Ogni giorno un artista si esibisce davanti al murale Tuttomondo creando opere che dialogano con quella dell’autore in mostra a Palazzo Blu; perché una mostra non sia solo un catalogo di opere da guardare, ma un’occasione per pensare e amare l’arte sempre di più.
Fino al 17 aprile 2022 le opere di Haring, la sua storia, i temi che hanno animato la sua arte sono in mostra a Palazzo Blu. E questa, intendiamoci, è una bellissima notizia. Ma la notizia più bella è che la visita non sia un passaggio sterile, una rivista da guardare e applaudire, ma l’occasione per cercare di capire qualcosa di più, dell’artista, certo, ma anche dell’arte in generale, di noi stessi. Per farlo, sono le benvenute quelle iniziative che immergono la mostra in un mare di appuntamenti che da quella partono per farci riflettere, conoscere, pensare. A questo gruppo appartengono gli appuntamentiorganizzati in collaborazione con MistralMouvementArt di Pisa per il periodo delle festività: un cartellone di eventi dal titolo NatHaring, che si svolgeranno ogni giorno dalle 15 alle 17 in piazza Vittorio Emanuele II, davanti al palazzo delle Poste centrali o sotto il celebre affresco Tuttomondo, realizzato proprio da Keith Haring nel 1989 sulla parete del convento di Sant’Antonio
Fino al 30 dicembre, un artista diverso avrà così occasione di misurarsi e ricordare il celebre artista, universalmente riconosciuto tra i padri della street-art. Ultimo appuntamento è previsto giovedì 30 dicembre (dalle 17 alla Mezzanotte) quando si terrà un djset con musiche anni ’80 di fronte al celebre murale Tuttomondo.
“Abbiamo ritenuto fosse giusto organizzare, d’intesa con la fondazione di Palazzo Blu, una serie di iniziative parallele alla mostra in corso a Pisa per celebrare Keith Haring – spiega l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani -. Haring lo sentiamo come un figlio della nostra città perché ha amato Pisa e qui ha lasciato la sua ultima grande opera, meta di visitatori da tutto il mondo. Nel rispetto, dunque, della sua filosofia secondo il quale l’arte deve nascere in strada e per la gente, abbiamo quindi deciso proprio in queste festività natalizie con tante persone che affollerano questa piazza, creare momenti artistici che si richiamano alla street art con la presenza di artisti significativi della scena contemporanea pisana e nazionale”.
“Abbiamo realizzato un programma di appuntamenti – spiega Michele Arena, direttore artistico della MouvementArt – che, seguendo il pensiero di Keith Haring e della street art, permetterà alle persone di partecipare a performance artistiche di carattere visivo, ma anche danza e musica”.
Il programma comprende performance (live painting, danza, teatro, musica, videoarte) proposte da artisti di diverse estrazioni in piazza Vittorio Emanuele II, davanti al palazzo delle Poste centrali, dalle 15 alle 17 circa, che realizzeranno un’opera pittorica in live painting su pannelli di legno di 1,20×2,40 metri, alternandosi con artisti che metteranno in scena una performance attoriale, musicale o coreutica cosi detta “site specific”. Le opere realizzate, a conclusione della rassegna, saranno allestite nel Centro SMS che ospiterà le residenze delle associazioni culturali pisane.
Il programma:
9 dicembre, Paolo “Pollo” Cioni – live painting;
10 dicembre, Ilenia Rosati – live painting;
11 dicembre, Giorgio Fornaca– live painting;
12 dicembre, Fundanza Family – break dance (davanti a “Tuttomondo”)
Valerio Cioni – live painting;
13 dicembre, Dario Bonaffino – live painting;
14 dicembre, Fabio Di Tanno Trio – funky music;
15 dicembre, Sandro Giommarelli – live painting;
16 dicembre, Sheyla Micheletti – wake up performance musica e danza;
17 dicembre, Giada Matteoli – live painting;
18 dicembre, Valerio Cioni – live painting;
19 dicembre, Didier Munier – live painting;
20 dicembre, Manuele Messina – live painting;
21 dicembre, Cristina Gardumi – live painting;
22 dicembre, Talita Mac Clelland – canto musica e pittura;
23 dicembre, Chantal Pistelli Mac Clelland – live painting;
24/25/26 dicembre, pausa festività;
27 dicembre, Marianna Maiozzo – danza;
28 dicembre, Elena Ballestracci – danza;
29 dicembre, Miranda Greta – danza;
30 dicembre, Alex Gomma Dj – breakdance, danza e live painting (davanti a “Tuttomondo”).
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Per tutto il periodo delle feste, come da tradizione, riaprono al pubblico i Presepi storici animati allestiti nei locali del Museo di Storia Naturale, a Calci, visitabili fino al 30 gennaio 2022
Presepi pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi collaboratori. Dopo il primo presepe, risalente al Natale del 1948, ne furono costruiti altri che Renzo e Alberto portarono a Pisa, Livorno, Bologna, Verona, Milano, Torino, Parma, Ferrara, Roma, e persino a Bogotà, in Colombia. Dal 2013 questi presepi sono allestiti nei locali del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa che, grazie al lavoro e alla collaborazione di tante persone, ogni anno tornano a meravigliare grandi e piccini con i dettagli, le scenografie e i movimenti dei personaggi.
Alberi di Natale, mercatini, bande musicali fino al capodanno con Antonello Venditti: con l’8 dicembre è ufficialmente iniziato il programma di Natale di Stelle 2021, che ci accompagnerà per tutta la durata delle feste regalandoci spensieratezza e speranza.
Sono tanti gli appuntamenti in programma a Pisa per le festività natalizie tra concerti, spettacoli teatrali, itineranti per adulti e bambini, fino all’appuntamento della notte di Capodanno, in piazza dei Cavalieri, con il concerto di Antonello Venditti. Una carrellata di eventi fino all’Epifania che animeranno le strade e le piazze di Pisa e del litorale.
Alberi e mercatini di Natale. Dopo l’accensione degli alberi di Natale allestiti in diverse piazze cittadine e del litorale, compreso il principale in piazza XX Settembre, sono aperti al pubblico i mercatini di Natale in piazza Vittorio Emanuele II (fino al 6 gennaio), piazza del Carmine (fino al 24 dicembre), Logge dei Banchi (fino al 24 dicembre). In Largo Ciro Menotti è presente La Fabbrica del Cioccolato (fino al 6 gennaio), in piazza Garibaldi il mercatino degli “operatori dell’Ingegno” (5 dicembre, 8 dicembre, 13 dicembre e 16 dicembre). Fino al 6 gennaio in piazza Vittorio Emanuele II la pista di pattinaggio su ghiaccio e agli Arsenali Repubblicani, la Fabbrica di Babbo Natale (martedì 7 e mercoledì 8 dicembre, venerdì 10 sabato 11 e domenica 12 dicembre (dalle ore 10.00 alle ore 19.00). A Tirrenia, in piazza Belvedere, il Natale: dal Presepe alla Befana (8 dicembre – 7 gennaio). A Pisa, in via Paparelli, sono anche in programma i mercati natalizi domenica 5 dicembre, mercoledì 8 dicembre, domenica 12 dicembre, domenica 19 dicembre (aperti tutto il giorno).
Ma gli appuntamenti sono tantissimi!
Mercoledì 8 dicembre
Marina di Pisa, Lungomare – Tirrenia, piazza Belvedere (dalle ore 15.00 alle ore 18.00): Bandao Street Band;
Marina di Pisa, piazza Baleari (ore 16.30): accensione della composizione natalizia;
Calambrone, Eliopoli (ore 17.00): accensione dell’albero di Natale;
Tirrenia, Piazza Belvedere (ore 17.00): accensione dell’albero di Natale;
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “P-Funking”, spettacolo itinerante -marching band;
Pisa, piazza XX Settembre (ore 18.00): accensione Albero di Natale;
(ore 18.00): “Canti di Natale” a cura della Scuola Bonamici.
Sabato 11 dicembre
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 16.00): “Pisa Move Art”, FlashMob di animazione a cura di street dancer;
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “La Parata di Natale”, a cura compagnia Mantica Animazione itinerante;
Pisa, via San Francesco (dalle ore 16.00 alle ore 20.00): “La Via En Rose in festa”, Animazione.
Domenica 12 dicembre
Marina di Pisa, Lungomare – Tirrenia, piazza Belvedere (dalle ore 15.00 alle ore 18.00): “La Carrozza di Babbo Natale”, spettacolo itinerante;
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “La Bella e la Bestia: un Magico Natale”, spettacolo itinerante;
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30 “Angel’s led dance” della compagnia di danza Something Else, spettacolo itinerante con costumi luminosi.
Marina di Pisa, via Maiorca (dalle ore 14.30 alle ore 19.30): “Maiorca Christmas Time”, animazione con Babbo Natale e attività dedicate ai bambini, mercatino natalizio;
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “Light Show”, animazione itinerante a cura della compagnia Lumen Invoco;
Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom spettacolo per bambini; (ore 18.30): Circo Krom spettacolo “Sirsha”; (ore 23.00): DjSet.
Domenica 19 dicembre
Centro e periferia (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “La carrozza di Babbo Natale”, animazione itinerante;
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “Gli Zampognari”, spettacolo itinerante;
Eliopoli, Calambrone (ore 16.30): Circo Krom, spettacolo per bambini; (ore 18.30): Circo Krom spettacolo “Sirsha”.
Martedì 21 dicembre
Eliopoli, Calambrone (ore 16.00 e ore 18.00): Laboratori Circo Krom.
Mercoledì 22 dicembre
Eliopoli, Calambrone (ore 16.00 e ore 18.00): Laboratori Circo Krom.
Giovedì 23 dicembre
Tirrenia, via dei Fiori (dalle ore 14.30 alle ore 19.30): “La Magia del Natale sul litorale”, animazione con Babbo Natale e attività dedicate ai bambini;
CEP, piazzale Donatello (dalle ore 14.30 alle ore 19.00): “Natale al CEP”, trenino itinerante con animazione bambini;
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 16.00 alle ore 18.00): “Canzoni Natalizie”, concerto itinerante a cura della scuola Bonamici;
Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom, spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom “Volevo andare”.
Venerdì 24 dicembre
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo – Litorale – CEP – Pisanova (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “Babbo Natale in risciò”, animazione itinerante per bambini;
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo – Litorale – CEP (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “Zampognari”, animazione itinerante;
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo – Litorale – CEP – Pisanova (dalle ore 15.30 alle ore 19.30): “Canti Gospel”, animazione itinerante;
Tirrenia, piazza Belvedere – CEP, piazzale Donatello – Piazza XX settembre (ore 17.30): “Babbo Natale si cala dal cielo”, a cura di Edilizia acrobatica;
Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom, spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom spettacolo di Cabaret; (ore 23.00): DjSet.
Sabato 25 dicembre
Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom, spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom spettacolo “SIRSHA”; (ore 23.00): DjSet.
Domenica 26 dicembre
Eliopoli, Calambrone (ore 16.30): Circo Krom spettacolo per bambini; (ore 18.30): Circo Krom, spettacolo “SIRSHA”.
Martedì 28 dicembre
Eliopoli, Calambrone (ore 15.00 e ore 17.00): Laboratori Circo Krom.
Pisa, teatro Verdi (ore 21.00): “AChristmas Carol”, spettacolo teatrale.
Venerdì 31 dicembre
Pisa, piazza dei Cavalieri (dalle ore 22.30 alle ore 23.45): Antonello Venditti in concerto; (ore 24.00): brindisi e auguri di Buon Anno; (dalle ore 24.00 alle ore 02.00): “DjSet”, intrattenimento musicale con Radio Bruno;
Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom spettacolo per bambini; (ore 22.00): Circo Krom, spettacolo di cabaret; (ore 24.00): Festa di capodanno.
Sabato 1 gennaio 2022
Pisa, teatro Verdi (ore 18.00): concerto di Capodanno;
Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom, spettacolo “SIRSHA”.
Sabato 8 gennaio 2022
Eliopoli, Calambrone (ore 17.00): Circo Krom spettacolo per bambini; (ore 21.00): Circo Krom spettacolo “SIRSHA”.
Alcuni protagonisti
Bandao Street Band (mercoledì 8 dicembre, Marina di Pisa –Tirrenia, , dalle ore 15.00 alle ore 18.00): è un’orchestra di percussioni unica nel suo genere per originalità di ritmi e coinvolgimento del pubblico. Diretta da Francesco Petreni, l’onda sonora Bandão colora la scena italiana ed internazionale da 25 anni. Al suo attivo vari album, partecipazioni televisive, prestigiose collaborazioni musicali e oltre 500 concerti ed esibizioni sul palco. Bandão ha animato i carnevali più famosi tra cui Viareggio, Venezia e Londra, ed è stata special guest ad eventi come i concerti del Primo Maggio di Roma e Napoli, il vernissage di Pistoletto a Parigi e l’Ensaio Grande Rio a Rio de Janeiro. Nel tour 2019 spiccano la partecipazione al TEDx Roma ed il duetto con Jovanotti e Salmo a Milano davanti a 100.000 persone.
P-Funking band (mercoledì 8 dicembre, Pisa, dalle ore 15.30 alle ore 19.30): fonde nelle sue performance musica e movimento. Un ritmo trascinante, un repertorio accattivante che unisce capolavori conosciuti e chicche di raro ascolto a brani originali della band, dando vita a una proposta unica e originale, grazie agli arrangiamenti inusuali e insoliti, alle coinvolgenti coreografie e all’eclettismo dei musicisti. Negli ultimi anni la band si è esibita due volte al Concertone romano del Primo Maggio, ed è ormai presenza fissa in prestigiosi eventi sportivi nazionali. La P-Funking Band è stata poi protagonista a Expo Milano, alla Milano Design Week e alla Vogue Fashion’s Night, oltre a essere stabilmente nel cartellone dei più importanti Festival della Penisola. Negli anni, ha avuto l’occasione di collaborare con Max Gazzè, Andrea Giuffredi (già prima tromba di Ennio Morricone), il progetto “Spaghetti Funkers” (rilettura delle grandi colonne sonore del cinema western), e per lo stesso motivo la band ha lavorato insieme al rapper inglese LeeN e alla cantante Monica Hill.
La parata di Natale (sabato 11 dicembre, Pisa, dalle ore 15.30 alle ore 19.30): artisti della “Compagnia Mantica”, 5 artisti itineranti a tema natalizio: su trampoli: l’Albero di Natale, il Pupazzo di neve, il Bastoncino di zucchero; a terra: il Pacco regalo, il Folletto di Natale. La parata sarà accompagnata da carretto musicale itinerante.
“Light Show” (sabato 18 dicembre, Pisa, dalle ore 15.30 alle ore 19.30): animazione itinerante a cura della compagnia Lumen che realizza spettacoli di fuoco e performance luminose di grande impatto visivo ed emotivo con l’obiettivo di rendere ogni evento ancora più indimenticabile. Abiti di scena eleganti e raffinati, professionalità e massima cura per ogni particolare sono i punti di forza delle loro esibizioni. Dal 2002 la compagnia collabora con le più prestigiose location e i più noti wedding & event planner del territorio italiano, incantando il pubblico con la loro arte, in occasione di matrimoni, feste esclusive ed eventi aziendali.
“A Christmas Carol” (giovedì 30 dicembre, Pisa, teatro Verdi, ore 21.00): la Compagnia dell’Alba, porta in scena il musical “A Christmas Carol” in co-produzione con il TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo e con la collaborazione della Scuola d’Arte New Step. Il racconto di Charles Dickens viene proposto nella sua versione teatrale, per la prima volta in Italia con le musiche e le canzoni di Alan Menken (autore di La Bella e la Bestia, La Sirenetta, Aladdin, e molti altri), con la regia e le coreografie di Fabrizio Angelini e la direzione musicale di Gabriele de Guglielmo. Ad interpretare il ruolo di Ebenezer Scrooge, ricco uomo d’affari dall’indole meschina e avara, anche quest’anno sarà Roberto Ciufoli.
Antonello Venditti in concerto (venerdì 31 dicembre, Pisa, piazza dei Cavalieri, dalle ore 22.30 alle ore 23.45): il celebre cantautore romano, accompagnato dalla sua band, ripercorre la carriera con i suoi più grandi successi. L’ingresso alla piazza dei Cavalieri sarà regolamentato dalle normative in tema di Covid.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Non si può viaggiare? Al Museo delle Navi Antiche si può fare un tour virtuale delle sale alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale degli Arsenali Medicei: un regalo che supera le limitazioni imposte dal periodo grazie all’idea di una società specializzata.
A cura del Museo, di Cooperativa Archeologia che ne ha la concessione e in collaborazione conVRfacile.com, società specializzata nella realizzazione di tour virtuali, l’esposizione agli Arsenali Medicei, sarà visitabile online, sul sito del museo e sui canali social, a partire dalla prima sala, La città tra i due fiumi.
Visite guidate in 3D per un Natale al Museo delle Navi Antiche di Pisa: in occasione delle Festività, sarà possibile visitare il complesso museale con lo speciale Virtual Tour diVRfacile.com, il progetto di Be-different srls, giovane società specializzata nella realizzazione di tour virtuali e impegnata su vari fronti d’innovazione.
Primo appuntamento Giovedì 24 dicembre con il percorso attraverso il corridoio centrale e la sala I, La città tra i due fiumi, fruibile al pubblico sul sito del museo e sui canali social, che si arricchirà gradualmente con tutte le altre sezioni a cadenza programmata. Il Virtual Tour renderà accessibile ogni sala del museo in maniera immersiva, rendendo possibile una personale navigazione degli spazi espositivi, soffermandosi in qualsiasi punto delle sale e organizzando il percorso a proprio piacimento.
Incubata virtualmente presso il Polo Tecnologico di Navacchio, Be-different Srls (www.be-different.it), è attiva nel settore della realtà virtuale con VRfacile.com dal 2018. “Quello che facciamo – dice il fondatore, Michael Bertola – è acquisire gli spazi fisici per trasformare, grazie alla tecnologia, ogni scansione in una ricostruzione virtuale (fedele) navigabile da PC, smartphone/tablet oppure mediante l’ausilio di visori VR e condivisibile via social e WhatsApp semplicemente incollando il link del virtual tour. Siamo molto felici di averlo potuto fare per il Museo delle Navi di Pisa, una realtà unica”.
Per il Natale 2020 Palazzo Blu sceglie un albero artistico e sostenibile: si tratta di un’installazione artistica che ci racconta come anche il materiale di recupero possa diventare arte. Trasformando il simbolo del Natale in uno spunto per un messaggio ecologico.
Si è acceso come da tradizione l’8 dicembre, ma proprio tradizionale non è. L’albero di Natale davanti a Palazzo Blu per quest’anno è il frutto di una collaborazione con Herambiente, società attiva nel nostro territorio per il trattamento dei rifiuti industriali.
L’installazione artistica è un abete alto 7 metri realizzato con un vecchio palo della luce a fare da tronco e numerosi profili di recupero come ramificazioni. Sulla struttura si innalzano 68 damigiane artigianali, realizzate dai vecchi maestri vetrai di Empoli, e recuperate dalla dismissione di una fattoria. Per completare l’installazione sono stati utilizzati oltre 300 fiaschi di recupero, dei quali 120 sono serviti per realizzarne la punta. Completa l’installazione una suggestiva e sostenibile illuminazione a led.
L’idea del riciclo come corretta pratica per la gestione dei materiali di scarto che, opportunamente valorizzati, possono tornare a nuova vita, anche sotto forma artistica, ha spinto Palazzo Blu ad accogliere con favore la proposta arrivata da Herambiente di ospitare l’installazione del progetto artistico Scart.
Dalla raccolta e selezione degli scarti di lavorazione provenienti da numerosi cicli produttivi, il progetto Scart del Gruppo Hera, curato da Maurizio Giani, realizza da ventidue anni opere artistiche uniche e sostenibili che, come questo albero natalizio, fanno parte di una collezione che conta ormai 1000 pezzi, capaci di veicolare con grande efficacia i temi dell’economia circolare e del recupero di materia.
Un segno di festa che in questo periodo non può mancare, magari declinato in versione speranza che la situazione migliori presto: martedì 8 dicembre si accendono le luci degli alberi di natale in centro, sul litorale, nei quartieri. E quest’anno sono tutte a carico del Comune.
Si accendono le luci sul Natale pisano. Martedì 8 dicembre infatti, come da tradizione, saranno accesi tutti gli alberi di Natale allestiti in vista delle festività.
“Quest’anno – ricorda l’assessore al Turismo e Commercio Paolo Pesciatini – addobbi e illuminazione natalizi sono per la prima volta a carico del Comune. Ci siamo mossi per tempo, anche per il perdurare della crisi e delle restrizioni dovute al Covid, per garantire a Pisa, alle periferie e al litorale un clima natalizio degno della nostra storia e della nostre tradizioni. Uno sforzo importante per garantire gli allestimenti natalizi in città senza gravare su attività commerciali ed economiche, che già in questa fase sono messe a dura prova“.
Il via all’illuminazione partirà martedì 8 dicembre alle ore 16.30 con l’accensione dell’Albero di Natale a Tirrenia in piazza Belvedere, per poi proseguire alle 17 con l’accensione della composizione natalizia di piazza delle Baleari a Marina di Pisa. Si arriva quindi in centro città, in piazza XX Settembre, con l’accensione alle 18 dell’albero di Natale e degli addobbi di Palazzo Pretorio e del Ponte di Mezzo.
A partire dalle 17 inoltre si accenderanno in contemporanea anche tutti gli altri alberi di Natale posizionati nei vari punti della città: a Calambrone, in piazza della Stazione, in piazza della Berlina, in piazza delle Vettovaglie, piazza della Pera, area verde di San Giusto, rotatoria Cep. E ancora: via Cattaneo, via Pisanova (all’altezza di via Bargagna), via Amendola, piazzale della Chiesa a Putignano, piazza della Fornace a Riglione, parcheggio di via di Gagno, largo Ippolito Nievo ai Passi e via Emilia a Sant’Ermete.
Fino al 26 gennaio sono aperti al pubblico i presepi storici animati Meucci ospitati in via permanente al Museo di Storia Naturale di Calci.
Il presepio Meucci fa parte del circuito Terre di presepi come “magione”. Sarà possibile richiedere presso la biglietteria del Museo il “libretto del pellegrino” su cui far apporre un timbro per ogni presepe visitato.
I presepi saranno visitabili fino al 26 gennaio 2020, dietro pagamento del biglietto (1 euro).
“Non c’è altra cosa, come il presepio, che possa compiere il miracolo di rendere gli adulti uguali ai bambini”
Il 24 e il 26 dicembre si rinnova la tradizione del presepe vivente a San Piero a Grado
La frenesia delle feste, la corsa ai regali, gli allestimenti sempre più ricchi di luci ed effetti speciali fanno ormai parte del nostro modo di festeggiare il Natale e in generale tutto il periodo delle feste, ma certo non per questo dimentichiamo il motivo del festeggiamento che ruota intorno alle celebrazioni religiose per la nascita di Gesù.
A riprova del fatto che il desiderio di condividere la gioia con addobbi e luci non è in contrasto con la matrice religiosa della festa, si rinnova a San Piero a Grado la tradizione del presepe vivente. Intorno alla basilica pisana, la parrocchia di San Piero e tante associazioni tra le quali l’Associazione Cattolica, l’Acli di San Piero a Grado, La Sagra del Pinolo, grazie anche alla disponibilità del centro Avanzi dell’Università di Pisa organizzano questa manifestazione che racchiude il vero spirito natalizio: è infatti una festa di condivisione, di impegno e di voglia di stare insieme quella che si concretizza grazie alla partecipazione dell’intera comunità.
Lasera del 24 dicembre alle 21.30 e in replica il pomeriggio del 26 dicembre a partire dalle ore 17 il Comitato Presepe Vivente mette in scena una ricostruzione che vuol essere emozionale prima ancora che storica.
“Il presepe vivente di San Piero a Grado – ha dichiarato l’assessore al turismo Paolo Pesciatini – ripropone da anni una tradizione antica che, da un lato esprime il desiderio di una comunità di partecipare alla ricostruzione emozionale di un evento storico-religioso che ha caratterizzato e segna tuttora la storia dell’umanità, dall’altro manifesta l’accrescimento dell’interesse turistico di questo luogo sacro, anche per la sua bellezza, che è San Piero a Grado. Tutti quanti abbiamo il dovere di promuovere sempre di più questa località, anche come cerniera tra la città e la sua ‘vista mare’ che è il nostro litorale pisano”.
Il presepe vivente fu organizzato per la prima volta a San Piero a Grado nel 1997, come semplice rappresentazione della nascita di Gesù raccontata con i versi di Gozzano, per volere del parroco Don Mario Stefanini e della comunità.
A più di 20 anni di distanza da allora, a San Piero si contano più di 200 figuranti, tante belle scenografie, luci e musiche lungo tutta l’area della rappresentazione, postazioni sempre più numerose e curate nei particolari. Tutto è pensato per coinvolgere i visitatori: cos’altro deve fare un presepe?All’entrata il censimento permette a chi arriva di lasciare un segno della propria visita nella città di Betlemme, all’interno della quale il percorso si snoda tra il palazzo di Erode, il tempio e i dottori, le botteghe del falegname, del fabbro, del pane, il mercato della frutta,, la merciaia, l’arrotino, la lavandaia e le due taverne dove Maria e Giuseppe non trovano posto per la notte. Nelle due gabelle, all’ingresso e al centro del percorso, si possono scambiare gli euro con i talenti per poter acquistare focacce, ricotta e formaggio, prosciutto, caldarroste e vino bollente ed entrare an pieno titolo nell’atmosfera. Meta finale, si sa, la capanna, con l’asino e il bue, dove nasce il Salvatore visitato dai magi guidati da una stella luminosa.
Con la lettura pubblica del proclama di Erode, il cambio della guardia l’arrivo della Sacra famiglia a Betlemme, la nascita di Gesù alla capanna e l’arrivo dei Re Magi la rappresentazione è completa.
Dal 13 dicembre al 6 gennaio compresi, parcheggi gratuiti in centro tutti i venerdì pomeriggio (14 – 20) e sabato, tutto il giorno (8 – 20)
Sosta gratuita negli stalli blu di piazza Sant’Antonio, piazza Carrara e piazza Santa Caterina e quelli di tutti i Lungarni (Simonelli, Pacinotti, Mediceo, Guadalongo, Gambacorti, Sonnino, Galilei, Fibonacci, Buozzi): “un segno di accoglienza – sostiene l’assessore Pesciatini – per quanti scelgono di fare acquisti a Pisa e respirare l’aria natalizia del nostro centro storico. Grazie a questo provvedimento, il programma di Natale di Stelle a Pisa,potrà essere più attraente per tutti e incentivare gli acquisti nella rete commerciale del centro storico cittadino”. soddisfatte così le richieste delle associazioni di categoria che hanno collaborato con l’Amministrazione Comunale per costruire il programma degli eventi natalizi e rendere il nostro centro storico più bello e attrattivo per il periodo delle feste.
Cosa fare a Pisa sotto le feste? Natale di Stelle 2019 è un programma di appuntamenti in centro e sul litorale e un Capodanno da non perdere.
Tra gli appuntamenti spiccano il capodanno in piazza dei Cavalieri con Dario Ballantini e in Logge di Banchi con la Disco Music, mentre al Teatro Verdi si brinda con la Vedova Allegra in versione anni Cinquanta, Ma il calendario di Natale di Stelle parte il 7 dicembre e ci accompagna fino all’Epifania 2020.
Nel presentare il cartellone di eventi, incontri, appuntamenti, concerti, laboratori e spettacoli per bambini e adulti, organizzati direttamente dal Comune di Pisa, oppure coordinati con le associazioni di categoria, le associazioni di volontariato e Pro Loco, le istituzioni culturali, l’assessore al turismo Paolo Pesciatini sottolinea, oltre alla ricchezza del programma, la sua distribuzione sul territorio comunale, con particolare attenzione al litorale.
“Scegliere Pisa per trascorrere le festività natalizie – spiega – significa non solo godere delle bellezze della città, ma poterla ammirare in un’atmosfera meravigliosa di luci e festosità, poter fare acquisti per le vie della nostra rete commerciale e vivere esperienze coinvolgenti per famiglie, cittadini e per chiunque la scelga come meta”.
Numerosi e variegati per andare incontro a gusti ed esigenze diversi gli eventi organizzati con lo scopo comune di ricreare l’armonia del Natale in città e sul litorale, per stare insieme in un clima di serenità e condivisione. Ci sono gli alberi di Natale, sabato 7 si accendono quelli di Tirrenia e Calambrone; domenica 8 quelli a Marina di Pisa, in città e nelle periferie, mentre in piazza XX Settembre tra intrattenimenti e musica i Polenter di Storo offriranno a tutti i presenti la loro famosa e tradizionale polenta. Dall’8 dicembre tanti appuntamenti per aspettare il Natale e il Capodanno, che farà perno su due luoghi simbolo della città, a Tramontana e Mezzogiorno: in piazza dei Cavalieri Dario Ballantini con il suo Da Balla a Dalla, omaggio a Lucio Dalla tra musica e risate; in Logge di Banchi la Disco music per ballare aspettando la mezzanotte. All’arrivo del 2020 i tradizionali fuochi d’artificio per augurare a tutti un buon anno.
IL PROGRAMMA
SABATO 7 DICEMBRE
Tirrenia, piazza Belvedere, Musiche natalizie e stelle di Natale (ore 16.00); Accensione dell’albero di Natale (ore 17.30)
Calambrone, Eliopoli, Accensione dell’albero di Natale (ore 18.00)
DOMENICA 8 DICEMBRE
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, “Mabò Band”, spettacolo di animazione comico musicale (ore 16.30 – 18.30)
Pisa, piazza XX Settembre, “I polenter di Storo”, degustazione gratuita della polenta di Storo (ore 17.00); Accensione dell’albero di Natale (ore 18.00); “Pisa Early Music” canti di Natale (ore 18.00)
Marina di Pisa, piazza Gorgona, “Natale al mare: fantasy Christmas”, accensione albero di Natale (ore 15.00 – 17:00)
Marina di Pisa, piazza Baleari, Accensione composizione natalizia (ore 16.00)
VENERDÌ 13 DICEMBRE
Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare” (ore 15.00 – 17.00)
SABATO 14 DICEMBRE
Pisa, piazza Garibaldi, Gaby Corbo & Domenico Lanutti “All’inCirco Varietà”,spettacolo di arte varia: comicità, magia e acrobazia (ore 16.30 – 18.00)
Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare” (ore15.00 – 17.00)
Pisa, largo Ciro Menotti, Mister David “Extreme Variety Show…Mind The Gap!”, spettacolo di cabaret, giocoleria ed equilibrismo (ore 16-30 – 18.00)
Marina di Pisa, oratorio Santa Maria Ausiliatrice, Voices in the Wind, Concerto di Natale (ore 17.30)
MARTEDI’ 17 DICEMBRE
Pisa, Teatro Verdi, “I Virtuosi italiani: Concerto di Natale”, I concerti della Normale (ore 21.00)
SABATO 21 DICEMBRE
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, Parola Bianca “Moonlight Christmas invasion”, performance itinerante (ore 16.30 – 18.00)
Marina di Pisa, via Maiorca, “Maiorca Christmas time”, animazione per bambini e merenda con Babbo Natale (ore 14-30 – 19.30)
DOMENICA 22 DICEMBRE
Pisa, largo Ciro Menotti, MR Dyvinetz “Christmas Cry Wheel Show”, spettacolo di giocoleria e performance (ore 16.30 – 18.00)
Marina di Pisa, Lungomare, “Natale al mare: Babbo Natale…cielo, terra e mare”
Tirrenia, chiesa di San Francesco, Coro Gospel (ore18.30)
Calambrone, GipiDuePisa Hostel, Laboratorio di biscotti di Natale per bambini (ore 15.00 – 17.00)
LUNEDI’ 23 DICEMBRE
Tirrenia, piazza Belvedere, “Natale sul Litorale”, animazione, musica, caldarroste e merenda (ore 14.30 – 19.30)
MARTEDÌ 24 DICEMBRE
Pisa, piazza XX Settembre, “Mostra Spettacolo dei Sognatori”, mostra interattiva di slitte autentiche e mostra spettacolo “Fitzcarraldo” (ore 15.30 – 19.30)
Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo Stretto, “Slitta di Babbo Natale”, spettacolo itinerante con Babbo Natale con slitta dell’800 (ore 15.30 – 19.30)
MARTEDI’ 31 DICEMBRE
Pisa, Teatro Verdi, Cenone di San Silvestro (ore 19.30), Operetta “La Vedova Allegra” (ore 21.30)
Pisa, piazza dei Cavalieri, Dario Ballantini in “Da Balla a Dalla” (ore 22.30), a seguire Brindisi di Buon Anno (ore 00.00), Musica di intrattenimento (ore 00.05 – 01.30)
Pisa, Logge di Banchi, Disco Music (ore 22:30 – 01.30)
Pisa, Ponte di Mezzo, Spettacolo Pirotecnico (ore 00.00)
MERCOLEDI’ 1 GENNAIO
Pisa, Teatro Verdi, “Concerto di Capodanno” (ore 18.00)
DOMENICA 5 GENNAIO
Pisa, Logge di Banchi, “La Befana delle Mura!”, laboratorio creativo (ore 15.00 – 19.00)
LUNEDI’ 6 GENNAIO
Marina di Pisa, piazza Sardegna, “Il Tuffo di Befana” (ore 11.00)
Tirrenia, piazza Belvedere, “Arriva la Befana”, giocolieri, truccatori e distribuzione delle calze (ore 14.30)
Pisa, largo Ciro Menotti, Samuel il Ventriloquo “Pupazzi pazzi …che le feste non portan via”, spettacolo con pupazzi animati (ore 17.00 – 18.30)