Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

L’immagine, la luce, la foto, il racconto

Uno spazio, un’esposizione, una storia, anzi tante storie da raccontare attraverso le immagini: la Lumen Week, dal 2 al 5 settembre è l’occasione per scoprire alcuni talenti del fotogiornalismo e del visual telling. E per riscoprire la magia del giardino pubblico di via la Nunziatina.

Ad esporre saranno Laura Lezza, fotogiornalista di Getty Images, con una selezione di foto sul G8 di Genova del luglio 2001; Enrico Mattia Del Punta, fotogiornalista per La Nazione di Pisa e membro fondatore di Lumen, con un’esposizione sulla pandemia; Giacomo Sini, fotogiornalista freelance, con una serie di fotografie dai suoi reportage sulle rotte dei migranti; Davide Mandolini, fotografo freelance, con Covered un progetto personale sulla realtà nascosta.

Ma la Lumen week, dal 2 al 5 settembre ai giardini di via La Nunziatina, è qualcosa di più di una mostra di professionisti dell’immagine: organizzato dall’associazione per la promozione del fotogiornalismo LUMEN, presenta quattro temi diversi e il desiderio di parlare del mezzo, oltre che dell’oggetto della foto, quel fotogiornalismo spesso misconosciuto e considerato un mero accessorio della comunicazione verbale.

Forte del successo dell’esposizione pubblica organizzata la scorsa estate, con le fotografie simbolo della pandemia esposte in varie zone della città, Lumen rilancia proponendo la Lumen week, un tentativo di intavolare una discussione intorno al fotogiornalismo, all’importanza di questo mestiere e alla sua riconoscibilità all’interno dell’intero comparto dell’informazione nazionale.

Ed è solo l’inizio. La Lumen week vuole essere un primo passo, un piccolo seme, piantato nei bellissimi giardini de La Nunziatina. “Questa potrebbe essere l’occasione per una città come Pisa per portare fotografie di fotogiornalisti da tutto il mondo”, sostiene Enrico Mattia Del Punta, uno degli organizzatori e fotografi esponenti. “La città è assetata di conoscenza di ciò che accade anche al di fuori delle notizie locali, per questo Lumen considera da sempre la fotografia uno strumento più che adeguato a nutrire questa fame di conoscere il mondo.”

Le 43 fotografie esposte saranno disposte in modo da coprire il più possibile gli spazi de La Nunziatina oltre ad essere proiettate sul telo cinematografico per animare la serata pisana in questo spazio ritrovato che le ospiterà ogni sera a partire dalle ore 19 fino alle 24.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Cavalleria Rusticana a Palazzo

Anzi in giardino: ultimo appuntamento mercoledì 29 luglio con Opera a Palazzo: per chiudere la rassegna di riduzioni di opere celebri da godersi al fresco del giardino di via La Nunziatina, FuoriOpera propone il classico atto unico di Pietro Mascagni.

La vicenda si svolge nelle colline bruciate dal sole della terra del vulcano: qui ardono le passioni, gli amori, gli sdegni gli abbandoni e le conquiste. Santuzza soffre per un amore travagliato, l’amore per il suo Turiddu. Il giovane parte soldato, ma al suo ritorno si riaccende la passione per Lola, ormai sposata con Alfio. Tutta la vicenda è narrata da Cola, anima pura del paese, la voce dell’innocenza che guida lo spettatore invitandolo all’attenzione nei confronti di un racconto di Vita dei campi in cui le passioni umane non sono soltanto lo sfondo delle fatiche quotidiane, ma vera essenza che scandisce un’esistenza semplice fatta di piccoli gesti e risoluzioni definitive.

Al pianoforte Yuka Gohda, allestimento e regia sono a cura di Fabio Midolo, la scenografia è di Nicola Console. La direzione musicale è del maestro Andrea Gottfried. 

Lo spettacolo si tiene all’aperto nel Giardino di via La Nunziatina n. 11: gli spazi sono contingentati e permettono l’accesso a 100 spettatori.

Per lo spettacolo di mercoledì 29 luglio è obbligatorio prenotarsi sulla piattaforma eventbrite.it. a partire dalle ore 14.30 di martedì 28 luglio. Lo spettacolo ha inizio alle 21.15. Per assistenza per le prenotazioni tel. 050 2204650.

La rassegna è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Pisa.

Un Elisir da gustare al fresco

La ricetta de L’Elisir d’Amore proposta per mercoledì 22 luglio nel Giardino di via La Nunziatina è semplice: basta prenotarsi, sedersi al fresco del giardino e godersi l’opera di Donizzetti a cura di FuoriOpera, il secondo appuntamento con la lirica dell’estate pisana.

Secondo appuntamento, mercoledì 22 luglio, con la rassegna Opera a Palazzo, organizzata in collaborazione con Officina dei Transiti, che regala la più bella lirica da gustare nelle sere estive nel centro di Pisa: è la volta de L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti, a cura di FuoriOpera.

La ricetta dell’Elisir d’amore? Il dottore enciclopedico chiamato Dulcamara irrompe sulla scena dichiarando di possederla e promette ogni genere di effetto: il magico elisir non solo guarisce gli spiantati, ma cura il mal d’amore.

In scena Camilla Pomilio, Luciano Grassi, Fabio Midolo. Al pianoforte Yuka Ghoda, con la direzione musicale del maestro Andrea Gottfried. Allestimento e regia di Fabio Midolo. 

Opera a Palazzo, ospitata per questa edizione nell’ambito della rassegna cinematografica gratuita Cinema in Giardino in corso fino al 19 luglio, organizzata dal Cineclub Arsenale di Pisa. si tiene all’aperto nel Giardino di via La Nunziatina n. 11.

Ultimo appuntamento sarà mercoledì 29 luglio con La Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. 

Nel Giardino è allestita una platea di 200 sedie, con spazi contingentati che permettono l’accesso a 100 spettatori.

Per gli spettacoli di Opera a Palazzo è obbligatorio prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite.it. Per Elisir d’amore, le prenotazioni apriranno alle ore 14.30 di martedì 21 luglio. Lo spettacolo ha inizio alle 21.15. 

Tutta la rassegna, opere liriche e cinema, è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Pisa. Per assistenza per le prenotazioni della lirica: 050 2204650

Purché sia (buon) cinema

Una variazione nel programma dell’iniziativa gratuita Cinema e Opera in giardino, che ci regala un’estate di lirica e grande cinema nel Giardino di via La Nunziatina 11.

Rispetto al programma iniziale è cambiato il film previsto per sabato 18 luglio, che sarà Gran Budapest hotel.

Gli spettacoli della lirica tornano mercoledì 22 e mercoledì 29 luglio.

Opera, e cinema, in giardino

Nel giardino di via La Nunziatina torna Opera a Palazzo, l’iniziativa già organizzata da Palazzo Blu per questo luglio propone tre appuntamenti con la lirica ospitati nella rassegna cinematografica Cinema in giardino organizzata dal Cineclub Arsenale.

A luglio torna Opera a Palazzo, la rassegna organizzata nelle passate edizioni da Palazzo Blu in collaborazione con Officina dei Transiti, con una novità rispetto al passato. Gli spettacoli infatti si terranno nel giardino di via La Nunziatina, ‘ospitati’ nell’ambito della rassegna cinematografica Cinema in Giardino che si terrà dal 13 al 19 luglio sempre a ingresso libero, organizzata dal Cineclub Arsenale di Pisa. 

Sono tre gli appuntamenti, tutti gratuiti, che riproporranno l’esecuzione di opere liriche in versione ridotta: la Traviata (8 luglio), Elisir d’Amore (22 luglio), Cavalleria Rusticana (29 luglio). Una bella occasione per trascorrere una serata estiva all’aperto in compagnia della lirica curata da Officina dei Transiti. 

Questa estate dunque, dopo un lungo periodo di chiusura, il bel Giardino in via la Nunziatina n. 11, torna ad essere restituito alla città. Nel luogo dove un tempo sorgeva il cinema Astra, oltre alla lirica il Cineclub Arsenale realizza una rassegna cinematografica gratuita di sei serate, allestendo una platea di 200 sedie, con spazi contingentati che permetteranno l’accesso a 100 spettatori.

Il programma del cinema all’aperto è un viaggio nella storia della commedia americana, iniziando però lunedì 13 luglio con una serata-evento di apertura con The Navigator di Buster Keaton musicato dal vivo in chiave jazz. Poi si prosegue con Quando la moglie è in vacanza di Billy Wilder (14 luglio), Hollywood Party di Blake Edwards (15 luglio), Io e Annie di Woody Allen (17 luglio), Una donna in carriera di Mike Nichols, (18 luglio) e Il vedovo di Dino Risi, per chiudere con un omaggio a Alberto Sordi nel centenario della nascita (19 luglio).

Il primo appuntamento della lirica, l’8 luglio, è con la Traviata di Giuseppe Verdi con il maestro Andrea Deutsch Gottfried e la regia di Fabio Midolo. 

Per i tre spettacoli di Opera a Palazzo è obbligatorio prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite.it. Per il primo appuntamento dell’8 luglio, le prenotazioni apriranno alle ore 14.30 di martedì 7 luglio. Gli spettacoli hanno inizio alle 21.15. 

Per gli spettacoli di cinema l’ingresso è libero e l’inizio della proiezione è alle ore 21.30. 

Tutta la rassegna, opere liriche e cinema, è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Pisa. 

Informazioni sugli spettacoli: Tel. 050.502640 – Fax: 050.20143 – arsenale@arsenalecinema.com

Per assistenza per le prenotazioni della lirica: 050 2204650

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: