Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Tra moda e scienza

Cosa succede se il fashion design si mette al servizio della scienza? Che nascono accessori hi-tech a sostegno dell’inclusione come i i guanti e i bracciali creati dalla collaborazione tra l’Istituto Modartech e l’Istituto di Biorobotica del Sant’Anna per amplificare, per esempio, il senso del tatto .

Nasce dalla collaborazione tra Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la Scuola di Alta formazione Istituto Modartech di Pontedera, la collezione di outfit che integra moda e tecnologia, realizzata da Federica Barsetti.

La collezione Mana, termine tribale che significa “forza interiore”, presenta accessori ad alto contenuto tecnologico per sfidare la diversità e sostenere i percorsi di riabilitazione di persone colpite da traumi: capi funzionali dal taglio no-gender, in cui si inseriscono un guanto e un bracciale che, grazie a una tecnologia all’avanguardia, aumentano la percezione tattile.

Gli accessori sono stati sviluppati dal Sant’Anna di Pisa per la riabilitazione di persone colpite da ictus o da altri traumi che possono causare danni permanenti o temporanei, riconducibili a limitazioni del senso tattile delle mani: il guanto presenta al suo interno appositi sensori in grado di sostituire il senso del tatto  nella persona che l’ha temporaneamente o irreversibilmente perso. A questo si aggiungono materiali che conferiscono una maggiore presa, tra cui principalmente pellami sostenibili.

Al guanto si abbina un bracciale in grado di stimolare le terminazioni nervose periferiche e promuovere quindi la plasticità cerebrale. “Questo fa sì che si abbiano maggiori input – spiega Barsetti – proprio perché l’ictus colpisce una particolare parte del cervello che il dispositivo va a stimolare”. I due accessori saranno indossati contemporaneamente, andando a completare l’outfit studiato dalla studentessa: la parte scientifica del progetto è in fase di sviluppo tecnologico e sarà testata in trial clinici nel prossimo futuro, ma il progetto è stato realizzato per essere destinato al mercato.

Gli aspetti hi-tech degli accessori sono stati realizzati da un’altra giovane donna: Rebecca Baldi, ricercatrice dell’Istituto di Biorobotica, coordinata dal dott. Leonardo Cappello. 

Maratona creativa

Orientamento, webinar, contest e borse di studio: l’Istituto Modartech di Pontedera presenta online la propria offerta formativa con quattro giorni di appuntamenti aperti a chi vuol fare della creatività il proprio futuro. Confermandosi una Scuola di Alta Formazione che guarda al futuro.

Quattro giorni di appuntamenti digitali per gli aspiranti creativi della Toscana: da lunedì 8 a giovedì 11 marzo Istituto Modartech, Scuola di Alta formazione con base a Pontedera e collaborazioni attive nei principali distretti del Made in Italy, presenta la propria offerta formativa e il nuovo ciclo di borse di studio rivolto agli studenti meritevoli al Salone dello Studente, evento dedicato all’orientamento post-diploma organizzato da Class Editori. Una vera e propria maratona digitale, rivolta ai giovani degli istituti superiori del centro Italia (Toscana, Liguria, Lazio e Umbria), che culminerà con una nuova edizione del Creative Day, mercoledì 10 marzo, giornata in cui i ragazzi potranno mettere alla prova le proprie attitudini creative e il proprio talento. La partecipazione al Salone è gratuita, iscrizioni

Si comincia lunedì 8 marzo alle ore 15 con il webinar “Creative Jobs: Fashion & Communication”, un approfondimento sulle professioni creative e l’alta formazione accademica per sviluppare profili specialistici richiesti dal mercato, con focus sui percorsi formativi, le professioni della moda e della comunicazione. L’Istituto, infatti, è fresco del riconoscimento del secondo corso di laurea: dopo l’accreditamento del percorso di studi triennale in Fashion Design, che quest’anno ha diplomato le prime studentesse, il corso in Communication Design è stato appena equiparato a corso di laurea triennale. Il webinar introdurrà anche alcune tra le storie di successo degli ex studenti Modartech, al lavoro oggi in aziende di moda e brand internazionali. Grazie a un approccio che fonde formazione accademica e laboratoriale, con stage e tirocini formativi direttamente in azienda, oltre l’87% degli studenti Modartech trova un impiego nel primo anno dopo il conseguimento del titolo di studio. 

E’ in programma per martedì 9 marzo alle ore 10.20 la presentazione del nuovo bando per le Borse di Studio, attraverso le quali Istituto Modartech premia il talento e la passione dei giovani creativi, proponendo un brief con cui mettersi alla prova nell’area Moda e Comunicazione: 12 borse di studio per un valore di 48.000 euro per la partecipazione ai corsi post diploma dell’anno accademico 2021-2022. 

La giornata di mercoledì 10 sarà interamente dedicata al Creative Day, evento dedicato alla creatività e all’orientamento formativo con i professionisti della moda, del design e della comunicazione. Dal fashion design, allo styling, alle tecniche di alta sartoria, dal branding allo storytelling, alla fotografia, passando per focus su moda sostenibile, shoes & accessories, illustrazione digitale e mobile app, dalle ore 9 alle 18 si susseguiranno workshop, webinar, laboratori interattivi e approfondimenti su temi e trend della moda, del design e della comunicazione per accompagnare gli studenti delle ultime classi delle scuole superiori alla scoperta delle professioni della creatività.

Il programma completo

I giorni della creatività

Torna Creative Day: l’istituto Modartech di Pontedera dà appuntamento online ai giovani aspiranti creativi il 10 dicembre, con webinar, laboratori e workshop digitali , sarà una giornata di orientamento nelle discipline della moda, del design e della comunicazione.

Webinar, laboratori interattivi, workshop e approfondimenti sul web: sarà tutto digitale il prossimo Creative Day, giornata dedicata all’orientamento formativo giovedì 10 dicembre, nell’ambito della settimana del Salone dello Studente della Toscana e dell’Emilia Romagna (7-13 dicembre). Organizzatori di questa particolare edizione, pensata esclusivamente in chiave web, Istituto Modartech, scuola di alta formazione di Pontedera, in collaborazione con Campus Orienta-Salone dello Studente, gruppo Class Editori. Un ringraziamento speciale a: Comune di Pontedera, Fondazione Piaggio, Biblioteca Giovanni Gronchi di Pontedera.

Al centro della giornata, rivolta agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori, le discipline della moda, del design e della comunicazione. La partecipazione è gratuita su prenotazione: per partecipare è sufficiente iscriversi sul sito di Istituto Modartech alla pagina www.modartech.com/creative-day-digital-edition.html o sul sito del Salone dello Studente www.salonedellostudente.it

A fare da apripista all’evento, lunedì 7 dicembre alle ore 10.15 l’Inaugurazione del Salone dello Studente della Toscana e dell’Emilia Romagna, con la Tavola Rotonda a cui prenderanno parte Anna Ascani, Viceministra dell’Istruzione; Alessandra Nardini, Assessore all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca della Regione Toscana; Roberto Curtolo, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana; Alessandro Bertini, Direttore Istituto Modartech; Marco Mannucci, Docente di Pedagogia dell’Università di Pisa. Modera: Domenico Ioppolo, COO Campus Editori. Seguirà mercoledì 9 dicembredalle 10.30 alle 11.30, la presentazione del bando di concorso “Fashion & Communication Design” per le scuole secondarie superiori e gli studenti delle classi 5e: un’occasione per confrontarsi con professionisti del settore e ricevere spunti creativi. I progetti verranno premiati con borse di studio per frequentare i corsi post diploma dell’Istituto Modartech ed esclusive Masterclass riservate ai partecipanti al concorso.

Giovedì 10 dalle 9 alle 18 i docenti delle aree fashion, design e communication di Istituto Modartech si alterneranno in un fitto programma di esperienze interattive sul web. Tra i webinar in programma durante la giornata: Fashion Illutration e 3D, Graphic Design, Shoes & Accessories, Alta Sartoria e Modellistica, Branding, Comunicazione efficace, Fotografia, Mondo digitale e app

Chiude la maratona web venerdì 11 dicembre alle ore 11.30 l’incontro Creative Coaching, dedicato all’orientamento per accompagnare i giovani alla scoperta del proprio talento, alla ricerca delle proprie attitudini e alla valorizzazione della propria creatività. Per una scelta consapevole verso il proprio futuro professionale.

Un’occasione davvero unica per orientarsi e conoscere i processi creativi dall’idea alla realizzazione e vivere un’esperienza in prima persona nel mondo del design, moda e comunicazione.

Pontedera – Milano solo andata

E’ originaria della Valdera la giovane designer dell’istituto Modartech di Pontedera premiata alla Milano Fashion Week: la Scuola di Alta formazione vince il contest dedicato alle accademie di moda italiane con la collezione Look Over della studentessa Giulia Barbieri.

Si chiama Giulia Barbieri ed è una studentessa del corso di Fashion Design della Scuola di Alta formazione di Pontedera, l’Istituto Modartech: la vittoria del Milano Moda Graduate, l’evento di Camera Nazionale della Moda Italiana dedicato alle scuole di moda italiane nell’ambito della Milano Fashion Week, conclusasi domenica 27 settembre, va alla collezione creata dalla studentessa della scuola pisana.

A conquistare la giuria è stata la collezione Look Over, creata da Giulia Barbieri ponendo al centro le tematiche della pluralità culturale e dell’integrazione. Le proposte creative si ispirano al Prada Mode e all’Harlem del ‘900, dove nascono il jazz, il blues ed emergono i primi artisti di colore nel periodo del proibizionismo. Gli outfit riflettono anche un’attenzione all’ambiente e all’artigianalità, con accessori in pelle e indumenti interamente realizzati a mano, in maglieria e crochet. La collezione di Giulia Barbieri ha colpito nel segno aggiudicandosi anche un riconoscimento a livello internazionale con la partecipazione alla selezione finale del contest lanciato dalla Graduate Fashion Week di Londra per la sezione Innovation Award | Product.

“Un’emozione indescrivibile che ancora non riesco a realizzare – aggiunge Giulia Barbieri, giovane toscana originaria della Valdera – una bella esperienza con riscontri molto positivi e della quale non avrei mai pensato di raggiungere la finale. Spero che adesso cominci il vero grande viaggio.”

Una vittoria e un traguardo che ricompensano l’impegno di allievi e docenti che non hanno mai smesso di lavorare con passione neanche durante un anno difficile come questo, segnato da didattica a distanza e soluzioni innovative messe in pratica in tempi rapidi per integrare teoria e approccio laboratoriale. “Per Istituto Modartech è una grande soddisfazione – dichiara il Direttore Alessandro Bertini – che premia il lavoro realizzato nelle aule e laboratori dell’istituto, così come il concetto che contraddistingue i nostri distretti, che unisce la tradizione del saper fare artigiano alle tecnologie più all’avanguardia. Un lavoro fatto di impegno e sacrificio che si concretizza in una collezione di valore. Questo risultato ci auguriamo possa contribuire  a creare sempre più sinergie e alleanze con ulteriori realtà del territorio e avviare nuovi progetti ed iniziative, portando ad esaltare la peculiarità di ciascun protagonista della filiera in un percorso di ricerca, Alta formazione e lavoro volto a far crescere il talento e le competenze dei giovani creativi, rendendo sempre più competitivo il modello toscano.” 

Istituto Modartech ha sfilato alla finale di Milano Moda Graduate anche con la studentessa Serena Carpita, con i capi realizzati utilizzando le zip di YKK, leader nel mondo degli accessori di chiusura e partner dell’iniziativa. Gli outfit creati dagli studenti della Scuola di Alta Formazione di Pontedera sono stati inoltre al centro del fashion film The Values, (al link https://youtu.be/8Fxg2wQQpck), presentato nella scorsa settimana sulla piattaforma ufficiale della MFW.

Open Day virtuale

All’Istituto Modartech di Pontedera la presentazione di corsi e iniziative è virtuale. Per preservare la salute e presentare la didattica del futuro: perché la direzione, in ogni caso, è questa.

Venerdì 5 giugno alla Scuola di Alta Formazione Modartech di Pontedera un Open Day in linea con l’esigenza di rispettare le prescrizioni di sicurezza coniugandole con un’idea di didattica aperta alle nuove tecnologie e ad un modo innovativo di intendere la formazione.

Aspiranti fashion designer e comunicatori: chiunque sia interessato a conoscere l’offerta formativa di questo istituto di eccellenza del nostro territorio nato nei locali ex Piaggio, potrà effettuare un tour virtuale di aule e laboratori, conoscere corsi e laboratori, entrare in contatto con le aziende, partecipare a webinar gratuiti e incontri on line ed effettuare colloqui individuali di orientamento.

Ora che stiamo gradualmente tornando alla normalità, è possibile prenotare una visita dal vivo presso la scuola, ma per tutti coloro che vengono da altre regioni o che sarebbero comunque in difficoltà a spostarsi, l’istituto mette in gioco la propria capacità di adeguarsi alle nuove esigenze e si fa trovare pronto per il futuro.

Terzo open day totalmente digital, quello di Modartech sfrutta un’innovativa piattaforma digitale usata anche per le lezioni a distanza: un’opportunità in più per conoscere una proposta formativa d’eccellenza in Toscana e i distretti della moda, dal cuoio al tessile alla pelletteria, strettamente connessi con l’Istituto. 

Oltre all’iniziativa del 5 giugno, attraverso la quale conoscere i corsi post diploma in Fashion Design e Communication Design e i corsi professionali in Modellista CAD Calzatura, Modellista CAD Borse e Pelletteria, Modellistica CAD Abbigliamento, Modellistica e Alta SartoriaWeb & Graphic Design, in programma anche una Virtual Career Week per connettersi alle realtà di settore e tanto, tanto altro.

Un esempio di eccellenza del nostro territorio, capace di adattarsi alle esigenze di questo momento sfruttandole come trampolino per cavalcare le nuove forme di comunicazione.

www.modartech.com 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: