Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Iniziamo a pulire il mondo

Appuntamento a Coltano il 25 settembre per un sabato dedicato all’iniziativa che da anni invita a prenderci cura della nostra città e del nostro territorio: perché è partendo dalle piccole cose che riusciremo a realizzare i grandi obbiettivi.

Sabato 25 settembre a Pisa torna Puliamo il mondo, con una giornata di pulizia itinerante, in bicicletta e a piedi, lungo il Fosso Caligi, che collega il quartiere di Putignano con la piccola frazione rurale di Coltano, che fa parte del Parco di San Rossore. L’iniziativa, organizzata da Legambiente e Lavori in corso adottiamo la città, con il patrocinio e il contributo di Comune di Pisa, Regione Toscana e Con i bambini.

L’idea nasce da una segnalazione fatta da studenti e studentesse della scuola media Gamerra, nell’ambito del progetto di rigenerazione socio-ambientale Lavori in corso adottiamo la città, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che durante un’escursione hanno potuto notare numerose discariche abusive lungo il tragitto. Lungo il percorso, però, sono saltati all’occhio anche i valori paesaggistici, naturalistici e culturali dell’area: si tratta di luoghi da cui è possibile osservare tutto l’anello di monti che abbraccia la piana, dalle Apuane alle colline Livornesi; sono presenti emergenze storico culturali come la stazione radiotelegrafica Marconi che ha mandato il primo segnale radio nel mondo e la cui posizione fu scelta proprio per la morfologia dell’area, che crea una conca; senza dimenticare l’enorme scrigno di biodiversità legata alla presenza di vie d’acqua in prossimità di spazi aperti a ridosso di zone boscate. Tra queste i residuali boschi di allori, che contengono al loro interno specie che normalmente dovrebbero stare in altura, come cerri e carpini.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare: si tratta di un’occasione importante per prendersi cura della città, del bellissimo ambiente che la circonda e che necessita di attenzione da parte di tutti, ancor più significativa visto che nasce con il coinvolgimento dei ragazzi. Certo, l’area di Coltano è particolarmente in sofferenza e ci vogliono interventi strutturali per recuperarla. Ma il lavoro dei volontari è insostituibile!.

Appuntamento sabato 25 settembre alle 15, ritrovo in bicicletta in via del Caligi o a piedi davanti alla Stazione Radio Marconi. È necessaria la prenotazione inviando un’email a: legambiente@legambientepisa.it.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Chi trova un nido trova un tesoro

Partecipare al monitoraggio della deposizione delle uova delle tartarughe marine Caretta caretta, tornate da qualche anno a nidificare sulle nostre spiagge, è una caccia ad un tesoro prezioso: quello che permette loro di nidificare è un equilibrio molto delicato che dobbiamo proteggere.

Per il quarto anno consecutivo, Legambiente organizza un’attività di monitoraggio delle nidificazioni di Caretta caretta, la tartaruga marina più diffusa nel Mar Mediterraneo, lungo il tratto di litorale da Marina di Pisa a Calambrone. I volontari si alterneranno ogni giorno (dalle 6 del mattino) a coppie, mantenendo ovviamente il distanziamento interpersonale, nel monitoraggio di tutto il litorale pisano, perlustrando le spiagge di sabbia da Marina di Pisa fino allo scolmatore a Calambrone. 

L’attività di monitoraggio è prevista tra il 1 giugno e il 16 agosto, periodo di maggiore probabilità di deposizione delle tartarughe. I volontari, istruiti sulle modalità di osservazione della spiaggia, saranno suddivisi in turni per coprire tutto il litorale.

Per partecipare:

Legambiente Pisa (legambiente@legambientepisa.it)

Ufficio Ambiente del Comune di Pisa (ambiente@comune.pisa.it).

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Chi trova un nido trova un tesoro

Legambiente e Comune di Pisa cercano volontari per il monitoraggio della nidificazione delle tartarughe marine sul nostro litorale. A caccia di Caretta Caretta, ma solo per proteggerla.

Ormai abbiamo imparato a conoscerla: la Caretta Caretta è la tartaruga marina più diffusa nel Mediterraneo e anche lungo il litorale pisano, tra Marina e Calambrone, è possibile che qualche esemplare decida di deporre le proprie uova e lasciare che la natura faccia il suo corso. Sperando, altro la tartaruga non può fare, che nessuno vada a disturbarle nei nidi, quelle uova, in quel periodo delicatissimo che le porta a schiudersi.

Proprio per preservarle da qualsiasi interferenza, Comune e Legambiente organizzano attività di monitoraggio da parte di volontari che si alterneranno ogni giorno (a partire dalle 6 di mattina) a coppie, nella perlustrazione delle spiagge di sabbia da Marina di Pisa fino allo scolmatore a Calambrone. 

Dall’8 giugno al 16 agosto, periodo di maggiore probabilità di deposizione delle tartarughe, i volontari, istruiti sulle modalità di osservazione della spiaggia, saranno suddivisi in turni per coprire tutto il litorale.

Per far parte di questa squadra e collaborare a questa iniziativa, chi voglia rendersi disponibile può contattare Legambiente Pisa legambiente@legambientepisa.it oppure l’Ufficio Ambiente del Comune di Pisa ambiente@comune.pisa.it.

A misura di persona

Incontri – La nostra città è a misura di auto o a misura di persona? Giovedì 30 maggio, dalle 17, un incontro presso la biblioteca I Cappuccini di via Quarantola tirerà le somme della campagna di Legambiente Andiamo a piedi, come si cammina in città?

L’incontro Andiamo a piedi – dalla città delle auto alla città delle persone vedrà la partecipazione di esperti qualificati sulla mobilità pedonale e la progettazione urbanistica e dell’assessore Massimo Dringoli.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: