Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Brividi tra le navi antiche

Halloween arriva al Museo delle Navi Antiche: attività da brivido per i più piccoli e apertura straordinaria per il giorno di Ognissanti. Sabato 30 e domenica 31 ottobre eventi per bambini e famiglie con il laboratorio didattico e la speciale caccia al tesoro della nave fantasma.

Laboratori, curiosità e giochi da brivido: al Museo delle Navi Antiche di Pisa arriva il weekend di Halloween con attività rivolte ai bambini e alle loro famiglie e l’apertura straordinaria per il giorno di Ognissanti. Il primo appuntamento sarà sabato 30 ottobre con Le ossa raccontano, il laboratorio per i più piccoli per conoscere lo scheletro umano e tutte le informazioni che si possono scoprire ricostruendo quello di un antico marinaio (ore 17.00).

A seguire, domenica 31 ottobre, Halloween da paura: caccia al tesoro della nave fantasma!, una giornata dedicata alla visita delle misteriose sale del museo in compagnia di guide mostruose per risolvere antichi enigmi e conquistare l’ambito tesoro. Un gustoso premio attenderà i giovani coraggiosi che entreranno orrendamente travestiti per partecipare alla ricerca. L’offerta ludico-didattica nel segno della creatività e dell’esplorazione è volta a rendere l’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente (ore 15.30 e 17.00).

www.navidipisa.it/eventi/

Infine, in occasione della festività di lunedì 1 novembre, il museo sarà aperto in via straordinaria dalle 10.30 alle 18.30, con la consueta offerta di visite guidate in orari programmati. Il complesso delle Navi Antiche di Pisa è il più grande museo di imbarcazioni antiche esistente, con 4700 metri quadri di superficie espositiva raccoglie 800 reperti, esposti in 47 sezioni divise in 8 aree tematiche con sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C., di cui quattro sostanzialmente integre. Inaugurata lo scorso 16 giugno dopo più di vent’anni di ricerca e restauro, l’area degli Arsenali Medicei accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio attraverso più di mille anni di storia della città di Pisa.

prenotazioni@navidipisa.it,  050 47029 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 o 050 8057880 nel fine settimana.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Libri per tre

La XIX edizione del Pisa Book Festival si divide in tre diverse location per moltiplicare le proposte di incontri, letture, stand degli editori: dal 30 settembre al 3 ottobre agli Arsenali Repubblicani, ma anche a Palazzo Blu e al Museo delle Navi Antiche arrivano tanti tanti libri.

Agli Arsenali Repubblicani ci saranno gli stand degli editori indipendenti, visitabili già dalle 15 di giovedì 30 settembre, per l’inaugurazione di questa diciannovesima edizione del Pisa Book Festival; al Museo delle Navi Antiche e a Palazzo Blu ci saranno gli incontri con gli autori e le presentazioni. Tre sedi per un unico grande festival sempre più ricco, che si sdoppia e anzi si moltiplica per tre per moltiplicare le occasioni e coinvolgere ancora di più la città stessa.

Dal 30 settembre al 3 ottobre, libri, libri, libri.

On line è già disponibile l’intero programma: volendo si può prenotare il proprio posto per un incontro o una presentazione, ricordando che, naturalmente, ci vuole il green pass.

E subito dal primo giorno, giovedì 30 settembre, tre appuntamenti importanti: alle 16 Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci: il comandante Gianfranco Bacchi presenta la sua autobiografia; alle 17 Gabriella Albanese e Paolo Pontari presentano In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa; alle 18 lo scrittore olandese Ilja Leonard Pfeijffer riflette sulla nostra comune identità europea in conversazione con Sebastiano Mondadori con Grand Hotel Europa.

E questo è solo l’inizio: l’appetito vien leggendo.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Pomeriggi tra le navi

Con settembre tornano altre due occasioni per visitare il Museo delle Navi Antiche di Pisa anche durante la settimana: mercoledì 8 e martedì 14 apertura straordinaria del grande complesso museale sul lungarno Ranieri Simonelli, di solito aperto solo nel fine settimana.

Due nuovi appuntamenti al Museo delle Navi Antiche di Pisa che apre le porte ai visitatori anche durante la settimana. Mercoledì 8 e martedì 14 settembre sarà infatti possibile accedere al complesso museale dalle 16 alle 20, grazie alle aperture straordinarie in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno. Un’occasione per scoprire mille anni di storia raccontata da preziosi reperti, fatta di traffici e scambi, di rotte commerciali e naufragi che si aggiunge all’orario di apertura previsto nel weekend il venerdì dalle 15.30 alle 18.30 e il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 20.30. 

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Vigilia di San Ranieri al Museo

Due anni fa l’inaugurazione del Museo delle Antiche Navi di Pisa proprio in occasione dei festeggiamenti per il nostro patrono: quest’anno apertura straordinaria e ingresso gratuito per i pisani la sera del 16 e iniziative per i più piccoli da domenica 20.

La luminara, lo sappiamo, non ci sarà, ma il Museo delle Navi Antiche di Pisa festeggia comunque San Ranieri, santo patrono della città, con un evento speciale organizzato per la giornata della vigilia, come aveva fatto, dopo un percorso di ricerca e restauro durato vent’anni. quella prima sera di apertura, nel 2019, nella magia dei lumini sui lungarni.

Mercoledì 16 giugno, dalle 16 alle 23, grazie ai progetti MiC di aperture straordinarie, in collaborazione con il personale della Soprintendenza Pisana, il complesso museale sarà aperto al pubblico, con ingresso gratuito riservato ai cittadini residenti a Pisa. Un’occasione per trascorrere una serata tra storia e archeologia e celebrare i due anni dalla prima apertura.

Proseguono nel mese di giugno anche i laboratori e le visite guidate inseriti nel progetto Tutti a bordo, salpiamo insieme!, l’iniziativa ludico-didattica dedicata a bambini e famiglie. Prossimo appuntamento domenica 20, alle ore 17con Arrivano i Longobardi!, in cui verrà svolta l’attività di riproduzione di una croce longobarda, in lamina lavorata a sbalzo. A seguire, sabato 26 e domenica 27, alle ore 17, Oleum romanorum: un solo prodotto dai mille usi, un approfondimento pensato per i più piccoli sui molteplici utilizzi dell’olio in epoca romana. 

Per tutta la durata delle attività dovrà essere presente all’interno del museo un responsabile accompagnatore, maggiorenne, del bambino che potrà assistere all’attività, visitare il museo autonomamente o partecipare alle visite guidate programmate.

Gli incontri, a cui potranno partecipare un massimo di 7 bambini per turno, dovranno essere prenotati allo 050 47029 o a prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880 (anche con messaggistica WhatsApp).

www.navidipisa.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

A bordo delle antiche navi

Tempo di riaprire anche per il Museo delle Navi Antiche: da venerdì 7 maggio si potrà tornare a visitare il museo agli Arsenali Medicei e nel fine settimana un’iniziativa ludico-didattica propone visite guidate e attività per famiglie. Perché non abbiamo mai avuto così tanta voglia di tornare al Museo, tutti insieme.

Weekend di visite guidate e appuntamenti per le famiglie al Museo delle Navi Antiche: venerdì 7 maggio le porte degli Arsenali Medicei tornano ad aprirsi per permettere le visite al più grande complesso museale di imbarcazioni antiche al mondo. Gli ingressi saranno contingentati e le prenotazioni obbligatorie, ma dopo i lunghi mesi di chiusura non vediamo l’ora di tornare a vedere, scoprire, conoscere.

Da venerdì 7 (dalle 15.30 alle 18.30) e per tutto il weekend (dalle 10.30 alle 18.30), l’esposizione delle sale degli Arsenali Medicei tornerà ad accogliere i visitatori e sono previste visite guidate in apertura straordinaria al raggiungimento del numero minimo di 10 prenotati, il martedì, il mercoledì e il giovedì, dalle 15 alle 18.

Un invito particolare per le famiglie: da sabato 8 maggio prende il via Tutti a bordo, salpiamo insieme!, l’iniziativa ludico-didattica prevista per i fine settimana con visite guidate e laboratori dedicati ai bimbi dai 6 ai 12 anni che, in compagnia di archeologi esperti, potranno imparare a conoscere le grandi imbarcazioni esposte. Ogni settimana un laboratorio diverso stimolerà la fantasia dei piccoli curiosi: in programma l’8 e il 9 maggio l’attività Trame antiche: Come e con che cosa tessevano gli antichi?, un approfondimento su come nasce la tessitura, una delle grandi invenzioni del Neolitico, in cui verrà realizzato un tessuto con il telaio orizzontale come quello usato dai nostri antenati. Il 15 e 16 maggio Pisa etrusca: la scrittura, un primo approccio alla scrittura di semplici nomi su frammenti ceramici, per imparare a conoscere l’alfabeto etrusco. 

Gli incontri, a cui potranno partecipare un massimo di 7 bambini per turno, saranno realizzati con l’ausilio di kit di materiali individuali preventivamente sanificati e organizzati nel rispetto delle normative in materia di Covid-19.

La prenotazione è sempre obbligatoria, sia per l’ingresso che per le attività, dal lunedì al venerdì (9.30-17.30) allo 050 47029 o tramite email all’indirizzo prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880 (anche con messaggistica WhatsApp).

www.navidipisa.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Di nuovo al Museo

Anche le porte del Museo delle Navi Antiche tornano ad aprirsi. Gli ingressi saranno programmati e contingentati, eppure lo spirito non è quello della limitazione, ma quello della sperimentazione, a partire da un convegno in occasione del Darwin Day, dalla didattica interattiva e da una visita virtuale in 3D.

Nel pomeriggio di venerdì 12 febbraio gli Arsenali Repubblicani di Pisa tornano ad accogliere i visitatori: lo fanno in occasione del Darwin Day, il giorno in cui i Musei Scientifici di tutto il mondo si riuniscono per testimoniare il valore delle scienze esatte contro le pseudoscienze che, specie in questo momento storico, trovano spesso terreno in rete e nei social. Il Museo delle Navi Antiche ospita in fatti, a partire dalle 17 del 12 febbraio, un convegno per celebrare l’anniversario della nascita di Charles Darwin e festeggiare questa riapertura così attesa.

Durante il convegno, a cui parteciperanno gli archeologi Andrea Camilli, del Museo delle Navi Antiche di Pisa con l’intervento Allineamenti fantasticiAlessandro Guidi, UniRoma3 con Fake sites and fake finds: bufale nella preistoriaEnrico Benelli, CNR – IsMED in La lingua etrusca come luogo dell’immaginario, Marco Valenti, dell’Università degli Studi di Siena con La Storia negata da chi fa ricerca… colpevoli di nascondere la veritàRubens D’Oriano, già Funzionario MiBACT con Atlantide: la Madre di Tutte le Bufale,verranno affrontati argomenti che con leggerezza e puntualità cercheranno di sfatare alcuni falsi miti, per mostrare come ogni seria teoria scientifica richieda studio, metodo, applicazione e rigore, senza nascondere in alcun modo misteriose verità. 

Dal pomeriggio l’esposizione delle sale degli Arsenali torna ad accogliere i visitatori, con ingressi contingentati e prenotazione obbligatoria, in due orari, alle 15.30 e alle 17.00. Dal martedì al venerdì è prevista la possibilità di realizzare aperture straordinarie su richiesta per gruppi (per informazioni e prenotazioni prenotazioni@navidipisa.it, 050 47029). 

Tra le novità proposte anche la didattica interattiva a distanza pensata per gli studenti: alla sfida ormai in atto da molti mesi a causa del Covid-19, che ha visto i musei costretti a rivoluzionare senza sosta la loro proposta culturale, il Museo delle Navi Antiche di Pisa risponde ora con un’offerta educativa digitale ampia ed elaborata con l’intento di andare incontro alle esigenze educative della scuola in questo difficile momento. Saranno infatti gli operatori didattici a raggiungere i ragazzi in classe o a casa attraverso internet, svelando le meravigliose storie che i reperti del museo sono in grado di raccontare, in attesa di poterli accogliere di nuovo dal vivo. Le attività digitali, aperte a tutte le classi del territorio nazionale, saranno fruibili sia a scuola, tramite LIM o video proiezione, sia a casa, tramite i dispositivi individuali, e si svolgeranno in videoconferenza, in dialogo con gli operatori del museo. 

Tra le attività dell’offerta formativa la visita virtuale con tecnologia 3D, lo speciale percorso di VRfacile.com che permette di navigare in diretta gli spazi espositivi del museo, con l’ausilio del commento dell’archeologo e la possibilità di soffermarsi in qualsiasi punto delle sale per domande e approfondimenti live e il laboratorio online con un operatore archeologo, in cui verranno riprodotti autentici giocattoli romani in argilla, antichi utensili utilizzati per la pesca, insegnate tecniche di tessitura, di scrittura etrusca e alcuni metodi di cucina.

www.navidipisa.it/

Natale in tour

Non si può viaggiare? Al Museo delle Navi Antiche si può fare un tour virtuale delle sale alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale degli Arsenali Medicei: un regalo che supera le limitazioni imposte dal periodo grazie all’idea di una società specializzata.

A cura del Museo, di Cooperativa Archeologia che ne ha la concessione e in collaborazione con VRfacile.com, società specializzata nella realizzazione di tour virtuali, l’esposizione agli Arsenali Medicei, sarà visitabile online, sul sito del museo e sui canali social, a partire dalla prima sala, La città tra i due fiumi.

Visite guidate in 3D per un Natale al Museo delle Navi Antiche di Pisa: in occasione delle Festività, sarà possibile visitare il complesso museale con lo speciale Virtual Tour di VRfacile.com, il progetto di Be-different srls, giovane società specializzata nella realizzazione di tour virtuali e impegnata su vari fronti d’innovazione. 

Primo appuntamento Giovedì 24 dicembre con il percorso attraverso il corridoio centrale e la sala I, La città tra i due fiumi, fruibile al pubblico sul sito del museo e sui canali social, che si arricchirà gradualmente con tutte le altre sezioni a cadenza programmata. Il Virtual Tour renderà accessibile ogni sala del museo in maniera immersiva, rendendo possibile una personale navigazione degli spazi espositivi, soffermandosi in qualsiasi punto delle sale e organizzando il percorso a proprio piacimento. 

Incubata virtualmente presso il Polo Tecnologico di Navacchio, Be-different Srls (www.be-different.it), è attiva nel settore della realtà virtuale con VRfacile.com dal 2018. “Quello che facciamo – dice il fondatore, Michael Bertola – è acquisire gli spazi fisici per trasformare, grazie alla tecnologia, ogni scansione in una ricostruzione virtuale (fedele) navigabile da PC, smartphone/tablet oppure mediante l’ausilio di visori VR e condivisibile via social e WhatsApp semplicemente incollando il link del virtual tour. Siamo molto felici di averlo potuto fare per il Museo delle Navi di Pisa, una realtà unica”.  

Il percorso virtuale sarà accessibile gratuitamente ai visitatori al seguente link:https://mpembed.com/show/?m=7qAdvNRkw9m&mpu=332.

Là dove c’erano gli alberi

Davanti al Museo delle Navi Antiche, agli Arsenali Medicei, si sono conclusi i lavori di riqualificazione delle aree verdi: sono stati tagliati gli otto pini che c’erano, sono stati rifatti il marciapiede e l’ingresso al Museo, allestita un’aiuola fiorita e risolto il problema degli allagamenti.

Al posto dei pini che non ci sono più, che in effetti ostruivano la visuale sulla facciata degli Arsenali, ma soprattutto avevano dissestato strada e marciapiedi, ora ce n’è uno solo (più piccolo, per ora, e piantato in modo da dare meno noia quando crescerà). In compenso sono stati piantati, oltre a quello, altri sette alberi non tropo lontano da quelli abbattuti: in piazza San Paolo a Ripa d’Arno e in via Conte Fazio. La riqualificazione si completa, o forse parte, con i lavori di messa in sicurezza dell’area dal punto di vista idraulico: soggetta ad allagamenti per il suo essere ad un livello inferiore rispetto alla strada, ora tutta l’area prospiciente gli Arsenali e munita di griglie per il deflusso delle acque piovane.

Un ingresso asciutto e fiorito per quello che vogliamo proporre come uno dei musei più importanti della città.

“All’ingresso del Museo delle Navi Antiche – spiega l’assessore a lavori pubblici, verde e cura della qualità urbana Raffaele Latrofa – abbiamo realizzato un giardino fiorito, con prato, fioriture stagionali e siepe, seguendo un progetto condiviso con la Soprintendenza che valorizza la bellissima facciata cinquecentesca degli Arsenali, di cui oggi possiamo nuovamente ammirarne l’elegante profilo, e contribuisce a dare giusto rilievo all’ingresso di uno dei musei più importanti della città. L’intervento era necessario anche per migliorare il problema degli allagamenti che si sono più volte verificati nell’area davanti agli Arsenali e all’interno dello stesso Museo, data l’altezza superiore a cui si trova il livello stradale rispetto alla struttura degli Arsenali. Sono state realizzate griglie a lama d’acqua per tutta la lunghezza dei tre ingressi, in modo da raccogliere le acque piovane che provengono dalla strada. Il marciapiede è stato ripristinato in pietra ed è stato realizzato un camminamento in cemento architettonico a servizio del Museo”.

“Per eseguire l’intero intervento – prosegue Latrofa – è stato necessario rimuovere otto pini, molti dei quali erano già oggetto di monitoraggio da parte dell’Università di Pisa a causa della loro inclinazione superiore al 50%, dunque pericolosa trovandosi di fronte ad una struttura fortemente frequentata da persone. Le radici dei pini, come in molte altre parti della città, avevano inoltre causato il dissesto del marciapiede e dell’asfalto, rendendo difficoltoso l’accesso dei pedoni allo stesso Museo e creando dossi sul manto stradale. In sostituzione dei pini rimossi, stiamo procedendo, come sempre facciamo in caso di abbattimenti di piante vecchie o malate, alla piantumazione di nuovi alberi, che vengono messi a dimora in aree verdi idonee allo sviluppo della pianta, all’interno dello stesso quartiere oggetto dell’intervento. Sono partite ieri le operazioni per mettere a dimora i nuovi alberi: si tratta in tutto di 13 piante, tra cui 7 alberi di giuda nelle aiuole di via Conte Fazio, 5 tigli nell’aiuola tra Piazza San Paolo a Ripa d’Arno e le mura del Sostegno e un pino nell’area a verde di Lungarno Simonelli adiacente agli Arsenali. Infine verranno installate le nuove panchine nei pressi dell’area a verde a destra del Museo.”

Un pomeriggio (da brivido) al museo

Forse non è una cattiva idea cercare di distrarsi un po’ da tutto quello che sta succedendo, soprattutto per i più piccoli: il Museo delle Navi Antiche propone una visita guidata per ragazzi coraggiosi per trascorrere in allegria, e sicurezza, la notte di Halloween.

Già perché al museo si può andare. E, al di là di tutti i commenti e le opinioni in merito alla scelta di chiudere alcune realtà e farne rimanere aperte altre, mantenere viva la voglia di conoscere, capire, informarsi e aprire la mente potrebbe essere in questo periodo più utile che mai. Cercando di tenere accesa la curiosità e la voglia di conoscere dei più piccoli, il Museo delle Navi Antiche propone per il pomeriggio del 31 ottobre, alle 16 e alle 17, una visita guidata per ragazzi coraggiosi, che attraverso enigmi, misteri e storie di paura esploreranno il più grande complesso museale di imbarcazioni antiche al mondo.

Storie e segreti di reperti e imbarcazioni conservati nel museo verranno svelati con l’aiuto dei guardiani delle sale, risolvendo antichi enigmi e conquistando l’orrendo premio finale o comunque una piacevole sorpresa. La proposta, a cura di Cooperativa Archeologia, prosegue nel segno dell’ormai rodata offerta ludico-didattica in cui creatività e esplorazione rendono i bambini protagonisti del proprio apprendimento attraverso il gioco, mettendoli al centro di un’esperienza formativa unica, stimolante e coinvolgente. 

Le attività si svolgeranno all’interno degli ampi spazi degli Arsenali Medicei per un massimo di 7 bambini a turno accompagnati da un responsabile maggiorenne che potrà visitare il museo autonomamente o partecipare alle visite guidate programmate. Tutte le attività saranno realizzate in totale sicurezza, nel rispetto delle normative in materia di Covid 19.

Per ragazzi coraggiosi, che magari abbiano voglia di vestirsi da mostri.

Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@navidipisa.it e allo 050 8057880, anche con whatsapp.

www.navidipisa.it 

Un carro tra le navi

Al Museo delle Navi Antiche fino a domenica 1 novembre sarà visibile il Carro Celeste di Populonia, un ritrovamento unico, a lungo frainteso, che ci racconta un pezzo di cultura etrusca. Che prima di tornare a casa sarà ospite delle nostre navi, proprio dove sorgerà il Centro di Restauro del Legno Bagnato.

E’ il destino di tanti: essere capiti solo dopo anni. E’ successo anche a questo reperto, frutto di un fortunato ritrovamento nell’area archeologica di San Cerbone a Populonia, dalle parti di Piombino, nel lontano 1955: in un’antica fossa dalla forma allungata, c’erano gli scheletri di due cavalli, gli elementi metallici dei loro finimenti e un carro cerimoniale etrusco che fu interpretato come biga..

Dopo più di mezzo secolo, una mostra e un lungo e accurato restauro, quella prima ipotesi di ricostruzione è stata messa in dubbio dal procedere dello studio dei reperti che aveva visto dividersi le strade delle parti in bronzo, esposte presso il Museo di Piombino, e degli elementi in ferro, danneggiati dall’alluvione del 1969 e conservati nei depositi. Un attento esame dell’iconografia antica ha portato a ricostruire la forma originaria del carro e a riconoscerlo come carrozza celeste, la monoposto legata all’idea di viaggio nell’Aldilà come suggerito dalle raffigurazioni dei serpenti alati applicate alla sua fiancata .

Il grande lavoro di studio e ricostruzione del contesto originale di provenienza basato sulla documentazione dell’epoca, curato da Andrea Camilli e svolto da un gruppo di specialisti, ha reso possibile comprendere come la fossa fosse in realtà un tumulo monumentale, andato distrutto.

Prima che il carro torni al Museo Archeologico del Territorio di Populonia a Piombino, sarà possibile ammiralo agli Arsenali medicei, nell’area attigua al bookshop, nei giorni di apertura del Museo (venerdì dalle 15.30 alle 18.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30, visite guidate programmate il venerdì alle ore 17.00, sabato e domenica ore 11, 16 e 17, nel rispetto delle normative di prevenzione del rischio di infezione da Covid-19).

La presentazione del reperto archeologico al Museo delle Navi Antiche di Pisa, non è frutto di una casualità: gli edifici collegati al complesso museale, infatti, ospiteranno a breve la sede definitiva del Centro di Restauro del Legno Bagnato, polo di eccellenza e formazione professionale nell’ambito del restauro archeologico. 

www.navidipisa.it 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: