Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro: non potrebbe esserci occasione migliore per festeggiare la prima edizione di Lettura Day, un’iniziativa che mette al centro la condivisione della lettura. E che proseguirà ogni giovedì fino a settembre.
La lettura è un’esperienza e condividerla è di per sé un atto d’amore, di passione, di voglia di fare insieme qualcosa di bello. E per questo primo Lettura Day ognuno potrà scegliere dove, come e con chi condividere quest’esperienza così unica e così intensa che è la lettura.
Dal 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro, parte la prima edizione del Lettura Day, un’iniziativa organizzata da Adei, Associazione degli Editori Indipendenti con l’obiettivo di realizzare un’azione concreta per la lettura in tutte le sue forme. Si tratterà dunque di una grande festa collettiva, un evento diffuso a partire dalle 17, al quale tutti potranno partecipare: grandi, piccoli, di ogni epoca, taglia, storia, origine, colore e passione, in qualsiasi luogo si trovino, pubblico o privato, a scuola, al lavoro, per strada, nei negozi, sui palcoscenici o dai balconi. L’importante è mettersi in gioco leggendo ad alta voce per qualcun altro, scegliendo il proprio libro del cuore o affidandosi al caso e afferrando quello più vicino.
Volendo condividere la propria lettura basta postarla sui social con l’hashtag #letturaday e chi vuole raggiungere un pubblico più ampio potrà registrare il proprio appuntamento sul sito www.letturaday.it (on line da giovedì 22 aprile) che raccoglierà le iniziative.
Dopo la festa, la vera sfida sarà trasformare l’esperienza di una volta in una bellissima abitudine che, intanto, potrà proseguire con le stesse modalità tutti i giovedì, fino a settembre: sottotitolo dell’iniziativa è infatti Leggiamo insieme, il giovedì.
Per questo primo Lettura Day, intanto, l’appuntamento è alle 17 per una grande festa digitale con collegamenti e interventi e da varie località, letture classiche, pop, in studio e su strada: da Santa Maria del Mar a Barcellona a Santa Croce a Firenze; dagli studi di registrazione alle librerie di Roma e Torino. Hanno già confermato la loro presenza Dante Alighieri, Jack London, Alessandro Barbero, Marco Ardemagni e Pino Insegno. Atteso anche il tappeto rosso degli Oskar del libro ideato dalle Librerie di Roma, che sarà assegnato nel corso dell’apertura di Lettura Day.
C’è spazio per tutti, ma un’attenzione particolare sarà dedicata a Dante, in occasione del suo settimo centenario: i suoi versi avranno una doppia voce, quella dell’attrice catalana Silvia Bel, nella splendida chiesa gotica di S. Maria del Mar a Barcellona che leggerà i versi in lingua catalana (la prima in cui è stata tradotta la Divina Commedia) e quella dell’attore italiano Marcello Prayer, nel magnifico cenacolo di Santa Croce a Firenze, prodotto e curato da Testo/Pitti Immagine.
#letturaday è una festa della rinascita e sarà una manifestazione trasversale, libera, colorata, diffusa. I centri dinamici saranno le librerie, le biblioteche e le scuole, i teatri, ma letture a voce alta si terranno dappertutto: giardini pubblici, fermate dei tram e degli autobus, mercati, stazioni, sagrati di chiese, moschee e sinagoghe, carceri, ospedali, casolari di campagna, cortili dei condomini, case private.
Evviva la lettura!
.jpg)