Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Piazza Viviani, a presto!

La terza piazza da riqualificare a Marina di Pisa, dopo Baleari e Gorgona, non è una piazza: quella piazza Viviani che è sempre stata solo uno slargo adibito a parcheggio si trasformerà presto in uno spazio da vivere e, mantenendo in parte la funzione, si integrerà con lo stile pensato per l’intero lungomare.

Il disegno della nuova Piazza Viviani a Marina di Pisa diventa realtà. La Soprintendenza ha approvato nei giorni scorsi il progetto presentato dagli uffici tecnici del Comune di Pisa che adesso hanno ottenuto il via libera per predisporre il progetto esecutivo, che sarà pronto entro il mese di ottobre, e passare quindi alla fase della procedura di gara per individuare la ditta a cui affidare la realizzazione della nuova piazza del litorale.

“Abbiamo accolto con grande soddisfazione – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti –  la notizia dell’approvazione del progetto elaborato dagli uffici comunali da parte della Soprintendenza. Mentre per piazza Baleari e piazza Gorgona si è trattato di riqualificare spazi pubblici già esistenti, cercando di rispettare l’impianto urbanistico originario delle piazze e lavorando per renderle più accoglienti, curate e fruibili, nel caso di Piazza Viviani si tratta di dar vita ad uno spazio urbano che finora non c’era. Piazza Viviani a tutt’oggi non è una piazza, ma un semplice parcheggio, un grande slargo urbano privo di una precisa connotazione urbanistica. Il progetto parte proprio dal presupposto fondamentale di trasformare l’attuale slargo in una vera e propria piazza urbana, che si inserisca all’interno del sistema di piazze esistenti e si integri nel contesto urbanistico di Marina di Pisa”. 

“La nuova piazza Viviani, che sarà realizzata entro la fine del 2022 – prosegue Conti – si inserirà nell’alternanza rettangolare e semicircolare delle piazze storiche, secondo il piano complessivo di riqualificazione di Marina di Pisa, che prevede un sistema di viabilità, piste ciclabili, percorsi pedonali e di verde in grado di valorizzare gli assi principali di collegamento con i punti di maggiore attrazione di Marina, le tre piazze storiche, la nuova piazza Viviani, il Porto, la pineta. Quando avremo terminato la riqualificazione di tutte le piazze di Marina, per ultima piazza Sardegna, potremo godere di una promenade litoranea caratterizzata da quattro grandi spazi pubblici che si alternano alla presenza di un filare continuo di tamerici, che contribuirà, insieme alle nuove pavimentazioni architettoniche, ai nuovi arredi ed alla nuova illuminazione, alla ridefinizione completa del lungomare di Marina come un unico spazio urbano da vivere, una grande area di passeggio e ritrovo, funzionale ad una migliore qualità della vita dei cittadini e allo sviluppo turistico del litorale”.

Il progetto. Sebbene la mancanza di una definizione iniziale abbia lasciato una maggiore libertà, si legge nella relazione dell’architetto Roberto Pasqualetti, autore del progetto, gli spazi sono stati comunque identificati utilizzando le poche matrici storiche evidenti, non tralasciando, ovviamente, le funzioni ad oggi necessarie. L’attuale slargo è stato suddiviso in due: uno spazio rettangolare, analogo a quello di piazza Gorgona, che diventa la vera e propria piazza urbana, e lo spazio triangolare escluso, che ricalca quello del Piano del 1905, analogamente sarà alberato, ma funzionale alle necessità cittadine, destinato a parcheggio. Dal punto di vista architettonico la piazza è caratterizzata da tre elementi fondamentali, scelti in relazione alle necessità di inserimento nel contesto ed alla destinazione di uso. Il primo è il segno diagonale della viabilità che crea un cono visivo verso la facciata della chiesa di Santa Maria Ausiliatrice realizzata nel 1916 in stile romanico. Il secondo è un grande cerchio libero da alberature, che sarà mantenuto a prato, destinato ad ospitare eventi pubblici, dove la posizione del palco è prevista sul lato mare. Qui sarà possibile l’istallazione di coperture stagionali della tipologia a tensostruttura. Il terzo è uno spazio ogivale destinato al gioco bimbi. È prevista la realizzazione di una struttura di servizio adibita a bar, dotata di un grande porticato per le sedute all’aperto.

Dal punto di vista delle finiture la piazza avrà le stesse caratteristiche delle piazze già realizzate. Completamente in piano per renderla agevole a tutti, la piazza sarà in parte a prato e nei percorsi pedonali principali pavimentata in calcestruzzo architettonico intervallato da liste di travertino che funzionano come percorsi loges per gli ipovedenti. Le essenze verdi saranno tamerici, lecci, gelsi, oleandri e pini marittimi, intervallate dalla vegetazione più bassa di gazania, lentisco, pitosforo e mirto. Sono previste delle grandi sedute integrate nel verde ed elementi di arredo in cemento della stessa tipologia di quelli utilizzati nelle piazze già realizzate.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Cos’è successo in piazza Gorgona?

In tanti si saranno domandati perché il cantiere di piazza Gorgona, che la valorizzerà rendendone pedonale la porzione sul lungomare e ripensandone la distribuzione di piante e arbusti, si è fermato: lo stop è dovuto al ritrovamento di un ordigno bellico, poi disinnescato dagli artificieri.

La scorsa settimana nel cantiere in corso per la riqualificazione di piazza Gorgona è stato rinvenuto dagli operai impegnati nei lavori di risistemazione della parte a verde interna alla piazza, un ordigno bellico risalente alla seconda guerra mondiale. Si tratta di un proiettile di mortaio, lungo circa 30 cm, ritrovato durante i lavori di scavo della terra, che ha reso necessario lo stop ai lavori dell’intero cantiere, in attesa dell’intervento da parte degli artificieri, martedì 22 giugno. L’intervento per disinnescare l’ordigno, effettuato da parte del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza, è stato attivato da parte della Prefettura di Pisa, con il sostegno dei Carabinieri di Pisa, del personale sanitario del 118 e della Protezione Civile.

Il ritrovamento dell’ordigno e le conseguenti procedure necessarie per mettere in sicurezza l’area del cantiere ed eseguire le operazioni di disinnesco hanno causato un’interruzione delle lavorazioni per oltre una settimana, determinando uno slittamento della fine lavori, prevista per l’inizio di luglio. Nel cantiere di piazza Gorgona sono stati completati i lavori alle fognature, all’impianto di irrigazione, all’area verde per la parte delle piantumazioni e alla fontana. Nella prossima settimana prenderà il via la stesura del calcestruzzo architettonico che è l’ultima fase delle lavorazioni previste, oltre alla semina del prato e all’installazione dei nuovi arredi urbani, per completare la riqualificazione.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Via Maiorca resta a doppio senso

Qualcuno aveva proposto di rendere via Maiorca a senso unico, ma per ora la principale strada di accesso a Marina di Pisa per chi arriva da Pisa e dal viale D’Annunzio resta a doppio senso perché, pare, recherebbe danni e disagi. A meno che non lo chiedano quelli del porto…

L’assessore all’urbanistica Massimo Dringoli interviene sulla viabilità di Marina di Pisa.

“Negli ultimi giorni si è sviluppato un dibattito sul destino di via Maiorca – spiega Dringoli; ci tengo a precisare che riteniamo opportuno, per il momento, lasciare in vigore il doppio senso di circolazione perché, nelle condizioni attuali, qualsiasi altra ipotesi anche solo praticata in via sperimentale recherebbe disagi per la mobilità della zona per residenti e attività commerciali. Le nostre previsioni per l’estate prossima rimangono dunque quelle di non modificare l’attuale viabilità in via Maiorca, lasciando il doppio senso di marcia. Ipotesi diverse potranno essere prese in considerazione una volta capito cosa succederà con la viabilità prevista per il completamento del porto. Siamo pronti a confrontarci con i nuovi acquirenti per parlare di questo aspetto e degli altri relativi all’importante sviluppo urbanistico di quell’area strategica all’ingresso di Marina di Pisa”.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Una nuova piazza Gorgona

Una piazza alla volta, procede il restyling del litorale pisano: da oggi il cantiere di piazza Gorgona, a Marina, prevede la chiusura del tratto di lungomare fino alla fine di maggio. In tempo, si spera, per avere una piazza tutta verde e mobilità dolce per l’estate.

Dal 10 marzo si chiude al traffico il tratto del lungomare di Marina di Pisa lungo piazza Gorgona per permettere i lavori di riqualificazione della piazza: in vigore fino al 28 maggio, la chiusura permetterà la ripavimentazione in calcestruzzo architettonico, in continuità con le superfici a verde presenti, mentre il verde attuale verrà integrato con nuove essenze e alberi; verranno rinnovati gli arredi urbani e installata una fontana con giochi d’acqua.


“L’idea è quella di fornire un’impostazione completamente diversa alla piazza, privilegiando i pedoni e la funzione della socialità, trasformando lo spazio urbano in una grande area di passeggio e ritrovo, con nuovi arredi e un verde arricchito e riqualificato – spiega il sindaco di Pisa Michele Conti -. Dopo piazza delle Baleari realizzata lo scorso anno, insieme all’intervento di piazza Belvedere a Tirrenia, e proseguendo con piazza Gorgona che sarà pronta per il mese di giugno, ogni estate consegneremo una piazza nuova al litorale. Con la ciclopista del Trammino, che proseguiremo quest’anno fino al Bagno Lido, e piazza Viviani, che sarà la prossima a essere ridisegnata e per cui abbiamo già definito il progetto, tutte queste opere costituiscono tanti tasselli che si aggiungono via via per portare a termine il progetto di riqualificazione unitaria del lungomare, per renderlo sempre più accogliente e tenerlo pronto per il rilancio del turismo, appena saremo fuori dalla pandemia.”

Le ditte Italscavi sdi Scandicci, Impresa Edile Stradale Panza di Capannori e Duerre Costruzioni sono a lavoro dal mese di ottobre 2020, sotto la direzione dell’architetto Roberto Pasqualetti: sono stati eseguiti i lavori di rifacimento della fognatura, di preparazione del terreno nell’area a verde ed è quasi ultimato l’impianto di irrigazione. A breve si passerà alla piantumazione di 50 nuovi alberi ad alto fusto tra cui tamerici e lecci, che troveranno spazio sull’asse centrale della piazza, e altrettanti arbusti, che andranno ad integrare il verde già esistente nella piazza. Nessuna pianta di quelle già presenti nell’area verde viene rimossa, ma tutte vengono riutilizzate, spostandole dall’area dove si trovano attualmente per seguire il progetto delle siepi di tamerici a chiusura della piazza. Contestualmente verrà sistemato il prato, piantati nuovi cespugli di essenze colorate e profumate come rosmarino, lavanda, ginestra e oleandri. Una volta completata l’area verde, saranno realizzate le pavimentazioni, predisposta l’area gioco, la fontana e gli arredi. Gli interventi, per un importo complessivo di 534mila euro, si dovrebbero concludere tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, prima dell’avvio della prossima stagione estiva. 

Più nel dettaglio i provvedimenti di modifica al traffico prevedono dal 10 marzo al 28 maggio la chiusura al traffico veicolare e l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta del tratto di lungomare, compresa l’interdizione della pista ciclabile e dell’area pedonale interna alla piazza.

La Classica del Mare

Strade chiuse e modifiche alla viabilità a Marina per la gara ciclistica Classica del Mare domenica 7 marzo.

Domenica 7 marzo, dalle 7.30 alle 14.00 , si correrà a Marina di Pisa la gara ciclistica Classica del Mare, organizzata dalla Polisportiva Portammare, manifestazione sportiva riconosciuta a rilevanza nazionale e, per questo, ammessa anche in zona arancione. Durante il transito dei concorrenti verrà sospesa la circolazione veicolare, che riprenderà, nel senso della corsa, terminato il passaggio. 

La competizione si svolgerà con passaggio per 6 volte sul seguente circuito prestabilito: piazza Sardegna, via Padre Agostino da Montefeltro, via Litoranea, via Bigattiera lato mare, via di Torretta, viale G. D’Annunzio, via G. Ceccherini , via Barbolani, via Maiorca, piazza delle Baleari, via della Repubblica Pisana, arrivo in Piazza Sardegna.

Modifiche al traffico. Per garantire il sicuro svolgimento della gara, la Polizia Municipale ha adottato un’ordinanza di limitazione della circolazione stradale e della sosta che prevede:

–         via Padre Agostino da Montefeltro, piazza Sardegna (lato mare), piazza Gorgona (lato mare), via Repubblica Pisana: dalle 7.30 alle 14.00 chiusura al transito veicolare, sospensione della pista ciclabile oltre a divieto di sosta con rimozione coattiva dalle 6.00 alle 14.00;

–         via Maiorca: divieto di sosta con rimozione coattiva dalle 6.00 alle 12.00;

–         via Bigattiera (lato mare), via di Torretta, via Vecchia di Marina: dalle 8.00 alle 12.00 senso unico di marcia con direzione Tirrenia – Pisa e sospensione temporanea della circolazione durante il transito della gara;

–         viale D’Annunzio (da via di Torretta a via Ceccherini), via Maiorca, piazza Baleari, via Litoranea: dalle 8.00 alle 12.00 senso unico di marcia con direzione Pisa – Tirrenia e sospensione temporanea della circolazione durante il transito della gara.

La Polizia Municipale fornirà qualsiasi informazione relativamente agli orari ed ai divieti previsti in occasione dello svolgimento della “Classica del Mare” (telefono 050-910811).

Dopo la mareggiata

Tra venerdì e sabato i sassi delle spiagge di ghiaia a Marina, soprattutto nel tratto di lungomare tra via Duodi e via Francardi, si sono riversati sulla strada, che è stata chiusa per permettere i lavori di messa in sicurezza. Ora si contano i danni e ci si domanda come evitare che capiti di nuovo.

Il sindaco è andato a vedere: “Sono andato a Marina di Pisa dove – ha dichiarato Conti – mi sono trovato davanti uno scenario purtroppo abituale ogni volta che c’è una mareggiata: in quel tratto, acqua e sassi invadono la strada, fanno danni alle fognature e alle case. Si è tamponata l’emergenza, ma dobbiamo una volta per tutte trovare una soluzione a questo problema. Faccio un appello al Presidente Eugenio Giani, affinché la Regione Toscana si renda disponibile a sedersi a un tavolo tecnico con il Comune e tutti gli enti interessati, per finanziare opere di difesa idraulica che riescano una volta per tutte a difendere Marina di Pisa dal mare. In quel tratto specifico la Regione doveva da tempo eseguire alcuni interventi che ha rimandato. Chiedo che vengano eseguiti tempestivamente e che si apra contemporaneamente una discussione fattiva per affrontare il problema in maniera complessiva e definitiva”.

Le spiagge di Ghiaia, in anticipo

La manutenzione della spiagge di ghiaia di Marina è controversa da sempre per questioni di competenze e ritardi che si accumulano ogni anno fino ad arrivare a ridosso della stagione balneare. Ora il Comune se ne fa carico sperando di risolvere la questione.

Il Comune di Pisa si fa carico della manutenzione delle spiagge di ghiaia di Marina. Ad annunciarlo è il sindaco di Pisa Michele Conti, dopo che l’Amministrazione Comunale ha predisposto un accordo quadro grazie al quale sarà possibile realizzare direttamente gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e urgente delle spiagge di ghiaia.

“Dopo tanti anni di rimpalli di competenze, ritardi negli interventi e gravi disagi per residenti e commercianti di Marina di Pisa – spiega il sindaco – la nostra Amministrazione ha deciso di farsi totalmente carico dell’annoso problema, con un atto che fa chiarezza una volta per tutte. Abbiamo predisposto in questi giorni un accordo quadro che ci permetterà di affidare alla ditta Tognetti, individuata tramite idonea procedura, tutti gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e urgente, da attuare ogni volta che si renderà necessario intervenire per ripristinare le spiagge, minimizzando i tempi di affidamento e consentendo un intervento immediato. In questo modo la ditta specializzata potrà intervenire ogni anno, rispettando i tempi idonei all’arrivo della stagione turistica, per realizzare lo spianamento delle spiagge. L’accordo prevede un finanziamento a lotti di lavori, che verranno stanziati dal 2021 fino al 2023, fino un massimo di 145 mila euro. Per l’anno appena iniziato abbiamo già impegnato la cifra 50 mila euro e i lavori verranno svolti nei mesi di aprile-maggio. Stiamo inoltre interloquendo con la Regione Toscana per aggiungere alle risorse dell’Amministrazione una quota parte di cofinanziamento a carico della Regione.”

Mercato a Marina: le modifiche alla viabilità

Infilata di fine settimana per il mercato straordinario a Marina di Pisa che torna domenica 18 ottobre: ecco i provvedimenti e le modifiche per il traffico.

Torna domenica 18 ottobre il mercato straordinario sul lungomare di Marina di Pisa. Per l’occasione la viabilità ordinaria subirà dei cambiamenti. Dalle ore 8.00 alle 20.00 di domenica in via della Repubblica Pisana, compresa piazza Gorgona lato mare, e in via Padre Agostino da Montefeltro, compresa piazza Sardegna lato mare, sarà istituito il divieto di transito veicolare e di sosta con rimozione coatta.

Nelle strade perpendicolari al lungomare sarà istituito il senso unico alternato a vista, con precedenza al normale senso di marcia. Infine, la pista ciclabile nel tratto occupato dai banchi del mercato sarà sospesa.

Il futuro del litorale

Inaugurazione della Pista ciclabile Ciclopista del Trammino da Pisa a Marina e del nuovo allestimento di piazza delle Baleari: se dal vecchio nasce il nuovo, il passato incontra il futuro, regalando un presente nuovo per il litorale. che ne ha tanto bisogno.

Inaugurazione oggi Sabato 8 agosto tra le 9.30 e le 11.30

Il programma

  • ore 9 – San Piero a Grado. Ritrovo area parcheggio di via Deodato Orlandi (presso il cimitero)
  • ore 9.30 – Cerimonia del taglio del nastro della Ciclopista del Trammino

Interverranno: Michele Conti, sindaco di Pisa e Massimo Dringoli, assessore alla urbanistica

Seguirà pedalata lungo la Ciclopista fino alla stazioncina del Trammino di Marina.

  • ore 11.30 – Marina di Pisa, piazza delle Baleari per inaugurazione  del nuovo allestimento

Interverranno: Michele Conti, sindaco di Pisa, Raffaele Latrofa, assessore ai lavori pubblici

Un tonno sulla spiaggia di Marina

C’è voluto l’intervento di una ditta specializzata per recuperare e rimuovere la carcassa di un tonno spiaggiata a Marina di Pisa. Tra lo stupore e la curiosità di quanti hanno assistito alla scena, certamente una notizia triste.

Su segnalazione della Polizia Municiapale, nella giornata di domenica 19 luglio, l’Ufficio Ambiente del Comune di Pisa ha provveduto a incaricare i tecnici della ditta Entomox di eseguire la rimozione della carcassa di un tonno rinvenuto sulla spiaggia libera di Marina di Pisa, nei pressi del Ristorante Barbarossa. Le operazioni sono durate alcune ore, durante le quali la carcassa è stata imbracata e legata su una barella che è stata poi caricata sul mezzo della ditta per il trasporto a Livorno, presso la ditta specializzata nello smaltimento di carcasse di animali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: