Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Ghiaie d’estate

In tempo, più o meno, per la stagione estiva, si concludono i lavori di spianamento della delle spiagge di ghiaia di Marina che erano iniziati lo scorso 20 aprile: entro venerdì 4 giugno le ghiaie saranno a disposizione dei bagnanti.

Terminano nella giornata di venerdì 4 giugno i lavori di spianamento delle spiagge di ghiaia a Marina di Pisa, che erano partiti lo scorso 20 aprile. L’intervento ha previsto la riprofilatura delle celle n. 5, 6 e 7, mentre nella cella n. 4 è stato ultimato nei giorni scorsi il cantiere, sia a mare che sulla spiaggia di ghiaia, realizzato da parte dell’Ufficio del Genio Civile Valdarno Inferiore di Pisa.

“I lavori di spianamento delle spiagge di ghiaia sono iniziati in anticipo – dichiara il sindaco Michele Conti – e siamo riusciti a concludere il cantiere in tempo per l’inizio dell’estate. Un risultato a cui siamo arrivati dopo aver predisposto già a gennaio un accordo quadro con una ditta locale incaricata di eseguire i lavori, e dopo aver richiesto e ottenuto al tavolo regionale di riassetto della costa un finanziamento di circa 145mila euro. Tra pochi giorni termineranno i lavori di riasfaltatura di piazza Baleari e via Moriconi ed entro la fine di giugno inaugureremo la nuova piazza Gorgona”.

Nel dettaglio i lavori alle celle 5 e 6 hanno riguardato lo spianamento delle spiagge di ghiaia e il riequilibrio longitudinale della linea di riva. Per quanto riguarda la cella 7 le operazioni di riprofilatura hanno previsto, oltre allo spianamento della spiaggia, anche l’apporto di circa 3000 tonnellate di nuovo materiale di cava in marmo bianco di Carrara. Gli interventi sono stati eseguiti per conto del Comune di Pisa dalla ditta Tognetti di San Giuliano Terme, affidataria dell’accordo quadro per la gestione dei lavori di riprofilatura e di manutenzione ordinaria e straordinaria delle spiagge di ghiaia.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Stessa spiaggia, stesso mare

Aspettando la stagione estiva, sono iniziati sul litorale pisano i lavori di manutenzione dell’arenile che altrimenti, ce ne accorgiamo bene dopo le mareggiate, non sarebbe affatto lo stesso: si tratta del ripascimento delle spiagge a Tirrenia e dello spianamento delle spiagge di ghiaia a Marina.

Sono partiti la scorsa settimana gli interventi di ripascimento degli arenili nel tratto di costa al confine tra Marina di Pisa e Tirrenia necessari a mettere in sicurezza un tratto di costa fortemente danneggiato dalle mareggiate.

“La previsione  – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – è di assicurare il termine dei cantieri entro i primi di maggio, così da consegnare le spiagge pronte, in tempo per l’inizio della stagione balenare. Insieme al cantiere in corso per la nuova piazza Gorgona a Marina, gli interventi di manutenzione dell’arenile sono un investimento importante, atteso dagli operatori, per rendere il litorale sempre più curato e accogliente, pronto ad intercettare il turismo interno che attendiamo per l’estate e che inizia già a dare i primi segnali di interesse”. 

default

“Nel dettaglio – spiega l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa – i lavori di ripascimento tra Marina e Tirrenia attualmente in corso, riguardano un tratto di costa di circa 500 metri in prossimità del Bagno Lido, all’interno della cella soffolta denominata “Milano”. Le lavorazioni consistono in un prelievo di materiale sabbioso al largo, nella zona di mare a circa 400 metri di fronte l’arenile, che viene poi pompato insieme all’acqua mediante dragaggio e viene fatto depositare sull’arenile esistente. Il processo, continuo e ripetuto durante le ore diurne per più giorni consecutivi, consente di ripascere l’arenile con nuova sabbia. Una volta terminato il lavoro di dragaggio, la spiaggia viene riprofilata in modo da ricreare la naturale pendenza verso la battigia, con l’ausilio di una pala meccanica. I lavori sono già a buon punto e termineranno per il mese di aprile”.

default

Oltre all’intervento di ripascimento, prenderanno il via dal 6 aprile le opere di spianamento delle spiagge di ghiaia a Marina, comprese tra piazza Baleari e piazza Sardegna. Durante lo svolgimento del cantiere l’accesso alle aree demaniali e ai tratti di mare interessati sarà interdetto per motivi di sicurezza

default

“Per questo secondo intervento – conclude Latrofa – abbiamo già stanziato 50mila euro per il 2021 e di altri 50mila per il 2022. Il termine dei lavori è previsto per l’8 maggio, anche in questo caso in modo da non incidere sull’avvio della stagione balneare. Oltre a queste manutenzioni, proprio nei giorni scorsi abbiamo richiesto al Tavolo regionale di riassetto della costa un finanziamento di circa 140mila euro, come ulteriori risorse da destinare allo spianamento delle spiagge di ghiaia”.

Una costa più sicura

Formalizzata la richiesta di finanziamenti per la difesa idraulica del litorale: c’è bisogno dei sospirati lavori di messa in sicurezza delle spiagge di ghiaia, e non solo, perché non succeda più che ogni mareggiata porti sassi sulla strada e disagi a catena.

Il Comune di Pisa ha richiesto formalmente alla Regione i finanziamenti necessari a realizzare gli interventi di difesa idraulica che ancora mancano per la messa in sicurezza dell’abitato di Marina e per il riequilibrio della costa di tutto il litorale pisano, evitando così che acqua e sassi invadano le strade ogni volta che c’è maltempo e che le spiagge dell’intero litorale vengano ulteriormente erose
La richiesta è stata avanzata dall’assessore ai lavori pubblici, Raffaele Latrofa, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato vari enti del territorio della regione e a cui era stato convocato dal Genio Civile Regionale per pianificare a livello locale i lavori da realizzare per difendere dall’erosione la costa toscana.

“In particolare – dichiara l’assessore Latrofa – l’attenzione va al completamento dei lavori alle dighe soffolte in corrispondenza di diverse celle del lungomare marinese e la realizzazione di interventi per la protezione da fenomeni erosivi: lavori necessari per evitare che acqua e sassi invadano le strade ogni volta che c’è maltempo, provocando danni a fognature e case. In più occasioni abbiamo chiesto alla Regione di realizzare i lavori necessari a risolvere questa problematica una volta per tutte. Richiesta ribadita, nel gennaio scorso, anche durante il sopralluogo del presidente della Regione Giani e del presidente del Consiglio regionale Mazzeo sul litorale pisano a seguito dell’ultima mareggiata che aveva provocato danni e disagi sul Lungomare. In quell’occasione la Regione aveva preso un impegno preciso per risolvere definitivamente il problema. Nel corso della videoconferenza ho sottolineato la necessità di dare seguito all’impegno preso con azioni concrete”.

“Sempre per quello che riguarda il litorale – prosegue Latrofa – ricordo che il Comune di Pisa si è recentemente fatto carico totalmente di un problema annoso come quello delle spianamento delle spiagge di ghiaia di Marina, predisponendo un accordo quadro grazie al quale sarà possibile realizzare direttamente gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e urgente delle spiagge di ghiaia. L’accordo ci permetterà di affidare alla ditta Tognetti, individuata tramite idonea procedura, tutti gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e urgente, da attuare ogni volta che si renderà necessario intervenire per ripristinare le spiagge, minimizzando i tempi di affidamento e consentendo un intervento immediato. In questo modo la ditta specializzata potrà intervenire ogni anno, rispettando i tempi idonei all’arrivo della stagione turistica, per realizzare lo spianamento delle spiagge. L’accordo prevede un finanziamento a lotti di lavori, che verranno stanziati dal 2021 fino al 2023, fino un massimo di 145 mila euro. Per l’anno appena iniziato abbiamo già impegnato la cifra 50 mila euro e i lavori verranno svolti nei mesi di aprile-maggio. Stiamo inoltre interloquendo con la Regione Toscana per aggiungere alle risorse dell’Amministrazione una quota parte di cofinanziamento a carico della Regione”.

Hanno partecipato alla riunione in videoconferenza anche i rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto balneari “che si sono impegnati – conclude l’assessore – a fornire a tutti gli attori istituzionali coinvolti un documento di sintesi di quelle che sono le loro richieste, con un occhio anche alla tematica relativa alla realizzazione della Darsena Europa a Livorno e all’eventuale fenomeno dell’erosione costiera che potrebbe essere causata da questa grande opera. Un documento che troverà il pieno appoggio da parte della nostra amministrazione”.

Dopo la mareggiata

Tra venerdì e sabato i sassi delle spiagge di ghiaia a Marina, soprattutto nel tratto di lungomare tra via Duodi e via Francardi, si sono riversati sulla strada, che è stata chiusa per permettere i lavori di messa in sicurezza. Ora si contano i danni e ci si domanda come evitare che capiti di nuovo.

Il sindaco è andato a vedere: “Sono andato a Marina di Pisa dove – ha dichiarato Conti – mi sono trovato davanti uno scenario purtroppo abituale ogni volta che c’è una mareggiata: in quel tratto, acqua e sassi invadono la strada, fanno danni alle fognature e alle case. Si è tamponata l’emergenza, ma dobbiamo una volta per tutte trovare una soluzione a questo problema. Faccio un appello al Presidente Eugenio Giani, affinché la Regione Toscana si renda disponibile a sedersi a un tavolo tecnico con il Comune e tutti gli enti interessati, per finanziare opere di difesa idraulica che riescano una volta per tutte a difendere Marina di Pisa dal mare. In quel tratto specifico la Regione doveva da tempo eseguire alcuni interventi che ha rimandato. Chiedo che vengano eseguiti tempestivamente e che si apra contemporaneamente una discussione fattiva per affrontare il problema in maniera complessiva e definitiva”.

Le spiagge di Ghiaia, in anticipo

La manutenzione della spiagge di ghiaia di Marina è controversa da sempre per questioni di competenze e ritardi che si accumulano ogni anno fino ad arrivare a ridosso della stagione balneare. Ora il Comune se ne fa carico sperando di risolvere la questione.

Il Comune di Pisa si fa carico della manutenzione delle spiagge di ghiaia di Marina. Ad annunciarlo è il sindaco di Pisa Michele Conti, dopo che l’Amministrazione Comunale ha predisposto un accordo quadro grazie al quale sarà possibile realizzare direttamente gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e urgente delle spiagge di ghiaia.

“Dopo tanti anni di rimpalli di competenze, ritardi negli interventi e gravi disagi per residenti e commercianti di Marina di Pisa – spiega il sindaco – la nostra Amministrazione ha deciso di farsi totalmente carico dell’annoso problema, con un atto che fa chiarezza una volta per tutte. Abbiamo predisposto in questi giorni un accordo quadro che ci permetterà di affidare alla ditta Tognetti, individuata tramite idonea procedura, tutti gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e urgente, da attuare ogni volta che si renderà necessario intervenire per ripristinare le spiagge, minimizzando i tempi di affidamento e consentendo un intervento immediato. In questo modo la ditta specializzata potrà intervenire ogni anno, rispettando i tempi idonei all’arrivo della stagione turistica, per realizzare lo spianamento delle spiagge. L’accordo prevede un finanziamento a lotti di lavori, che verranno stanziati dal 2021 fino al 2023, fino un massimo di 145 mila euro. Per l’anno appena iniziato abbiamo già impegnato la cifra 50 mila euro e i lavori verranno svolti nei mesi di aprile-maggio. Stiamo inoltre interloquendo con la Regione Toscana per aggiungere alle risorse dell’Amministrazione una quota parte di cofinanziamento a carico della Regione.”

Spiagge di ghiaia, ancora polemiche

Nuovo intervento del sindaco di Pisa Michele Conti a proposito della spianatura delle ghiaie a Marina, in ritardo per quelle che, dal suo punto di vista, sono inefficienze della Regione. In attesa che le polemiche, anche quelle giustificabili di commercianti e operatori che si vedono penalizzata la stagione, lascino il posto al ripristino della situazione ottimale e si superi quella che per molti non è che una battaglia tutta politica fra un comune e una regione di colori diversi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: