Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Al parco per leggere e ascoltare

Proseguono gli incontri di Letture e Musica nel Parco per i più piccoli con il progetto Lettura e musica… nel Parco che accompagneranno fino al 22 luglio l’estate dei più piccoli; tra letture, appuntamenti musicali e il benessere dell’aria aperta.

L’assessore alle politiche educative e scolastiche Sandra Munno ha partecipato ai primi incontri del progetto che ha preso il via mercoledì 24 giugno in alcuni parchi cittadini e del litorale e che proseguiranno fino al 22 luglio. Le iniziative a sostegno dei bambini più piccoli e delle loro famiglie, prevedono letture e attività di musica curate dai volontari di Nati per Leggere PisaNati per la Musica Pisa e dal personale educativo dei servizi 0-3 anni comunali organizzate nei parchi di Giardino Scotto, San Paolo a Ripa d’Arno, via Abba a Porta a Lucca, La Camilla e Santo Stefano a Marina di Pisa. Potranno assistere alle attività di letture e di musica i bambini e le bambine da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto, rispettando tutte le norme igienico sanitarie vigenti. Per ogni attività di lettura o musicale potranno assistere al massimo 10 persone totali e verranno realizzate più repliche della durata di 20/30 minuti ciascuna. Potrà essere utile l’utilizzo di un telo dove sedersi. La partecipazione è gratuita e non c’è bisogno di prenotazione.

Questo il calendario degli incontri nei parchi (dopo quelli già avviati nella scorsa settimana) per il mese di luglio:

Giardino Scotto

mercoledì 1, mercoledì 8, venerdì 1 e venerdì 17 luglio dalle 17 alle 18.30

Piazza San Paolo a Ripra d’Arno

mercoledì 1, mercoledì 8, venerdì 10, mercoledì 15 e mercoledì 22 luglio dalle 17 alle 18.30

Parco di via Abba (Porta a Lucca)

mercoledì 1, venerdì 3, mercoledì 8, venerdì 10, venerdì 17 e mercoledì 22 luglio dalle 17 alle 18.30

Parco Ordine di Santo Stafano (Marina di Pisa)

mercoledì 1, venerdì 3 e venerdì 10 luglio dalle 17 alle 18.30

Parco La Camilla (Marina di Pisa)

mercoledì 1, mercoledì 8 e mercoledì 15 luglio dalle 17 alle 18.30

Acqua potabile: dal 1 luglio divieto di uso improprio

Dal 1 luglio entra in vigore il divieto di uso improprio dell’acqua potabile. Lo stabilisce un’ordinanza sindacale che, in caso di violazione, prevede sanzioni da 100 fino a un massimo di 500 euro.

Nell’ordinanza si legge “è fatto assoluto divieto su tutto il territorio comunale di utilizzare l’acqua potabile proveniente dagli acquedotti urbani e rurali per scopi diversi da quelli igienico-domestici, nel periodo dal 1 luglio 2020 al 30 settembre 2020”. L’atto nasce dalla necessità di tutelare le riserve idropotabili a disposizione per l’approvvigionamento durante il periodo estivo, particolarmente critico a causa dell’aumento delle temperature, della scarsità delle precipitazioni, dell’aumento dei consumi.

Il teatro ritorna d’estate

Paolo Hendel, Daniela Morozzi, il Sotterraneo, gli Omini e tanto teatro ragazzi: con gli appuntamenti estivi della Fondazione Toscana Spettacolo potremo tornare, con tutte le cautele, attenzione e rispetto delle regole, al piacere del teatro. Che ci è tanto mancato e a cui tanto è mancato il pubblico.
 
La Fondazione Toscana Spettacolo onlus, dopo aver attivato vari progetti online (PlayFTS e Insieme in Rete) per tenere vivo il rapporto con il pubblico anche durante la pausa forzata, riapre i cartelloni con una ricca programmazione estiva. Tutto già pronto a Pisa e sui palchi del circuito come Grosseto, Massa, ma anche in piccoli borghi come Castelnuovo di Garfagnana, MontemurloMonteriggioni Pratovecchio; confermate rassegne come la Versiliana dei Piccoli, e ricca programmazione di teatro, musica, circo e danza di iniziative organizzate all’aperto in tutta sicurezza, con la massima attenzione alle regole anti Covid, realizzata da FTS insieme alle Amministrazioni Comunali.
 
Fra gli ospiti, noti esponenti del teatro comico, come Paolo HendelKatia BeniAnna MeacciDaniela Morozzi Gaia Nanni. C’è spazio per la nuova drammaturgia, con Mario Perrotta e Ugo Chiti. Non manca la ricerca, con gruppi ormai consolidati come Sotterraneo e Gli Omini. E c’è un’amplissima offerta per i più piccoli, con lavori di burattini (Pupi di Stac, Nata, Teatrino dei Fondi), fiabe di ieri e di oggi (Teatro Glug) o il circo della compagnia C’Art di André Casaca. Per lamusica, attesi vari ensemble a Massa, con una proposta articolata che spazia dal jazz al cantautorato. Non manca la danza contemporanea 
con coreografe come Simona Bucci e Aline Nari.

toscanaspettacolo.it/fts-estate-2020

Estate pisana

Al giardino Scotto, una sorta di festival cittadino, fatto di concerti, teatro, musica classica e danza, gestito dal Teatro Verdi e lungo tutta l’estate, con cui artisti ed associazioni locali incontrano la città che a sua volta potrà sostenerli.

30 date per il mese di luglio, già programmate, e altre 15, in via di definizione, per le prime due settimane di settembre, mentre ad agosto torna il Cinema sotto le stelle: non prevede soste la programmazione degli eventi culturali al Giardino Scotto per l’estate 2020. Un’estate particolare, che risente ancora delle limitazioni e delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria ed economica che tutto ha sconvolto, ma alla quale possiamo e dobbiamo cercare di reagire.

Proprio con l’intento di sostenere il mondo della cultura e dell’arte, così duramente colpito da quest’epidemia a causa della necessità di chiudere i teatri ed annullare ogni tipo di assembramento, nasce l’idea di un cartellone, curato dal Teatro Verdi, di eventi diversi ma accomunati da una forte matrice locale che riallaccino il legame tra la cittadinanza e le tante espressioni artistiche del territorio.

“La stagione di eventi al Giardino Scotto – ha spiegato l’assessore Pierpaolo Magnani – permetterà ad artisti e associazioni locali di esibirsi, ricevendo sia un gettone di presenza che l’incasso degli ingressi. Un’iniziativa pensata per sostenere le realtà artistiche del territorio, che costituisce allo stesso tempo un’offerta di eventi culturali rivolti a tutta la cittadinanza. È importante sottolineare che abbiamo dato vita a questa rassegna con un modello organizzativo fortemente innovativo: sotto la guida del Teatro Verdi si è creato un rapporto diretto tra artisti e Amministrazione”. 

“Abbiamo collaborato insieme – chiarisce Magnani – per decidere il costo dei biglietti, le politiche di promozione degli spettacoli. Abbiamo innescato un modello virtuoso di collaborazione con i protagonisti degli spettacoli, in cui abbiamo garantito loro massima libertà di espressione. Quello che vogliamo proporre con questa serie di eventi è l’incontro tra la cittadinanza e le sue realtà artistiche e culturali. Crediamo che il ruolo dell’Amministrazione sia proprio quello di creare strade, occasioni, contenitori aperti in cui gli artisti possano manifestare la propria arte.”

“In tempi strettissimi e in una situazione di difficoltà dovuta alla normativa anti-Covid – ha aggiunto la presidente della Fondazione Teatro Verdi di Pisa Patrizia Paoletti Tangheroni – siamo riusciti a mettere insieme un programma che apre la strada verso un festival estivo, che mancava in città. Presentiamo un programma che rappresenta una vera e propria scommessa: vogliamo mettere in luce il patrimonio degli artisti pisani, in modo che la città lo possa conoscere e apprezzare al meglio. Come Teatro Verdi abbiamo sposato con entusiasmo questa iniziativa e ringrazio Luca Biagiotti, coordinatore della formazione per il Teatro, per aver messo a disposizione la sua professionalità nell’organizzazione di questa rassegna.”

“Stiamo ancora lavorando – conclude Magnani – per definire le date di settembre e il prezzo dei biglietti di ingresso e allo stesso tempo stiamo cercando di promuovere ulteriormente la vendita dei biglietti, tramite una convenzione con le associazioni di categoria, affinché lo stesso ticket rappresenti anche un buono spendibile presso gli esercizi commerciali convenzionati. Nel mese di agosto le serate saranno invece interamente dedicate al cinema all’aperto, che si terrà al prezzo calmierato di 5 euro”. 

Questo il programma già definito per gli spettacoli del mese di luglio:

Mercoledì 1: Scuole di danza

Giovedì 2: Scuole di danza

Venerdì 3: Omaggio a De Gregori (Bottai-Degl’Innocenti-Checcucci)

Sabato 4: Scuole di danza

Domenica 5: Ribalta Teatro (Oldani – Vierda – Ierardi)

Lunedì 6: METAROCK Dome Muerte – Marina Mulopulos

Martedì: 7 METAROCK Sommani + Scarlets

Mercoledì 8: Cabaret Magini

Giovedì 9: Cekka Lou & Prof.Pee WeDurante – Cecala

Venerdì 10: VULCANA (Piscopo – Salvadore)

Sabato 11: SERATA JETHRO TULL Jethro Tale

Domenica 12: ARS AMATORIA (Giommarelli – Anelli)

Lunedì 13: UN UOMO CHE S’OFFRE Antonio Calandrino

Martedì 14: Musica classica Anna Ulivieri

Mercoledì 15: METAROCK (Marianelli – Guidi)

Giovedì 16: L’ANNO IN CUI ERA LA PESTE A PISA Guerri

Venerdì 17: TUTTO SOTTO IL TETTO Katia Beni

Sabato 18: MUSICA POP Alberto Nelli

Domenica 19: IL SIGILLO Animali Celesti

Lunedì 20: LE LIBERE DONNE DI MAGLIANO (Livia Castellana)

Martedì 21: DOUBLE FACE (Bandecchi – Dragocirco – Duoedera)

Mercoledì 22: LA GIOVINEZZA E’ SOPRAVVALUTATA Paolo Hendel

Giovedì 23: FRIDA/PETRA (Frida Bollani – Petra Magoni)

Venerdì 24: COPENAGHEN (Focardi- Proietti-Bertoni) Teatri della Resistenza

Domenica 26: CAMPOS (Tanzini, Bettin, Barbafiera)

Martedì 28: PLAUTO, alle radici del comico (Orsini-Cioni-Giommarelli)

Mercoledì 29: BOTTEGAI Arca Azzurra (testo Ugo Chiti)

Giovedì 30: Concerto di Carmignani

Venerdì 31: VIVA LINDSAY KEMP (Maccari – Gabbriellini)

Ripresa: Ecco il pacchetto cultura

Contributo agli artisti per il contest video, sostegno all’affitto per le associazioni culturali e stagione di eventi e cinema al Giardino Scotto: per superare la fase di emergenza, predisposto un pacchetto interamente dedicato al comparto della cultura.

L’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani fa chiarezza sugli interventi predisposti dal Comune di Pisa per sostenere il comparto cultura della città fortemente colpito dalla crisi conseguente all’emergenza Coronavirus.

“Per far partire interventi concreti che potessero sostenere il settore della cultura, sicuramente tra i più vessati dall’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto e che ancora ci limita fortemente, abbiamo stanziato quasi l’intero budget a disposizione dell’assessorato della cultura per il 2020 in progetti a sostegno di tutte le realtà culturali presenti a Pisa. Per dar vita a procedure di distribuzione dei contributi che siano regolari, aperte a tutti i soggetti e rispettose della normativa, stiamo predisponendo due bandi pubblici che a breve saranno pubblicati”. 

“Abbiamo già comunicato martedì scorso – entra nel dettaglio l’assessore – la prossima pubblicazione del concorso intitolato 2020 L’anno sospeso, il contest video aperto a tutta la cittadinanza che prevede un contributo speciale (circa 1000 euro, a seconda del numero dei partecipanti), dedicato agli artisti professionisti pisani. A breve uscirà anche il bando rivolto alle associazioni culturali che sostengono spese per il pagamento dell’affitto delle sedi in cui svolgono le loro attività, come avverrà per le attività economiche. Tra pochi giorni presenteremo il calendario degli eventi che si terranno al Giardino Scotto nei mesi estivi. Nei mesi di luglio e settembre daremo modo agli artisti locali di esibirsi, ricevendo un gettone di presenza e l’incasso della vendita dei biglietti. Per promuovere la vendita dei biglietti stiamo anche predisponendo una convenzione con le associazioni di categoria, affinché lo stesso ticket rappresenti anche un buono spendibile presso gli esercizi commerciali convenzionati. Infine il mese di agosto sarà dedicato al cinema, che si terrà con certezza al Giardino Scotto, con biglietto calmierato di 5 euro”.

“Con la stagione estiva dello Scotto – spiega Magnani – mettiamo a disposizione un’offerta di eventi culturali rivolti a tutta la cittadinanza, un contributo dovuto per colmare la grande lacuna di iniziative e spettacoli culturali lasciata dall’emergenza Covid. Inoltre in questo modo iniziamo a costruire la nostra visione alternativa di movida pisana, diffusa in più punti della città, in grado di offrire iniziative e punti di ritrovo diversi dalle solite piazze del centro storico. Gli step successivi su questo fronte potrebbero arrivare dalla manifestazione di interesse che il Comune ha lanciato nei giorni scorsi, ad opera dell’assessorato al commercio, per individuare gestori di attività food interessati a sfruttare sia l’area dei Vecchi Macelli che quella della Cittadella. Si tratta di azioni complesse, che muovono tutte dall’esigenza di mettere a disposizione spazi della città per dislocare una parte della movida serale, ampliare l’offerta di fruizione e nello stesso tempo fornire sostegno alle attività commerciali”.

“Mi sembra evidente – prosegue l’assessore – che le iniziative messe in campo dall’Amministrazione, alcune delle quali già avviate, costituiscono un unico pacchetto di misure interamente dedicato a sostenere il comparto della cultura a Pisa. Per parlare in termini di cifre, il budget a disposizione dell’assessorato, che ammontava per quest’anno a 250 mila euro, è stato quasi interamente destinato a queste tre iniziative pensate per affrontare una situazione emergenziale, a cui vanno aggiunte le risorse investite per il progetto di Pisa Capitale della Cultura”.

“Siamo ovviamente disponibili – conclude Magnani – a incontrarci e organizzare tavoli con le associazioni culturali della città, come abbiamo del resto fatto in precedenza più volte in occasione della costruzione della candidatura a Pisa Capitale della Cultura. Deve essere chiaro ai nostri interlocutori che questa Amministrazione ha scelto come metodo principale quello di procedere sempre per bandi pubblici, a cui tutti i soggetti possono partecipare apertamente, in maniera da mettere le tante associazioni culturali della città sullo stesso piano, stabilendo con loro la massima collaborazione. Non ritengo, infine, che nel breve termine sia corretto parlare di mancanza di interventi immediati rivolti al settore della cultura. Abbiamo deciso, visto il periodo di incertezza e di sospensione che ha caratterizzato il 2020, di concentrare tutte le risorse a disposizione per fronteggiare l’emergenza economica e dar vita ad un’offerta valida per l’estate. Per l’autunno non è ancora possibile programmare le iniziative: non sappiamo ancora con certezza cosa succederà a livello di andamento del contagio e cosa deciderà il Governo e la Regione Toscana in materia di spettacoli. Sul lungo periodo prosegue invece il progetto di Pisa capitale della Cultura, con la realizzazione del portale dove faranno capo tutti gli artisti e le associazioni culturali della città, in modo da predisporre una programmazione culturale condivisa tra tutti i soggetti”.

Un lungomare sempre più pedonale

Sul litorale di Marina di Pisa aumentano le ore dedicate ai soli pedoni: quello proposto con un’ordinanza è un periodo di sperimentazione, ma l’idea è valorizzare la passeggiata vista mare, le attività commerciali e con loro l’intera comunità.

Pubblicata oggi l’ordinanza del Comune di Pisa che stabilisce le nuove limitazioni alla sosta e alla circolazione dei veicoli sul lungomare di Marina di Pisa durante il periodo estivo. L’atto è finalizzato a estendere gli attuali orari della pedonalizzazione del lungomare nei mesi estivi, in modo da valorizzare l’accesso pedonale alla passeggiata e ampliare l’offerta turistica, creando un valore aggiunto per le attività economiche e commerciali del litorale di Marina.

L’ordinanza prevede che su tutto il tratto del litorale, che va da via della Repubblica Pisana, via Padre Agostino da Montefeltro fino a piazza delle Baleari, compresa via Tullio Crosio, entrerà in vigore il divieto di circolazione veicolare e di sosta a partire da lunedì 15 giugno e fino a venerdì 17 luglio nella fascia oraria compresa dalle 17 alle 1.00 del giorno seguente di tutti i feriali (con esclusione del sabato). Nei giorni di fine settimana del 13 e 14 giugno, 20 e 21 giugno, 27 e 28 giugno, 4 e 5 luglio e 11 e 12 luglio, a cui si aggiunge anche il festivo del 17 giugno (San Ranieri), il divieto sarà esteso dalle 12 del sabato fino alle 1.00 del giorno successivo. A partire da sabato 18 luglio e fino al 31 agosto il divieto di circolazione e di sosta sarà esteso all’orario compreso tra le 12 e le 1.00 del giorno successivo sia nei giorni feriali che in quelli festivi. Infine dal 1 al 4 settembre e dal 7 all’11 settembre il divieto di circolazione e di sosta tornerà ad essere in vigore dalle 17 alle 1.00 del giorno seguente, mentre nei fine settimana del 5 e 6 settembre, e del 12 e 13 settembre rimarrà la fascia oraria compresa tra le 12 del sabato e le 1.00 del lunedì. L’ordinanza infine prevede l’istituzione del senso unico alternato a vista nelle strade perpendicolari al lungomare, con precedenza al senso di marcia normalmente istituito.

“Con questo provvedimento – commenta l’assessore al commercio e al litorale Paolo Pesciatini – si va verso un svolta importante per la pedonalizzazione del lungomare di Marina di Pisa. Abbiamo ritenuto necessario attraversare un periodo di sperimentazione in cui valuteremo insieme alle associazioni di categoria e ai cittadini la soluzione più opportuna per valorizzare la fruizione della passeggiata sul lungomare. Vogliamo offrire a Marina di Pisa la possibilità di ampliare al massimo l’offerta turistica e commerciale, rendendo il lungomare una meta prediletta per le passeggiate di pisani e turisti. Un’occasione importante per fornire una risposta e una misura che vada a sostegno delle attività economiche e turistiche fortemente provate dal periodo di emergenza epidemiologica e per rilanciare il turismo interno.”

Pronti, attenti, estate


Pisa si prepara ad accogliere i turisti con la riapertura dell’ufficio informazioni turistiche di piazza del Duomo e con l’inaugurazione di quello nell’atrio di Palazzo Gambacorti. E preparandosi ad una stagione diversa.

Da sabato 30 maggio Pisa riapre ufficialmente le sue porte al mondo migliorando la propria capacità di accoglienza grazie a due uffici di informazioni turistiche. Riapre infatti, dopo una chiusura di quasi tre mesi, il punto informativo di piazza dei Miracoli in contemporanea con la riapertura dei monumenti della piazza. L’Opera Primaziale ha annunciato questo ritorno alla normalità, o quasi, proprio per il 30 maggio e, per celebrare questo passaggio così atteso, ha indetto un flash mob: tutti i cittadini, e in particolare agli operatori del turismo e della sanità, sono invitati per una foto collettiva all’ombra della Torre.

Nello stesso giorno, verrà poi inaugurato un nuovo ufficio informazioni in piazza XX settembre, nell’atrio di palazzo Gambacorti, sede del Comune, che raddoppierà di fatto, gli sforzi di andare incontro al flusso turistico andando ad intercettarlo in due punti chiave dei suoi potenziali spostamenti in città.

“Dal 30 maggio vogliamo restituire Pisa al mondo – ha detto il sindaco di Pisa, Michele Conti -, la città con le sue meraviglie, con la piazza patrimonio mondiale Unesco, con il suo litorale attrattivo che anche quest’anno si potrà fregiare delle 4 Bandiere Blu, potrà di nuovo tornare ad essere visitata. E noi ci stiamo preparando perché tutto questo avvenga in totale sicurezza per i turisti e per operatori e cittadini. Sarà un’estate inedita, senza eventi sul litorale, ma vogliamo comunque promuovere la città e tutto il suo territorio come l’occasione da cogliere per scoprirla o per tornare ad approfondirne la conoscenza. Intanto, già dai primi tempi del lockdown, con il nostro programma Riapri Pisa abbiamo messo in campo iniziative che gli uffici stanno predisponendo in questi giorni per sostenere gli operatori del settore del turismo, fortemente colpiti, con il contributo straordinario di 700mila euro come sostegno all’affitto per immobili commerciali, l’azzeramento per il 2020 del suolo pubblico per pubblici esercizi, ambulanti, alberghi, e della imposta di soggiorno, il fondo di 500mila euro per l’abbattimento della Tari per le attività rimaste chiuse, l’apertura della ZTL estiva notturna sui Lungarni e la sosta gratuita per le prime due ore con disco orario nei parcheggi vicini al centro, di piazza Sant’Antonio e piazza Santa Caterina. Tutte misure finanziate tutte con risorse proprie del Comune perché, ci tengo a precisarlo, al momento dal Governo non è arrivato nemmeno 1 euro. E questo preoccupa i Comuni ma anche gli operatori del settore a cui mi va di esprimere la piena solidarietà”.

L’assessore al turismo Paolo Pesciatini ha illustrato il programma della prossima campagna di promozione turistica.

“Dal 30 maggio Pisa riapre – ha detto Pesciatini -. Sarà un’estate particolare, bisogna stringere i denti ma anche avere la determinatezza di spingere tutti nella stessa direzione. In vista di una stagione turistica che subirà notevoli cambiamenti a causa del Covid 19 abbiamo ritenuto di fondamentale importanza definire una campagna di comunicazione che abbia come tema Pisa e il suo territorio per proporre un viaggio al suo interno alla scoperta di tutti i suoi luoghi straordinari. Una campagna che dovrà essere a disposizione e fatta propria anche da tutte le attività economiche e commerciali del settore turistico per poterne aumentare esponenzialmente le possibilità di contatto con i turisti, sia della città che del litorale”.

In programma una serie di iniziative di promozione, dalle affissioni, ai Social e al Web, con la realizzazione di immagini di grande attrazione e di video promozionali. 

“Tutti ritengono che l’estate 2020 sarà una stagione inedita e sono concordi nel dire che dobbiamo puntare sul turismo di prossimità, in particolare italiani che rimarranno in Italia ma anche toscani che sceglieranno per la loro vacanza i luoghi della Toscana. Per questo abbiamo ritenuto opportuno organizzare il sistema dell’accoglienza turistica in modo da non farci trovare impreparati. Dobbiamo infatti anche tenere in considerazione che questa estate non potranno esserci eventi di grande portata, di grandi presenze, come quelli organizzati durante tutta l’estate lo scorso anno sul litorale che hanno visto un grande flusso di persone. Per cui dobbiamo puntare a dimostrare che la città stessa e il litorale sono un evento da vivere, conoscere e visitare”.

Da sabato 30 maggio insieme alle aperture degli uffici di informazione turistica, sarà on line il nuovo portale del turismo del Comune di Pisa www.turismo.pisa.it, e dei canali Social collegati. Da giugno partirà la campagna di comunicazione per l’estate 2020 che terrà conto anche del Contest fotografico per la selezione delle 10 foto che sapranno raccontare la nostra città come Città ideale, da vivere e visitare in sicurezza. Nei primi giorni hanno già aderito tanti appassionati, anche dall’estero. Il contest scade il prossimo 30 maggio.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: