Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Voglia di ripresa

I mercati del litorale riprendono la cadenza estiva con un po’ di anticipo, a partire da Domenica 2 maggio a Marina e da martedì 4 maggio a Tirrenia: un modo per sostenere il commercio ambulante e aiutare la partenza della stagione turistica. Ma niente fiera del 1 maggio.

Anticipo nella programmazione dei mercati sul litorale: si riparte con la cadenza estiva già con il mercato di domenica 2 maggio a Marina di Pisa, anziché che l’ultima domenica di maggio, e con il mercato a Tirrenia martedì 4 maggio, anziché il martedì dopo la penultima domenica di maggio. Sabato 1 maggio si svolgerà regolarmente il mercato di via Paparelli a Pisa.

Una decisione che va a sostegno della categoria degli ambulanti che offre un importante servizio ai residenti e agli ospiti ma che, insieme a tutto il sistema del commercio e del turismo, è stata particolarmente danneggiata da questa fase di pandemia. L’ampliamento della stagione dei mercati sul litorale, potrà essere gestito in totale sicurezza, nel rispetto dei protocolli per garantire i dovuti distanziamenti, mentre la fiera del 1 maggio a Tirrenia invece non potrà svolgersi perché ritenuta una sicura occasione di assembramento.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Commercio e aree pubbliche

Commercio su aree pubbliche: pubblicato l’avviso per chiedere il rinnovo delle concessioni

Pubblicato sul sito del Comune l’avviso relativo all’avvio del procedimento di rinnovo delle concessioni su aree pubbliche in scadenza il 31 dicembre 2020, relative a posteggi inseriti in mercati, fiere e isolati per l’esercizio del commercio, nonché per lo svolgimento di attività artigiane, di somministrazione alimenti e bevande, di rivendita di quotidiani e periodici e di vendita da parte di produttori agricoli.

«Vista l’importanza del bando – ha dichiarato l’Assessore alle attività produttive Paolo Pesciatini – si raccomanda a tutti gli operatori su area pubblica interessati di verificare tempestivamente la sussistenza dei requisiti richiesti e di contattare gli uffici comunali preposti che saranno a disposizione per tutti i chiarimenti e i riscontri del caso, in considerazione della delicatezza dell’argomento».

Per agevolare le verifiche dei requisiti e i presupposti di legge è richiesto ai titolari di presentare, entro il 28/02/2021  esclusivamente tramite PEC all’indirizzo comune.pisa@postacert.toscana.it., la dichiarazione con cui manifestano la volontà di rinnovo, dichiarando il possesso dei requisiti e condizioni utili all’istruttoria del procedimento.  
Le concessioni, sulla base della disciplina vigente, saranno rinnovate per 12 anni, fino al 31 dicembre 2032. Nelle more della conclusione del procedimento di rinnovo, previsto per il 30 giugno 2021, fatte salve le eccezioni previste dalla legge, è consentito agli operatori economici di proseguire l’attività. Qualora dalla verifica del possesso dei requisiti richiesti  emergessero irregolarità rispetto ai parametri prescritti il titolo non potrà essere rinnovato.

L’avviso, con gli allegati e la modulistica, è reperibile al link:

https://www.comune.pisa.it/it/dettaglio-bando/30290/Avviso-agli-operatori-di-commercio-su-area-pubblica-titolari-di-autorizzazione-concessione-di-posteggio-nel-Comune-di-Pisa-.html

Pronti, attenti, mercato

Per il periodo delle feste, tornano i mercati straordinari: per le domeniche 13, 20 e 27 dicembre appuntamento in via Paparelli. Ecco le disposizioni per la viabilità.

Tornano i mercati straordinari natalizi in via Paparelli: l’appuntamento è per domenica 13 dicembre, domenica 20 dicembre e domenica 27 dicembre. 

Per permettere l’allestimento, nei giorni di svolgimento del mercato (13/20/27 dicembre) la Polizia Municipale di Pisa ha istituito alcune modifiche provvisorie alla viabilità. In particolare dalle ore 7 fino al termine del mercato e alla conseguente pulizia della strada (comunque non oltre le ore 19) nell’area parcheggio adibita al mercato di via Paparelli sarà vietato sia circolare che sostare.

Aspettando il mercato

Slittano a domenica 6 dicembre i mercati di via Paparelli e San Martino: con il possibile declassamento della Toscana a zona arancione, sarà permessa la presenza a tutte le categorie merceologiche.

Nell’imminenza del provvedimento del Ministero della Salute che dovrebbe prevedere il declassamento della Regione Toscana da zona a rischio 3 (fascia Rossa) a rischio 2 (fascia Arancione), il Comune di Pisa ha stabilito di posticipare a domenica 6 dicembre i mercati ordinari cittadini di Paparelli e S. Martino, che si svolgono normalmente il sabato mattina. Lo slittamento potrà così consentire il commercio delle categorie merceologiche attualmente escluse. 

“Abbiamo lavorato contro il tempo – spiega l’assessore al commercio Paolo Pesciatini – per consentire la riapertura dei nostri mercati cittadini di San Martino e Paparelli. Come avevo già annunciato, in questa continua incertezza, dove i dispositivi non trovano attuazione se non all’ultimo minuto, come Comune dobbiamo agire tempestivamente e fare il possibile, pur nel rispetto delle indicazioni sanitarie, per non creare ostacoli con la burocrazia. Pertanto, con questa Determina, che prevede il posticipo dei mercati a domenica vogliamo prevedere la possibilità di mettere anche tutta la categoria degli operatori ambulanti in condizione di fare il loro lavoro e offrire il loro servizio alla nostra comunità”.

La posticipazione a domenica 6 dicembre, comunque subordinata alla entrata in vigore della ordinanza del Ministero della Salute, riguarda anche alimentaristi, fiorai, produttori agricoli.

Mercato a Marina: le modifiche alla viabilità

Infilata di fine settimana per il mercato straordinario a Marina di Pisa che torna domenica 18 ottobre: ecco i provvedimenti e le modifiche per il traffico.

Torna domenica 18 ottobre il mercato straordinario sul lungomare di Marina di Pisa. Per l’occasione la viabilità ordinaria subirà dei cambiamenti. Dalle ore 8.00 alle 20.00 di domenica in via della Repubblica Pisana, compresa piazza Gorgona lato mare, e in via Padre Agostino da Montefeltro, compresa piazza Sardegna lato mare, sarà istituito il divieto di transito veicolare e di sosta con rimozione coatta.

Nelle strade perpendicolari al lungomare sarà istituito il senso unico alternato a vista, con precedenza al normale senso di marcia. Infine, la pista ciclabile nel tratto occupato dai banchi del mercato sarà sospesa.

8-14 agosto, MERCATI STRAORDINARI a Tirrenia: provvedimenti per la viabilità

Torna il mercato straordinario a Tirrenia con due appuntamenti: sabato 8 agosto in Viale del Tirreno e venerdì 14 agosto in Piazza dei Fiori.

 Per permettere il regolare svolgimento del mercato la Polizia Municipale di Pisa ha istituito una serie di divieti di sosta e modifiche provvisorie alla viabilità. In particolare sabato 8 agosto per permettere di montare gli stand in viale Tirreno a Tirrenia, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta e il divieto di transito veicolare sul lato est di Piazza Belvedere. Al contempo sarà istituito il senso unico alternato su entrambe le carreggiate in via dei Fiori nel tratto tra piazza Belvedere a via del Oleandri e via degli Ontani. Sullo stesso Viale del Tirreno, carreggiata lato est nel tratto da via S. Guido a via Pisorno, sarà vietato transitare in auto e scooter e sarà vietata la sosta. Senso unico alternato anche per via del Glicini. I provvedimenti sono validi per la giornata di sabato 8 agosto dalle ore 18 fino al termine del mercato e alla successiva pulizia della piazza. 

Venerdì 14 agosto invece il mercato straordinario sarà ospitato in piazza dei Fiori a Tirrenia. Per quel occasione la Municipale ha disposto il divieto di transito e di sosta con rimozione coatta sul lato est di Piazza Belvedere, il divieto di transito e di sosta in via dei Fiori e in piazza dei Fiori. Sarà vietato il transito veicolare (eccetto i residenti) in via degli Oleandri nel tratto da via dei Fiori a via Pisorno e in via degli Ontani nel tratto tra via dei Fiori e via delle Rose. In questo caso i divieti sono validi per la giornata di sabato 14 agosto dalle ore 16 fino al termine del mercato e alla pulizia della piazza.

Ripartono i mercati estivi a Marina e Tirrenia: le modifiche al traffico

Fra le ripartenze ecco anche quella, molto attesa, dei mercati settimanali: per quanto riguarda quelli estivi, riprendono dal 31 maggio i consueti appuntamenti della domenica a Marina di Pisa e del martedì a Tirrenia.

Si parte domenica 31 maggio con il mercato a Marina di Pisa, dove sono previste alcune modifiche al traffico e alla sosta che resteranno in vigore ogni domenica fino al 27 settembre incluso, con orario 7.00-15.00.

Le modifiche: divieto di transito veicolare e sosta in via della Repubblica Pisana, compresa Piazza Gorgona lato mare; divieto di transito e sosta in via Padre Agostino da Montefeltro, compresa Piazza Sardegna lato mare; istituzione del senso unico alternato a vista nelle strade perpendicolari al lungomare, con precedenza al senso di marcia normalmente istituito; sospensione della pista ciclabile del lungomare nel tratto occupato dai banchi del mercato.

Tirrenia invece il mercato si terrà ogni martedì, nel periodo compreso dal 2 giugno fino al 29 settembre incluso, con orario 7.00-15.00, e saranno adottati i seguenti provvedimenti temporanei di viabilità e sosta: divieto di transito veicolare e di sosta in Piazza Belvedere (lato est); divieto di transito e sosta in Piazza dei Fiori e via dei Fiori; divieto di transito e sosta in via degli Oleandri, nel tratto da via dei Fiori e via Pisorno; divieto di transito e sosta in via degli Ontani, nel tratto da via dei Fiori a via delle Rose, con senso unico alternato a vista esclusivamente per i residenti.

Riaprono i mercati

Dopo due mesi di pausa forzata, riapre il mercato pisano di via Paparelli: tutto è predisposto per assicurare distanziamento e rispetto delle regole, ma è necessario che commercianti e acquirenti collaborino con attenzione e responsabilità.

Stamani, mercoledì 20 maggio, l’assessore al commercio Paolo Pesciatini in via Paparelli per questo primo giorno di riapertura, pur soddisfatto per questo ulteriore passo verso la normalità, ha sottolineato proprio l’importanza di comportamenti virtuosi da parte di tutti.

 “A partire da questa settimana – ha dichiarato – abbiamo riaperto tutti i mercati della città, iniziando ieri da Marina di Pisa e oggi qui ai Paparelli. Stamani ho personalmente riscontrato cura e attenzione sia da parte degli acquirenti, che da parte degli operatori commerciali, impegnati a gestire il controllo e la gestione dei flussi di persone. Tutto si è svolto tranquillamente, ma la situazione necessita di essere ulteriormente monitorata, quindi ci appelliamo al senso di responsabilità di tutti, affinché il mercato possa rappresentare un luogo sicuro dove fare acquisti, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza. Ringrazio gli uffici comunali, la Polizia Municipale, gli operatori e le associazioni di categoria per l’impegno profuso, che ci ha permesso di raggiungere questo importante traguardo. Un’occasione importante per ripartire nel rispetto delle regole e delle distanze di sicurezza, a garanzia dei clienti e dei cittadini.”

Riapri Pisa: si parte dai mercati

Nel piano che regola le riaperture sono compresi anche i mercati che anzi, all’aperto e regolamentati, sono un modo più sicuro di acquistare. Si parte martedì 19 a Marina, poi a seguire tutti gli altri.

Comune di Pisa – L’amministrazione comunale di Pisa sta lavorando per garantire la riapertura dei mercati, già dal primo appuntamento in programma per la prossima settimana, quello di martedì 19 maggio a Marina di Pisa. In seguito all’accordo tra Governo e Regioni è imminente la firma del nuovo DPCM che approva le linee guida delle riaperture, tra cui quelle di mercati e fiere: le Regioni hanno sottoposto ad approvazione un protocollo operativo condiviso ad integrazione delle linee guida nazionali. Il decreto legge “delinea il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020, con appositi decreti od ordinanze, statali, regionali o comunali, potranno essere disciplinate le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali”. L’iter di approvazione è tutt’ora in corso, ma gli uffici del Comune di Pisa, hanno in cantiere già per lunedì, l’approvazione del provvedimento che disciplinerà la riapertura per  dei mercati.

“In attesa delle linee guida definitive da parte del Governo – dichiara l’assessore al commercio Paolo Pesciatini – come Amministrazione Comunale siamo partiti in anticipo e siamo già pronti a riaprire i mercati, partendo  proprio dal litorale. Esprimo grande soddisfazione per il lavoro avviato insieme agli uffici comunali e alle associazioni di categoria Fiva Confcommercio e Anva Confesercenti, dopo gli incontri in cui abbiamo  affrontato le tematiche legate alla ripartenza. Dalla prossima settimana diamo la possibilità agli operatori di poter iniziare a lavorare, nel rispetto delle regole previste per i mercati all’aperto. Ritengo che in questa fase il mercato costituisca un luogo per fare acquisti in maniera sicura, un’occasione importante per ripartire nel rispetto delle regole e delle distanze di sicurezza, a garanzia dei clienti e dei cittadini.”

“Come già concordato con le associazioni di categoria – prosegue  Pesciatini, anticipando alcuni elementi  del provvedimento – saranno a carico degli operatori commerciali il controllo e la gestione dei flussi di persone all’interno dei mercati, compresa la strutturazione degli accessi ai singoli banchi vendita da delimitarsi con idonee catenelle, cartellonistica con indicazione di ingresso e uscita, inibizione dei passaggi tra un banco e l’altro. Inoltre, almeno per un primo momento, non sarà possibile la presenza di banchi che fanno vendita dell’usato. Salvo eventuali modifiche, le aree pubbliche dove si tengono i mercati cittadini risulterebbero per ora adeguate e sufficientemente capienti per il mantenimento delle distanze di sicurezza. Nel caso del mercato di Pisanova, al fine di garantire ulteriormente gli spazi necessari e una gestione in sicurezza delle attività,  il mercato sarà spostato nell’area di Isola Verde, poco distante.”

Coronavirus – sospesi mercati e uffici comunali aperti solo su appuntamento

Comune di Pisa – In seguito alle nuove disposizioni urgenti per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale con il DPCM 9 marzo 2020, il sindaco di Pisa Michele Conti ha emanato due nuove ordinanze contingibili ed urgenti per disporre misure di prevenzione sempre più specifiche ed incisive nella gestione dell’emergenza.

Sospensione mercati. Il Sindaco ha disposto, a partire da mercoledì 11 marzo e fino al 3 aprile, la sospensione dei mercati periodici settimanali, bisettimanali, mensili, straordinari, oltre alle manifestazioni straordinarie di carattere commerciale e non, con operatori dell’ingegno, hobbisti, privati che vendono o barattano oggetti personali a qualsiasi titolo, comprese le aggregazioni di ambulanti su posteggi. Il provvedimento contingibile ed urgente è stato emanato a tutela della salute pubblica considerato che tutti i mercati costituiscano occasione di assembramento, non gestibile in relazione alla distanza sociale minima prevista dai decreti ministeriali. Sono esclusi dal provvedimenti, in quanto non costituiscono occasione di assembramento per la loro tipologia, i mercati giornalieri del Duomo e l’ortofrutticolo di Piazza S. Omobono, fatto salvo l’obbligo per gli esercenti di esporre con adeguata cartellonistica le indicazioni per il rispetto della distanza di sicurezza. In caso di mancata ottemperanza alla presente ordinanza si procederà alla denuncia all’autorità competente per l’accertamento delle responsabilità.

Accesso agli uffici comunali. Il sindaco, constata la necessità di contingentare l’accesso agli uffici comunali, ha disposto per tutti gli uffici comunali aperti al pubblico il ricevimento previo appuntamento, con limitazione ai soli casi di indifferibilità e di urgenza. Il provvedimento ha valenza a partire da mercoledì 11 marzo e fino al 3 aprile e prevede la possibilità di contattare gli uffici tramite telefono dalle ore 8:30 alle ore 12:30 dal lunedì al venerdì oppure tramite e-mail. Sul sito web del Comune di Pisa sono pubblicati i recapiti telefonici e gli indirizzi e-mail a cui rivolgersi per ogni ufficio comunale aperto al pubblico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: