Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Viabilità: chiusura temporanea della rotonda tra via di Padule e via Bargagna

Chiusura al traffico veicolare del lato nord della rotatoria tra via di Padule e via Bargagna per consentire lavori da parte di Acque Spa. Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 08.00 del 22 febbraio fino al termine dei lavori, comunque non oltre le 18.00 del 3 marzo.

Ecco nel dettaglio le misure adottate da lunedì 22 febbraio fino alla conclusione dei lavori:

–                     ROTATORIA  TRA VIA BARGAGNA E VIA DI PADULE:  Chiusura  al traffico veicolare  della parte  Nord e circolazione con doppio senso di marcia nel tratto a Sud,  da Via Bargagna a Via di Padule verso Via Cisanello e viceversa ;

–                      VIA NORVEGIA, tratto perpendicolare a via di Padule corsia Sud  in uscita su quest’ultima: chiusura  al traffico veicolare; 

–                     Obbligo a sinistra su Via  Bargagna verso Via di Padule direzione Sud; 

–                     Obbligo a destra  su Via di Padule braccio Sud verso Via Bargagna; 

–                     Obbligo a sinistra su Via di Padule verso Via Grassi per la direttrice Nord. –Sud , eccetto residenti  fino a Via Norvegia e Via Pardi; 

–                     Obbligo a sinistra su Via de Ruggiero verso Via Pungilupo per i veicoli autorizzati  con m.c.p.c. superiore a 5T; 

–                     Obbligo a dritto su Via Cisanello all’altezza della rotatoria ,Via di Padule Via Maccatella per i veicoli autorizzati  con m.c.p.c. superiore a 5T;  

–                     Apposizione si preavviso chiusura strada all’altezza della rotatoria posta tra Via de Ruggiero e Via di Padule;  

–                     Apposizione di segnaletica di preavviso    chiusura strada    all’altezza della rotonda posta tra Via Bargagna e Via Frascani indicando il ramo interdetto;

–                     Percorso alternativo da Via de Ruggiero verso l’Ospedale:  a sinistra alla rotonda con Via di Padule, Via Pungilupo, Via Frascani, Via Bargagna

Lavori in corso

Prosegue il cantiere per realizzare il nuovo marciapiede in via San Pio da Pietralcina: le modifiche al traffico per il secondo lotto di lavori

Prosegue il cantiere per la realizzazione del nuovo marciapiede in via San Pio da Pietralcina a Cisanello, nei pressi del Ponte alle Bocchette. I lavori, iniziati nel mese di dicembre all’altezza del semaforo con via delle Torri, si spostano a partire da giovedì 14 gennaio, dando inizio al secondo lotto dell’intervento, che coprirà il tratto tra via Taddei e la rotatoria Caduti di San Quirico di Valleriana. Gli operai hanno quasi ultimato la stesura delle mattonelle autobloccanti nel primo lotto di marciapiede che copre circa 170 metri.

Per permettere lo svolgimento del secondo lotto di lavori, da giovedì 14 fino al 29 gennaio, sarà adottato come provvedimento temporaneo di viabilità, il restringimento di carreggiata in via San Pio da Pietralcina sulla careggiata est (in entrata a Pisa) nel tratto compreso tra via Taddei e la rotatoria Caduti di San Quirico di Valleriana. Inoltre in via Taddei, all’altezza dell’intersezione con Via Padre Pio da Pietrelcina, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare e il divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto da Via San Pio da Pietrelcina per 20 metri.

Il cantiere poi proseguirà ulteriormente con altri due lotti di lavori, fino ad arrivare alla rotatoria Giulio Battistini che si incrocia con via Martin Lutero, la strada che conduce all’Ospedale di Cisanello.

Asfaltature: tocca a via don Bosco

Lavori di asfaltatura in via don Bosco: restringimento della carreggiata fino a venerdì 18 dicembre

Al via nella mattina del 15 dicembre i lavori di asfaltatura della via Don Bosco per ripristinare la strada dopo gli interventi per la fibra ottica.

Per permettere agli operai di lavorare in sicurezza dalle ore 8 del 16 dicembre fino al termine dei lavori (ma comunque non oltre le ore 18 di venerdì 18 dicembre) sarà ristretta la carreggiata e vietato sostare nell’area dell’intervento. Il restringimento di carreggiata comporterà anche il divieto di sorpasso e il limite di velocità a 30 chilometri orari.

Marciapiede alle Bocchette

Da lunedì parte il cantiere per realizzare il marciapiede in via San Pio da Pietralcina: lavori in corso in zona Ponte alle Bocchette

Entra nel vivo il piano di rifacimento dei marciapiedi a Pisa annunciato dall’Amministrazione Comunale. Mentre sono ancora in corso gli interventi a Gagno e Barbaricina, ed è da poco concluso quello in piazza Toniolo, parte lunedì 14 dicembre un nuovo cantiere a Cisanello, per realizzare il marciapiede lungo via San Pio da Pietralcina (la strada che porta al Ponte alle Bocchette) all’altezza del semaforo con via delle Torri. A differenza degli altri interventi in questo caso si tratta di realizzare un marciapiede ex novo, che verrà fatto sul lato est della strada, lungo la corsia in entrata a Pisa (lato Ospedale), dal semaforo fino alla rotatoria con via Martin Lutero, la strada che porta all’Ospedale di Cisanello.

Per permettere lo svolgimento dei lavori da lunedì 14 dicembre fino a venerdì 8 gennaio, sarà adottato come provvedimento temporaneo di viabilità, il restringimento di carreggiata in via San Pio da Pietralcina sulla careggiata est (in entrata a Pisa) nel tratto compreso poco dopo il semaforo all’incrocio con via delle Torri fino a via Taddei, nella fascia oraria dalle 8 alle 17. Il cantiere poi proseguirà spostandosi più avanti lungo la strada, fino ad arrivare alla rotatoria Giulio Battistini, che si incrocia con via Martin Lutero.

Tra Barbaricina e il Cep

Manutenzioni in corso nei quartieri: cantiere in corso per realizzare il nuovo marciapiede lungo via dei Due Arni, la strada che da Barbaricina arriva al Cep

Sono tanti i cantieri aperti contemporaneamente in città sul fronte delle opere di manutenzione di strade e marciapiedi. Terminata l’asfaltatura dell’incrocio di via Contessa Matilde, sta proseguendo il cantiere dei marciapiedi a Gagno, dove si interviene su tutto il comparto di via Lombardi e a seguire si riasfaltano le strade interessate. Completato anche l’intervento di rifacimento del marciapiede in piazza Toniolo, mentre è ancora in corso la sistemazione delle pietre in via Toselli

In contemporanea a questi cantieri è partito nelle scorse settimane l’intervento per realizzare i marciapiedi nuovi lungo tutta la Via dei Due Arni, la strada principale di Barbaricina che porta fino al Cep. È già stato completato il primo tratto di circa 90 metri eseguito su lato via Rook e in questi giorni il cantiere si è spostato più avanti fino all’intersezione con via Borodin. In totale sono circa 600 i metri di nuovo marciapiede che vengono realizzati su entrambi i lati della strada, utilizzando mattonelle autobloccanti. Trattandosi di una strada molto lunga, i lavori dureranno in tutto un mese e mezzo e si svolgeranno con cantiere in fasi di avanzamento. A gennaio a questo cantiere si aggiungerà quello della vicina via Andrea Pisano, sempre a Barbaricina ma nel tratto prima dell’Aurelia, per realizzare anche qui il nuovo marciapiede.

Mentre la città dorme

Lavori di asfaltatura svolti in orario notturno permettono di creare minore disagio alla popolazione: nella notte tra lunedì e martedì 1 dicembre si è conclusa la stesura del manto stradale all’incrocio tra via Contessa Matilde, via Luigi Bianchi e Bagni di Nerone.

Conclusi stamani alle 6 di mattina i lavori di riasfaltatura dell’incrocio tra via Contessa Matilde e via Luigi Banchi davanti ai Bagni di Nerone. Gli operai della ditta Giuliani, sotto la guida di Pisamo, hanno eseguito l’intervento in notturna, a partire dalle 21 di lunedì sera, chiudendo al traffico l’incrocio per tutta la notte. A seguire nella mattinata è iniziato subito il ripristino della segnaletica orizzontale, che è stata eseguita con la strada regolarmente aperta al traffico, regolando lo scorrimento di auto e pedoni con i movieri. Con oggi si conclude il cantiere che ha permesso di riasfaltare completamente l’incrocio semaforico di via Contessa Matilde e di sistemare i tratti più ammalorati lungo tutta la via, a partire dalla rotatoria di via Cammeo – via Pietrasantina fino all’incrocio con via Luigi Bianchi.

Pedoni sicuri

Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria di marciapiedi e pavimentazioni in pietra nel centro storico: al via la sistemazione di piazza Cavallotti e in corso l’intervento di riqualificazione dei marciapiedi in piazza Toniolo. E presto realizzazioni a Cisanello.

Prosegue il piano di manutenzioni di strade e marciapiedi sul territorio del Comune di Pisa. Cantieri in corso in questi giorni in centro storico: in fase di ultimazione la realizzazione dei nuovi marciapiedi di piazza Toniolo e la manutenzione delle pietre di piazza Cavallotti, mentre per la fine di novembre partiranno diversi altri interventi per la messa in sicurezza dei pedoni.

In continuità con il lavoro svolto in via Benedetto Croce, in questi giorni gli operai sono al lavoro per sistemare il marciapiede del lato ovest di piazza Toniolo, utilizzando lo stesso materiale (pavimentazione con autobloccanti) usato nella zona limitrofa. Si tratta di un’area di circa 400 metri quadri per i quali è stata necessaria una spesa di circa 40 mila euro. 

“E’ un altro pezzo della città che va verso la riqualificazione – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa –. Si tratta di un intervento che viene a completare il restyling di via Benedetto Croce, parte di piazza Guerrazzi e piazza Toniolo, dove i lavori hanno visto il rifacimento completo di marciapiede, comprensivo di percorso ciclopedonale, attraversamenti pedonali, alberature, illuminazione pubblica e videosorveglianza. L’attenzione sul centro storico prosegue nei prossimi giorni con la risistemazione di alcune strade e piazze in pietra, che necessitano di opere di manutenzione.” Gli operai hanno già iniziato gli interventi in piazza Cavallotti e a seguire si sposteranno in via Trento, via San Nicola, via Sant’Apollonia e via Toselli.

“I lavori proseguiranno nelle prossime settimane – ha spiegato il Sindaco Michele Conti in un video realizzato in Piazza Toniolo – anche nei quartieri periferici: marciapiedi nella zona di Pisanova e lungo la via Aristo Manghi, dove questo tipo di intervento doveva essere fatto trentacinque anni fa, quando furono costruite le viabilità di Cisanello e i marciapiedi non furono mai realizzati”.

Contestualmente in questi giorni è stata anche ultimata la nuova pavimentazione (circa 100 metri quadri) di via Tronci, proseguimento di via Corridoni. Gli interventi seguono quelli già ultimati nelle settimane e nei mesi precedenti: a Tirrenia sono stati realizzati asfalti e marciapiedi nuovi in piazza Belvedere, via delle Viole, via delle Ortensie, via degli Oleandri e via dei Salici, a Calambrone il nuovo marciapiede lungo un chilometro di via del Tirreno. Tra le manutenzioni già ultimate quelle di via Mazzini e via Buonarroti in centro storico, via Conte Fazio nella zona di Porta a Mare, via Giovanni Pisano a Porta a Lucca. Ultimati anche i marciapiedi lungo via Malagoli a Cisanello, via Di Padule e in via Baldacci vicino le scuole, quelli a Riglione in via Gemignani. Il programma dei marciapiedi prosegue nella seconda metà di novembre, con cantieri in zona Barbaricina e nei quartieri del Cep e Cisanello.

A favore di bici

Un nuovo semaforo è una notizia? Sì, se serve a favorire la circolazione delle biciclette e la loro sicurezza. Ce ne sarà fra poco uno nuovo, a chiamata, sull’Aurelia per permettere a chi arriva dalla zona del Cep e si dirige verso il centro di farlo in sicurezza, appunto. Sperando che siano sempre più persone a farlo.

Partiti i lavori per la realizzazione di un nuovo semaforo a chiamata pedonale sull’Aurelia, all’altezza del Ponte dell’Impero. Sono iniziati nei giorni scorsi, all’angolo tra via Ippica e lungarno Leopardi, gli interventi di demolizione dei marciapiedi e di scavo, per eseguire le tracce dove saranno stesi i cavi, poi collegati alle cabine semaforiche. A seguire verranno installati i semafori, rifatti i marciapiedi, riasfaltato il tratto dell’Aurelia interessato dai lavori e completato con la segnaletica per l’attraversamento ciclopedonale. L’intervento, eseguito da Pisamo, dovrebbe terminare entro il mese di novembre, condizioni meterologiche permettendo.

“Dopo la realizzazione della rotatoria di via della Fossa Ducaria – spiega l’assessore alla mobilità urbana Massimo Dringoli – la zona del Cep era rimasta priva di un collegamento sicuro per i ciclisti che dal quartiere si recano verso il centro. Per questo motivo, abbiamo deciso di introdurre sull’Aurelia un semaforo a chiamata pedonale, che permetterà sia ai pedoni che ai ciclisti di attraversare l’Aurelia da via Ippica verso lungarno Leopardi, in modo da poter raggiungere il centro in sicurezza. È un intervento che si inserisce all’interno del programma della nostra Amministrazione per rendere gradualmente tutti i quartieri di Pisa collegati con il centro della città, attraverso una rete di piste ciclabili che consentirà di incentivare la mobilità dolce e di diminuire i flussi di traffico delle autovetture.” 

Per permettere lo svolgimento della prima fase dei lavori, dal 14 ottobre al termine dei lavori e comunque non oltre il 30 ottobre, viene adottato, come provvedimento temporaneo di viabilità, il divieto di transito pedonale sui marciapiedi nelle aree interessate dall’intervento e il restringimento di carreggiata sull’Aurelia (Ponte dell’Impero) limitato ad alcune fasi delle lavorazioni, in orario 10-12 e 14-16. 

Rotatoria Aurelia – viale delle Cascine: a che punto siamo?

Proseguono i lavori per la rotatoria via Aurelia – viale delle Cascine. Da lunedì 28 settembre restringimento di carreggiata e limite a 30 km/h. Si pena un po’, ma ne vale la pena.

Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria stradale sull’Aurelia, all’incrocio con il viale delle Cascine. Si tratta dell’ultima rotatoria di un progetto più ampio di fluidificazione del traffico lungo tutto il tratto cittadino dell’Aurelia, che ha visto la costruzione di sei rotatorie poste in corrispondenza degli incroci più importanti.

Dopo i lavori propedeutici sulla linea di gas metano e l’allestimento del cantiere, da lunedì 28 settembre prende il via la costruzione della nuova rotatoria. Da quel giorno (fino a fine novembre) sarà ristretta la carreggiata in prossimità dell’incrocio tra via Aurelia e via delle Cascine, e istituito il limite di velocità a 30 chilometri orari, con divieto di sorpasso. Durante una seconda fase della lavorazione, sarà apposta segnaletica di obbligo a destra e a sinistra su viale delle Cascine lato San Rossore per la direttrice da ovest a est ed obbligo di andare dritto e a destra su via Aurelia per la direttrice da nord a sud.

La rotatoria, che avrà un diametro esterno di 39 metri, doppia attestazione in entrata su tutti e 4 i rami, corsia nell’anello di 9 metri, fascia pavimentata di 1 metro delimitata da cordolo che, in caso di necessità può essere sormontato da un mezzo pesante, avrà nel centro un’aiuola di diametro 17 metri, arredata a verde nella zona nord e sud, come da indicazioni prescritte dalla Sovrintendenza per la tutela del viale delle Cascine, che è un bene vincolato. Sempre per rispondere alle indicazioni di tutela del viale che porta a San Rossore, la rotatoria sarà allineata con le alberature e la viabilità storica del viale. Saranno inoltre realizzati attraversamenti ciclopedonali sui lati sud, est e ovest, e pedonale sul lato nord, oltre all’impianto semaforico a chiamata, con isola salvagente centrale, a servizio degli attraversamenti dell’Aurelia.

Oltre alla realizzazione della rotatoria, l’intervento prevede anche la creazione della pista ciclopedonale che va dalla rotatoria lungo tutto il tratto del viale delle Cascine fino al sottopasso veicolare lato città. Per realizzare questa infrastruttura ciclabile è prevista la revisione della sezione stradale di quel tratto del viale delle Cascine, la rimodulazione della larghezza delle corsie secondo il codice della strada, la rimozione dell’aiuola e la ricostruzione di una nuova aiuola alberata tra il percorso ciclopedonale e le corsie veicolari. Infine è prevista la realizzazione di due attraversamenti pedonali protetti da isola centrale salvagente, uno all’altezza del camping e l’altro in prossimità della rotatoria. Contestualmente viene realizzata anche la corsia per la svolta a sinistra, che fungerà da ulteriore protezione all’attraversamento pedonale.

Il progetto prevede infine anche un successivo intervento di riqualificazione paesaggistica del viale delle Cascine, con il rinnovo di quelle alberature che risultano morte o malate, così come accertato da Arpat nel caso dei platani. Gli alberi saranno sostituiti da piante ad alto fusto di tipo bagolari, adeguati alla storicità del viale. Sarà effettuata anche un’operazione di ricucitura unitaria delle aiuole verdi e di ricomposizione dei filari di alberi su entrambi i bordi stradali. Al centro della rotatoria, nell’area verde, saranno messi a dimora quattro platani in modo da creare un asse prospettico con le alberature del viale delle Cascine. L’importo complessivo dell’investimento è di circa 590 mila euro, finanziato per il 35% dal Comune e per il 65% dalla Regione Toscana.

Quella del viale delle Cascine è la sesta rotatoria realizzate per rendere più fluido il traffico sulla via Aurelia, dopo quella della Darsena, quella dell’Ikea, di via di del Gargalone, della via della Fossa Ducaria e di via Andrea Pisano.

Dal Palazzetto al mare

Concluse le operazione di asfaltatura di via Andrea Pisano e dell’anello intorno al Palazzetto dello Sport, ora i lavori si concentrano a Tirrenia con il rifacimento del marciapiede di piazza Belvedere che completa il restyling di quest’estate.

Dopo l’asfaltatura del Piazzale dello Sport e del parcheggio del Campo Scuola, è terminata nei giorni scorsi anche l’asfaltatura dell’anello intorno al Palazzetto dello Sport, che fino ad ora era rimasta una strada sterrata e degradata. Il nuovo manto stradale va a completare l’opera di riqualificazione di tutta l’area interessata dalle quattro strutture sportive comunali, ristabilendo decoro nel quartiere e una migliore fruizione nell’area per ragazzi, famiglie e associazioni sportive. Completata anche l’asfaltatura di via Andrea Pisano e delle strade limitrofe tra cui via Atleti Azzurri Pisani, largo Catallo, via Caruso, via Giglioli, via Niccoli, con ripristino della segnaletica in orario notturno.

Da lunedì sono partiti anche i lavori per il rifacimento del marciapiede in piazza Belvedere a Tirrenia, lato area verde. L’intervento fa parte del più ampio progetto di riqualificazione della piazza, che ha visto la creazione dell’aiuola ornamentale con fontana e orologio solare inaugurata nel mese di luglio, e la sistemazione dell’area a verde limitrofa alla piazza, dove sono state piantumate 80 nuove alberature. Il marciapiede viene realizzato in travertino, in continuità con i materiali già presenti nella piazza.

Infine lavori in corso anche a Ospedaletto in via Palach, nell’area artigianale, per la sistemazione della strada sterrata che verrà asfaltata, e sulla strada bianca che porta al canile comunale, che è stata ripristinata. Dalla prossima settimana gli operai saranno a lavoro a Porta Fiorentina per l’allargamento del marciapiede in Via Tronci, direzione Via Cattaneo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: