Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Il giardino ritrovato

C’è qualcosa di nuovo nel centro di Pisa, anzi d’antico: il Giardino La Nunziatina si reinventa spazio aperto in cui trascorrere l’estate tra cultura, intrattenimento e buon cibo. Si parte subito con la stand up comedy, ma si continua con il cinema, la musica di tutti i tipi e la voglia, comunque, di stare insieme.

Ci siete mai stati? Si tratta del giardino che si apre sul retro dei palazzi di corso Italia, un tempo arena estiva del cinema Astra, al quale si accede direttamente attraverso un grande cancello su via La Nunziatina. Da qualche anno, d’estate, l’hanno animato appuntamenti culturali belli, ma sporadici, ma certo quel grande spazio verde incastrato tra le vie del centro chiedeva di essere utilizzato di più.

Finalmente, con Un posto per l’estate, il giardino si presenta per quello che è: un meraviglioso scenario nel quale godere il fresco delle sere estive all’aperto, in sicurezza, in un’area attrezzata per ospitare tanti eventi tra musica, risate, cinema e libri. L’organizzazione è a cura di diverse associazioni del territorio che propongono i tanti appuntamenti in programma: cooperativa Arnèra, Metarock e Alfea cinematografica, ma anche Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Pisa Folk, Palazzo Blu e Pisa Jazz.

Ci sarà la stand-up comedy per la quale tra giugno e luglio si esibiranno a La Nunziatina Stefano Rapone, Francesco De Carlo e Pietro Sparacino, ma anche la presentazione di libri scritti da musicisti come Dome La Muerte, gli Zen Circus e Bobo Rondelli.

Un posto per l’estate: bello, nuovo, ma lì da sempre, pieno di proposte interessanti ma rispettoso anche del contesto in cui si trova e quindi attento, per esempio, a orari e volume di musica e microfoni per non disturbare i residenti della zona.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Estate in jazz

Torna l’estate, tornano gli appuntamenti con la rassegna Pisa Jazz che scalda l’anima nel fresco delle sere estive al Giardino Scotto. Dal 5 luglio per un mese, da Frida Bollani a Paolo Fresu, da Nico Gori a Franco D’Andrea.

Lug 05 Frida Bollani Magoni

Lug 06 Nico Gori Swing 10tet

Lug 08 Ghost Horse

Lug 08 Gianluca Petrella e Pasquale Mirra

Lug 09 Antonio Sanchez Special Quartet feat. Donny McCaslin, Miguel Zenon & Scott Colley

Lug 10 MAT Alulli Diodati Baron

Lug 10 Roberto Ottaviano Eternal Love Quintet

Lug 11 Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura

Lug 12 Ferdinando Romano “Totem”

Lug 13 Franco D’Andrea / Dave Douglas Quartet

Lug 14 Richard Galliano & Giovanni Guidi

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Ma la rotatoria a San Piero?

Riprendono i lavori alla rotatoria di San Piero, allo svincolo tra la via del mare e l’imbocco della FIPILI: dopo la lunghissima attesa, i troppi incidenti e la sospensione durante il lockdown, i lavori erano, relativamente, a buon punto, ma poi sembravano essersi di nuovo interrotti.

Se per quest’estate ormai i grandi flussi non sono stati fluidificati, speriamo che una rapida conclusione dei lavori ci regali un futuro più scorrevole, in cui andare o tornare dal mare non si trasformi in un incubo di macchine e ore perse in fila.

8-14 agosto, MERCATI STRAORDINARI a Tirrenia: provvedimenti per la viabilità

Torna il mercato straordinario a Tirrenia con due appuntamenti: sabato 8 agosto in Viale del Tirreno e venerdì 14 agosto in Piazza dei Fiori.

 Per permettere il regolare svolgimento del mercato la Polizia Municipale di Pisa ha istituito una serie di divieti di sosta e modifiche provvisorie alla viabilità. In particolare sabato 8 agosto per permettere di montare gli stand in viale Tirreno a Tirrenia, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta e il divieto di transito veicolare sul lato est di Piazza Belvedere. Al contempo sarà istituito il senso unico alternato su entrambe le carreggiate in via dei Fiori nel tratto tra piazza Belvedere a via del Oleandri e via degli Ontani. Sullo stesso Viale del Tirreno, carreggiata lato est nel tratto da via S. Guido a via Pisorno, sarà vietato transitare in auto e scooter e sarà vietata la sosta. Senso unico alternato anche per via del Glicini. I provvedimenti sono validi per la giornata di sabato 8 agosto dalle ore 18 fino al termine del mercato e alla successiva pulizia della piazza. 

Venerdì 14 agosto invece il mercato straordinario sarà ospitato in piazza dei Fiori a Tirrenia. Per quel occasione la Municipale ha disposto il divieto di transito e di sosta con rimozione coatta sul lato est di Piazza Belvedere, il divieto di transito e di sosta in via dei Fiori e in piazza dei Fiori. Sarà vietato il transito veicolare (eccetto i residenti) in via degli Oleandri nel tratto da via dei Fiori a via Pisorno e in via degli Ontani nel tratto tra via dei Fiori e via delle Rose. In questo caso i divieti sono validi per la giornata di sabato 14 agosto dalle ore 16 fino al termine del mercato e alla pulizia della piazza.

Spiagge di ghiaia, ancora polemiche

Nuovo intervento del sindaco di Pisa Michele Conti a proposito della spianatura delle ghiaie a Marina, in ritardo per quelle che, dal suo punto di vista, sono inefficienze della Regione. In attesa che le polemiche, anche quelle giustificabili di commercianti e operatori che si vedono penalizzata la stagione, lascino il posto al ripristino della situazione ottimale e si superi quella che per molti non è che una battaglia tutta politica fra un comune e una regione di colori diversi.

Le navi, i bimbi, l’estate

Il Museo delle Navi Antiche propone un modo creativo di vivere le giornate d’estate per i più piccoli: con i campi estivi Nap Experience!, pensati per offrire supporto all’organizzazione familiare e recuperare la socialità, i bambini dai 6 agli 11 anni imparano e si divertono in sicurezza.

Partono il 13 luglio i campi solari al Museo delle Navi Antiche: saranno laboratori, occasioni di gioco ed educative insieme, sempre nel segno della creatività e della scoperta. Già lo slogan NAVIgando si impara, salpiamo insieme, esplicita che la proposta è quella di un’esperienza completa, che potrà comprendere attività diverse, ma sempre all’insegna di un’avventura che non mancherà di coinvolgere i bimbi facendoli imparare e crescere, sotta la guida di operatori esperti del museo, specializzati in didattica archeologica.

Un’offerta ludico-didattica nel segno della creatività e dell’esplorazione che assume oggi una particolare importanza e significato, dopo il lungo periodo di chiusura dei musei, delle scuole e dei luoghi di aggregazione e incontro. “I bambini sono stati costretti a causa dell’emergenza sanitaria – commentano gli organizzatori – ad interrompere per molto tempo i contatti con i propri amici e compagni di scuola e ad adattarsi a una modalità di didattica a distanza che ha precluso qualsiasi possibilità di fare esperienze dirette nei musei o in altri luoghi culturali. Il campus è stato pensato per colmare un vuoto e per offrire un supporto alle famiglie. Le attività si svolgeranno per la maggior parte all’aperto, all’interno degli ampi spazi degli Arsenali Medicei, l’accesso sarà consentito previa misurazione della temperatura corporea e saranno disponibili presidi per l’igienizzazione, garantendo lo svolgimento delle attività in totale sicurezza e nel rispetto delle norme previste per gli istituti e i luoghi della cultura in materia di prevenzione del contagio da Covid 19”.

Grande spazio, quindi, ai laboratori manuali e creativi, per mettere in pratica le conoscenze acquisite con la scoperta dell’esposizione, rendendo i bambini protagonisti del proprio apprendimento grazie all’unione sinergica fra teoria, pratica e manualità: “la nostra iniziativa – proseguono – vuole educarli alla dimensione della scoperta, dell’ascolto e dell’osservazione, attraverso un dialogo aperto, che li ponga al centro di un’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente”.

Per iscriversi ai moduli settimanali in programma dal 13 luglio al 7 agosto e dal 24 agosto al 4 settembre è necessario compilare il modulo sul sito www.navidipisa.it/campus-estivo. Tutte le informazioni sono disponibili presso la segreteria didattica del museo allo 050 47029 e alla mail prenotazioni@navidipisa.it.

Opera, e cinema, in giardino

Nel giardino di via La Nunziatina torna Opera a Palazzo, l’iniziativa già organizzata da Palazzo Blu per questo luglio propone tre appuntamenti con la lirica ospitati nella rassegna cinematografica Cinema in giardino organizzata dal Cineclub Arsenale.

A luglio torna Opera a Palazzo, la rassegna organizzata nelle passate edizioni da Palazzo Blu in collaborazione con Officina dei Transiti, con una novità rispetto al passato. Gli spettacoli infatti si terranno nel giardino di via La Nunziatina, ‘ospitati’ nell’ambito della rassegna cinematografica Cinema in Giardino che si terrà dal 13 al 19 luglio sempre a ingresso libero, organizzata dal Cineclub Arsenale di Pisa. 

Sono tre gli appuntamenti, tutti gratuiti, che riproporranno l’esecuzione di opere liriche in versione ridotta: la Traviata (8 luglio), Elisir d’Amore (22 luglio), Cavalleria Rusticana (29 luglio). Una bella occasione per trascorrere una serata estiva all’aperto in compagnia della lirica curata da Officina dei Transiti. 

Questa estate dunque, dopo un lungo periodo di chiusura, il bel Giardino in via la Nunziatina n. 11, torna ad essere restituito alla città. Nel luogo dove un tempo sorgeva il cinema Astra, oltre alla lirica il Cineclub Arsenale realizza una rassegna cinematografica gratuita di sei serate, allestendo una platea di 200 sedie, con spazi contingentati che permetteranno l’accesso a 100 spettatori.

Il programma del cinema all’aperto è un viaggio nella storia della commedia americana, iniziando però lunedì 13 luglio con una serata-evento di apertura con The Navigator di Buster Keaton musicato dal vivo in chiave jazz. Poi si prosegue con Quando la moglie è in vacanza di Billy Wilder (14 luglio), Hollywood Party di Blake Edwards (15 luglio), Io e Annie di Woody Allen (17 luglio), Una donna in carriera di Mike Nichols, (18 luglio) e Il vedovo di Dino Risi, per chiudere con un omaggio a Alberto Sordi nel centenario della nascita (19 luglio).

Il primo appuntamento della lirica, l’8 luglio, è con la Traviata di Giuseppe Verdi con il maestro Andrea Deutsch Gottfried e la regia di Fabio Midolo. 

Per i tre spettacoli di Opera a Palazzo è obbligatorio prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite.it. Per il primo appuntamento dell’8 luglio, le prenotazioni apriranno alle ore 14.30 di martedì 7 luglio. Gli spettacoli hanno inizio alle 21.15. 

Per gli spettacoli di cinema l’ingresso è libero e l’inizio della proiezione è alle ore 21.30. 

Tutta la rassegna, opere liriche e cinema, è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Pisa. 

Informazioni sugli spettacoli: Tel. 050.502640 – Fax: 050.20143 – arsenale@arsenalecinema.com

Per assistenza per le prenotazioni della lirica: 050 2204650

Teatro all’aperto. Anzi, fuori

Primo fine settimana per Fuori Teatro, la rassegna che ci accompagnerà per tutto il mese di luglio con tanti appuntamenti al Giardino Scotto: stasera Bottai omaggia De Gregori, domani largo alla danza, domenica teatro e lunedì ancora musica dal vivo.

Venerdì 3 luglio sul palco del Giardino Scotto l’omaggio di Francesco Bottai, ex Gatti Mezzi, alle canzoni di Francesco de Gregori.

Sabato 4 luglio, invece saranno di nuovo in scena le compagnie di danza pisane per “La città che danza” con gli spettacoli di Etoile, Gaddi danza e Proscaenium e Studio danza.

Domenica 5 luglio, Ribalta teatro presenta “La Ribalta Gran Soirée”, con Alberto Ierardi, Giorgio Vierda, Luca Oldani, Marta Paganelli e Salvatore Zappia che condurranno gli spettatori nel magico mondo del teatro, con ironia, dolcezza, malizia e divertimento, trasformando la romantica atmosfera del Giardino Scotto in una giocosa serata di “work-in-progress” teatrali. La creazione di uno spettacolo è un processo lungo e spesso non lineare: si parte da un’idea abbozzata, poche immagini, a volte un tema, e strada facendo si cerca di concretizzare l’idea in qualcosa di fruibile da un pubblico. Fintanto che non avviene l’incontro con esso, nessuna performance può dirsi compiuta. Le Soirée sono dunque occasioni di incontro tra attori e spettatori, uno scambio d’immagini, uno sguardo dietro le quinte, una finestra sul processo creativo.

Lunedì 6 luglio la protagonista sarà la musica del duo Marina Mulopulos (voce e percussioni) e Dome La Muerte (chitarre, cembalo e armonica). Marina Mulopulos è una cantante italo greca che da anni lavora sulla voce come strumento; ha collaborato con Malfunk e Almamegretta, Peppe Barra, e canta con i “Tilak”, band etno elettronica composta da sitar tabla e voce. Ha inciso con molti gruppi e nel 2015 è uscito il suo primo album solista in collaborazione con Paolo Del Vecchio (chitarrista di Peppe Barra). Attualmente tiene laboratori sulla voce creativa e si esibisce in Italia e all’estero. Dome la Muerte è stato il chitarrista e compositore di Ccm, Not Moving e Hush. Ha collaborato a varie colonne sonore fra cui “Nirvana” di Salvatores e attualmente suona con I “Diggers”, è reduce da un album solista dal titolo “Poems for Renegades” e da una collaborazione con gli E.X.P., con i quali ha inciso “Lazy Sunny Day”. In questo loro progetto, Marina e Dome esplorano in chiave acustica le proprie radici dai Velvet Underground a David Bowie, da Judy Henske a Janis Joplin e molti altri.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.30. Per ogni spettacolo saranno disponibili al massimo 200 posti. I biglietti, nominali e distanziati secondo le normative di distanziamento per l’emergenza Covid-19, non si potranno acquistare direttamente sul luogo ma andranno acquistati in prevendita nel circuito Vivaticket.com, fino all’orario di inizio degli spettacoli.

Pronti, attenti, Fuori Teatro!

Con luglio partono gli appuntamenti di Fuori Teatro, il contenitore estivo che raccoglierà al Giardino Scotto tutto il meglio della scena dello spettacolo locale: si inizia con le scuole di danza cittadine, mentre il 3 luglio Francesco Bottai rende omaggio a De Gregori.

L’intento, dichiarato fin dall’inizio, è quello di proporre una programmazione di eventi diversi, ma sempre di qualità, che possano intrattenere il pubblico pisano e nello stesso tempo dare il meritato risalto alle tante realtà locali, a tutti quegli artisti che tanto hanno sofferto questo lungo periodo di inattività.

Ecco che con il cartellone Fuori Teatro arrivano al giardino Scotto scuole di danza e cantanti, pièces teatrali e intrattenimento di qualità; all’aperto e in sicurezza, nel rispetto di tutte le norme che ci permetteranno di godere degli spettacoli senza preoccupazioni. Il calendario durerà per tutto il mese di luglio per lasciare spazio, ad agosto, al Cinema sotto le stelle.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.30. Per ogni spettacolo saranno disponibili al massimo 200 posti. I biglietti, nominali e distanziati secondo le normative di distanziamento per l’emergenza Covid-19, non si potranno acquistare direttamente sul luogo ma andranno acquistati in prevendita nel circuito Vivaticket.com, fino all’orario di inizio degli spettacoli. 

Mercoledì 1 e giovedì 2 luglio, apriranno il cartellone due serate intitolare La città che danza, dove si esibiranno le scuole di danza cittadine. Mercoledì 1 saliranno sul palco Ciclone latino, Etoile, Gaddi danza e Proscaenium, mentre giovedì 2 saranno protagonisti Bodylab, Dna Danza, Gaddi danza, Petite Danseuse e Proscaenium.

Venerdì 3 luglio, invece, sarà Francesco Bottai, ex Gatti Mezzi, a rendere omaggio a un grande della canzone italiana con Omaggio a De Gregori insieme al gruppo composto da Giovanni Degl’Innocenti, chitarra, e Andrea Checcucci, chitarra. Il progetto nasce da una comune passione per la poetica del principe della canzone, Francesco de Gregori, con l’intento di rileggere in chiave completamente acustica le varie tappe della produzione dell’artista. Diversa negli arrangiamenti, simile nell’attitudine, la band affronta il repertorio con 3 chitarre e una voce. Francesco Bottai è un cantautore e un attore di teatro. Nel 2005 fonda, insieme a Tommaso Novi, I Gatti Mézzi. Vince vari premi come il premio Ciampi, premio della Satira, premio Barezzi e arriva in finale al premio Tenco. Svariate le collaborazioni: Stefano Bollani, Dario Brunori, Bobo Rondelli, Paolo Migone, Petra Magoni, Dario Fo per citarne alcuni. Nel 2017 esce Vite Semiserie, suo primo disco solista. Nel 2018 il singolo Passo dopo e nel 2019 il suo primo libro Assolo (Mds editore).

Sabato 4 luglio, sul palco del Giardino Scotto di nuovo La città che danza con le compagnie Etoile, Gaddi danza e Proscaenium e Studio danza.

Domenica 5, La Ribalta Gran Soirée a cura di Ribalta Teatro. Alberto Ierardi, Giorgio Vierda, Luca Oldani, Marta Paganelli e Salvatore Zappia condurranno gli spettatori nel magico mondo del teatro, con ironia, dolcezza, malizia e divertimento, trasformando la romantica atmosfera del Giardino Scotto in una giocosa serata di “work-in-progress” teatrali. La creazione di uno spettacolo è un processo lungo e spesso non lineare: si parte da un’idea abbozzata, poche immagini, a volte un tema, e strada facendo si cerca di concretizzare l’idea in qualcosa di fruibile da un pubblico. Fintanto che non avviene l’incontro con esso, nessuna performance può dirsi compiuta. Le Soirée sono dunque occasioni di incontro tra attori e spettatori, uno scambio d’immagini, uno sguardo dietro le quinte, una finestra sul processo creativo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: