Al Museo della Grafica un incontro per parlare delle meraviglie di Raffaello: mercoledì 3 novembre, alle 17, in presenza, finalmente (ma con prenotazione obbligatoria).
RAFFAELLO IN VILLA FARNESINA
DAL BLU EGIZIO AI COLORI DELLA PROSPERITÀ
Seminario a cura di Antonio Sgamellotti
Mercoledì 3 novembre 2021, ore 17:00
L’evento si svolgerà in presenza con prenotazione obbligatoriaqui
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Attività per i più piccoli e le loro famiglie al Museo della Grafica: la Caccia al Tesoro al Museo è un’occasione per visitare la mostra Lo scrigno svelato. Tesori d’arte dalle collezioni pisane in un modo divertente alla ricerca di una parola segreta.
Domenica 10 ottobre
Ore 16:00 – primo turno
Ore 17:00 – secondo turno
Età consigliata: 6 – 11 anni
La caccia al tesoro si svolgerà con un massimo di 8 partecipanti per ogni turno. Per gli accompagnatori dei partecipanti è prevista una visita guidata alle mostre in corso.
Evento gratuito – Partecipazione su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
Un incontro in streaming proposto dal Museo della Grafica per pensare allo spazio urnamo tra passato e futuro: appuntamento mercoledì 22 settembre alle 17 con Sergei Tchoban: urban visions between past and future.
Il 22 settembre il Museo della Grafica e la Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo (FAU USP), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di São Paulo presentano Sergei Tchoban: urban visions between past and future, incontro in diretta streaming con la partecipazione di Anat Falbel, Maria Antonella Fusco, Stefano Garzonio, Luca Lanini, Luciano Migliaccio, Sergei Tchoban, Alessandro Tosi. Mercoledì 22 settembre ore 17
Al Museo della Grafica sono aperte al pubblico le mostre Antonio Possenti. Il gioco dell’oca e Giovanni Possenti. Animali e altre cose. Perché l’arte a Pisa non va mai in vacanza.
Con questa inaugurazione il Museo della Grafica completa l’allestimento delle sale espositive, che vedranno aperte al pubblico, per tutto il periodo estivo, le cinque mostre Dalle Collezioni; Netsuke. Capolavori dalla Collezione Bresciani; Lo scrigno svelato. Tesori d’arte dalle collezioni pisane; Antonio Possenti. Il gioco dell’oca e Giovanni Possenti. Animali e altre cose.
180 anni fa a Pisa la prima riunione degli scienziati italiani: martedì 20 luglio, alle 17 , al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi la presentazione del volume 1839: la prima Riunione degli Scienziati Italiani curata dal Sistema Museale di Ateneo, con la collaborazione della Domus Mazziniana.
Nel rispetto di tutte le norme anti-Covid19, è previsto un numero massimo di partecipanti con prenotazione.
Il Museo della Grafica propone un incontro online per dialogare a proposito di Tomàs Saraceno, l’artista argentino al centro della scena contemporanea; mercoledì 9 giugno alle 15 Stavros Katsanevas ce lo racconterà o lo farà scoprire a chi ancora non lo conosce.
Il Museo della Grafica di Pisa, la Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo (FAU USP) e l’European Gravitational Observatory (EGO), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di São Paulo, ci invitano all’evento in diretta streaming
TOMÁS SARACENO
CONURBAZIONI NEBULOSE / CONURBAÇÕES NEFELIBATAS
dialogo con Stavros Katsanevas
con la partecipazione di Luciano Migliaccio, Giselle Beiguelman, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi
Per il ciclo di incontri sulle arti del XX secolo Storie dal 900, appuntamento giovedì 3 giugno, alle 17, con Daniela Fonti Carlo Levi e Carlo Ludovico Ragghianti, biografie allo specchio. Il Museo della Grafica di Pisa e la Fondazione Ragghianti di Lucca, proseguendo la serie di incontri dedicati a temi e protagonisti della cultura artistica del XX secolo, ci invitano ad una diretta sui loro canali.
Per il ciclo Libri al Museo. Incontri, storie, immagini, il Museo della Grafica, in collaborazione con i Corsi di laurea in turismo, presenta il libro Politiche della città di Corrado Del Bò, Marco Filoni, Giulia Maria Labriola: appuntamento online mercoledì 26 maggio alle 17.
Dopo i saluti di Virginia Mancini e Alessandro Tosi, Sergio Givone e Eugenio Ripepe dialogano con gli autori
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il 18 maggio, il Museo della Grafica ci racconta, online, alle 16,l’avventura di Piranesi: perché questa celebrazione promossa dall’International Council Of Museums si sostanzi di scoperte e di nuove conoscenza.
La Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di São Paulo promuovono l’incontro in diretta streaming che si terrà martedì 18 maggio, alle 16: Piranesi. Ritorno al futuro / De volta ao futuro.
Interverranno Marco Buti, Franco Fanelli, Luigi Ficacci, Maria Antonella Fusco, Ginevra Mariani, Luciano Migliaccio, Federica Rossi, Alessandro Tosi
Mercoledì 5 maggio alle 16.30 un evento online del Museo della Grafica in occasione del bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte: con N Mito e realtà si ricordano mostre del passato annunciando mostre del futuro a duecento anni da quel primo 5 maggio.
N, Mito e realtà
Ricordando mostre del passato e annunciando mostre del futuro, incontro con
Daniele Cianchi, Romano Paolo Coppini, Virginia Mancini, Silvia Pagnin, Alessandro Tosi, Alessandro Volpi