Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Diverso è bello

Ottanta animali tassidermizzati rappresentati nel loro habitat naturale, visibili da vicino grazie ad una speciale passerella e senza segreti grazie ad un QR code: al Museo di Storia Naturale di Pisa si inaugura la nuova Sala della Biodiversità.

Sarà aperta al pubblico da sabato 20 novembre la nuova Sala della Biodiversità che si inaugura venerdì 19 novembre, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale,

All’inaugurazione, trasmessa anche in diretta streaming sui canali social del Museo (Pagina Facebook e canale Youtube), partecipano Massimiliano Ghimenti, sindaco di Calci, Damiano Marchi, direttore del Museo di Storia Naturale, Fausto Barbagli, presidente Associazione Nazionale Musei Scientifici e Simone Farina, referente della Sezione Zoologia dei Vertebrati.

Ma quello che più conta è il nuovo percorso proposto.

Il percorso espositivo vuole accompagnare il pubblico alla scoperta della fauna di cinque continenti: Africa, Asia, Europa, Oceania e America. Oltre 80 animali in tassidermia sono rappresentati all’interno dei loro habitat naturali e una passerella di forma ovale permette di attraversare gli ambienti e di osservare a distanza ravvicinata esemplari come la giraffa, l’elefante africano, l’elefante asiatico, il wapiti, il coccodrillo e il rinoceronte. Molti degli esemplari esposti appartengono alla collezione Barbero, acquisita dal Museo nel 2016

Attraverso la lettura di QR code sarà possibile andare a conoscere non solo le caratteristiche di ciascuno degli animali presenti nella sala, ma anche il loro stato di conservazione in natura, che esprime il rischio di estinzione di ciascuna specie. A partire da sabato 20 novembre la sala sarà aperta ufficialmente al pubblico.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Parlando di Raffaello

Al Museo della Grafica un incontro per parlare delle meraviglie di Raffaello: mercoledì 3 novembre, alle 17, in presenza, finalmente (ma con prenotazione obbligatoria).

RAFFAELLO IN VILLA  FARNESINA

DAL BLU EGIZIO AI COLORI DELLA PROSPERITÀ

Seminario a cura di Antonio Sgamellotti

Mercoledì 3 novembre 2021, ore 17:00

L’evento si svolgerà in presenza con prenotazione obbligatoria qui 

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Brividi tra le navi antiche

Halloween arriva al Museo delle Navi Antiche: attività da brivido per i più piccoli e apertura straordinaria per il giorno di Ognissanti. Sabato 30 e domenica 31 ottobre eventi per bambini e famiglie con il laboratorio didattico e la speciale caccia al tesoro della nave fantasma.

Laboratori, curiosità e giochi da brivido: al Museo delle Navi Antiche di Pisa arriva il weekend di Halloween con attività rivolte ai bambini e alle loro famiglie e l’apertura straordinaria per il giorno di Ognissanti. Il primo appuntamento sarà sabato 30 ottobre con Le ossa raccontano, il laboratorio per i più piccoli per conoscere lo scheletro umano e tutte le informazioni che si possono scoprire ricostruendo quello di un antico marinaio (ore 17.00).

A seguire, domenica 31 ottobre, Halloween da paura: caccia al tesoro della nave fantasma!, una giornata dedicata alla visita delle misteriose sale del museo in compagnia di guide mostruose per risolvere antichi enigmi e conquistare l’ambito tesoro. Un gustoso premio attenderà i giovani coraggiosi che entreranno orrendamente travestiti per partecipare alla ricerca. L’offerta ludico-didattica nel segno della creatività e dell’esplorazione è volta a rendere l’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente (ore 15.30 e 17.00).

www.navidipisa.it/eventi/

Infine, in occasione della festività di lunedì 1 novembre, il museo sarà aperto in via straordinaria dalle 10.30 alle 18.30, con la consueta offerta di visite guidate in orari programmati. Il complesso delle Navi Antiche di Pisa è il più grande museo di imbarcazioni antiche esistente, con 4700 metri quadri di superficie espositiva raccoglie 800 reperti, esposti in 47 sezioni divise in 8 aree tematiche con sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C., di cui quattro sostanzialmente integre. Inaugurata lo scorso 16 giugno dopo più di vent’anni di ricerca e restauro, l’area degli Arsenali Medicei accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio attraverso più di mille anni di storia della città di Pisa.

prenotazioni@navidipisa.it,  050 47029 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 o 050 8057880 nel fine settimana.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La città in mostra

Con Pisa Percorsi Museali nasce una rete museale pisana, un percorso per valorizzare gli spazi espositivi cittadini e quindi i nostri beni culturali. Grazie alla firma di un protocollo d’intesa che coinvolge tutti gli enti culturali e all’uso del digitale.

Nasce a Pisa la rete museale cittadina che coinvolge tutti gli enti del territorio interessati alla tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali. È stato presentato infatti il protocollo d’intesa per la rete PPM – Pisa percorsi Museali che dà vita a un coordinamento tra tutte le realtà museali cittadine e le amministrazioni competenti nel territorio,: Comune di Pisa, Direzione Regionale Musei della Toscana – Ministero della Cultura (Museo nazionale di Palazzo Reale e Museo nazionale di San Matteo), Fondazione Pisa (Palazzo Blu), Opera della Primaziale Pisana (Musei delle Sinopie, della Primaziale, del Camposanto), Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Pisa (Museo delle navi antiche di Pisa), Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Pisa.

“Grazie al percorso avviato lo scorso anno con Pisa capitale della cultura, per la prima volta – spiega l’assessore alla cultura, Pierpaolo Magnani – , siamo riusciti ad avviare una collaborazione attiva e un percorso comune con tutti i soggetti che a Pisa si occupano di beni culturali, di tutela e di spazi espositivi. È un grande risultato perché mettere insieme tutti i musei pisani che hanno caratteristiche, mission e governance molto diverse tra loro era complesso. Con questo protocollo d’intesa – spiega l’assessore – siamo in grado di definire un comitato tecnico e uno scientifico per definire e programmare le attività e iniziative comuni, nell’interesse della valorizzazione e promozione cittadina. Il primo obiettivo già raggiunto sarà, a breve, la presentazione di un percorso di realtà aumentata che propone ai visitatori un percorso virtuale all’interno della città e dei musei coinvolti“.

Il protocollo avrà validità 3 anni e definisce la istituzione di un Comitato Esecutivo e un Comitato Scientifico. Il primo, presieduto dal Sindaco del Comune di Pisa o suo delegato, sarà composto da tecnici e rappresentanti di ognuno dei soggetti firmatari, con il compito di definire l’indirizzo annuale culturale della Rete PPM – Pisa Percorsi Museali, di concerto con il Comitato Scientifico; approvare il programma e il piano di attività; costituire gruppi di lavoro, anche con la partecipazione di altri soggetti e definendone la durata, per la progettazione e l’attuazione di specifici obiettivi del programma; svolgere il monitoraggio e controllo sullo stato di attuazione del Protocollo e sui risultati conseguiti, anche sul piano economico.

Il Comitato Scientifico, invece, sarà coordinato dall’assessore alla cultura del comune di Pisa o da suo delegato e sarà composto da soggetti di comprovata competenza culturale scientifica; e nominato in occasione di progetti e/o iniziative specifiche dai singoli musei. Proporrà al Comitato esecutivo il programma e il piano di attività; garantirà la valenza scientifica dei progetti e attività anche attraverso il raccordo con altri soggetti chiamati a partecipare all’attuazione degli obiettivi del programma.

La Rete “PPM – Pisa Percorsi Museali”, si legge nel protocollo, si si pone “come obiettivi principali la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, anche immateriale, della Città di Pisa; la qualificazione dell’offerta museale di competenza di ognuno, anche attraverso la crescita dei servizi offerti, l’integrazione delle risorse umane, strumentali e finanziarie, progettando, organizzando e promuovendo iniziative ed eventi anche con il coinvolgimento delle realtà scolastiche, educative e della ricerca e di altri enti e soggetti del territorio; lo sviluppo di politiche volte alla realizzazione di progetti condivisi per il raggiungimento e il miglioramento della qualità dell’offerta museale; la promozione di progetti e attività rete con particolare attenzione alla diffusione della conoscenza attraverso le forme digitali”.

Con successivi accordi, i firmatari si impegnano a condividere progetti e attività specifici, disciplinando l’impegno di ciascuno di essi, l’organizzazione delle iniziative e individuando le risorse e/o i servizi resi disponibili da ognuno. Oltre alle risorse specificate negli accordi attuativi, i soggetti aderenti si impegnano a ricercare ulteriori finanziamenti regionali, nazionali e comunitari, o da sponsor.

Il protocollo d’intesa nasce in seguito a Pisa2022 (il cantiere virtuale istituito nel 2020 per la candidatura della città capitale italiana della cultura) in un aggregatore di contenuti che sfrutti il web come contenitore al quale si possa accedere sia da remoto che da apposite postazioni multimediali. Con l’obiettivo di sperimentare in un laboratorio di multimedialità applicata alla rete dei musei cittadini una doppia modalità: all’esigenza di esperire l’arte da una distanza sempre più ravvicinata, al desiderio della contemplazione si coniuga la possibilità di una simulazione esperienziale dove i confini tra immaterialità della rappresentazione e materialità dell’oggetto sono ormai assai labili.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Al museo, tutti insieme

Domenica 10 ottobre è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo e il Museo di Storia Naturale di Pisa organizza un gioco da fare tutti insieme.

Mistero al Museo”domenica 10 ottobre 2021
torna FAMU: FAMIGLIE AL MUSEO!

In occasione della Giornata nazionale delle FAMIGLIE AL MUSEO, vi proponiamo un gioco alla ricerca di indizi che permetterà di conoscere le caratteristiche di alcuni dei più spettacolari esemplari presenti al Museo, il loro stato di conservazione e il loro habitat al fine di salvaguardarne la biodiversità.

Informazioni:
L’evento è rivolto alle famiglie con bambini.
Tariffe: ingresso come da tariffario. Gioco: 3 € a partecipante
Orario libero dalle 15:00 alle 18:00
E’ necessario prenotare la fascia oraria sul sito del Museo: https://www.msn.unipi.it/it/prenota-online/ Indicando nel campo “nome e cognome” il nome e cognome e la sigla “FAMU”.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Il Tesoro al Museo

Attività per i più piccoli e le loro famiglie al Museo della Grafica: la Caccia al Tesoro al Museo è un’occasione per visitare la mostra Lo scrigno svelato. Tesori d’arte dalle collezioni pisane in un modo divertente alla ricerca di una parola segreta.

Domenica 10 ottobre

Ore 16:00 – primo turno

Ore 17:00 – secondo turno

Età consigliata: 6 – 11 anni

La caccia al tesoro si svolgerà con un massimo di 8 partecipanti per ogni turno. Per gli accompagnatori dei partecipanti è prevista una visita guidata alle mostre in corso.

Evento gratuito – Partecipazione su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

Link alla prenotazione

Per informazioni – Email: educazione.museodellagrafica@sma.unipi.it – Telefono: 050 2216059/70.

Ricordiamo che per accedere al Museo è necessaria la certificazione verde COVID-19 (

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Visioni urbane

Un incontro in streaming proposto dal Museo della Grafica per pensare allo spazio urnamo tra passato e futuro: appuntamento mercoledì 22 settembre alle 17 con Sergei Tchoban: urban visions between past and future.

Il 22 settembre il Museo della Grafica e la Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo (FAU USP), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di São Paulo presentano Sergei Tchoban: urban visions between past and future, incontro in diretta streaming con la partecipazione di Anat Falbel, Maria Antonella Fusco, Stefano Garzonio, Luca Lanini, Luciano Migliaccio, Sergei Tchoban, Alessandro Tosi.
Mercoledì 22 settembre ore 17

Per partecipare, è possibile collegarsi a:

YouTube Sistema Museale di Ateneo

Pagina Facebook Museo della Grafica

Pagina Facebook MediaEventi

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

A riveder le stelle

Incontri teatralizzati in occasione di Bright, la Notte dei ricercatori: il Museo di Storia Naturale organizza una serie appuntamenti immersivi per visitare l’esposizione temporanea Inferno. Bestiario dantesco, partendo da Dante e arrivando a riveder le stelle.

Sarà Dante in persona ad accompagnare i visitatori in un viaggio narrato alla scoperta dei riferimenti danteschi all’interno del Museo di Storia Naturale. Sabato 25 settembre sono in programma tre turni e della durata di circa 45 minuti ciascuno con inizio alle 17, alle 18 e alle 19.
Gli incontri sono gratuiti e pensati per un massimo di 12 partecipanti a turno.

La prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente all’evento.

citygrandtour@gmail.com, 348 4352485.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Pomeriggi tra le navi

Con settembre tornano altre due occasioni per visitare il Museo delle Navi Antiche di Pisa anche durante la settimana: mercoledì 8 e martedì 14 apertura straordinaria del grande complesso museale sul lungarno Ranieri Simonelli, di solito aperto solo nel fine settimana.

Due nuovi appuntamenti al Museo delle Navi Antiche di Pisa che apre le porte ai visitatori anche durante la settimana. Mercoledì 8 e martedì 14 settembre sarà infatti possibile accedere al complesso museale dalle 16 alle 20, grazie alle aperture straordinarie in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno. Un’occasione per scoprire mille anni di storia raccontata da preziosi reperti, fatta di traffici e scambi, di rotte commerciali e naufragi che si aggiunge all’orario di apertura previsto nel weekend il venerdì dalle 15.30 alle 18.30 e il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 20.30. 

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

L’estate di Palazzo Blu

Per tutto agosto c’è ancora la mostra De Chirico e la Metafisica, quella sulle illustrazioni dell’Inferno di Dante e il museo è aperto anche a ferragosto. Naturalmente dal 6 di agosto è necessario avere il green pass per entrare, ma perché non approfittare delle ferie per scoprire o riscoprire le meraviglie di Palazzo Blu?

Sempre aperti, anche a Ferragosto e con le aperture serali del palazzo fino a mezzanotte, che proseguono anche ad agosto nelle serate di venerdì e sabato. A Palazzo Blu l’attività non si ferma e continuano fino al 5 settembre le visite alle mostre in corso. Per De Chirico e la Metafisica, la mostra dedicata a uno degli artisti italiani più conosciuti al mondo, si apre l’ultimo mese di esposizione delle 80 opere selezionate da Saretto Cincinelli e Lorenzo Canova per raccontare tutte le fasi del percorso artistico del pictor optimus. Dalle prime opere “böckliniane” della fine del primo decennio del Novecento agli anni Dieci della grande pittura Metafisica; dai capolavori del periodo “classico” dei primi anni Venti della “seconda metafisica” parigina, fino ai Bagni Misteriosi degli anni Trenta, alle straordinarie ricerche sulla pittura dei grandi maestri del passato riscontrabili nelle nature morte, nei nudi e negli autoritratti, realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, giungendo all’ultima, luminosa fase neometafisica che recentemente ha riscosso un grande interesse internazionale.   

È aperta anche la mostra Tom Phillips Dante’s Inferno. La mostra, che si inserisce nella rassegna degli eventi dedicati ai 700 anni dalla morte di Dante, è un commento visivo dell’Inferno dantesco, realizzato dall’artista britannico contemporaneo Tom Phillips a corredo della sua traduzione del testo di Dante in inglese per la prestigiosa edizione uscita nel 1983 per i tipi di Talfourd Press. La mostra è a ingresso gratuito fino al mese di agostocosì come è gratuito l’ingresso, sempre fino ad agosto, alla collezione permanente.   

A partire dal 6 agosto 2021, per accedere al Museo è richiesta la certificazione verde COVID-19 (Green passinsieme al documento di identità.  

palazzoblu.it dechiricopisa.it e dante.palazzoblu.it   

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: