Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Trent’anni senza muro

Fino al 25 gennaio, allo spazio espositivo di Logge di Banchi, Fall wall, il muro di Berlino trent’anni dopo: le fotografie raccontano cos’era e cos’è quel simbolo di divisione.

Una grande fotografia della notte del 31 dicembre sotto la porta di Brandeburgo, 17 immagini in bianco e nero di medie dimensioni e 40 piccole foto a colori che raccontano il muro ieri e oggi nell’allestimento a cura dell’associazione Società Italiana dei Viaggiatori. Gli autori in mostra con Fall wall, il muro di Berlino trent’anni dopo sono lo scrittore e storico delle arti visive Alessandro Agostinelli, che nel 1989 era a Berlino a spaccarlo quel muro, e la la fotografa e studiosa di arti multimediali Marzia Stevenson Maestri, che a Berlino è andata quest’anno, nel trentennale della caduta. Due punti di vista distanti nel tempo e due approcci per forza di cose diversi quanto a sensibilità e ambito socio culturale che raccontano questo momento fondamentale della storia del Novecento.

Dal 27 dicembre e fino al 25 gennaio 2020, il Comune di Pisa rende omaggio a questo momento fondamentale della storia del Novecento per ripensarlo a trent’annì di distanza e raccontarlo a chi non c’era con questa che non è che la prima tappa di un progetto più ampio su alcuni snodi fondamentali della nostra storia più recente.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: