Mercoledì 20 gennaio alle 17, quinto e ultimo incontro online del ciclo organizzato in occasione della mostra La plastica e noi: in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo si parlerà di Microplastiche nell’ambiente: un nemico invisibile.
Link alla diretta Youtube: https://tinyurl.com/conferenzamicroplastiche
Microplastiche nell’ambiente: un nemico invisibile
mercoledì 20 gennaio alle 17
Elisabetta Morelli (Istituto di Biofisica CNR, Pisa) e Lucia Giorgetti (Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria CNR, Pisa) Microplastiche nell’ambiente: un nemico invisibil Uno dei maggiori problemi attuali riguarda la presenza e la frammentazione della plastica nell’ambiente. La plastica si degrada continuamente e rilascia microparticelle che si diffondono nell’aria, nei mari, nei fiumi e nei suoli, entrando in contatto con gli esseri viventi. Ambiente acquatico e ambiente terrestre sono due facce della stessa medaglia. Se nel mare queste entrano nella catena alimentare a partire dal fitoplancton fino ad arrivare ai pesci, nel terreno possono venire ingerite dai microrganismi del suolo e penetrare nelle piante, incluse quelle che noi mangiamo. In ogni caso ce le troviamo sulle nostre tavole!Il ciclo è organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR) di Lerici e con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Roma 2) sede di Portovenere.