Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Il lungo viaggio di Nessiah

Ventitreesima edizione del Festival Nessiah: dal 23 novembre all’8 dicembre musica, teatro, cinema, cucina, letteratura nel segno del Rinascimento Ebraico

Se Nessiah, in ebraico significa viaggio, quello del festival organizzato a Pisa dall’idea del Maestro Andrea Gottfried è un percorso iniziato nel 1997 con il sostegno della Comunità Ebraica di Pisa. E se il primo anno il giovane pianista organizzò tre concerti, nel tempo la manifestazione è cresciuta, sostenuta da un interesse sempre crescente, fino a proporre per questa edizione 2019 due settimane di appuntamenti.

Tutto nel segno del Rinascimento Ebraico, come il filosofo Martin Buber chiamò il grande risveglio che il popolo ebraico visse a cavallo tra i due secoli. Gli eventi del festival si muoveranno tra questo Rinascimento Ebraico otto-novecentesco e i rinascimento storico: due periodi distanti ma accomunati da una spinta all’apertura e al contatto con le culture circostanti.

Una varietà d proposte che vanno dalla conferenza al concerto, dallo show cooking alla visita fino alla danza e alla rappresentazione, interessando luoghi diversi della città: se la sinagoga resta un simbolo da visitare con l’opportunità in questi giorni di poter ammirare uno dei più antichi Aron esistenti in Italia, un prezioso e antico arredo sacro, gli appuntamenti coinvolgeranno anche la Gipsoteca di Arte Antica, il cineclub Arsenale e Palazzo Blu. Una varietà di luoghi per intrecciare ancora di più questo festival alla trama della città; tanti modi diversi di raccontare una cultura, per un unico fine: mostrarne le tante sfaccettature, la ricchezza della storia, la varietà di tradizioni.

Perché anche l’ascolto di un concerto e l’assaggio di un piatto tipico, una visita o un film, una chiacchierata e un passo di danza possono avvicinarci, farci conoscere, farci crescere.

il programma

SABATO 23 NOVEMBRE

20.30 Gipsoteca di Arte Antica – MUSICA

YIDDISH TRIALOG un sogno dell’inizio 900 – Trio Ashkenaz

violino: Jona Rayko; piano:Gedalia Bindermann; Voce: Fabian Schnedler

DOMENICA 24 NOVEMBRE

11.30 Sinagoga – CONFERENZA

L’ARON RITROVATO: DA PISA AGLI UFFIZI a cura della prof.ssa Dora Liscia

17.00 Sinagoga – CONFERENZA

MARTIN BUBER: RINASCIMENTO DI UN PENSIERO a cura di Giuseppe Balzano in collaborazione con Beit Venezia

18.30 Sinagoga – MUSICA

I SOGNI DEI CHASSIDÌM letture di racconti di Martin Buber e musica a cura di Enrico Fink

Laura Forti (voce recitante), solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo

GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE

19.30 Viareggio – GAMC – Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo delle Muse – MUSICA

CLASSICAL JEWISH MUSIC Quintetto Arimà

in collaborazione con la Città di Viareggio, segue rinfresco

SABATO 30 NOVEMBRE

20-30 – Gipsoteca d’Arte Antica – MUSICA

TSELILEI HA-NESHAMA – I SUONI DELL’ANIMA

Coro Cappella Tergestina tenore: Nathan Neumann; basso: Ville Lignell; pianoforte: Silvano Zabeo; direttore: Marco Podda

DOMENICA 1 DICEMBRE

16.30 Sinagoga – LIBRO

RICETTE E PRECETTI di Miriam Camerini, a cura di Adam Smulevich

sarà presente l’autrice

18.30 Gipsoteca Arte Antica – CUCINA

RINASCIMENTO A TAVOLA a cura dello Chef Giovanni Terracina, in collaborazione con il festival Gusto Kosher

MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE

18.15 – Cineclub Arsenale – FILM

IL VIOLINISTA SUL TETTO in lingua originale con sottotitoli

SABATO 7 DICEMBRE

18.30 – Gipsoteca d’Arte Antica – DANZA

ARMONIE CELESTI, ARMONIE TERRENE Le risonanze ebraiche nella danza rinascimentale italiana. Relatrice: Chiara Gelmetti

a cura di A.D.A – Ass. Danze Antiche. Ballerini: Bruna Gondoni & Marco Bendoni; liuto: Emilio Bezzi; percussioni: Flavio Spotti. In collaborazione con Il Salotto Musicale

 Lo spettacolo si concluderà con danze di coinvolgimento  

DOMENICA 8 DICEMBRE

20.30 – Auditorium Palazzo Blu – MUSICA

L’OPERA DA TRE SOLDI di Kurt Weill Allestimento in forma da concerto a cura di FuoriOpera. Pianista e Maestro Concertatore: Andrea Gottfried 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 

festivalnessiah.it

Spiriti Solitari – Giorgio Gaber

L’appuntamento del 24 novembre con Spiriti Solitari è sempre in Gipsoteca, sempre alle 16. 45. Sarà, controcorrente, una domenica e sarà, in linea con la voglia di raccontare i più grandi cantautori italiani, dedicato a Giorgio Gaber. Masoni e Bartelloni sono pronti a dare il meglio di loro per questo nuovo appuntamento di quella che è ormai una collezione di perle più uniche che rare. Prenotate il vostro posto!

fb Spiriti solitari – Cantautori ascoltati, visti e raccontati

C’era una volta la Gipsoteca

Anche alla Gipsoteca di Arte Antica un laboratorio in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, Il 13 ottobre

I piccoli tra i 6 e gli 11 anni e le loro famiglie sono invitati alla gipsoteca di arte antica il 13 ottobre, alle 15.30 per Sacred: ripensare l’arte antica: osservando le opere grafiche e pittoriche della mostra, le famiglie dovranno trovare le statue che le hanno ispirate, scoprendo le storie che raccontano. Una sorta di grande gioco educativo che alla scoperta aggiunge il piacere della creatività:. ciascun partecipante potrà infatti creare una propria opera, ispirandosi alle sculture più famose dell’arte greca e romana.

Attività gratuita su prenotazione fino a esaurimento posti Gipsoteca di Arte Antica, piazza San Paolo all’Orto Prenotazioni fino al 10 ottobre 2019 a educazione.gipsoteca@sma.unipi.it
Obbligatoria la presenza di un adulto accompagnatore

Scarica le nostre opere

Alla Gipsoteca di Arte Antica la mostra fotografica Download our pictures in collaborazione con l’AIPD Onlus Pisa: ecco gli scatti realizzati dai ragazzi in occasione delle visite ai musei universitari.

La mostra, che si aprirà Mercoledì 12 giugno alle 16, presentata dal Sistema Museale di Ateneo e dall’Associazione Italiana Persone Down Onlus Pisa, nell’ambito di una collaborazione, nata nel 2018 all’interno del progetto Fare Centro dell’AIPD, è una delle attività organizzate all’interno dei musei per persone con Sindrome di Down, per potenziarne le competenze relazionali e promuoverne l’inclusione sociale. Fare Centro si propone di creare luoghi dove sperimentare e acquisire, nel rispetto dei tempi e delle peculiarità di ogni persona, abilità personali e sociali.

I ragazzi non hanno solo vissuto un’esperienza pratica con la supervisione di persone esperte nel settore, ma hanno anche acquisito competenze spendibili nel mondo del lavoro e fra le immagini alcune documentano proprio i ragazzi stessi alle prese con le fotografie e con l’acquisizione di nuove competenze.

Visitando la mostra, attraverso un apposito QR Code, sarà possibile scaricare le fotografie.

A ingresso libero, la mostra è visitabile fino al 18 giugno (domenica e lunedì esclusi) tra le 9-13 e le 16-19.

La Gipsoteca si trova in Piazza San Paolo all’Orto, 20, a Pisa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: