Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

tamponi e test rapidi al Cep

Alla Farmacia Comunale 4 del Cep, test rapidi per il Covid-19 nella giornata di martedì 16 marzo: in attesa dell’entrata a regime del progetto della Regione Toscana per fare di tante farmacie dei punti di riferimento, un’iniziativa in via sperimentale per aiutarci a tenere la situazione sotto controllo.

Uno screening della popolazione, o almeno di quanti riusciranno a prenotarsi, attraverso tamponi rapidi e test sierologici a prezzi calmierati.

Martedì 16 marzo sarà possibile eseguire i test rapidi per il Covid-19 presso la Farmacia Comunale n. 4 al Cep in piazzale Donatello. Farmacie Comunali di Pisa mette a disposizione di tutti i cittadini un servizio specifico: sarà posizionato un camper fuori dalla Farmacia dove sarà possibile svolgere sia tamponi rapidi che test sierologici, grazie al servizio offerto da Poli Pain Clinic, soggetto accreditato per effettuare test diagnostici rapidi per il Covid-19.

I cittadini interessati dovranno prenotare l’appuntamento, telefonando alla Farmacia n. 4 da lunedì 15 e i test saranno eseguiti martedì 16 marzo negli orari 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00. Per i possessori di Farmacard i test verranno rilasciati al prezzo calmierato di 10 euro. Si ricorda che la Farmacard può essere attivata da tutti i cittadini in maniera gratuita, presso tutte le Farmacie Comunali di Pisa.

“Come già mostrato con la distribuzione gratuita di mascherine – dichiara l’Amministratore Andrea Porcaro D’Ambrosio – Farmacie Comunali di Pisa continua a essere in prima linea nella battaglia contro il Covid-19. In questo momento di nuova crescita della diffusione dei contagi, diamo il nostro contributo in favore della comunità pisana proponendo uno screening della popolazione, attraverso la possibilità di eseguire i tamponi a prezzo politico. Il servizio, che viene effettuato nella Farmacia del Cep ed è rivolto a tutti i cittadini, si svolgerà nella giornata di martedì 16 marzo in via sperimentale, in attesa che il progetto della Regione Toscana entri a regime. Un servizio nuovo che fa sicuramente parte della mission della partecipata del Comune di Pisa, che è quella di dare risposte alla cittadinanza in termini di assistenza e di servizio.”

“Questa è la prima vera occasione di avvicinamento al progetto di farmacia dei servizi e al cambio di paradigma della professione – spiega il Direttore della Farmacia n. 4 Francesco Lorenzini – che nei prossimi anni vedrà sviluppare tutta una nuova serie di competenze, che ci proietteranno in un futuro di protagonismo nella gestione della sanità territoriale. Un percorso importante che si innesta perfettamente nella missione di farmacie pubbliche quale presidio del territorio e servizio di prossimità alla comunità dei cittadini, in particolare modo ai nostri residenti del quartiere del CEP, del quale ci onoriamo di essere punto di riferimento per un’assistenza continua.”

Per accedere al servizio martedì 16 marzo, dopo aver effettuato la prenotazione alla Farmacia n. 4 telefonando al numero 050.532316 e aver ricevuto l’appuntamento, l’utente dovrà per prima cosa recarsi alla Farmacia in piazzale Donatello 16, per identificarsi e pagare il servizio. Quindi dovrà sanificarsi le mani, misurarsi la temperatura e poi recarsi al camper subito fuori della Farmacia, dove verrà informato sulla metodica degli esami rapidi eseguiti, rilascerà il consenso e i dati personali per le comunicazioni. Una volta effettuato il test, che può essere a scelta tra tampone rapido e test sierologico (a seconda delle necessità e sotto consiglio di medico e infermiere che svolgono il test), il personale sanitario rilascerà il risultato a distanza di 15 minuti.

Task force del Ministero per l’innovazione tecnologica: c’è anche Pisa

Assofarm, Farmacie Comunali di Pisa e Scuola San’Anna partecipano alla task force in supporto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo studio e l’analisi di dati relativi all’emergenza Covid-19 per analizzare quello che è successo e trovare soluzioni.

Comune di Pisa – Assofarm, la Federazione che associa le farmacie comunali italiane, insieme all’Unione Europea delle Farmacie Sociali (UEFS) e a Farmacie Comunali di Pisa, hanno formalizzato un rapporto di collaborazione con il Laboratorio MeS Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna per partecipare alla Task Force dati per l’emergenza Covid-19 che si occupa di analizzare l’impatto socio-economico ed epidemiologico sul sistema Paese e le soluzioni tecnologiche basate sullo studio dei dati necessarie a fronteggiare l’emergenza. Le eccellenze pisane specializzate nello studio e nell’analisi dei dati diventano collaboratori della task force voluta dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, per fornire informazioni e attività di supporto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e alle Amministrazioni Pubbliche nella definizione di politiche di contenimento del contagio da Covid-19.

Assofarm ha voluto mettere a disposizione della Task Force per l’emergenza Covid-19 il proprio patrimonio di studi, dati ed esperienze per poter contribuire a fornire informazioni, pareri e proposte a disposizione delle autorità governative. Le Farmacie Comunali nella fase di gestione dell’emergenza da Covid-19 sono impegnate in prima linea per raccogliere dati e fornire suggerimenti alla popolazione al fine di fronteggiare la drammatica emergenza che ha investito tutto il paese, potendo contare sul supporto di Assofarm e UEFS che dedicano attenzione e risorse per attuare analisi, studi e ricerche che riguardano la salute dei cittadini. In particolare Assofarm si avvale del supporto di qualificate aziende associate come Farmacie Comunali di Pisa e della collaborazione con istituzioni internazionali prestigiose come il Laboratorio MeS Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna. Assofarm ha voluto mettere a disposizione della Task Force per l’emergenza Covid-19 presso il Ministero per l’Innovazione il proprio patrimonio di studi, dati ed esperienze per poter contribuire a fornire informazioni, pareri e proposte a disposizione delle autorità governative. A tal fine è stato costituito il gruppo di lavoro composto per il Panorama europeo da Venanzio Gizzi, dell’Unione Europea delle Farmacie Sociali; per il Quadro Nazionale da Francesco Schito Segretario Generale di Assofarm; per il Coordinamento da Andrea Porcaro D’Ambrosio membro della Giunta nazionale di Assoform; per il Tramite dei lavori da Bruna Vinci di Farmacie Comunali di Pisa Spa e Laboratorio MeS Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

“Il rapporto di collaborazione tra Assofarm, UEFS, FCP Spa, MES di SSSA con il Gruppo di lavoro, voluto dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione – dichiara il presidente di Assoform Venanzio Gizzi – ci vede invitati a partecipare al fine di fornire informazioni, pareri e proposte per l’emergenza Covid-19. Tale lavoro esalta gli studi e le ricerche che la Federazione, da sempre, sostiene al servizio degli associati e, quindi, della popolazione servita. In questi momenti difficili, la farmacia fornisce una ulteriore prova del lavoro indispensabile che svolge ed in particolare, le farmacie comunali rivolgono ogni giorno con attenzione verso i più bisognosi. Assofarm, contribuirà con analisi, studi e ricerche sul territorio riguardanti la salute dei cittadini, forte delle esperienze che, in questi giorni, le farmacie associate hanno maturato con una opera di assistenza e di forte vicinanza a tutti coloro che, nella drammatica situazione dovuta all’emergenza Covid-19, hanno trovato nella farmacia territoriale un riferimento indispensabile per la propria salute”.

“Assofarm – dichiara Andrea Porcaro D’Ambrosio amministratore di Farmacie Comunali di Pisa e membro della Giunta nazionale di Assoform – è in grado di partecipare al gruppo di lavoro e sostenere le sue attività fornendo un patrimonio di dati ed esperienze professionali di livello nazionale ed europeo. Grazie alla sua rete di punti sul territorio Assofarm è capace di coprire l’intera superficie nazionale. Per questo motivo il Gruppo di Lavoro potrà arricchirsi di un indispensabile strumento di celere risposta per le misurazioni, le analisi e le valutazioni delle proprie ricerche finalizzate alla creazione di report che vadano a delineare i nuovi modelli sanitari post covid-19″. 

“Il Laboratorio MeS Management e Sanità – dichiara Bruna Vinci di Farmacie Comunali di Pisa Spa –  dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, attraverso la sua partecipazione al Gruppo di Lavoro in collaborazione con Assofarm e quindi Farmacie Comunali Pisa S.p.a., se da un lato conferisce il rigore scientifico e metodologico necessario ad asseverare i risultati di ricerca, dall’altro è anche l’espressione di una intesa attività socio-sanitaria territoriale. Questi tre soggetti istituzionali, ed ognuno in modo diverso, esprimono il loro supporto al Servizio Sanitario Pubblico e per questo motivo, a differenza di altri potenziali soggetti interlocutori, hanno la capacità di porsi in ausilio trasversalmente rispetto a tutti i sottogruppi di lavoro costituiti dal Ministero per l’Innovazione e la Digitalizzazione. In questo momento particolarmente gravoso la fedeltà alla propria missione deve essere preservata e restituita attraverso il valore della sinergia”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: