I Cubirossi sono una band pisana nata nel maggio del 2016, composta da Marina Giusti, cantante (19 anni), Gianluca Leoncini, chitarrista (21 anni) e Alessandro Leoncini, batterista (19 anni). La band, composta dai due fratelli Leoncini, instaura subito un feeling immediato, che li porta in poco tempo a calcare grandi palchi e a partecipare a vari ed importanti Contest.

Nell’anno 2020 la band intraprende nuovi ed importanti cambiamenti, infatti la bassista, presente nel progetto dall’anno 2016, decide di abbandonare, e la band rinnova completamente il suo stile e la sua formazione. Attualmente stanno lavorando all’uscita del loro primo album di inediti. Il loro genere è caratterizzato da un armonioso mix di musica Pop-Rock/Alternative Rock e Musica Elettronica. Candreva sono nati nel 2017 e sin dall’inizio svolgono una intensa attività live in giro per l’italia, tra cui il Lumiere di Pisa, la Limonaia di Fucecchio, il BEAT festival di Empoli e il Woodsound festival a Lago Sirino (PT).

10 settembre

“Pisa Play — Janelas, Aliante” con Janelas e Aliante

11 settembre

“Pisa Plays — Fangoraro, The Strange Flowers” con FangoraroThe Strange Flowers. Fangoraro è un progetto musicale che nasce nel 2015 dall’incontro fra musicisti di varia provenienza (principalmente blues e rock) e Angelique, attrice di teatro. Il progetto vede come principale caratteristica la contaminazione reciproca dei due mondi artistici della musica e del teatro. Le atmosfere e le sonorità diventano maggiormente insinuanti nel momento in cui parti recitate, parlate o enfaticamente interpretate irrompono nella canzone. I testi, risultato della collaborazione fra Lorenzo Ughi (compositore e chitarrista) e Angelique, sono scritti in italiano, fatta eccezione per alcuni momenti in cui viene sperimentato l’uso di altre lingue, come l’inglese e il francese. The Strange Flowers sono un gruppo di pop e rock psichedelico costituito a Pisa nel 1987 da Michele Marinò (chitarra e voce), Giovanni Bruno (chitarra solista), Alessandro Pardini (basso), Maurizio Falciani (batteria). L’attuale line-up comprende, oltre a Marinò, Bruno e Pardini, Valerio Bartolini alla batteria. 

12 settembre

“I ragazzi magici di Pisa”, serata dedicata alle giovani eccellenze artistiche delle scuole pisane

13 settembre

“Lo Zibardone Pisano”, di Giancarlo Peluso con La Brigata Dei Dottori.

15 settembre

“Caporali Coraggiosi (Duo Tour)”. Dopo il grande successo di Marenia 2019 , i Caporali Coraggiosi tornano a Pisa per chiudere la Stagione del Teatro Verdi di Pisa nella bellissima cornice del Giardino Scotto.  Causa delle restrizioni Covid, lo spettacolo si chiamerà Duo Tour e vedrà sul palco i due solisti Marco Forconi e Valerio Simonelli accompagnati dalla vocalist Valentina Caturelli, già vista a TheVoice su RAI1 e Tali e Quali su RAI2 , cantando un brano di Alexia, che ha poi incontrato in diretta TV e la Vocalist Samantha Montorzi. Lo spettacolo originale dei “Caporali” conta un cast di 20 persone ed è studiato per platee di migliaia di persone, quindi tutti i concerti sono saltati a causa del Covid, ma abbiamo deciso di fare una data a Pisa per chiudere l’estate 2020, per salutarci e rivederci con il nostro grande spettacolo l’estate prossima.

16 settembre 

“Conversazioni tra amiche”, di Cristina Sarti. In questo spettacolo 12 dive, 12 donne, 12 muse, un fascio di dodici rose rosse che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama artistico nazionale e internazionale. Queste donne di indiscutibile fascino si raccontano in tutta la loro umanità, non solo come personaggi pubblici visti attraverso l’occhio del coinvolgimento mediatico, ma in tutte le loro sfaccettature femminili, attraverso le loro fragilità, le passioni travolgenti, contraddizioni, i loro amori sbagliati e il romanticismo che le ha attraversate. Il coraggio, lo sconfinato amore per i figli, tutte le loro incertezze e insicurezze e la loro ostinata e folle sete di vita e di amore, sempre con il grande fascino che le ha contraddistinte e ha reso di loro delle intramontabili stelle. Cristina Sarti, attrice, regista e autrice di questo spettacolo sarà l’interprete di queste affascinanti figure femminili, accompagnata alla chitarra dalle note delicate e raffinate della voce e le corde del maestro Meme Lucarelli, che interpreterà le musiche più appassionanti del repertorio italiano e non, trasportando lo spettatore nel tessuto di vita del contesto storico e dell’anima delle nostre protagoniste. Intrecciandosi tra loro la parola recitata e la musica si alternano e si fondono in un dialogo a due voci per ripercorrere la strada dell’animo di queste donne che respirano arte e vita quotidiana in una sinergia reciproca, srotolando tutti i loro colori lungo una tormentata “vien en rose” che le ha consacrate come muse irraggiungibili in ogni tempo.

17 settembre 

“Viandanti All’Inferno”, di Paolo Cioni con PesoPiuma.

18 settembre

“La signorina Else”, con Martina Benedetti. “Nei singoli uomini non si è verificata la benché minima trasformazione, non è accaduto altro se non che diverse inibizioni sono state spazzate via e che ogni specie di mascalzonate e furfanterie possono essere commesse oggi con un rischio relativamente minore, in ogni senso sia morale che materiale, di quanto non accadeva in passato. Inoltre si parla un po’ più di cibo e di denaro.” Così Arthur Schnitzler descriveva, nel 1924, la sua epoca, difendendo “Signorina Else” dalle critiche di coloro che la consideravano un’opera appartenente a un mondo “finito e sorpassato”. In realtà, la vicenda della giovane donna, ospite della zia nel Grand Hotel di San Martino di Castrozza, che per salvare il padre dalla rovina economica deve mostrarsi nuda a un vecchio conoscente, è quanto mai sintomatica della lotta della dignità umana contro il potere del denaro. Else è una giovane viennese di buona famiglia borghese; il padre ha il vizio del gioco e rischia spesso l’arresto. Il laido signor von Dorsday, amico del padre di Else, accetta di salvarlo dai debiti e di spedire il denaro a condizione che Else gli si mostri totalmente nuda. Attraverso il monologo interiore della ragazza – messa di fronte alla necessità di prostituirsi per salvare suo padre dal suicidio e la sua famiglia dallo scandalo e la bancarotta – Schnitzler critica impietosamente la società viennese dell’epoca: la famiglia, la condizione femminile, la frivolezza e la superficialità della borghesia viennese.

19 settembre

“Marco Martinelli. Un Viaggio tra scienza e musica”

20 settembre

“Disfida in Vernacolo (Pisa – Livorno)”. Una nuova, decisiva e appassionante disfida in vernacolo tra Pisa e Livorno.

Ulteriori info su spettacoli e prevendite online: https://www.teatrodipisa.pi.it/fuori-teatro#

Un posto al sole

Trovare un parcheggio per residenti e villeggianti a Tirrenia sarà più semplice: grazie ad un accordo tra Pisamo e Cosmopolitan Film, ci saranno 250 parcheggi gratuiti nei fine settimana estivi. Lì dove si faceva il cinema.

Duecentocinquanta parcheggi gratis per villeggianti e residenti a Tirrenia grazie a una convenzione stipulata fra Pi.sa.mo s.r.l., l’azienda che si occupa della mobilità a Pisa e Cosmopolitan Film s.r.l., proprietaria dell’area individuata da utilizzare come parcheggio. I posti auto gratuiti saranno a disposizione il sabato e la domenica dalle 8 alle 20 da oggi fino al 30 settembre 2020.

“Pisamo si è attivata– ha dichiarato il Sindaco di Pisa Michele Conti – per offrire una possibilità in più a chi sceglie di passare il fine settimana sul nostro litorale, per venire incontro alla particolare situazione che sta vivendo il turismo in questo periodo emergenziale e per rispondere alla richiesta di più parcheggi gratuiti soprattutto nei weekend, quando si registra maggiore afflusso sulla costa. Si tratta di una prima iniziativa che non rimarrà isolata: abbiamo già individuato altre aree da utilizzare per lo stesso scopo di proprietà dell’Università di Pisa, ne chiederemo l’utilizzo temporaneo”.   

I posti auto gratuiti saranno a disposizione il sabato e la domenica dalle 8 alle 20 da oggi fino al 30 settembre 2020. 

In tutto si tratta di 250 posti auto distribuiti su un terreno di 5.600 metri quadri circa in via delle Eriche con accesso per le auto da via Pisorno (e via Antonio Valente). Sarà la stessa Pisamo ad occuparsi di tenere pulita e recintata la zona dei parcheggi e ad apporre sulle strade principali opportuni cartelli e segnali per indicare l’area di sosta gratuita.

L’estate avanza, le misure restano le stesse

Prorogata fino al 15 ottobre l’ordinanza che regola la movida pisana: misure invariate per la vendita di alcolici e per quanto riguarda gli orari di chiusura delle attività. Nel periodo più caldo dell’estate, e più a rischio assembramento nelle strade del centro, non possiamo abbassare la guardia.

Il Comune di Pisa ha prorogato le misure per regolamentare la vendita di bevande alcoliche e lo svolgimento della movida serale in centro storico per evitare assembramenti di persone, emanando una nuova ordinanza contingibile e urgente che entra in vigore da domani sabato 1 agosto e rimane valida fino al 15 ottobre. La nuova ordinanza, che conferma le misure previste nell’ultimo atto emanato dall’Amministrazione lo scorso 22 giugno e in vigore fino a oggi, venerdì 31 luglio, si basa sul perdurare dello stato di emergenza fino al prossimo 15 ottobre, così come stabilito dal Governo con il Decreto Legge n.83 del 30 luglio, che impone di mantenere le precauzioni necessarie a contrastare le diffusione o la reviviscenza del contagio virale tra la popolazione, continuando a limitare soprattutto le occasioni in cui siano più probabili i contatti tra le persone a distanza ravvicinate.

Confermato il divieto di vendita da asporto di bevande alcoliche a partire dalle 21 in qualsiasi pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, esercizio di vicinato, medie e grandi strutture di vendita di sostanze alimentari e esercizio di artigianato alimentare all’interno della zona A prevista dal “Regolamento per le attività economiche nel centro storico”, così come l’orario di chiusura di tutte le attività all’interno della zona A, che rimane entro le ore 1.00 nei giorni compresi dalla domenica al giovedì ed entro le ore 1.30 il venerdì ed il sabato. Rimane altresì invariato che entro le ore 1.30 nei giorni compresi dalla domenica al giovedì ed entro le ore 2.00 il venerdì ed il sabato le pertinenze dei locali dovranno risultare completamente sgomberi da tavolini e sedie. L’obbligo degli orari di chiusura, come già nella precedente ordinanza, non si applica agli esercizi di somministrazione della zona Stazione, nel dettaglio in piazza Vittorio Emanuele, piazza della Stazione, via Corte Bracci, via Silvio Pellico, via Pietro Mascagni, via Antonio Gramsci, via Cristoforo Colombo, via Alessandro della Spina, via Antonio Fratti, via Filippo Corridoni, via Amerigo Vespucci, via Francesco Bonaini, via Benedetto Croce.

Rimane sempre valido l’obbligo per tutte le attività di somministrazione di conformarsi alle linee guida e ai protocolli previsti per la ristorazione dall’ordinanza della Regione Toscana n. 60 del 27 maggio, così come viene confermato per piazza delle Vettovaglie e Sant’Omobono il limite di accesso ai locali solo ai clienti che hanno effettuato prenotazione ai tavoli. Sempre valido anche il divieto di vendita di bevande alcoliche per gli esercizi di vicinato alimentari delle due piazze, a cui si continuerà ad accedere da via delle Colonne e a uscire da via Domenico Cavalca. Rimane confermato anche che in piazza delle Vettovaglie e Sant’Omobono, in caso di pioggia gli arredi potranno essere posizionati anche nella parte sotto le logge, lasciando comunque uno spazio libero per il transito dei pedoni. Confermata anche l’occupazione del suolo pubblico con l’estensione del 40% della superficie autorizzata (con esclusione dei loggiati nei giorni in cui non piove). 

I titolari degli esercizi commerciali rimangono responsabili dell’osservanza di tutte le prescrizioni impartite dall’ordinanza e, al momento della chiusura delle attività, dovranno provvedere alla completa rimozione dei rifiuti in corrispondenza o vicinanza delle loro attività. Restano in vigore i controlli che saranno effettuati da Polizia Municipale e Forze dell’ordine per salvaguardare il rispetto delle normative, con sanzioni previste per i trasgressori che prevedono il pagamento della multa da 400 a 3 mila euro e in caso di reiterata violazione da 800 a 6 mila euro (con sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’attività da 5 a 30 giorni).

Sotto le stelle di Cascina

Prosegue Cinema sotto le stelle la rassegna cinematografica estiva alla Città del Teatro di Cascina. Perché davanti ad uno schermo all’aperto, al fresco della nuova arena estiva, e a titoli da non perdere, le serate d’estate sono più belle.

Organizzato dalla Fondazione Sipario Toscana, in collaborazione con il Cinema Arsenale di Pisa, il calendario di di Cinema sotto le stelle prevede tanto cinema italiano di qualità, dalla prima visione de Il Regno, commedia in costume con Stefano Fresi a Gli anni più belli, ultima opera di Gabriele Muccino con Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti e Claudio Santamaria, fino all’emozionante Figli con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea. E poi i grandi cult della stagione Cena con delitto e Dolittle, le prime visioni di L’uomo invisibile ed Emma, e le animazioni per i più piccini come La famiglia Addams e Playmobil – The movie.

Buona visione!

biglietti sono acquistabili online (https://www.liveticket.it/cinemacascina) e presso la biglietteria del cinema, la sera dello spettacolo, nel cortile interno della Città del Teatro (intero a 6 euro; ridotto a 5 euro per gli over 65). Non è possibile la prenotazione. Tutte le proiezioni avranno inizio alle 21.30.

Metti una notte di mezza estate

Libri da presentare, collezionismo, artigianato, ma anche enogastronomia e degustazioni di prodotti del territorio: dal 17 luglio alle Piagge, la kermesse Serate di Mezza Estate propone tre venerdì per godersi un’area verde della città tra cultura, tradizione e sapori.

Venerdì 17, venerdì 24 e venerdì 31 luglio il Comitato Le Piagge, con il Patrocinio del Comune di Pisa e la collaborazione di dreamBOOK edizioni, Lilli in, Etruria Eventi, Carmignani editrice propone Serate di Mezza Estate:

Gli stand de Il Cerca Trova, mostra mercato di collezionismo, creatività e artigianato si apriranno dalle 17 fino alle 23.30 mentre gli appuntamenti delle 19 vedranno il 17 luglio Anteprima Certosa Festival 2020, presentazione del festival giunto quest’anno alla 20° edizione, mentre il 24 e il 31, a cura della casa editrice pisana dreamBOOK edizioni, Aperilibro da Lilli. Venerdì 24 sarà presentato il giallo di Mariquita Zamperla Due casi difficili per il commissario Carrani, mentre venerdì 31 il thriller di Daniele Sacceddu Hima ambientato a Pisa. Gli eventi proseguono anche in serata: venerdì 17 alle 20.30 Dalla terra alla tavola a cura dell’Associazione Cuochi Pisana; venerdì 24 alle ore 21 degustazione guidata di birre artigianali prodotte nella provincia pisana e letture di poesie tratte da Nazional Social Network di Renato Nesi a cura di Carmignani editore. Venerdì 31 alle ore 20.30 degustazioni con il cuoco Slow Food Benedetto Squicciarini a cura di Macelleria Lo Scalco di San Miniato

“Le Serate di Mezza Estate – dichiara l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani – rappresentano un modo diverso per apprezzare il viale delle Piagge, area verde della città per eccellenza, meta di sportivi e amanti delle passeggiate. Con questa nuova iniziativa proposta dal Comitato Le Piagge, il Viale accoglierà cittadini e visitatori anche nelle ore serali, proponendo una piccola rassegna di eventi culturali accompagnati da stand di prodotti artigianali. Un’occasione in più per frequentare il bellissimo viale anche nelle serate estive, che contribuisce ad arricchire e diversificare l’offerta culturale della città.”

Come ha dichiarato il Presidente del Comitato Le Piagge, Antonio Schena, “Il programma del Luglio Culturale Pisano promosso dal Comitato Le Piagge con il Patrocinio del Comune di Pisa, si arricchisce di una nuova iniziativa: tre giorni al Giardino del Tondo in fondo al Viale delle Piagge dove Cultura, Tradizione e Sapori si intrecceranno tra loro per offrire ai visitatori momenti di relax tra le sponde del fiume Arno e l’intenso verde dei giardini. Fulcro centrale delle serate sarà la Terrazza di “Lilli in” attorno alla quale saranno allestiti stand con prodotti artigianali e da collezionismo. Questa iniziativa, insieme alla rassegna e proposte di letture in giro tra le librerie della città arrivando fino a Marina di Pisa, esprime la volontà del Comitato non solo di consolidare la propria presenza nel quartiere delle Piagge, ma di proiettare proposte ed iniziative verso tutta la città.”

Tra libri e artigianato

La rassegna Luglio culturale pisano, dopo il primo appuntamento sul litorale, prosegue martedì 14 luglio con una data in piazza Cavallotti, che per l’occasione si trasforma in un mercato di artigianato e cose belle. Se i libri riprendono la città, non lo fanno da soli.

Con la presentazione di New hope, della pisana Benedetta Cerù, continua la serie di presentazioni previste per Luglio Pisano: i libri riprendono la città, iniziativa che anima gli spazi aperti di centro e litorale tra cultura e svago. Dopo aver preso il via sabato scorso a Marina di Pisa con la presentazione del libro di Paola Pisani A spasso per gli anni ’50, la rassegna organizzata da Carmignani Editrice e Comitato Le Piagge torna martedì 14 alle ore 21 con il primo dei sei incontri previsti in piazza Cavallotti a pochi metri dalla libreria Erasmus; dove dà appuntamento tutti i martedì, giovedì e domenica fino alla fine della prossima settimana.
Per ognuno dei sei appuntamenti, per tutta la giornata fino alle 23, Etruria Eventi organizza un mercato di artigianato/collezionismo/creatività con numerosi stand in piazza Cavallotti; per le prime occasioni, attività commerciali presenti nella piazza come la pasticceria Dolce Pisa e la Bottega d’arte (oltre, ovviamente, alla libreria Erasmus che collaborerà alla realizzazione dell’evento) hanno già previsto di posticipare l’orario di chiusura: l’atmosfera di festa è assicurata.
New Hope (Carmignani Editrice, 2019), romanzo di Benedetta Cerù che proprio pochi  giorni fa ha vinto il premio nazionale esordienti Incipit Offresi. sarà presentato da Andrea De Conno, con letture di Cristina Sagliocco.

I prossimi appuntamenti con il Luglio Pisano: i libri riprendono la città:

Giovedì 16 luglio, alle 21 – Presentazione del libro Esistiamo solo quando ci incontriamo (Carmignani Editrice, 2020) nuovo romanzo di Andrea Falchi, presenta Franco Donatini, ingegnere, docente Università di Pisa, scrittore

Domenica 19 luglio, alle 21 – Presentazione del libro Non dipingerai i miei occhi (Jouvence, 2020) di Grazia Pulvirenti. Presenta Alessandro Tosi, docente Università di Pisa direttore del Museo della grafica di Pisa

Martedì 21 luglio, alle 21 – Presentazione della serie di gialli storici La signorina Gemma indaga  dell’autrice cascinese Patrizia Rasetti.

Giovedì 23 luglio, alle 21 – Presentazione del libro Osvaldo, l’algoritmo di Dio (Carbonio Editore, luglio 2020) di Renato De Rosa (autore e parodista del laboratorio di Zelig) giallo ambientato a Pisa, sul tema dell’intelligenza artificiale e i risvolti etici del progresso in questo campo. Presenta Pierluigi Barrotta, noto saggista e docente di Filosofia della Scienza dell’Università di Pisa.

Domenica 26 luglio, alle 21 – Presentazione del Poema dei colori, di Simonetta Princivalle, poetessa e pittrice, e di Il tempo liquido di Martina Tardioli.

Centri estivi al via

Partiti in settimana i centri estivi in città e sul litorale: si garantisce un servizio che, in particolare quest’anno, avrà anche una forte funzione educativa. Ecco le sedi interessate e i criteri per l’assegnazione dei voucher settimanali.

È stata approvato la graduatoria dei progetti  per la realizzazione dei centri estivi 2020 da parte della direzione servizi educativi-cultura del Comune di Pisa. alcune attività sono iniziate questa settimana, altre partiranno dal 13 luglio; per terminare tutte il prossimo 14 agosto. Le famiglie interessate possono iscrivere bambini e adolescenti di età compresa tra i 18 mesi e i 14 anni direttamente presso le sedi delle associazioni autorizzate. L’elenco è pubblicato sul sito del Comune, dove è anche possibile scaricare la documentazione informativa dei campi estivi. https://www.comune.pisa.it/it/ufficio-scheda/2035/Campi-solari.html

“Pur essendo un anno così particolare e difficile, sono molto soddisfatta che siamo riusciti a garantire il servizio ludico ricreativo dei centri estivi che per quest’anno svolgerà anche una funzione educativa– dichiara l’assessore alle politiche educative Sandra Munno -. Tutte le attività saranno svolte in completa sicurezza, nel pieno rispetto delle linee guida stabilite dal Governo in questa fase 2 dell’emergenza Covid-19. Non volevamo assolutamente che i nostri bambini e ragazzi perdessero l’occasione di socialità e gioco che i campi estivi da sempre assicurano e che grazie alla adesione di tante associazioni del territorio è stato possibile attivare a partire da questa settimana”.

Il Comune di Pisa nel giugno scorso aveva pubblicato il bando per l’attivazione del servizio ed erano giunte 17 domande di partecipazione che nei giorni scorsi sono state esaminate da un’apposita commissione per la valutazione dei progetti presentati e l’approvazione della graduatoria tra i partecipanti per l’assegnazione del contributo e del convenzionamento per l’accesso ai voucher e al servizio di sostegno per minori disabili.

I centri estivi vengono fatti sul litorale, a San Rossore e in città, offrendo un progetto diversificato e articolato. Le iscrizioni si possono fare direttamente presso le sedi delle associazioni il cui elenco è pubblicato  sul sito del Comune con tutte le info per fare iscrizione e richiedere i voucher.

Questo l’elenco delle sedi interessate ai Centri estivi 2020 con possibilità di richiesta voucher: asilo nido d’infanzia San Rossore (18 mesi-5 anni), asilo nido San Biagio (18 mesi-5 anni), asilo nido Albero Verde (18 mesi-5 anni), scuola infanzia Calandrini, scuola infanzia Rodari, scuola primaria Gereschi (6-11 anni), Casa dei bambini e della bambine San Rossore (6-11 anni), campo sportivo CEP (3-5, 6-11 e 12-14 anni), circolo Alberone (ludoteca) a San Giusto (3-5 e 12-14 anni), stabilimento Big Fish  (3-5, 6-11 e 12-14 anni) e UISP Village (3-5, 6-11 e 12-14 anni) a Marina di Pisa, sede di British school (6-11 anni), maneggio Il Fontanile a Coltano (6-11 anni), oratorio Sant’Apollinaire (6-11 anni), sede del Cus (6-11 anni), sede del Dream volley (6-11 anni).

Sono stati definiti anche i criteri e le modalità di assegnazione dei voucher settimanali, a parziale copertura dei costi per la frequenza dei centri estivi. Le famiglie richiedenti devono possedere i seguenti requisiti: residenza nel territorio comunale del minore che frequenterà il campo solare e di almeno 1 genitore; iscrizione del minore in un campo solare tra quelli inseriti nell’elenco approvato dal comune; valore dell’indicatore I.S.E.E. minorenni non superiore ad € 34.000,00.

Il singolo voucher si riferisce ad un periodo di frequenza settimanale intesa dal lunedì al venerdì. I soggetti gestori accoglieranno le richieste di voucher attraverso la compilazione completa del modulo di iscrizione previsto, debitamente sottoscritto dal richiedente e controfirmato dal referente dell’associazione. Nella domanda di iscrizione/richiesta voucher dovrà essere dichiarato il valore ISEE in corso di validità.

Il valore dei voucher può variare a seconda dell’età dei bambini e della fascia di ISEE presentata dalla famiglia. Ad esempio, a fronte di una retta massima settimanale di 145,00 euro per i campi solari di bambini da 18 a 36 mesi, l’importo del voucher può andare da un minimo di 5 euro a un massimo di 135,00 euro, con la restante compartecipazione della famiglia; per i campi solari di bambini da 3 a 6 anni, a fronte di una retta massima settimanale di 102,50 euro l’importo del voucher può variare da un minimo di 10 euro a un massimo di 95,00 euro; per i campi solari di bambini da 6 a 14 anni, a fronte di una retta massima settimanale di 110,00 euro l’importo del voucher può variare da un minimo di 10 euro a un massimo di 103,00 euro.

Le tariffe si riferiscono ad un campo solare lungo di almeno 8 ore, comprensivo di pasto. Nel caso di campi brevi di almeno 4 ore, con o senza pasto, la tariffa settimanale e i singoli voucher verranno diminuiti del 20%. Le domande per l’iscrizione al centro estivo e per la contestuale richiesta del voucher devono essere presentate presso la sede indicata dal soggetto gestore compilando la domanda su apposito modulo fornito dal Comune. La domanda dovrà essere debitamente compilata e sottoscritta in ogni sua parte dal richiedente. Con la presentazione della domanda di iscrizione ai centri estivi ogni famiglia delega il gestore alla riscossione dei voucher.

Eliopoli: scommessa vinta

Il programma dell’edizione 2020 di Eliopoli Summer prevede 21 appuntamenti dal 17 luglio al 30 agosto: nella piazza di Calambrone tanto spazio alla leggerezza, ma anche a incontri e talk show, gratuiti ma sempre con prenotazione obbligatoria. Ma la notizia, in questi tempi d’incertezza, è che Eliopoli Summer si possa fare.

“E’ con grande soddisfazione – dichiara Marco Bonciolini responsabile di Eliopoli Summer 2020 – che presentiamo il programma della rassegna giunta alla sua quinta edizione. La soddisfazione è data prima di tutto dal fatto che si svolga: in questo anno complicato e assolutamente inaspettato per le sue conseguenze sanitarie e non solo, siamo riusciti in tempi rapidissimi a organizzare una rassegna che pur diminuendo il numero complessivo degli eventi, ha voluto comunque essere presente e proporre occasioni di svago, di cultura e anche di leggerezza in questa estate sul litorale pisano. Non era scontato. C’è voluto un notevole coraggio sfidante nell’organizzare la rassegna perché non avevamo nessuna certezza. Alla fine partiamo: un mese dopo rispetto al consueto 15 giugno, ma partiamo. E questa è la notizia”.

Venerdì 17 luglio parte Eliopoli Summer 2020, la rassegna di eventi estivi nella piazza di Calambrone che si concluderà il 30 agosto. Si parte con l’evento clou di MOGOL racconta MOGOL che, tra l’altro vedrà anche la consegna all’incredibile artista di fama mondiale del Premio allaCarriera Eliopoli Summer 2020 che sarà consegnato dall’Assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini. Per poi proseguire con tutti i venerdì successivi fino alla fine di agosto con talk show di vario genere e con tanti personaggi famosi condotti da Massimo Marini.

“A causa delle forti limitazioni dovute all’emergenza sanitaria – dichiara l’assessore al turismo Paolo Pesciatini – come assessorato al turismo si è puntato in modo particolare sulla comunicazione e promozione turistica per raccontare e fare conoscere maggiormente le opportunità e le meraviglie, o meglio, tutti i piani della bellezza, presenti in città e sulla nostra costa pisana. Tuttavia, abbiamo ritenuto importante prevedere e sostenere anche iniziative di intrattenimento di qualità da svolgersi in assoluta sicurezza, come quelle che si terranno a Calambrone, in occasione di Eliopoli, nella suggestiva piazza Antonio Madonna”.

Quest’anno è stato scelto di dare molto spazio alla leggerezza e al sorriso. Ci saranno tanti appuntamenti di questo genere. Dal talk show con Aria Fresca e Nazione del 24  luglio con Graziano Salvadori, KatiaBeni e Davide Pratelli dove si ride di sicuro ma al tempo stesso parleremo della piccola Jo, a quello del 14 agosto con Gianfranco Butinar , del 21 agosto con tutto il Bar Lume a partire da Roan Johnson, o al 28 agosto con Ubaldo Pantani, tanto per dirne alcuni.  Leggerezza ma anche tanti talenti giovani insieme a piacevoli e importanti personaggi affermati al grande pubblico. Grazia Di Michele e Matteo Becucci il 31 luglio e Paola MinaccioniMarco Ligabue e Manuela Bollani il 28 agosto. Ma anche la serata con Ronn Moss (indimenticato Ridge di Beautiful) insieme a Raffaello Zanieri saranno ospiti il 7agosto, oppure il 22 agosto con la serata La Nazione Sanremo con Aleandro Baldi e Le Dolce Vita.  Tutte occasioni in cui ai personaggi famosi sono affiancate giovani e consolidati artisti  come Valeria Iaquinto, Marco Biuler, Alice Cignoni, Silvia Spagnoli, Manuela Zero, Marco Martinelli, Erica Volpi, Martina Niccolai, Serena Rigacci. Grande spazio alla musica che quest’ anno non vedrà concerti particolari per le norme che dobbiamo rispettare. Ci saranno comunque diversi Tribute band il sabato dedicati a Pink Floyd il 18 luglio, Renato Zero il 29 luglio, Abba il 1 agosto, Tiziano Ferro il 8 agosto, 80-90 Ballads il 15 agosto, La migliore musica italiana degli anni 70-80-90.

Ci saranno comunque tre spettacoli per i bambini – Eliopoli KIDS – per 3 domeniche.  19 luglio con Mago Chico e Federico Pieri spettacolo di magia e giochi di ombre, il 2 agosto con Andrea Vanni e la sua giocoleria comica e Vesta con la ruota di metallo e i bastoni infuocati, oltre al 23 agosto con Fabio Saccomani in Bolle per adulti.

Come sempre, comunque, non macheranno gli appuntamenti con l’attualità grazie al Tirreno che il 9 agosto organizzerà un evento a sorpresa…Il Tirreno incontra e 3 serate di Eliopoli incontra con la Cantieristica navale Speciale Navicelli il 26 luglio e il 27 agosto il libro di Giuseppe Meucci Il Canale dei Navicelli con l’autore, Francesca Pacini editore e ing Salvatore Pisano di Navicelli spa oltre alla serata conclusiva del 30 agosto nella quale si confronteranno i due sindaci di Pisa e Livorno Michele Conti e Luca Salvetti.

In questa edizione per partecipare agli eventi bisogna obbligatoriamente prenotare online. La prenotazione è molto semplice. Si accede al sito eliopolisummer.it e nell’apposito riquadro si può prenotare la partecipazione. Si seleziona la data dell’evento che interessa e si riempiono i dati che vengono chiesti. Si può prenotare per se o al massimo fino a 4 persone. La prenotazione è valida solo se si riceve conferma via mail dallo staff. Le prenotazione di ogni evento si aprono il sabato precedente il weekend interessato alle ore 8 e si chiudono 48 ore prima della data dell’evento stesso. Alla chiusura lo Staff organizza i posti in sala e invia le conferme via mail a chi poi potrà accedere la sera dell’evento. Gli eventi iniziano tassativamente alle ore 22 e sono, come sempre, gratuiti.

“In questo momento di difficoltà, soprattutto per il settore turistico e per quello dello spettacolo e della cultura, ci fa piacere – conclude Bonciolini -. essere riusciti a coinvolgere per questi 21 eventi, i circa 75 artisti di vario genere che si esibiranno sul nostro palco. Un po’ meno rispetto a quelli del 2019, ma comunque una preziosa e concreta testimonianza”.

Pronti, attenti, Fuori Teatro!

Con luglio partono gli appuntamenti di Fuori Teatro, il contenitore estivo che raccoglierà al Giardino Scotto tutto il meglio della scena dello spettacolo locale: si inizia con le scuole di danza cittadine, mentre il 3 luglio Francesco Bottai rende omaggio a De Gregori.

L’intento, dichiarato fin dall’inizio, è quello di proporre una programmazione di eventi diversi, ma sempre di qualità, che possano intrattenere il pubblico pisano e nello stesso tempo dare il meritato risalto alle tante realtà locali, a tutti quegli artisti che tanto hanno sofferto questo lungo periodo di inattività.

Ecco che con il cartellone Fuori Teatro arrivano al giardino Scotto scuole di danza e cantanti, pièces teatrali e intrattenimento di qualità; all’aperto e in sicurezza, nel rispetto di tutte le norme che ci permetteranno di godere degli spettacoli senza preoccupazioni. Il calendario durerà per tutto il mese di luglio per lasciare spazio, ad agosto, al Cinema sotto le stelle.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.30. Per ogni spettacolo saranno disponibili al massimo 200 posti. I biglietti, nominali e distanziati secondo le normative di distanziamento per l’emergenza Covid-19, non si potranno acquistare direttamente sul luogo ma andranno acquistati in prevendita nel circuito Vivaticket.com, fino all’orario di inizio degli spettacoli. 

Mercoledì 1 e giovedì 2 luglio, apriranno il cartellone due serate intitolare La città che danza, dove si esibiranno le scuole di danza cittadine. Mercoledì 1 saliranno sul palco Ciclone latino, Etoile, Gaddi danza e Proscaenium, mentre giovedì 2 saranno protagonisti Bodylab, Dna Danza, Gaddi danza, Petite Danseuse e Proscaenium.

Venerdì 3 luglio, invece, sarà Francesco Bottai, ex Gatti Mezzi, a rendere omaggio a un grande della canzone italiana con Omaggio a De Gregori insieme al gruppo composto da Giovanni Degl’Innocenti, chitarra, e Andrea Checcucci, chitarra. Il progetto nasce da una comune passione per la poetica del principe della canzone, Francesco de Gregori, con l’intento di rileggere in chiave completamente acustica le varie tappe della produzione dell’artista. Diversa negli arrangiamenti, simile nell’attitudine, la band affronta il repertorio con 3 chitarre e una voce. Francesco Bottai è un cantautore e un attore di teatro. Nel 2005 fonda, insieme a Tommaso Novi, I Gatti Mézzi. Vince vari premi come il premio Ciampi, premio della Satira, premio Barezzi e arriva in finale al premio Tenco. Svariate le collaborazioni: Stefano Bollani, Dario Brunori, Bobo Rondelli, Paolo Migone, Petra Magoni, Dario Fo per citarne alcuni. Nel 2017 esce Vite Semiserie, suo primo disco solista. Nel 2018 il singolo Passo dopo e nel 2019 il suo primo libro Assolo (Mds editore).

Sabato 4 luglio, sul palco del Giardino Scotto di nuovo La città che danza con le compagnie Etoile, Gaddi danza e Proscaenium e Studio danza.

Domenica 5, La Ribalta Gran Soirée a cura di Ribalta Teatro. Alberto Ierardi, Giorgio Vierda, Luca Oldani, Marta Paganelli e Salvatore Zappia condurranno gli spettatori nel magico mondo del teatro, con ironia, dolcezza, malizia e divertimento, trasformando la romantica atmosfera del Giardino Scotto in una giocosa serata di “work-in-progress” teatrali. La creazione di uno spettacolo è un processo lungo e spesso non lineare: si parte da un’idea abbozzata, poche immagini, a volte un tema, e strada facendo si cerca di concretizzare l’idea in qualcosa di fruibile da un pubblico. Fintanto che non avviene l’incontro con esso, nessuna performance può dirsi compiuta. Le Soirée sono dunque occasioni di incontro tra attori e spettatori, uno scambio d’immagini, uno sguardo dietro le quinte, una finestra sul processo creativo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: