Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Anche il cinema è Phygital

Il cinema Arsenale partecipa all’undicesima edizione dell’Internet festival, confermandoci il cinema è un linguaggio versatile oltre che universale. Ecco il programma da giovedì 7 a giovedì 14.

FILMED IN LOCKDOWN: Il Cinema è Phygital Ingresso Libero

Giovedì 7 dalle 18.30 alle 20.30IO RESTO di Michele Aiello e incontro in collegamento con la sala con il regista

Giovedì 7 dalle 21 alle 23: IL GIORNO E LA NOTTE di Daniele Vicari e incontro in collegamento con la sala con il regista e l’attore Vinicio Marchioni

DEMOCRAZIA IN RETE: Il futuro della terra passa per il web Ingresso Libero

Venerdì 8 dalle 18.30 alle 20.30: NOW di Jim Rakete e incontro con Laura Vallaro, portavoce di Fridays For Future Italia

Venerdì 8 dalle 21 alle 23: THE DISSIDENT di Bryan Fogel e incontro in collegamento con la sala con il giornalista Marco Lillo, autore del libro “Il caso Khashoggi”

WEB COMEDY: Satira e comicità a portata di click Ingresso Libero

Sabato 9 dalle 18.30 alle 19:30: Memetica: una retrospettiva toscana – Panel sul fenomeno glocal “Tuscanian Memes” con Gianni Giovannelli, admin della pagina, e i membri della community di Facebook

Sabato 9 dalle 21 alle 23Masterclass con Herbert Ballerina e presentazione del libro “Getto la maschera”

IGENERATION: La comunicazione, il sesso e il gioco al tempo dei nativi digitali

Domenica 10 dalle 18.30 alle 20.30: GENDERNET – INTERNET E LIBERAZIONE SESSUALE di Eduardo Festa e incontro con Fumettibrutti – Josephine Yole Signorelli, il regista e l’autrice Virginia Sara Ricci

Domenica 10 dalle 21 alle 23: GAME OF THE YEAR di Alessandro Redaelli e incontro con il regista e con il team di Yonder (Giuseppe Mancini, Francesca Zacchìa e Valerio Immordino).

Lunedì 11

16.15 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard con Jean Seberg, Jean-Paul Belmondo, Daniel Boulanger; Francia, 1960, 90′. V.O. SOTT. Restauro

Ore 18.00 Ester Morelli presenta “STRASÈT RACCONTI E RACCONTINI” intervengono Rebecca Palagi della Casa editrice Cinquemarzo e Pietro Barbucci

Presidente Ass. Sante Malatesta ONLUS Ingresso Libero

santemalatesta.it

21.00 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard (Replica)

Martedì 12 

16.30 ESILIO – LA PASSIONE SECONDO LUCANO di Maurizio Fantoni Minnella; Italia, 2019, 69′

18.30 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard (Replica)

ore 21.00 DANTE NELLA VITA E NEI TEMPI SUOI di Domenico Gaido; Italia, 1922, 92′ – Restauro di Cineteca di Bologna Sonorizzazione live di Nino Pellegrini e Dimitri Grechi Espinoza Ingresso Libero

Mercoledì 13

Nel pomeriggio l’Arsenale resta chiuso

21.00 ESILIO – LA PASSIONE SECONDO LUCANO di Maurizio Fantoni Minnella; Italia, 2019, 69′

Giovedì 14

16.30 – 18.30 -21.00

TITANE di Julia Ducournau con Vincent Lindon, Agathe Rousselle, Garance Marillier; Francia, Belgio, 2021, 108′. V.O.SOTT.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

E adesso, cinema!

Concluso il ciclo di appuntamenti di Fuori teatro, al Giardino Scotto arriva un mese di proiezioni cinematografiche che ripropone il meglio di questa stagione di film. Perché il cinema é sempre una buona idea per frescheggiare nelle sere cittadine.

Domenica 2 agosto il pluripremiato Parasite

A partire da domenica 2 agosto, grazie al Cineclub Arsenale in collaborazione con il Comune di Pisa, è in programmazione un ciclo di film, tra cui molte prime visioni.

“Anche per l’estate 2020 proponiamo il cinema all’aperto, grazie all’Arsenale che cura la rassegna – dice l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani –. Con tutti gli accorgimenti necessari per garantire il massimo della sicurezza per il Covid-19, siamo riusciti a costruire un cartellone di eventi, che spaziano dal teatro al cinema, alla musica”. 

A dare il via alla rassegna cinematografica domenica 2 agosto sarà il film Parasite di Bong Joon con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Choi Woo-Sik, Hyae Jin Chang, Park So-dam. Un film uscito nella sale a fine 2019 e che ha ottenuto grande successo: tra i riconoscimenti anche quattro premi Oscar come miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura originale e miglio film internazionale. A seguire, lunedì 3 agosto, ci sarà Matthias & Maxime film in prima visione di Xavier Dolan con lo stesso Dolan, Harris Dickinson e Anne Dorval. Tanti anche i film per la famiglia e dedicati in particolare ai bambini: il primo è Trolls World Tour di Walt Dohrn e David P. Smith in programma martedì 4 agosto. 

La programmazione andrà avanti sette giorni su sette per tutto il mese di agosto. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.30. Il biglietto (5 euro) è acquistabile direttamente al Giardino Scotto o, in prevendita, sul circuito Live Ticket, raggiungibile anche dal sito internet dell’Arsenale (https://www.arsenalecinema.com/programma/la-programmazione-cinematografica). Si ricorda che restano valide le prescrizioni riguardo le normative vigenti per quanto riguarda l’emergenza sanitaria Covid-19, in particolare distanziamento sociale e obbligo di indossare i dispositivi di sicurezza individuali.

La paura non è virtuale

Il festival della Paura FI-PI-LI Horror Festival incontra il Cinema Arsenale. E in tempi di sale virtuali, dà vita ad un evento speciale venerdì 19 giugno all’interno del progetto nazionale #IorestoinSALA: in programma film, incontri e riflessioni.

L’Arsenale Virtuale è la sala digitale aperta dal Cinema Arsenale di Pisa per cui la rete diventa cinema senza perdere un briciolo del suo spirito: venerdì 19 giugno presenta una giornata evento in collaborazione con il FI-PI-LI Horror Festival, festival della paura tra cinema e letteratura targato Livorno.

Un’occasione per gustare del buon cinema a tema, per imparare a fruire sempre più e sempre meglio di questa opportunità in attesa di poter tornare in sala, ma magari anche il luogo, virtuale anche quello, per una riflessione con i direttori del Fipili e dell’Arsenale, sulla riapertura delle sale cinematografiche e sulla scelta di molti festival di rendere la loro programmazione completamente digitale e fruibile online.

Lo Special Event avrà inizio alle 16.00 con l’introduzione live alla proiezione di Memorie di un assassino del regista premio oscar Bong Joon-ho, a cura di Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche, direttori del Far East Film Festival di Udine, il più importante festival dedicato al cinema asiatico, che, in programma dal 26 giugno al 4 luglio con 46 film (di cui 4 prime mondiali, 11 europee e 17 italiane), giungerà alla sua ventiduesima edizione in una veste tutta online visibile sul portale mymovies.it. Parteciperà all’introduzione del film anche Alessandro Giacobbe, che con la sua AcademyTwo ha portato in Italia, oltre all’opera seconda del regista coreano, il film dell’anno Parasite. Il film sarà quindi proiettato virtualmente alle 16.15.

Alle 18.30 spazio alla proiezione di Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo, Orso d’argento per la migliore sceneggiatura all’ultimo Festival di Berlino e candidato a 9 nastri d’argento, una favola nera con protagonista Elio Germano, che racconta senza filtri le dinamiche che legano i rapporti umani all’interno di una comunità di famiglie, in un mondo apparentemente normale dove la rabbia e la disperazione sono pronte ad esplodere. Seguirà alle 20.10 l’incontro in diretta con il direttore della fotografia del film Paolo Carnera. Direttore della fotografia per film come L’amore ritorna (2004) di Sergio Rubini, che gli vale l’Esposimetro d’oro alla miglior fotografia italiana, Carnera inizia un sodalizio professionale con il regista Stefano Sollimanella serie tv Romanzo criminale (2008-2010), che continua nell’esordio cinematografico di Sollima ACAB – All Cops Are Bastards (2012) che gli vale una nomination ai David di Donatello, e del successivo Suburra (2015), oltre alla sua ultima serie ZeroZeroZero (2020). È inoltre direttore della fotografia per la pluripremiata Gomorra – La serie (2014-in corso).

A chiudere la giornata-evento alle 21.00 sarà la proiezione di Buio, una favola dark che vuole riflettere sul ruolo del patriarcato e del consumismo sulle nostre vite e che racconta la storia di tre ragazze costrette dal padre a vivere recluse perché fuori casa è in corso l’Apocalisse. Premiato al Roma Film Festival e fresco candidato ai Nastri d’Argento, il film sarà seguito alle 22.40 dall’incontro live con la regista Emanuela Rossi.

Nel corso dell’evento, sarà proiettato un video intervento di Alessio Porquier e Ciro Di Dato, direttori del “FI-PI-LI Horror Festival”, che quest’anno giunge alla nona edizione, che annunceranno gli oltre 50 cortometraggi italiani selezionati in concorso per l’edizione 2020.

Gli incontri saranno trasmessi su MyMovies, e saranno collegati ai biglietti per i vari spettacoli acquistabili su arsenalecinema.com, e sul canale YouTube ed il sito del Cinema Arsenale. Nel corso degli eventi live con gli ospiti saranno lette le domande degli spettatori dalla live-chat di MyMovies e di YouTube.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale www.fipilihorrofestival.it;

Maggiori informazioni e costi su www.arsenalecinema.com.

Arsenale virtuale: in viaggio verso un sogno

Il presidente di AIPD Pisa Michael Schinella introduce In viaggio verso un sogno sull’Arsenale Virtuale, la sala digitale con la quale il cineclub aderisce al progetto #IorestoinSALA grazie al quale la rete diventa cinema.

Inaugurato lo scorso 28 Maggio dal Cineclub Arsenale di Pisa all’interno del progetto nazionale #IorestoinSALA, l’Arsenale Virtuale propone per venerdì 12 giugno alle 20 la prima visione di In viaggio verso un sogno di Tyler Nilson e Michael Schwartz, preceduta dall’introduzione di Michael Schinella, presidente della sezione di Pisa dell’Associazione Italiana Persone Down. Schinella racconterà come l’associazione abbia mantenuto attive le sue attività durante il periodo di isolamento sociale, oltre che dell’imminente riapertura della loro sede e dei corsi educativi. La proiezione virtuale del film avverrà poi alle 20.30 (info e costi su www.arsenalecinema.com).

Protagonista del film è il ventiduenne Zak che vive in una casa di cura per anziani in North Carolina, a cui è stato assegnato dallo stato perché senza famiglia e affetto dalla sindrome di Down. Zak però non ci sta, ed è determinato a scappare dalle cure di Eleanor, responsabile dell’istituto, con l’aiuto dell’amico Carl. Quando finalmente il ragazzo riesce a darsi alla fuga, il destino lo mette sul cammino di Tyler, pescatore di granchi inseguito da un compratore a cui deve dei soldi.

Ogni giorno sul sito www.arsenalecinema.com è disponibile una programmazione che va dai film dell’ultima stagione cinematografica ai grandi successi del passato, fino a prive visioni ed eventi live. Perché il cinema non si trasferisce sulla rete ma la rete diventa il cinema.

Piccoli, grandi schermi

Il Cineclub Arsenale aderisce al progetto #IorestoinSALA: un modo per andare al cinema restando a casa, trasformando la rete nel cinema, ma senza perdere la magia dell’esperienza collettiva. Almeno un po’.

Si tratta di una sala virtuale quella alla quale accedere dal sito www.arsenalecinema.com  all’interno della quale saranno disponibili da giovedì 28 maggio prime visioni, titoli dell’ultima stagione cinematografica, grandi successi del passato ed eventi live con i protagonisti del cinema.

Qualcosa di diverso dal semplice acquisto di contenuti on line: qualcosa che ci permetterà di mantenere, almeno in parte, la sensazione dell’esperienza collettiva, di quel senso di condivisione che rende speciale ogni visione cinematografica, anche se ciascuno assisterà al film da casa propria, in sicurezza.

Funziona così: i film verranno proposti in base a diverse fasce orarie ed il biglietto potrà essere acquistato fino a 15 minuti dall’inizio della programmazione. Da quel momento, la visione del film deve cominciare entro un’ora dall’inizio dello spettacolo, e si avranno 36 ore di tempo per finirla. Una volta acquistato il biglietto si riceverà una mail con il codice dello spettacolo ed il link per la sala virtuale. I prezzi dei biglietti andranno da € 3,50 per i film in rassegna fino ad un massimo di € 7,90 per le prime visioni.

Tra i primi film disponibili la prima visione di Favolacce dei fratelli D’Innocenzo, Orso d’argento all’ultimo Festival di Berlino, Memorie di un assassino di Bong Joon-ho, autore del pluripremiato Parasite e la commedia L’Hotel degli amori smarriti con Chiara Mastroianni. 

I primi eventi proposti saranno Giovedì 28 Maggio l’incontro con la regista Cristina Comencini e la produttrice Cristiana Mainardi, intervistate dal critico Gianni Canova che precederà Tornare, proposto in prima visione, e Venerdì 29 Maggio l’incontro con il regista Lorenzo Mattotti e l’attore Antonio Albanese, intervistati da Gian Luca Farinelli per La famosa invasione degli Orsi in Sicilia. Le interviste live avranno inizio alle ore 20:00 a precedere lo streaming del rispettivo film delle 20.30.

Arsenico, al cinema e a teatro

Doppio appuntamento dedicato a Arsenico e vecchi merletti, nelle sue versioni cinematografica e teatrale: all’Arsenale e alla Città del Teatro di Cascina la commedia teatrale Kesselring e l’adattamento cinematografico di Capra.

Mercoledì 29 gennaioalle ore 18.15, presso il Cinema Arsenale di Pisa, si terrà la proiezione del film diretto da Frank Capra, con Cary Grant, Josephine Hull, Jean Adair, John Alexander, Priscilla Lane, Peter Lorre, Raymond Massey. La proiezione sarà introdotta dal prof. Maurizio Ambrosini

Venerdì 7 e sabato 8 febbraio, alle ore 21, Arsenico e vecchi merletti, di Joseph Kesselring, andrà in scena alla Città del Teatro di Cascina, con due signore del teatro italiano, Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini e con Maria Alberta Navello, Mimmo Mignemi, Paolo Romano, Luigi Tabita, Tarcisio Branca, Bruno Crucitti, Francesco Guzzo, Daniele Biagini, Lorenzo Venturini. Regia di Geppy Gleijeses.

Una commedia, ma non solo, un lavoro dall’impossibile catalogazione, per lo stesso Gleijeses: appartiene certamente a una tipologia di commedia da noi poco praticata e di cui non abbiamo riscontri autorali: “il Brillante”; oscilla tra Dark Comedy e Giallo-Rosa. Il New York Times giudicò la commedia “così divertente che nessuno la dimenticherà mai”. Tecnica pura, slapstick (in certi casi), divertimento assoluto. Un congegno di alta precisione che si sublima nella genialità, nell’ebbrezza di un gioco tenuto costantemente sul limite del funambolismo.

www.arsenalecinema.com/archivio-film/arsenico-e-vecchi-merletti

cittadelteatro.com/programmazione/dettaglio-evento/arsenico-e-vecchi-merletti

Dalla Laguna al Lungarno

Un po’ di Venezia e del suo Festival del Cinema arriva a Pisa con la rassegna Dalla Laguna al Lungarno al cinema Arsenale. Da martedì 1 a domenica 6 ottobre

Al cineclub di vicolo Scaramucci arriva in anteprima Ema, di Pablo Larrain, e in evento speciale Il sindaco del Rione Sanità, presentato in sala Sabato 5 alle 20.30 dal regista Mario Martone. Sempre in anteprima, ma dalla sezione Orizzonti Madre di Rodrigo Sorogoyen, vincitore del premio per la Miglior interpretazione femminile; il regista Simone Scafidi presenta il documentario Fulci For Fake venerdì 4 alle 22.30, evento in collaborazione con il Fi.Pi.Li Horror Festival, introdotto dal dj-set a tema Fulci di Meo Dj. Lunedì 1 alle 21, sarà invece Bruna Niccoli, Storica del costume e della moda dell’Università di Pisa a introdurre House of Cardin di P. David Ebersole. I cinefili pisani potranno vedere in anteprima il vincitore del Premio per il Miglior restauro da Venezia Classici, Exstase (Estasi) di Gustav Machatý, dalla sezione Sconfini, Effetto Domino di Alessandro Rossetto e, da Fuori Concorso, Il pianeta in mare di Andrea Segre.

arsenalecinema.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: