Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Si torna in piscina

A settembre riapre dopo due anni la piscina comunale di Barbaricina: mentre si ultimano alcuni interventi per migliorarne la funzionalità, tra filtri e lampada uv debatterizzatrice, si pensa già al partenariato tra pubblico e privato per la realizzazione di un nuovo impianto.

 Dopo due anni di sospensione delle attività dovuti al Covid e alla difficoltà gestionali del precedente gestore della struttura, riapre nel mese di settembre la piscina comunale di Pisa a Barbaricina. A seguito del bando pubblicato lo scorso marzo per l’affidamento in concessione dell’impianto, la società ABC Sport Pisa si è aggiudicata la gestione della struttura per due anni ed ha già provveduto, dopo la firma della convenzione con il Comune, ad effettuare alcuni lavori per rendere l’impianto più funzionale. Durante la pausa estiva è stata effettuata la sistemazione di filtri, scambiatori ed altri piccoli interventi che sono in fase di ultimazione. Grande attenzione è stata prestata dalla nuova società, la stessa che già gestisce la piscina del Complesso Marchesi a Cisanello, alla salute delle persone che frequenteranno la piscina, installando anche un impianto trattamento acque per la legionella, indispensabile per adeguarsi alla normativa vigente, e una lampada UV debatterizzatrice per acqua di vasca, che riduce drasticamente le clorammine e garantisce una maggiore sicurezza agli utenti.

“Siamo veramente contenti – dichiara l’assessore agli impianti sportivi Raffaele Latrofa – di restituire questa importante struttura sportiva alla città e poter così far ripartire anche l’attività agonistica che negli ultimi tempi è stata costretta ad usufruire delle piscine dei comuni limitrofi. Quella affidata con il nuovo bando sarà una gestione ponte, che coprirà il lasso di tempo necessario alla costruzione, sempre nell’area del palazzetto dello sport, della nuova piscina che verrà realizzata tramite un partenariato pubblico privato al quale stiamo già lavorando. Dopo il rifacimento della pista di atletica e la sistemazione di tutta l’area del Piazzale dello Sport, a servizio anche di Palazzetto e Tennis Club, vogliamo continuare a investire sui grandi impianti sportivi della città e dotare Pisa di una struttura fondamentale per garantire il futuro del nuoto cittadino.”

La riapertura della piscina è prevista nei giorni tra il 15 e il 20 settembre.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Verso la Piscina comunale

Assegnata temporaneamente alla società ABC Sport Pisa la piscina comunale di piazzale dello Sport: una gestione di due anni per non lasciare i pisani senza questo punto di riferimento fondamentale per chi ama nuotare. In attesa della realizzazione del nuovo impianto.

Come previsto dal bando di gara pubblicato lo scorso 18 marzo, la gestione della piscina comunale è andata alla società che ha totalizzato un numero di punti maggiore risultati dalla somma dei punteggi relativi all’offerta tecnica e all’offerta economica. A vincere la gara la società sportiva ABC Sport Pisa che, con 80,48, è arrivata prima fra i quattro partecipanti.

“Con questo nuovo affidamento della gestione della piscina comunale – dichiara il sindaco, Michele Conti – riusciamo finalmente a riaprire una struttura sportiva fondamentale della nostra città, dando nuovamente la possibilità ai tanti ragazzi e ragazze che praticano sport come nuoto e pallanuoto di tornare ad allenarsi a Pisa, senza doversi spostare in altre strutture. Nel frattempo stiamo lavorando al progetto per realizzare una nuova piscina comunale, in modo da risolvere definitivamente tutte le criticità attuali e dotare la città di un impianto sportivo moderno e funzionale ai tanti atleti pisani che praticano gli sport acquatici e alle tante persone che ne usufruiscono per benessere e salute personale. Abbiamo appena ristrutturato e inaugurato la vicina pista di atletica, sistemato il piazzale esterno, asfaltato l’anello intorno al Palazzetto dello Sport, che è tornato alla sua capienza massima. Abbiamo investito oltre 1,5 milioni di euro in ristrutturazione di impianti sportivi e continueremo a farlo, perché vogliamo che a Pisa lo sport torni ad essere motivo di orgoglio e di partecipazione”.

Si tratta insomma di una gestione ponte, che coprirà il lasso di tempo necessario alla realizzazione, sempre nell’area del palazzetto dello sport, della nuova piscina: una struttura fondamentale per garantire il futuro del nuoto cittadino che verrà probabilmente realizzata grazie ad un parternariato tra pubblico e privato.

Il nuovo gestore succede alla Canottieri Arno. “Nei mesi scorsi – prosegue Latrofa – il Comune aveva offerto dei ristori per garantire un percorso di continuità con la storica società garantendole, per quanto possibile, il proprio supporto, anche economico. Purtroppo la ASD Canottieri Arno non è stata però più in grado di gestire l’impianto. Abbiamo quindi deciso di pubblicare prontamente un nuovo bando per la gestione, in modo da poter far ripartire il prima possibile l’attività agonistica che negli ultimi tempi era stata dirottata sulle piscine dei comuni limitrofi”.

La SSD ABC Sport, nata nel 2013, i cui soci sono Csi e Uisp di Pisa, Csen, Libertas Pisa, PGS, Endas e IES Basket, gestisce, già da tempo, gli impianti sportivi Signorini del complesso scolastico Marchesi a Cisanello di proprietà provinciale, composti dalla piscina, campo di atletica e due palestre “e può quindi – dichiara Sonia De Falco, presidente dell’ABC Sport Pisa – assicurare continuità e professionalità nella gestione dell’impianto natatorio. La nostra intenzione è quella di ripartire con le attività della piscina comunale dal mese di settembre. Questo per due motivi: il primo è che non c’è ancora una data ufficiale, a livello nazionale, per la riapertura delle piscine al chiuso; il secondo è che dobbiamo realizzare alcuni interventi preliminari previsti dal bando di gara. Nel periodo estivo realizzeremo comunque alcuni eventi utilizzando il giardino e gli spazi esterni, anche per avvicinare più persone possibile alla nostre attività”.

“La struttura – dichiara Alfonso Nardella, presidente Csi Pisa – ha una valenza importante anche dal punto di vista sociale. Il nostro obiettivo è quella di rendela fruibile da tutta la cittadinanza, non solo dagli sportivi”.

“Abbiamo tanta voglia di fare bene – dichiara Alessandra Rossi, presidente della Uisp di Pisa. Ognuno di noi darà il proprio contributo per avvicinare alle nostre attività quante più persone possibili, a partire dai ragazzi delle scuole”.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Aspettando la nuova piscina comunale

In attesa della realizzazione di un nuovo impianto, molto atteso da chi frequenta la piscina comunale e ne conosce i limiti, è stato pubblicato il bando per una gestione ponte di due anni che coprirà il lasso di tempo che c’è da aspettare per una piscina nuova.

Nuotatori e amanti dell’acquagym, bambini e anziani, professionisti e nuotatori della domenica lamentano da tempo alcuni limiti della piscina comunale di Piazzale dello Sport: si tratta di una questione spinosa, visto che la società che ha avuto in gestione la struttura finora, la storica Canottieri Arno, ha formalizzato l’impossibilità di continuare a gestire oltre la struttura. Dopo che, in questo difficile momento per tutte le società sportive, anche Canottieri Arno ha ricevuto il parziale supporto delle istituzioni sotto forma di ristoro per le attività che devono restare chiuse a causa della pandemia; ma certamente la situazione non è sostenibile. Ed ecco la pubblicazione del bando.

Si tratta dell’affidamento biennale in concessione della piscina comunale a Barbaricina: i soggetti interessati a partecipare alla gara devono far pervenire la domanda entro il termine perentorio delle ore 11.30 del giorno 19 aprile all’Ufficio Protocollo del Comune di Pisa. Sono ammessi a partecipare le associazioni e società sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali che non abbiano posizioni debitorie nei confronti del Comune né contenziosi aperti con il Comune di Pisa.  L’avviso di gara ed i moduli allegati sono reperibili sul sito del Comune di Pisa nella sezione altri bandi.

“Il Comune – dichiara l’assessore alle infrastrutture sportive, Raffaele Latrofa – ha offerto dei ristori per garantire un percorso di continuità con quelli che erano i precedenti gestori, ovvero la storica società della Canottieri Arno, garantendo loro, per quanto possibile, il proprio supporto anche economico. Purtroppo non è stato possibile proseguire su questa strada e nei giorni scorsi ci è stato formalmente comunicato che la società non è più in grado di gestire l’impianto. Una città come Pisa non può però permettersi di tenere una piscina chiusa. Abbiamo quindi pubblicato un nuovo bando e auspichiamo di affidare in poco tempo la gestione della struttura in modo da poter far ripartire anche l’attività agonistica che negli ultimi tempi è stata dirottata sulle piscine dei comuni limitrofi. Si tratterà comunque di una “gestione ponte”, che coprirà il lasso di tempo necessario alla realizzazione, sempre nell’area del palazzetto dello sport, della nuova piscina, una struttura fondamentale per garantire il futuro del nuoto cittadino».

“L’idea è rilanciare il ruolo della piscina comunale tra gli impianti sportivi che, anche in questo momento di grave crisi pandemica, possono avere un ruolo fondamentale per l’attività sportiva attiva degli atleti agonisti del nuoto, pallanuoto e sport acquatici potendo offrire anche una piscina esterna che potrà essere utilizzata con l’arrivo della bella stagione. Il nuovo bando avviene in concomitanza con la volontà di mettere in campo un  progetto di costruzione della nuova piscina che vedrà la partecipazione del privato tramite un partenariato pubblico privato con il quale i soggetti promotori saranno chiamati a presentare, alla pubblica amministrazione, una proposta per finanziare, eseguire e gestire la nuova piscina: l’azienda che si proporrà riceverà in cambio gli utili che derivano da una corretta gestione dei flussi di cassa dell’opera stessa”.

Per questa ragione la durata della attuale concessione sarà  di 2 anni dalla data di sottoscrizione della convenzione e potrà essere prorogabile, fino ad un massimo di ulteriori due anni, nelle more della realizzazione della nuova piscina. In virtù del breve periodo di affidamento il canone annuo parte da una base di 6.000 euro che potrà essere soggetta ad offerte al rialzo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: