Prolungate le attività ai nidi San Rossore e San Biagio: le attività avrebbero dovuto chiudersi il 30 di giugno, ma la proroga va incontro alle famiglie che hanno esigenze inconciliabili con la gestione quotidiana dei piccoli. . Dal 5 luglio via ai Centri estivi.
La Giuntacomunale ha approvato un atto di indirizzo per estendere il servizio nido anche nel mese di luglio. Gli uffici della Direzione servizi educativi provvederanno nei prossimi giorni a disporre gli atti necessari per avviare il nuovo servizio negli asili nido di San Rossore e San Biagio (Cisanello), che andranno ad aggiungersi al Nido Isola delle Farfalle a Porta Lucca, in cui il servizio per il mese di luglio era già stato attivato. Saranno in tutto 40 i posti nido a disposizione delle famiglie, 20 per entrambi i nidi, rivolti ai bambini che già frequentano le strutture, che si aggiungono a quelli ancora disponibili al nido Isola della Farfalle. I servizi saranno attivati a partire da lunedì 5 luglio, sulla base delle domande pervenute.
“Abbiamo ascoltato le richieste pervenute dalle famiglie che hanno bambini frequentanti l’asilo nido di San Rossore – spiega l’assessore Sandra Munno – dove, per il sovrapporsi di normative dipendenti dalle nuove linee guida ministeriali e dall’ultima ordinanza regionale in materia, non è stato possibile attivare i centri estivi 0-3, anche per mancanza dei requisiti del soggetto richiedente. Per questo motivo abbiamo deciso come Amministrazione di farci carico delle esigenze espresse dalle famiglie con bambini piccoli, prolungando il servizio nido che sarebbe naturalmente cessato il 30 giugno, anche per il mese di luglio. Per mettere in atto questa soluzione la giunta ha approvato nella stessa seduta anche un prelevamento dal fondo di riserva di circa 30 mila euro. Riteniamo prioritario assicurare, in questo particolare momento storico, il necessario sostegno alle famiglie, con particolare riferimento a quelle in condizione di fragilità sociale o economica, o in presenza di minori con disabilità per i quali i servizi educativi rappresentano una preziosa opportunità. Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione risorse del Comune, che si aggiungono agli investimenti fatti da questa Amministrazione a sostegno dei servizi rivolti alle famiglie con bambini piccoli, tra cui le misure per ridurre le tariffe dei nidi e i progetti per ampliare l’orario di apertura del servizio.”
“Per quanto riguarda l’inizio dei centri estivi – prosegue Munno – mi preme chiarire che le linee guida ministeriali che autorizzavano le attività per l’estate 2021, sono state pubblicate soltanto lo scorso 21 maggio. Prima di quella data non si sapeva neanche se sarebbe stato possibile svolgere le attività, a causa delle restrizioni ancora in atto. Da allora, il Comune di Pisa ha messo in moto il meccanismo per arrivare all’attivazione: il 28 maggio abbiamo pubblicato il bando rivolto alle associazioni, con scadenza 18 giugno. Le associazioni sono poi state selezionate e, sulla base delle proposte presentate, le attività partiranno dal prossimo lunedì 5 luglio”.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Con la partenza del nuovo anno educativo ci sarà da prendere confidenza con nuovi modi di accogliere i piccolissimi e organizzare la complessa trama di operazioni coinvolte dal servizio dei nidi: per evitare difficoltà in un passaggio già delicato di per sè.
Partito oggi mercoledì 9 settembre il nuovo anno educativo per gli asili nido del Comune di Pisa. Per permettere la ripresa del servizio sulla base delle linee guida nazionali, previste dal Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia (Decreto n.80 del 3 agosto 2020), l’inizio dell’anno educativo 2020-21 è stato preceduto da un intenso lavoro di riorganizzazione del sistema di accoglienza dei bambini all’interno delle strutture educative.
Il calendario prevede un rientro graduale dei bambini e un orario ridotto con uscita alle 15.30 fino al 16 ottobre, con servizio mensa che sarà disponibile a partire da lunedì 21 settembre. La nuova organizzazione prevede la creazione di bolle, ovvero unità funzionali che hanno una loro autonomia in termini di spazio e di stabilità del gruppo, incluso personale educatore e ausiliari. Ogni gruppo o sezione, con numero massimo di 25 bambini, occuperà un ambito spaziale unico, con stessi insegnanti e ausiliari. Queste unità avranno totale autonomia per ingressi e uscite, momento del pasto e del riposo, attività e gioco libero, accesso al giardino. In caso di impossibilità a diversificare l’ingresso alla struttura, le entrate e le uscite dei gruppi verranno scaglionate per orario.
Per l’entrata saranno previste zone di accoglienza e congedo al fine di evitare assembramenti. Nella zona ingresso–uscita non potranno essere presenti più di due genitori e due bambini contemporaneamente. Il personale ausiliario sarà incaricato della misurazione della temperatura corporea con termo-scanner per ogni ingresso di adulto e bambino nella struttura. Per gli adulti sarà necessario l’uso della mascherina durante tutta la permanenza all’interno dell’asilo. I genitori dovranno fermarsi nell’area ingresso, mentre i bambini verranno accompagnati dal personale educativo presente nella sezione di riferimento.
I bambini per i primi giorni saranno accolti in piccoli gruppi, con la presenza al massimo di 4 genitori nel caso di nuovi inserimenti. Verranno privilegiati gli ambientamenti all’aperto, o in alternativa un luogo interno ampio e arieggiato, dove organizzare l’accoglienza e l’ambientamento del bambino. Gli spazi in comune (laboratori – saloni – sala psicomotricità) saranno utilizzati secondo turnazione giornaliera prestabilita da un calendario e in caso di rotazione gli ambienti verranno ogni volta sanificati e adeguatamente arieggiati. Materiali, giocattoli e libri dovranno essere ad uso esclusivo di ciascun gruppo (sezione). In generale tutti i progetti educativi saranno fortemente caratterizzati dall’educazione all’aria aperta, prevedendo l’opportunità di stare per tempi lunghi in outdoor e investendo sulle potenzialità dello spazio esterno.
In caso di malattia, ai fini della prevenzione del contagio, le educatrici concorderanno con i genitori l’allontanamento del bambino dal nido qualora presenti febbre o altri sintomi di malessere. La riammissione avverrà sempre previa idonea certificazione del pediatra di riferimento. Per le eventuali problematiche di emergenza sanitaria che dovessero sorgere, è stato siglato il protocollo con il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest che prevede un vademecum unico di riferimento per tutto il settore educativo e una sezione specifica dedicata alla scuola.
Tutti i genitori sono già stati informati, tramite precedenti riunioni con il personale educativo di ogni struttura, in merito all’organizzazione del servizio alla luce della normativa ministeriale, illustrando l’assetto organizzativo e le nuove prassi di accoglienza. In tali occasioni è stato loro presentato il Patto di corresponsabilità educativa, proposto come alleanza con le famiglie, alle quali viene chiesta una diversa organizzazione dei tempi lavorativi, organizzativi e familiari, con la finalità di condividere l’applicazione di tutte le misure di prevenzione del contagio e collaborare per la cura e il benessere dei bambini.
Iscrizioni anno educativo 2020-21. A fronte di 552 domande di iscrizione ricevute (di cui 242 vecchi iscritti, 83 nuovi iscritti lattanti e 227 nuovi divezzi), sono stati assegnati inizialmente 463 posti; a seguito delle rinunce o dei ritiri pervenuti, sono attualmente in corso di assegnazione ulteriori 52 posti e pertanto la lista di attesa aggiornata (iniziale di 89 bambini) si compone di 37 nominativi. La lista di attesa è da considerarsi in ogni caso fisiologica e bisognerà come sempre attendere inserimenti e primo mese di frequenza per avere i dati definitivi. La Direzione Servizi Educativi-Cultura procederà con cadenza mensile ad assegnare i posti che si renderanno disponibili. Sono confermati, ad oggi, i 21 posti destinati per la seconda graduatoria lattanti. Riguardo alle vaccinazioni obbligatorie sul totale dei bambini iscritti sono 20 che non hanno ancora regolarizzato l’iscrizione e che al momento non possono quindi utilizzare il servizio.
Questa la riorganizzazione interna a ciascuna struttura comunale:
Nido Rosati
Capienza attuale: 9 lattanti e 25 divezzi
Il nido non permette una gestione separata delle due sezioni per il momento ingresso/uscita. L’ingresso e l’uscita saranno pertanto scaglionati in orari diversi (uscita dei piccoli alle 15.30 e dei medio-grandi alle 16). Per la mensa sono stati adattati gli spazi in modo che ciascun gruppo avrà un locale specifico
Nido Timpanaro
Capienza attuale: 9 lattanti e 25 divezzi
Il nido strutturalmente permette una gestione separata delle due sezioni, stabilendo un percorso esterno, dal giardino, per l’ingresso dei lattanti. Per la mensa, sono stati adattati gli spazi in modo che la sezione dei piccoli sarà autonoma.
Nido Coccapani
Capienza attuale: 9 lattanti e 25 divezzi
Il nido strutturalmente permette una gestione separata delle due sezioni: ci sono due ingressi separati (per i piccoli e i medio-grandi) e il pasto è servito separatamente in due ambienti diversi.
Nido Betti
Capienza attuale: 8 lattanti e 25 divezzi
Il nido permette una gestione separata delle due sezioni: ci sono due ingressi separati (per lattanti e divezzi). Per la mensa e il riposo gli spazi sono stati adattati per garantire l’autonomia di ciascun gruppo.
Nido Toniolo
Capienza attuale: 8 lattanti e 25 divezzi
Il nido permette una gestione separata delle due sezioni, ripristinando l’ingresso separato della sezione dei piccoli. Per la mensa, il pasto è servito separatamente in due ambienti diversi
Nido Cep
Capienza attuale: 25 lattanti e 28 divezzi
Il nido permette una gestione separata dei due servizi (scuola dell’infanzia e nido) presenti all’interno della stessa struttura. Ci sono due ingressi separati, ripristinando l’ingresso destinato al nido, utilizzato in passato come spazio di documentazione.
Nido I Passi
Capienza attuale: 9 lattanti e 25 divezzi
Il nido permette una gestione separata delle due sezioni. L’uso in comune dell’ingresso è stato modificato stabilendo un percorso esterno (dal giardino) per l’ingresso dei piccoli. Per la mensa, il paso è servito separatamente in due ambienti diversi.
Nido Marina di Pisa
Capienza attuale: 32 divezzi suddivisi in due sezioni di 18 e 14 bambini
Il nido permette una gestione separata delle due sezioni di medio-grandi con ambienti separati e autonomi.
Online le graduatorie definitive per i nidi d’infanzia comunali relative all’anno educativo 2020/21: ecco com’è andata per le 310 domande fra lattanti e divezzi e quali sono le procedure per i genitori.
Pubblicate dal Comune di Pisa le graduatorie definitive per l’accesso ai nidi d’infanzia comunali “Lattanti” e “Divezzi” per l’anno educativo 2020/21. Sono state 310 le domande pervenute, di cui 83 per il nido Lattanti e 227 per il Divezzi. Al momento sono stati assegnati 221 posti, di cui 61 per i Lattanti e 160 per i Divezzi.
“Solo al termine delle procedure – spiega l’assessore alle politiche educative Sandra Munno – saremo in grado di valutare se resteranno domande in lista di attesa che, nel caso, verranno valutate al fine di adottate misure dirette a sostegno delle famiglie. Sono comunque molto soddisfatta del lavoro dei servizi educativi: grazie alla sinergia di tutti siamo riusciti a mantenere inalterati i rapporti tra offerta e domanda, cosa non semplice in un momento come questo in cui l’emergenza sanitaria ha imposto rigide regole che hanno rivoluzionato il modo di intendere il servizio»”
Le famiglie dei bambini ammessi al servizio dovranno seguire alcune formalità per poter accedere o rinunciare al servizio. Entro il 20 agosto dovranno infatti confermare o rinunciare al posto assegnato su modulistica scaricata dal sito ed inviare la comunicazione a servizieducativi@comune.pisa.it. Le famiglie dovranno quindi partecipare alla riunione con il personale educativo che darà le informazioni relative all’organizzazione del servizio martedì 8 settembre alle 15 oppure alle ore 17 (l’orario sarà comunicato direttamente alle famiglie). Successivamente, in caso di rinunce da parte degli ammessi al servizio, saranno assegnati ulteriori posti scorrendo la lista di attesa.
La Direzione Servizi Educativi del Comune di Pisa ricorda inoltre che riguardo alla verifica del rispetto degli obblighi vaccinali è previsto lo scambio di dati tra istituzioni ed Azienda sanitaria locale relativi agli iscritti ai nidi d’infanzia e che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3 bis, comma 5, del decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119.
Le graduatorie possono essere visionate sul sito del Comune di Pisa (https://www.comune.pisa.it/it/ufficio-scheda/28931/Iscrizione-e-Graduatorie-Nidi-d-Infanzia-anno-educativo-2020-21.html). La pubblicazione sul sito web è esclusivamente sotto forma di estratto, priva di dati identificativi in coerenza con le disposizioni di legge a tutela della privacy. Gli utenti possono rivolgersi agli uffici della Direzione Servizi Educativi per avere chiarimenti. Vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria si ritiene che possa essere mantenuta l’offerta già in essere sul territorio, tuttavia l’ente si riserva la possibilità di effettuare una rimodulazione nel caso in cui si verifichi una riacutizzazione della pandemia o intervengano linee nazionali diverse dalle attuali.
Sono aperte le iscrizioni ai nidi d’infanzia, ma la tradizionale giornata a porte aperte per far conoscere le strutture e i servizi diventa un tour virtuale per questioni di sicurezza sanitaria.
Fino a mercoledì 24 giugno alle 12 sarà possibile effettuare le domanda di nuova iscrizione ai Nidi d’infanzia del Comune di Pisa per l’anno educativo 2020/21. Ogni anno il Comune organizza un Open Day nel mese di giugno per far conoscere le strutture, i servizi, gli orari e il personale alle famiglie mentre quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, i Servizi educativi 0-3 anni hanno realizzato brevi video di presentazione delle strutture comunali a gestione diretta e indiretta per permettere una scelta più consapevole. I video sono pubblicati sul canale YouTube del Comune di Pisa (playlist “Nidi d’infanzia Open day”).
“Pur nell’incertezza dovuta alla situazione di emergenza, abbiamo comunque pubblicato il bando per le iscrizioni al prossimo anno educativo, nella speranza di tornare presto alla situazione di normalità e in piena sicurezza – dice l’assessore alle politiche socioeducative Sandra Munno –. Per permettere alle famiglie di conoscere i nostri Nidi d’infanzia abbiamo pensato di realizzare brevi video di presentazione. Ringrazio il personale, educatrici ed educatori, che si sono attivati in questo senso, così come fatto in questi mesi con il progetto “A casa con voi”, che in questi mesi di lockdown ha prodotto 40 video che hanno ottenuto oltre 12mila visualizzazioni. Un dato importante che dimostra come le famiglie abbiano compreso il senso dell’iniziativa per mantenere un contatto, seppure a distanza, tra i bambini e le loro insegnanti”.
Per i bambini già iscritti nell’anno 2019/20, non sarà necessario presentare domanda di conferma; sarà necessario comunicare unicamente la rinuncia al posto o la modifica del servizio con formale comunicazione scritta da inviare, entro la data di scadenza del 24 giugno, all’indirizzo servizieducativi@comune.pisa.it Sulla base delle domande giunte, la Direzione servizi educativi provvederà ad approvare il bando di iscrizione al Servizio Nido per il prossimo anno educativo.
Potranno essere presentate domande solo per le nuove iscrizioni per i bambini residenti nel Comune di Pisa nati nei seguenti periodi: dal 1 gennaio 2018 al 30 settembre 2019 nella categoria dei “Bambini Divezzi”; dal 1 ottobre 2019 al 30 aprile 2020 nella categoria dei “Bambini Lattanti”.
La principale novità riguarda la possibilità di una sezione “lattanti” anche per il Nido d’infanzia di Marina di Pisa, a partire dal prossimo gennaio 2021.
Le domande di iscrizione per i nati dal 1 maggio al 31 ottobre 2020 (per cui sarà stilata una seconda graduatoria), potranno essere effettuate, su apposita istanza di cui sarà data successiva comunicazione, entro il 10 novembre 2020: i bambini collocati in posizione utile nella seconda graduatoria saranno inseriti nei Nidi d’Infanzia solo dopo il compimento del terzo mese e comunque a partire da gennaio 2021.
Le domande dovranno essere effettuate esclusivamente on line sul sito del Comune di Pisa, con allegata la documentazione necessaria per la valutazione e attribuzione dei relativi punteggi. Ai fini della corretta collocazione in graduatoria è utile indicare nella domanda il valore I.S.E.E. attestato nel 2020.