Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Le muse e le note

L’Associazione Fanny Mendelssohn presenta il cartellone di Muse Contemporanee e Note d’Arte, la manifestazione che dal 3 al 30 settembre ci regala concerti, spettacoli e mostre tra Pisa e San Giuliano Terme, dalle Officine Garibaldi al Museo della Grafica fino alle Terme di San Giuliano.

Organizzata dall’Associazione Fanny Mendelssohn, la terza edizione di Muse Contemporanee e Note d’Arte offre un cartellone di dieci appuntamenti dal 3 al 30 settembre: si apre Venerdì 3 settembre alle 21.15 con un recital straordinario che vedrà esibirsi il virtuoso del violino Vadim Tchijik, musicista russo premiato nei più prestigiosi concorsi violinistici internazionali come il Paganini di Genova, il Cajkovskij di Mosca e il R. Lipizer di Gorizia e premiato con  lo Juventus Award dal Consiglio d’Europa, dalla Fondazione Boulanger, dalla Fondazione Ritter di Amburgo e dalla Fondazione Cziffra (Francia). Un artista, Tchijik, che si è esibito in più di trenta paesi in tutta Europa, in Medio ed Estremo Oriente, America Latina e Stati Uniti suonando nelle sale più prestigiose: Théâtre des Champs-Elysées, Théâtre du Châtelet e Salle Gaveau di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Dvorak Hall di Praga, Sala Grande del Conservatorio Cajkovskij di Mosca, Suntory Hall di Tokyo, Philharmonie di Colonia, Palazzo della Cultura di Sofia, Museo del Prado di Madrid.

Sul leggio del concerto di venerdì ci saranno la celebre partita in Re maggiore di J.S. Bach, il carismatico Capriccio n. 9 di Niccolò Paganini  e brani di Ysaye e Kreisler, il tutto nella suggestiva cornice della Corte Byron,  presso l’Hotel Bagni di Pisa a San Giuliano Terme.

La manifestazione prosegue Venerdì 10 settembre, negli spazi delle Officine Garibaldi: alle 11 Edoardo Bruni, pianista e compositore terrà la lezione concerto Il Preludio da Bach ai Contemporanei e alle12 si aprirà la mostra Di Gemme e di Fuoco di Stenia Scarselli con la direzione artistica di  Barbara Benincasi.  In contemporanea, per il nuovo progetto Spazio Giovani, ci sarà un intervento musicale dal titolo Queste chiamate dee, Piccole Muse capricciose nell’universo femminile mozartiano. Più tardi, alle 17, il duo formato dalla pianista Teresa Kaban e dal flautista Henryk Blazej presenterà un programma incentrato su musiche del ‘900 per piano solo e per flauto e piano, mentre alle 21.15 si esibirà il Duo ucraino-polacco composto dalla violinista Ludmila Worobec Witek e dal pianista Artur Jaron con un concerto dedicato alle opere dei compositori polacchi con l’ esecuzione di brani di Paderewskj per piano solo  

Venerdì 17, alla Medicea di Coltano, alle 18, per Spazio Giovani, esibizione del pianista Giacomo Mattolini, e alle 21.15, concerto de Duo Samantha Sapienza (soprano) e Nadia Testa (pianoforte) che presenteranno Donne all’ Opera con Verdi, Puccini, Donizetti e Mascagni. 

Mercoledì 22, per la prima volta la manifestazione sarà ospite del Museo della Grafica e ad inaugurare questa collaborazione sarà Claude Hauri, musicista svizzero: il suo recital dal titolo Grafie musicali, trasmesso in streaming, spazierà dai brani di Bach a quelli di compositori contemporanei.

Ultimo appuntamento in cartellone Giovedì 30 settembre, presso il Teatro Rossini di Pontasserchio per lo spettacolo inserito anche nel settembre Sangiulianese Tango sin antes ni después; Alle origini del Tango, tra musica e danza: con le musiche di Astor Piazzolla saliranno sul palco il duo  pianistico Maclé e i ballerini Walter Cardozo e Margarita Klurfa. 

www.fannymendelssohn.eu

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Un mese con le muse

Seconda edizione di Muse Contemporanee e Note d’Arte , una passeggiata tra libri, arte e musica che, dal 28 agosto al 25 settembre, ci accompagna in luoghi fisici meravigliosi e in mondi astratti ancora più belli.

Il programma

Prenotazione obbligatoria 3476371189 – 3478509620 

Venerdì 28 agosto

ore 21.15

CONCERTO

Duo Noir

Series NoirDamiano Grandesso, sassofono
Floraleda Sacchi, arpa

Un originalissimo duo ci condurrà in un viaggio con le più belle colonne sonore dei grandi maestri nel contesto unico del Museo delle Navi Antiche.

Musiche di E. Morricone, M. Richter, A. Desplat, P. Glass, A. Piazzolla

dalle ore 20.30 in occasione del concerto sarà possibile visitare il Museo

EVENTO A PAGAMENTO

Museo delle Navi Antiche (cortile del museo)
Pisa

Sabato 29 agosto

ore 21.15

CONCERTO

Floraleda Sacchi

Una serata unica con un raffinato concerto di arpa nella suggestiva terrazza panoramica di Villa Alta con degustazione di vini in compagnia dell’artista.

Musiche di J. Thomas, A. Hasselmans, L. Einaudi, J. Rodrigo, A. Piazzolla, P. Glass

EVENTO A PAGAMENTO

Storia e visita guidata con il proprietario della Villa
Degustazione vini del territorio a cura di Vinis

Villa Alta
Rigoli
San Giuliano TermePisa

(terrazza panoramica)

Venerdì 4 settembre

ore 18.00

Presentazione “Taranta d’inchiostro”
di Valeria Serofilli

Oèdipus Editore

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Officine Garibaldi
Pisa
(spazio esterno)
Dettagli

Venerdì 4 settembre

ore 21.15

CONCERTO

Duo Alterno

Pink Song

Tiziana Scandaletti, soprano
Riccardo Piacentini, pianoforte e foto-song

Un progetto del Duo Alterno dedicato alle compositrici italiane d’oggi. Inoltre, breve ma intenso, un “foto-song ai tempi del coronavirus” di Riccardo Piacentini registrato e com-posto nella fase 1 del lockdown a Torino.

Pezzi tutti da godere nella loro forte teatralità, ora drammatica ora ironica e divertita.

EVENTO A PAGAMENTO

Officine Garibaldi
Pisa
(spazio esterno)Dettagli

Giovedì 10 settembre

ore 21.15

CONCERTO

Claude Hauri

Frau Musika

Le Suites di J. S. Bach

Un concerto dove si mescolano stupore e ammirazione per questi virtuosistici capolavori di Bach per violoncello solo.

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Hotel Bagni di Pisa
San Giuliano Terme

Pisa

(giardino interno)

Venerdì 11 settembre

ore 18.00

“Marconi a Coltano”

Convegno e visita guidata

ore 21.15

CONCERTO

Duo Claude Hauri e Milo Ferrazzini Hauri

Duo di violoncelli

Un duo di violoncellisti svizzeri che sta riscuotendo grande successo in tutta Europa presenta un programma dedicato ai grandi capolavori immortali per questa originale formazione.
Musiche di A. Vivaldi, G. Rossini, C. Saint-Saens, A. Dvorak, N. Paganini
EVENTO A PAGAMENTO

Villa Medicea
Coltano

Venerdì 18 settembre

ore 18.00

Presentazione “Anni Collaterali”
di Marco Ursano

Edizioni MdS

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Officine Garibaldi
Pisa

(spazio esterno)

Venerdì 18 settembre

ore 19.30

Installazione video “Mel”
di Elisabella Cardella

a cura di Barbara Benincasi

Venerdì 18 settembre

ore 21.15

SPETTACOLO/CONCERTO

Fuori e dentro le righe

Spettacolo/concerto dedicato alle opere e alla vita della celebre compositrice francese M. H. Bonis. Un viaggio che ci porterà a conoscere la singolare e clamorosa vicenda di questa donna innovativa.

EVENTO A PAGAMENTO

Patrizia Pedron, voce narrante
Enzo Ligresti, violino
Valter Favero, pianoforte

Officine Garibaldi
Pisa

(spazio esterno)

Venerdì 25 settembre

ore 21.00

CONCERTO

Antonio Di Cristofano

Virtuosismi al pianoforte con i capolavori dei grandi compositori romantici.

Musiche di R. Schumann, F. Chopin, Rachmaninoff, J. Brahms

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Teatro Rossini
Pontasserchio

San Giuliano Terme
Pisa

Dettagli

Musica senza limiti

Dal 21 febbraio al 22 maggio il festival dell’associazione musicale Fanny Mendelssohn ci invita in ville e dimore storiche, per regalarci musica ed escludere i pregiudizi.

Scriveva il padre a Fanny Mendelssohn, musicista e compositrice, sorella maggiore del più celebre Felix: “La musica forse diventerà la sua (di Felix) professione, mentre per te può e deve essere solo un ornamento” e ancora “Dovresti applicarti con maggior serietà e con più zelo al tuo vero e unico lavoro, all’unico lavoro che si addice a una ragazza: fare la donna di casa”.

L’associazione nata nel 2013 per volere di musicisti e di amanti della musica classica è intitolata a Fanny per superare i pregiudizi che, nella musica come in qualsiasi altro campo, ci impediscono il perseguimento delle nostre passioni, qualsiasi esse siano.

I concerti che l’associazione propone dal 21 febbraio al 22 maggio sono pensati proprio con questo spirito: come occasioni di crescita e di arricchimento per chi vi partecipi, proponendo musica e musicisti di primo livello in contesti di grande bellezza. la valorizzazione della cultura e delle bellezze del nostro territorio non ha confini.

Il programma

Aspettando il Festival

Asolo Chamber Orchestra

Venerdì 21 febbraio
ore 21.00
Teatro Rossini (Pontasserchio – Pisa)

Solisti:
Maurizio Moretta Pianoforte
Glauco Bertagnin Violino
Francesco Ferrarini Violoncello

Valter Favero Direttore
W. A. Mozart, L. Boccherini, L. Van Beethoven, G. T. Holst

BossoConcept Ensemble

Venerdì 28 febbraio
ore 21.00
Museo Piaggio (Pontedera – Pisa)

Jorge A. Bosso Violoncello
Ivana Zecca Clarinetto
Davide Vendramin Bandoneón
Paolo Badiini Contrabbasso
J. A. Bosso, A. Villoldo,  M. Mores, E. S. Discépolo, H. Salgán, A. Piazzolla, F. Solanas

A seguire dolce degustazione 


VII Festival Musicale Internazionale

Duo Hauri

Venerdì 13 marzo
ore 21.00
Villa Poschi (San Giuliano Terme – Pisa)

Claude Hauri Violoncello
Milo Ferrazzini Hauri Violoncello
A. Vivaldi, J. Offenbach, G. Rossini, C. Saint-Saens, A. Dvorak, D. Popper, N. Paganini, J. Barrière

A seguire degustazione offerta dal Ristorante Le Arcate


Duo Worobec – Witek e Jaron

Venerdì 27 marzo
ore 21.00
M.A.A.C. Camera di Commercio (PIsa)

Ludmila Worobec-Witek Violino
Artur Jaron Pianoforte
I. J. Paderewski, K. Szymanowski

A seguire degustazione vini offerta da Vinis
e degustazione di formaggi offerta da Caseificio Busti


Duo Gasparian

Venerdì 17 aprile
ore 21.00
Hotel Bagni di Pisa (San GIuliano Terme – PIsa)

Armine Gasparian Varvarian e Gérard Gasparian Pianoforte a 4 mani
W. A. Mozart, S. Rachmaninov, C. Debussy, F. Chopin, G. Gasparian 

A seguire rinfresco a cura dell’Hotel Bagni di Pisa


Duo Puglia – Meloni

Venerdì 24 aprile
ore 21.00
Villa Rita (Vicopisano – PIsa)

Antonio Puglia Clarinetto
Mariano Meloni Pianoforte
G. Rossini, G. Puccini, M. Mangani, A. Grgin, G. Gershwin, M. Milani, M. Mangani

A seguire degustazione vini offerta da Cantina La Spinetta Casanova


Giacomo Dalla Libera

Giovedì 7 maggio
ore 17.00
Villa Tesoriera (Torino)
Ingresso gratuito

Giacomo Della Libera Pianoforte
F. Schubert


Vyacheslav Grokhovsky

Venerdì 8 maggio
ore 21.00
Villa Scorzi (Calci – PIsa)

Vyacheslav Grokhovsky Pianoforte
E. Nápravník, B. Smetana, S. Rachmaninov, F. Liszt – F. Schubert, R. Schuman


“Trasparenza”
installazione di Elisabetta Cardella

A seguire brindisi con gli artisti


Ivan Donchev

Venerdì 15 maggio
ore 21.00
Villa di Corliano (San GIuliano Terme – PIsa)

Ivan Donchev Pianoforte
L. Van Beethoven, F. Chopin, F. Liszt

“Intorno alle Origini”installazione Land Art luminosa di Luca Serasini

A seguire degustazione di dolci offerta da Osteria all’Ussero da Antonio


Duo Tokareva – Ferrer

Venerdì 22 maggio
ore 21.00
Villa Alta (San Giuliano Terme – PIsa)

Nadezda Tokareva Violino
Anna Ferrer Pianoforte
L. Van Beethoven, J. Massenet, C. Sant-Saens, P. de Sarasate

A seguire degustazione vini offerta da Vinis
e degustazione di formaggi offerta da Caseificio Busti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: