Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Pubblica utilità, verde

Approvato il protocollo operativo per poter impiegare lavoratori di pubblica utilità in supporto agli operatori nella manutenzione del verde urbano. Unendo il fine rieducativo al decoro della città.

“Affiancheranno il personale addetto – spiega l’assessore Latrofa – svolgendo piccoli lavori a favore della comunità. Un’opportunità a fine rieducativo”. Quello approvato dalla Giunta Comunale, tra Comune di Pisa e Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Pisa, insieme ad Associazione ALETEIA e Associazione APAB, per la realizzazione del Progetto MEF (Mediazione, Attività Riparative e Formazione per Lavori di Pubblica Utilità), è un protocollo finalizzato a inserire lavoratori di pubblica utilità all’interno di progetti elaborati dal Comune di Pisa per l’impiego nello svolgimento di piccole attività di manutenzione e di pulizia. I lavoratori di pubblica utilità sono persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria per le quali la pena prevede lo svolgimento di lavori a favore della comunità o di attività di tipo risarcitorio. Dunque si tratta di fare in modo che il percorso rieducativo, di reinserimento sociale, sia svolto andando ad operare nel settore della manutenzione, in questo caso, del verde pubblico urbano.

“Il protocollo che abbiamo predisposto – spiega l’assessore Latrofa – ci permetterà di affiancare al personale delle ditte che lavorano per il Comune nell’ambito della manutenzione, i lavoratori di pubblica utilità, ovvero persone sottoposte a determinati provvedimenti dell’autorità giudiziaria, per svolgere lavori non retribuiti a favore della comunità. Applichiamo così a Pisa uno strumento innovativo previsto dalla legge, che consente di facilitare l’accesso a percorsi riparativi con obiettivi di rieducazione e responsabilizzazione per chi ha commesso piccoli reati, che va a tutto vantaggio del Comune. L’introduzione di questo protocollo vedrà queste persone impegnate in opere di manutenzione del verde e degli arredi urbani dopo una breve formazione, come ad esempio il taglio dell’erba, la sistemazione delle panchine, le opere di manutenzione nei parchi gioco. Nell’attivazione dei progetti ci riserviamo discrezionalità sulle tipologie di reato ammesse a partecipare, elaborando percorsi specifici in collaborazione con le associazioni che partecipano al protocollo”.

“Per la nostra Amministrazione – conclude Latrofa –  si tratta un’opportunità importante che contiene una doppia valenza: da un lato facilitiamo e potenziamo l’accesso ai percorsi riparativi, in un’ottica di diminuzione della recidiva e di reintegrazione nella società, ma dall’altro lato diamo un supporto effettivo al personale impegnato nei vari lavori di manutenzione del verde, delle strade e dell’igiene urbana. ”

Le competenze per le quali saranno stipulate specifiche convenzioni con il Comune di Pisa riguardano le attività di igiene urbana e di raccolta dei rifiuti nel settore dell’Ambiente, la manutenzione di arredi urbani nell’ambito del Verde urbano, le attività di taglio dell’erba e di pulizia delle caditoie nel settore della manutenzione delle strade, le attività di piccola manutenzione degli edifici comunali, nella direzione dei Lavori Pubblici e infine attività sociali di varia natura, nel settore delle politiche Sociali.

I Passi si rinnovano. Ancora

Un progetto in tre lotti per migliorare la vita nel quartiere, creando una piazza e connettendo le aree di aggregazione. Il Comune vuole estendere il PIU che riguarda il quartiere partecipando a un bando regionale per recuperare risorse fino a 1 milione e 300 mila euro.

Comune di Pisa – Sulla base della possibilità fornita dalla Regione Toscana di usufruire di ulteriori risorse, l’Amministrazione Comunale di Pisa sta presentando tre estensioni al progetto PIU che riguarda il quartiere dei Passi a Pisa. “In termini tecnici si chiama “overbooking” – spiega l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa –  la possibilità di accedere a finanziamenti aggiuntivi, di cui in questo caso dispone la Regione Toscana, come fondi residui, risultati da economie degli anni precedenti o da mancata presentazione di progetti validi e finanziati. Sulla base di queste tre ulteriori “chiamate”, il Comune di Pisa ha predisposto per il quartiere dei Passi la presentazione di tre ulteriori progetti, che si vanno ad aggiungere ai tre lotti del PIU finanziati in precedenza e attualmente in corso di completamento”. 

Si ricorda infatti che i lavori del secondo e terzo lotto del progetto PIU sono ancora in corso, mentre il primo (lavori di urbanizzazione primaria) è stato interamente completato la scorsa estate. Il secondo e il terzo lotto riguardano rispettivamente la realizzazione del Centro Sociale, cantiere che si concluderà nell’arco di un mese, e la costruzione del Centro multifunzionale, dove invece i lavori sono attualmente fermi, perché si sono verificati problemi legati ad un contenzioso con la ditta affidataria dei lavori.

“Le tre ulteriori estensioni che il Comune di Pisa presenterà entro il mese di maggio – spiega l’assessore Latrofa – riguardano un primo e un secondo lotto, già approvati dalla Giunta comunale, che prevede opere di urbanizzazione primaria, ovvero asfaltature, marciapiedi, piste ciclabili, opere di fognatura e di pubblica illuminazione (con predisposizione di sistemi di videosorveglianza) per una richiesta a finanziamento di 500 mila euro per il primo e di 390 mila euro per il secondo. Un terzo lotto, che approveremo in Giunta nelle prossime settimane, prevede invece la realizzazione di una piazza, come nuovo centro di aggregazione del quartiere. Si tratta di un’azione legata al sociale: l’obiettivo è quello di dotare il quartiere di uno spazio ad uso pubblico e sociale, creando una piazza che manca ancora oggi nel quartiere. Una piazza principale, corredata da altre due piazzette con aree a verde, che possa mettere in relazione gli elementi aggregativi fondamentali del quartiere, ovvero la chiesa, il centro sociale e l’area dove si trovano asilo nido e scuola materna. Nel complesso, quelle che presentiamo sono tre azioni che puntano a completare l’opera di riqualificazione urbana dei Passi, con un progetto ambizioso che intende ridisegnare la funzionalità degli spazi pubblici, a tutto vantaggio della qualità della vita del quartiere. Per tutti e tre i progetti il finanziamento, in caso di esito positivo, avverrà per l’80% con fondo regionale e per il 20% con risorse del Comune. Se saranno approvati, l’Amministrazione Comunale sarà in grado di investire quasi 1 milione e 300 mila euro in più nel quartiere, per portare a termine, in maniera certa e definitiva, l’opera di riqualificazione dei Passi.”

Ripreso il servizio di taglio dell’erba

Da stamani a pieno ritmo le sette squadre di Avr che si occupano della manutenzione del verde sulle strade. Che presto saranno affiancate da lavoratori di pubblica utilità.

Comune di Pisa – Sono riprese a pieno ritmo le attività di taglio dell’erba lungo strade e marciapiedi del Comune di Pisa, che erano state ridotte durante l’emergenza Coronavirus. Da stamani sono di nuovo operative tutte e sette le squadre di Avr che nel periodo primaverile potenziano il servizio di taglio dell’erba, all’interno del global service della manutenzione ordinaria delle strade. “Insieme al Sindaco – spiega l’assessore al verde pubblico Raffaele Latrofa – abbiamo lavorato per trovare una soluzione con Pisamo, affinché questo servizio, che riteniamo essenziale per garantire il mantenimento della qualità urbana, non subisse contrazioni o modifiche, nonostante il momento di difficoltà. A causa del perdurare del periodo di emergenza, le attività subiranno un po’ di ritardi e di rallentamenti, dovuti anche ad alcune modifiche nello svolgimento del lavoro, come l’impossibilità di utilizzare i soffioni, che sono ritenuti pericolosi per lo spostamento di aria e particelle che causano. Chiediamo quindi ai cittadini un po’ di pazienza, dato che gli spazi verdi lungo le strade sono tanti, ma assicuriamo che nel giro di poco tempo la città tornerà agli standard di decoro raggiunti prima del periodo di emergenza sanitaria”.

“Annunciamo inoltre una novità importante che verrà approvata dalla Giunta comunale la prossima settimana – aggiunge l’assessore Latrofa -. Stiamo predisponendo un protocollo che ci permetterà di affiancare al personale di Avr, i lavoratori di pubblica utilità, ovvero persone destinatarie della sanzione penale sostitutiva, che prevede la possibilità di svolgere lavori non retribuiti a favore della comunità. Una possibilità prevista dalla legge a sostegno del percorso di esecuzione penale, con l’obiettivo di contribuire a fornire occasioni di rieducazione e responsabilizzazione nei confronti di chi ha commesso piccoli reati. L’introduzione di questo protocollo, che permetterà a queste persone di svolgere piccole opere di manutenzione del verde sotto la supervisione del personale Avr, ci permette di mettere in campo un’opportunità che ha una doppia valenza: da un parte quella di facilitare l’accesso ai percorsi riparativi e rieducativi, in un’ottica di diminuzione della recidiva e di reintegrazione nella società, e dall’altra quella di aumentare la forza lavoro impegnata nei lavori di manutenzione del verde urbano per rendere il servizio ancora più efficiente.”

Litorale: pulizia straordinaria della pista ciclabile

Una potatura radicale della vegetazione lungo la pista ciclabile del litorale pisano ne ha permesso una pulizia profonda e una agibilità migliorata.. In vista di una stagione per la quale farsi trovare pronti.

Comune di Pisa – Parallelamente ai cantieri di marciapiedi e asfalti in corso a Tirrenia, è finito ieri l’intervento di pulizia e di sfalcio della vegetazione della pista ciclabile del Litorale che va da Marina di Pisa al Calambrone. “Finalmente da questa estate – spiega l’assessore al verde urbano Raffaele Latrofa – potremo tornare a usufruire della pista ciclabile del litorale in tutta sicurezza, sfruttando a pieno l’ampiezza del percorso che, con il passare degli anni era stato invaso dalla vegetazione infestante che non era stata mai sfalciata, rendendo di fatto quasi inesistente il percorso ciclabile e pericolosa la coesistenza di biciclette in entrambi i sensi e pedoni. Nonostante l’emergenza Coronavirus abbia fermato per un periodo molti cantieri, siamo riusciti a portare a termine questo intervento radicale di taglio della vegetazione che avevamo messo in programma da tempo, per restituire a cittadini e turisti la fruibilità del percorso e rendere più pulito e decoroso tutto il viale che corre da Marina a Calambrone. Un’opera di manutenzione che durerà negli anni futuri, nell’ottica di un costante e progressivo lavoro di valorizzazione del nostro litorale.”

L’operazione di sfalcio eseguita nei giorni scorsi con mezzi meccanici, riguarda una fascia di terreno di larghezza di circa 4 metri che corre lungo tutta il percorso ciclabile. Nello specifico lungo il tratto dal Bagno Lido a Marina al bagno Venere a Tirrenia è stato interamente pulita tutta la fascia dalla vegetazione erbacea e arbustiva, mentre da piazza Belvedere fino al Viale dei Vannini a Calambrone è stata effettuata uno sfalcio nei tratti accessibili. Durante le operazioni sono stati rimossi numerosi alberelli di robinie, un tipo di vegetazione infestante, salvaguardando invece le essenze pregiate come piante di olmi, mirto e di periploca. È stata inoltre eseguita la potatura dei lecci presenti lungo il tratto e la rimozione di alcuni pini malati. L’intervento è stato eseguito in collaborazione con l’Ente Parco che ha la competenza sugli interventi che riguardano la vegetazione del litorale. L’opera massiccia di sfalcio consentirà nei prossimi anni di semplificare e velocizzare la manutenzione e la pulizia della fascia che corre lungo la pista, dove sarà sufficiente effettuare soltanto il taglio dell’erba.

Fiori e piante: anche così si torna alla normalità

Come ogni primavera partono i lavori di piantumazione: con 8.000 fioriture Pisa si prepara a ripartire, perché una città fiorita è una città accogliente.

Comune di PisaDa lunedì 4 maggio ripartono le attività di manutenzione del verde urbano e prende il via il programma di messa a dimora delle fioriture stagionali, rimandato dal mese di marzo a quello di maggio, dopo l’interruzione delle attività nel periodo dell’emergenza sanitaria. Il programma delle fioriture per l’anno 2020 prevede complessivamente la piantumazione di oltre 15 mila essenze floreali, di cui oltre 8 mila verranno messe a dimora durante il mese di maggio per quanto riguarda le fioriture primaverili-estive e, il restante circa 7 mila verrà installato nel mese di ottobre, per le fioriture autunnali-invernali.

Roma, 9 gen. (askanews) – A Pisa è partita la rivoluzione verde. Come previsto dal piano del rinnovo arboreo del comune toscano, dopo le attività di rimozione delle piante pericolanti, sulla base dei rilievi effettuati dall’Università di Pisa nell’ambito del monitoraggio dell’intero patrimonio arboreo della città, sono in corso gli interventi per mettere a dimora le nuove essenze arboree scelte per sostituire, nella maggior parte dei casi, pini pericolanti, piante malate o giunte alla fine del loro ciclo vitale. Nei giorni scorsi è terminato l’intervento di ripiantumazione di 110 nuovi alberelli lungo il tratto principale di via Bonanno, dove nei mesi passati erano stati rimossi i pini che danneggiavano il manto stradale e le mura storiche, oltre ai vecchi oleandri danneggiati o malati. Le nuove essenze arboree scelte sono tutte oleandri ad alberello, che sono stati collocati su entrambi i lati della strada, con apposito sostegno di tutoraggio per accompagnare la crescita del fusto, ricreando su entrambi i marciapiedi un filare omogeneo di alberature. “A fronte di 290 alberi rimossi in questo anno – spiega l’assessore al verde urbano Raffaele Latrofa – è partito adesso, con l’arrivo dell’inverno, il piano delle piantumazioni che porterà Pisa, nel giro di circa 10 anni, ad aumentare il patrimonio arboreo comunale da 18 mila alberi a circa 60 mila. Abbiamo messo in moto la nostra rivoluzione verde. Un processo di rinnovo arboreo che riguarda l’intero territorio comunale e coinvolge tutta la città, a partire dall’Università di Pisa che cura il monitoraggio pianta per pianta, proseguendo con le associazioni ambientaliste cittadine, che saranno chiamate periodicamente a incontri già calendarizzati, per condividere il percorso intrapreso e gli investimenti affrontati per la riqualificazione del patrimonio arboreo cittadino. Proseguiremo nei mesi invernali con le ripiantumazioni a Porta a Lucca, in via Giovanni Pisano, e nel quartiere di Cisanello.”

“Si riparte a pieno ritmo con le manutenzioni del verde urbano – dichiara l’assessore al verde pubblico e cura della qualità urbana Raffaele Latrofa – per cercare di riguadagnare il tempo perso a causa dell’emergenza sanitaria che ha fermato tutte le attività e concentrato il lavoro dell’Amministrazione nella gestione dell’emergenza sanitaria ed economica. Il nostro impegno adesso riprende in maniera ancora più serrata perché i cittadini hanno diritto di trovare una città curata e decorosa. Tra pochi giorni ripartirà a pieno ritmo il servizio di taglio dell’erba, notevolmente ridotto nella fase dell’emergenza sanitaria. Stiamo stabilendo un piano di priorità negli interventi e introdurremo anche alcune novità per ripristinare un servizio efficiente, come era prima dell’emergenza. Le fioriture partono subito da lunedì, perché riteniamo importante contribuire anche da questo punto di vista a dare il segno di una comunità che sta gradualmente tornando alla normalità, in cui gli scenari dell’emergenza lasciano il posto ad una città in ordine, curata e di nuovo fiorita, pronta per accogliere i suoi cittadini e, appena sarà possibile, visitatori e turisti”.

Gli operai di Euroambiente saranno infatti a lavoro da lunedì, iniziandi da piazza Vittorio Emanuele, poi a seguire piazza della Stazione e viale Gramsci, l’asse Corso Italia – Borgo Largo dove saranno rinnovate le essenze delle fioriere, e poi Giardino Scotto, piazza di Terzanaia, piazza Politeama, piazza Dini e Santa Caterina. Di seguito si passerà alle rotatorie, tra cui rotatoria Fallaci e quella posta tra la via Emilia e via Meucci, e infine si arriverà sul litorale, sul lungomare di Marina di Pisa, a Tirrenia in via dei Fiori, presso la ex Stazione e in zona Bagno Imperiale, per poi concludere a Marina in piazza delle Baleari. Tutto il programma sarà esaurito entro il mese di maggio. Le specie che verranno messe a dimora nel periodo primaverile-estivo sono l’ibiscus bianco e rosso, il geranio rosso, la begonia drago bianca e rossa, il solanum, la lantana e il sunpantiens in vari colori, per un totale di 8.650 essenze.

Il litorale si prepara

Con il rifacimento di marciapiedi e asfalti a Tirrenia e Calambrone, partono le manutenzioni sul litorale. Perché, nonostante le tante incertezze, non vogliamo farci trovare impreparati.

Comune di Pisa – Ripartono i lavori di manutenzione dopo lo stop dovuto all’emergenza Coronavirus e iniziano dal litorale, con interventi di manutenzione per riqualificare marciapiedi e asfalti di Tirrenia e Calambrone. Sono in corso in questi giorni i lavori di rifacimento dei marciapiedi a Tirrenia, partiti da via degli Oleandri, via dei Salici e via delle Ortensie, dove gli operai della ditta Toni hanno già iniziato a rimuovere i vecchi marciapiedi ormai completamente sconnessi e a rifare di sana pianta i nuovi marciapiedi in asfalto, con nuovo cordolo. A seguire da lunedì 4 maggio il cantiere eseguito dalla ditta Cobesco si sposterà in via delle Viole e sull’altro lato di via degli Oleandri, da via delle Viole a via Pisorno, in modo da completare l’intera via. Tutte le strade in cui vengono rifatti i marciapiedi saranno poi interamente riasfaltate. 

Sempre lunedì parte anche il cantiere a Calambrone, dove l’intervento riguarderà il rifacimento del marciapiede di via del Tirreno lato terra, tra il piazzale della Stella Maris e via dei Tulipani, per la lunghezza di 1 km. In questo caso il marciapiede sarà realizzato con mattonelle autobloccanti, seguendo la stessa tipologia di pavimentazione presente sul marciapiede lato mare. L’intervento complessivo di rifacimento dei marciapiedi e degli asfalti prevede un investimento di circa 530 mila euro.

“Oltre ai cantieri che ridisegneranno l’aspetto di alcuni tratti del litorale, come quelli in piazza Baleari, in piazza Belvedere, lungo la pista ciclabile del litorale e per la realizzazione della Ciclopista del Trammino – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa – sono partiti anche i lavori per riqualificare marciapiedi e asfalti di Tirrenia e Calambrone. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di far trovare il litorale pronto per la ripartenza, non appena sarà consentita. Abbiamo cercato di approfittare di questo momento in cui le strade sono libere dal traffico per far partire i lavori in una zona della città che sarà tra le prime a ripartire, con l’inizio della stagione estiva. Nonostante le difficoltà del momento, non abbiamo rinunciato ad investire sul litorale, dando il via a molti cantieri importanti, che inizieranno, poco alla volta, a cambiare il volto di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, già a partire da questa estate. Un’azione che mira colmare anni e anni di immobilismo su questa parte della città, che a nostro avviso merita invece attenzione, ancor di più in questa fase di crisi economica, in cui dobbiamo riuscire ad attirare turismo locale ed interno.”

Mascherine, arrivano quelle della regione

Riparte la consegna delle mascherine: da domattina saranno distribuite nche quelle ‘regionali’. un grande sforzo logistico per Comune e associazioni di volontariato.

Comune di Pisa – Riparte domattina la distribuzione dei dispositivi di protezione individuale alla popolazione pisana. Oltre all’azienda a cui il Comune di Pisa ha affidato il servizio di distribuzione domiciliare, entreranno in campo per la consegna anche le associazioni di volontariato che hanno dato la disponibilità al Centro operativo Comunale ad assumersi anche questo ulteriore impegno. Saranno in distribuzione anche le 202 mila mascherine arrivate dalla Regione Toscana, dopo essere state confezionate da una ditta specializzata incaricata dal Comune di Pisa, in buste da 4 per ogni nucleo familiare che le riceverà a domicilio.

“L’enorme lavoro di logistica in cui è coinvolto il Comune, la Protezione Civile, le Associazioni di volontariato – spiega il Sindaco Michele Conti – probabilmente non è percepito, ma la macchina organizzativa è in moto e a pieni giri dall’inizio dell’emergenza. In particolare Croce Rossa, Pubblica Assistenza e Misericordia, coordindate dal COC, sono impegnate su più fronti: oltre ai servizi ordinari con le ambulanze e di pertinenza sanitaria, hanno svolto e continuano a svolgere il servizio di spesa a domicilio, di imbustamento e di consegna delle mascherine comunali, di sostegno alle categorie fragili come malati e anziani. Non si sono mai fermati, neanche nei giorni di festa. Li ringrazio tutti sentitamente per l’instancabile impegno, per il loro costante supporto alle istituzioni e per il servizio alla popolazione pisana”.

“Inviare un camion di mascherine da Firenze, in buste da 50 – continua Conti –  non è come farle arrivare a domicilio ai 48 mila nuclei familiari pisani. E i sette giorni che aveva dato la Regione per consegnarle e far scattare l’obbligo era forse un auspicio, sicuramente una tempistica troppo stringente che non teneva di conto dell’enorme lavoro che dovevamo fare sul territorio. Una tempistica contestata da molti comuni, a partire dal capoluogo di Regione.

Noi abbiamo scelto di affidare l’imbustamento a una ditta specializzata prima di consegnarle nelle case. In questo modo, oltre alle 90 mila che abbiamo già consegnato ai pisani (20 mila nei primi giorni, 70 mila a domicilio) ne arriveranno altre 4 a famiglia della partita regionale, in sicurezza e nella cassetta della posta di ognuno. In altri comuni sono già state distribuite, è vero: ci arrivano foto di mascherine buttate nelle cassette della posta senza alcuna protezione e senza il rispetto delle fondamentali norme igieniche. Non ho tempo di fare polemiche e neanche di guardare in casa di altri, ma noi abbiamo scelto la strada che ci sembrava più opportuna anche se necessitava di qualche giorno in più”.

“Il sistema del volontariato coordinato dalla Protezione Civile comunale – spiega l’assessore ai lavori pubblici e alla Protezione Civile Raffaele Latrofa – è un patrimonio prezioso di professionalità e umanità al servizio delle città. I volontari stanno dando un contributo fondamentale nell’affrontare questa emergenza e hanno tutta la gratitudine mia personale dell’Amministrazione Comunale. Hanno svolto e continueranno a svolgere un lavoro immenso. All’interno della riunione quotidiana di COC (centro operativo comunale) hanno spesso fornito spunti e proposte concrete affinché i servizi resi funzionassero al meglio. Mi spiace molto che questo non emerga a sufficienza nel dibattito pubblico, nel quale si leggono anche dichiarazioni polemiche alle quali in questo momento non mi sento neppure di rispondere, preferendo, come sempre, continuare a lavorare a testa bassa all’interno di una squadra compatta in un contesto davvero difficile”.

La distribuzione delle mascherine proseguirà a Pisa secondo un programma che prevede il proseguimento del lavoro affidato alla Recapiti Ferrari che sarà affiancata dalle associazioni di volontariato per garantire la conclusione della consegna di tutte le mascherine entro giovedì prossimo.

La Protezione Civile comunale, che coordina le attività, ha suddiviso in aree la città affidandole alle associazioni disponibili cosi: Pubblica Assistenza: Oratoio, Putignano, Riglione; Croce Rossa: Porta a Lucca; Misericordia: Cep e via delle Lenze; Swift Water Resue Team Toscana: Porta a Mare; Cisom: San Francesco. Le altre zone, compreso il Litorale, saranno coperte da Recapiti Ferrari.

Ecco i tablet per la didattica a distanza

Il Comune recapita a casa i tablet dell’istituto Gamerra per garantire la didattica a distanza 

Comune di Pisa–  Nei giorni scorsi il Comune di Pisa ha provveduto a recapitare a casa degli studenti dell’istituto comprensivo Gamerra i tablet necessari per la didattica a distanza.  La richiesta formulata all’assessore alle politiche socioeducative Sandra Munno dalla stessa direzione dell’istituto Gamerra, impossibilitata a recapitare gli strumenti informatici a causa delle restrizioni alla mobilità imposte dalle misure per l’emergenza Coronavirus, è stata inoltrata, con la collaborazione dell’assessore Latrofa, al servizio di Protezione civile che si è attivato per la consegna a domicilio degli strumenti informatici agli studenti che ne erano sprovvisti.

“A seguito della richiesta di alcuni istituti scolastici – spiega l’assessore Sandra Munno –  abbiamo adottato questo protocollo per rendere più semplice e veloce la consegna agli studenti dei tablet necessari  alla didattica a distanza”.

2020, lavori in corso

Ecco i lavori pubblici in partenza nel 2020 illustrati dall’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Pisa Latrofa

 “Dopo un intenso lavoro di progettazione e predisposizione di gare, il 2020 sarà un anno di cantieri. Stiamo mettendo in atto la nostra idea di città, secondo un modello che punta in alto, per riqualificare la città in termini di decoro e di eleganza. Avevano annunciato a ottobre scorso 12 milioni di euro da mettere a bando entro la fine del 2019 e ne abbiamo già mandati a gara circa 13 milioni – spiega l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa -. Grazie all’intenso lavoro che ho richiesto agli uffici comunali, per portare a termine entro il 2019 ben 50 procedure di gara, nei primi mesi del 2020 saranno veramente tanti i cantieri che apriranno i battenti in città e sul litorale. I fronti aperti sono molteplici e tutti di importanza strategica: le manutenzioni delle scuole, il rifacimento dei marciapiedi, gli investimenti nel verde e arredo urbano, gli impianti sportivi, gli interventi alle infrastrutture come fognature e strade, la riqualificazione definitiva di piazze importanti del litorale come Baleari, Belvedere e Gorgona, la realizzazione di rotatorie strategiche come quella sul viale D’Annunzio o quella sul viale delle Cascine.”

“Una mole di lavoro enorme, messa in moto in pochi mesi per cercare di far fronte a decenni di immobilismo sul fronte delle opere pubbliche – prosegue Latrofa -, sempre con la consapevolezza che in un anno e mezzo di amministrazione non si può risolvere tutto e rispondere ad ogni richiesta dei cittadini, se pur legittima. Nel realizzare la nostra idea di città ci siamo dotati di un metodo: abbiamo stilato un piano delle priorità da seguire e abbiamo messo al lavoro gli uffici comunali più speditamente possibile per trasformare i nostri programmi in cantieri. Di pari passo proseguiremo nel corso di tutto l’anno per mettere a bando gli interventi previsti nel piano annuale 2020 del Bilancio, tra cui il rifacimento della facciata di Palazzo Pretorio, la riqualificazione della piazza della Stazione e di Viale Gramsci, il cavalcavia di Sant’Ermete e sul litorale la riqualificazione di piazza Viviani, ormai acquisita, e piazza Sardegna. Nel mese di marzo predisporremo una variazione di bilancio per stanziare ulteriori fondi che andranno ad incrementare il piano dei marciapiedi. Un lavoro costante, con investimenti sostanziali e di lungo raggio, per arrivare ad una progressiva riqualificazione della città.” 

Cantieri in partenza nel primo semestre 2020

(Totale circa 7,5 milioni di euro)

Palazzi, monumenti e spazi pubblici

Interventi di riqualificazione di Piazza Belvedere, sistemazione delle aree verdi limitrofe alla piazza e lungo tutta la pista ciclabile (425.541 euro)

Intervento di riqualificazione di Piazza delle Baleari a Marina di Pisa (376.242 euro)

Science Center 4 lotto. Sistemazione Aree e piazze d’ingresso (318.160 euro)

Manutenzione ed adeguamento edifici comunali ed istituzionali (79.590 euro)

Sistemazione strutture di vendita in piazza S. Omobono e Via Cavalca (39.800 euro)

Camminamento in quota Mura. Realizzazione pannellature privacy (19.365 euro)

Intervento di restauro fregio architettonico alla Procura della Repubblica (38.976 euro)

Cimiteri

Ampliamento forno crematorio al cimitero Suburbano (200.000 euro)

Nuovo giardino della Rimembranza al cimitero Suburbano (350.000 euro)

Ristrutturazione edilizia e restauro del Famedio militare (70.000 euro)

Ristrutturazione edilizia e risanamento dei servizi igienici, spogliatoio e magazzino al cimitero Suburbano (160.000 euro)

Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza edifici e padiglioni cimiteriali Suburbano e Periferici Cimiteriali nei sette cimiteri comunali (305.000 euro)

Impianti sportivi

Ristrutturazione e adeguamento funzionale con rifacimento della pista di atletica leggera impianto sportivo “Cino Cini” (249.136 euro) – Lavori già consegnati

Rifacimento del tetto di copertura, rifacimento della pavimentazione sportiva e adeguamento infissi della palestra di Oratoio (154.692 euro) – Lavori già consegnati

Lavori di rifacimento e adeguamento di impianti presso impianti sportivi (38.785 euro)  

Lavori di rifacimento del sistema di chiusura del Palazzetto dello Sport (36.475 euro)

Rifacimento impermeabilizzazione copertura della Piscina comunale (36.475 euro)   

Manutenzione straordinaria agli impianti presso vari impianti sportivi (32.877 euro)

Fornitura e posa delle sedute per i settori curva dello stadio e opere per adeguamento dei settori per gli spettatori all’Arena Garibaldi (116.721 euro)   

Edilizia scolastica

Lavori di manutenzione per messa in sicurezza o riparazione di componenti edilizie con degrado negli edifici della scuole Fucini, Mazzini e Filzi (41.023 euro)

Lavori manutentivi presso nidi e scuole dell’infanzia e opere su tamponature interne alla media Fibonacci (46.131 euro)

Impianti, illuminazione e videosorveglianza

Pubblica Illuminazione: vari interventi Via Bracci Torsi, Via dell’Acquedotto, traversa Via Piave, Via XXIV Maggio (37.839 euro); varie strade di Porta a Lucca (vie Diaz, Serani, Toti, Don Bertini, Lorenzini, Gamerra, Galimeberti, Randaccio e PardoRoques 331.619 euro); via Sighieri (72.557 euro); Area Piazza della Stazione (17.323 euro)

Interventi vari su pubblica illuminazione “City Geen Light” (122.000 euro)

Pubblica illuminazione e telecamere videosorveglianza in via Benedetto Croce, piazza Guerrazzi, lungarno Guadalongo, via Cattaneo e via Fiorentina (120.370 euro)

Infrastrutture

Sistemazione idraulica Pisa Nord- Opere a servizio dell’abitato di Porta a Lucca

Realizzazione di nuovi collettori fognari (2.500.000 euro)

Lavori di miglioramento del sistema fognario cittadino (148.799 euro)

Interventi urgenti e di manutenzione straordinaria della rete fognaria (51.300 euro)

Verde e arredo urbano

Lavori di riqualificazione dell’area antistante gli Arsenali Medicei in lungarno Simonelli (135.476 euro)

Riqualificazione a verde rotatorie stradali (399.770 euro)  

Lavori in gara – inizio previsto secondo semestre del 2020

(Totale circa 12,8 milioni di euro)

Palazzi, monumenti e spazi pubblici (totale 1.452.857 euro)

Intervento di riqualificazione piazza Gorgona (428.000 euro)

Manutenzione e adeguamento impianti pubblicitari (380.000 euro)

Intervento per la realizzazione nuovi uffici Anagrafe e Stato Civile alla Sesta Porta (344.857 euro)

Intervento di demolizione e messa in sicurezza torre Piezometrica (150.000 euro)

Lavori di manutenzione palazzo ex -Telecom (150.000 euro)

Cimiteri 

Ampliamento edificio per nuove urne cinerarie al Cimitero Suburbano (160.000 euro)

Intervento rifacimento Campo Murato al Cimitero di S. Piero a Grado (150.000 euro)

Edilizia scolastica (totale 3.270.823 euro)

Lavori di adeguamento sismico e antincendio alle scuole Cambini, Rismondo, Sauro, materna Conti succ., medie Pisano e Toniolo; lavori di adeguamento antincendio edile ed impiantistico nelle scuole medie Mazzini, Fibonacci, Fibonacci succ.; lavori di manutenzione per messa in sicurezza o riparazione di componenti edilizie con degrado negli edifici delle scuole secondaria Fucini, secondaria Mazzini, primaria Filzi; lavori manutentivi inerenti sicurezza presso nidi e scuole dell’infanzia e opere su tamponature interne alla media Fibonacci. Interventi di rinforzo locale e riduzione del rischio sismico dell’edificio sede della scuola primaria Oberdan; rinforzo locale e miglioramento sismico dell’edificio della scuola primaria Nazario Sauro; rinforzo locale e miglioramento sismico dell’edificio della scuola primaria Rismondo; intervento locale di consolidamento strutturale su porzione di edificio della scuola media Fibonacci succ. e elementare Pisano. Impianti elettrici, telefonici, speciali, elevatori, antintrusione, antincendio (parte elettrica e idraulica) e impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici, scolastici e nidi comunali

Impianti, illuminazione e videosorveglianza (totale 1.286.031 euro)

Sicurezza scuole (via Benedetto Croce), ampliamento sistema di videosorveglianza cittadina (zona via Cattaneo), integrazione pubblica illuminazione e telecamere videosorveglianza in via Bruno, via Benedetto Croce, piazza Guerrazzi e lungarno Guadalongo. Lavori di ristrutturazione e ripristino impianti termoidraulici, elettrici, dell’impianto idrico antincendio e di rilevazione fumi, installazione nuovi estintori e nuova cartellonistica di sicurezza per la riapertura di Palazzo ex-Telecom; lavori sugli impianti di pubblica illuminazione in varie zone del territorio comunale; lavori finalizzati all’ottenimento della certificazione antincendio presso le scuole elementare Battisti, Chiesa e media Fucini; lavori di adeguamento alle norme di prevenzione incendi degli asili nido comunali Betti, I Passi, Toniolo, San Biagio, San Rossore; lavori per rinnovo, ammodernamento dotazioni di palcoscenico, impianto illuminotecnico, fonico e di video-proiezione e relativa posa in opera al teatro Verdi; lavori di manutenzione straordinaria degli impianti  tecnologici presso il teatro del Calambrone.

Infrastrutture (totale di 5.260.095 euro di cui 2.640.395 euro a Pisamo)

Realizzazione nuovo tratto di fognatura bianca via Bonanno Pisano (283.500 euro)

Sistemazione idraulica Pisa nord realizzazione nuovi tratti fognatura bianca (222.500)

Lavori per il miglioramento del sistema fognario cittadino (32.699 euro)

Lavori per la realizzazione di due fontanelle “case dell’acqua” (71.200 euro)

Ripristino e consolidamento delle sponde del Canale dei Navicelli (626.011 euro)

Riqualificazione marciapiedi e piantumazione di nuove alberature nel quartiere Cisanello e via Padre Pio da Pietralcina (410.000 euro)

Lavori di recupero dell’area a verde posta in via Piave (123.789 euro)

Realizzazione rotatoria all’ intersezione tra via Aurelia nord e viale delle Cascine (850.000 mila euro)

Pisamo affidamento lavori – segnaletica – realizzazione e manutenzione straordinaria segnaletica (314.617 euro)

Pisamo – affidamento lavori strade – interventi per il miglioramento della sicurezza stradale (783.763 euro)

Pisamo – affidamento lavori – realizzazione marciapiedi litorale (149.265 euro)

Pisamo – affidamento lavori – realizzazione marciapiedi vari quartieri (350.000 euro)

Pisamo – affidamento lavori – riqualificazione piazzale Donatello e vie limitrofe (199.493 euro)

Pisamo – affidamento lavori -– nodi viabilita’ sicurezza stradale – rotatoria Cep viale D’annunziorealizzazione (243.265 euro)

Pisamo – affidamento lavori -– nodi viabilita’ sicurezza stradale – rotatoria Montacchiello (600.000 euro)

Incarico per progettazione lavori di adeguamento del ponte sul canale dei Navicelli (52.000 euro)

Verde e arredo urbano (totale di 976.519 euro)

Lavori di risistemazione rotonde cittadine (222.229 euro)

Manutenzione straordinaria delle attrezzature ludiche e realizzazione di nuove aree ludiche nei vari parchi cittadini (266.997 euro)

Servizi di riqualificazione Parco urbano di Cisanello (44.500 euro)

Interventi fitosanitari su alberature cittadine e rinnovo arboreo di Via Giovanni Pisano e Via Gamerra (229.999 euro).

Manutenzione straordinaria su area a verde pubblico attrezzato a Riglione con la realizzazione di un’area sgambatura cani (13.505 euro)

Progetto di riqualificazione dell’arredo urbano nel centro storico, Asse Borgo Largo via Oberdan (189.611 euro).

Riparazione di panchina e pavimentazione in gomma colata danneggiate da atto vandalico presso il Parco dei salti in via Falcone (9.181 euro)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: