Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Il diavolo mi accarezza i capelli

Venerdì 23 ottobre incontro letterario alle Officine Garibaldi: appuntamento alle 16.30 per la presentazione di Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo, di Adolfo Ceretti, pubblicato da Il Saggiatore.


Adolfo Ceretti
, professore Ordinario di Criminologia presso l’Università di Milano Bicocca e Vicepresidente della Società Italiana di Criminologia affiliata a SIMLA, presenta il suo libro Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo, pubblicato da Il Saggiatore.
Ne parlano con l’autore la prof.ssa Emma Venafro, Diritto Penale Unipi, la prof.ssa Valentina Bonini, Procedura Penale Unipi, il dott. Salvatore Nasca, direttore UIEPE Toscana e Umbria. Introduce l’avvocato Gabriella PorcaroForo di Pisa.

La presentazione si svolgerà a Pisa nei locali di via Gioberti 39. Sarà possibile acquistare il libro grazie alla partecipazione della Libreria Pellegrini di Pisa.


Prenotazione obbligatoria su eventbrite.it

DOC o d’adozione, ma sempre pisani

Lo dice il titolo stesso: Pisani si nasce… Pisani si diventa. L’importante per il premio che torna sabato 26 settembre ad incoronare le eccellenze della nostra città, è sottolineare lo spirito che anima chi mette le proprie capacità al se4vizio della comunità. Premiati da quest’anno anche i commercianti storici che hanno tramandato l’attività da una generazione all’altra.

Dopo un intervallo di due anni, il Premio Pisani si nasce…Pisani si diventa torna con la sua sedicesima edizione sabato 26 settembre alle Officine Garibaldi alle 17. La celebrazione, inserita quest’anno nelle manifestazioni della Fiera degli Scalzi, organizzata dal Comitato Le Piagge, avrà come tema la rinascita, la ripartenza colma di fiducia e di speranza: un auspicio universale e particolarmente indicato in questo periodo così difficile.

“La manifestazione che presentiamo oggi – ha dichiarato l’assessore alla cultura Pierpaolo Magnani – ha il pregio di mettere insieme diverse realtà del territorio, associazioni culturali, comitati di quartiere, associazioni di categoria, che insieme danno vita ad importanti sinergie con un unico obiettivo: valorizzare quei cittadini pisani, di nascita o di adozione, che si sono distinti per essersi affermati in ambito professionale, artistico, sportivo, non solo sul territorio, ma anche a livello nazionale e internazionale”. Inserita in effetti quest’anno una nuova categoria di premiati: oltre a DOC e D’adozione, ecco i pisani Nel mondo.

La presidente del Premio Francesca Pacini ha annunciato i premiati di questa sedicesima edizione:

Paolo Miccoli, pisano d’adozione docente universitario

Martina Batini, pisana Doc, campionessa mondiale di scherma

Alberto Nelli, pisano Doc, cantautore e autore dell’Inno del Pisa

Andrea Madonna, pisano Doc, imprenditore

Ferdinando Nelli Feroci, pisano Doc, Direttore dell’Istituto Affari Internazionali

Franco Adami, pisano Doc nel mondo, scultore

Paolo Paoletti, pisano d’adozione nel mondo, sviluppatore di farmaci oncologici

Lucia Calvosi, pisana d’adozione, Presidente ENI

Premio “I grandi pisani del piccolo commercio”

Con questo premio premiano quei commercianti che, tramandando l’impresa di generazione in generazione, hanno tenuto in vita “eroicamente” la loro attività a Pisa. Per questa edizione la scelta è stata automatica perché si è partiti dai più antichi: verranno premiati la ditta Barsanti, attiva dal 1835, e la Ditta Gianfaldoni, aperta dal 1895.

Arte pandemica

Un vernissage unico, un’atmosfera di emozione tra performances teatrali, di pittura e percorsi nell’arte. Martedì 22 settembre alle 18.30 alle Officine Garibaldi, la presentazione di Scomposizioni e fughe dell’anima. Arte pandemica.

Ospiti d’eccezione saranno l’attrice Noemi Gherrero, la Prof.ssa Liliana Dell’Osso direttore della clinica psichiatrica dell’Università di Pisa, l’imprenditrice e scrittrice Patrizia GucciStefano Rusca, direttore del Fondo Fortitude 1780 che finanzia il progetto e numerosi artisti di livello internazionale.
La Gherrero si esibirà in una performance teatrale, interpretando le fotografie d’arte che saranno in mostra. Insieme all’attrice, che sulla rivista For Men è stata definita “la nuova Sharon Stone” italiana, verrà presentato il libro: Scomposizioni e fughe dell’anima. Arte pandemica. edito da ARTinGENIO.
Presenti famosi artisti con le loro opereFrancesco Mori, l’artista delle vetrate del Battistero di Piazza dei Miracoli, Piero Colombani, protagonista del “Nuovo Gotico”, Carmen Bertacchi, artista concettuale, Alfonso Mangone che si esibirà in una performance di pittura, Sabina Feroci con le sue sculture note a livello internazionale, e infine le le opere del maestro materano Mimmo Centonze, vincitore del Premio Fondazione Roma, premiato da Philippe Daverio, con i suoi tematici Capannoni sui quali hanno scritto Oliviero Toscani, Marco Vallora, Guido Barlozzetti e il grande Vittorio Sgarbi.

Auree metamorfosi alle Officine

Venerdì 4 settembre, alle 18, aprirà al pubblico la mostra Auree Metamorfosi con le opere di Daniela Barellini, a cura di Francesco Corsi, presidente di ARTinGENIO, La mostra sarà visitabile dal 4 al 18 settembre, durante l’orario di apertura di Officine Garibaldi.

Info: 335-7789135

Un mese con le muse

Seconda edizione di Muse Contemporanee e Note d’Arte , una passeggiata tra libri, arte e musica che, dal 28 agosto al 25 settembre, ci accompagna in luoghi fisici meravigliosi e in mondi astratti ancora più belli.

Il programma

Prenotazione obbligatoria 3476371189 – 3478509620 

Venerdì 28 agosto

ore 21.15

CONCERTO

Duo Noir

Series NoirDamiano Grandesso, sassofono
Floraleda Sacchi, arpa

Un originalissimo duo ci condurrà in un viaggio con le più belle colonne sonore dei grandi maestri nel contesto unico del Museo delle Navi Antiche.

Musiche di E. Morricone, M. Richter, A. Desplat, P. Glass, A. Piazzolla

dalle ore 20.30 in occasione del concerto sarà possibile visitare il Museo

EVENTO A PAGAMENTO

Museo delle Navi Antiche (cortile del museo)
Pisa

Sabato 29 agosto

ore 21.15

CONCERTO

Floraleda Sacchi

Una serata unica con un raffinato concerto di arpa nella suggestiva terrazza panoramica di Villa Alta con degustazione di vini in compagnia dell’artista.

Musiche di J. Thomas, A. Hasselmans, L. Einaudi, J. Rodrigo, A. Piazzolla, P. Glass

EVENTO A PAGAMENTO

Storia e visita guidata con il proprietario della Villa
Degustazione vini del territorio a cura di Vinis

Villa Alta
Rigoli
San Giuliano TermePisa

(terrazza panoramica)

Venerdì 4 settembre

ore 18.00

Presentazione “Taranta d’inchiostro”
di Valeria Serofilli

Oèdipus Editore

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Officine Garibaldi
Pisa
(spazio esterno)
Dettagli

Venerdì 4 settembre

ore 21.15

CONCERTO

Duo Alterno

Pink Song

Tiziana Scandaletti, soprano
Riccardo Piacentini, pianoforte e foto-song

Un progetto del Duo Alterno dedicato alle compositrici italiane d’oggi. Inoltre, breve ma intenso, un “foto-song ai tempi del coronavirus” di Riccardo Piacentini registrato e com-posto nella fase 1 del lockdown a Torino.

Pezzi tutti da godere nella loro forte teatralità, ora drammatica ora ironica e divertita.

EVENTO A PAGAMENTO

Officine Garibaldi
Pisa
(spazio esterno)Dettagli

Giovedì 10 settembre

ore 21.15

CONCERTO

Claude Hauri

Frau Musika

Le Suites di J. S. Bach

Un concerto dove si mescolano stupore e ammirazione per questi virtuosistici capolavori di Bach per violoncello solo.

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Hotel Bagni di Pisa
San Giuliano Terme

Pisa

(giardino interno)

Venerdì 11 settembre

ore 18.00

“Marconi a Coltano”

Convegno e visita guidata

ore 21.15

CONCERTO

Duo Claude Hauri e Milo Ferrazzini Hauri

Duo di violoncelli

Un duo di violoncellisti svizzeri che sta riscuotendo grande successo in tutta Europa presenta un programma dedicato ai grandi capolavori immortali per questa originale formazione.
Musiche di A. Vivaldi, G. Rossini, C. Saint-Saens, A. Dvorak, N. Paganini
EVENTO A PAGAMENTO

Villa Medicea
Coltano

Venerdì 18 settembre

ore 18.00

Presentazione “Anni Collaterali”
di Marco Ursano

Edizioni MdS

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Officine Garibaldi
Pisa

(spazio esterno)

Venerdì 18 settembre

ore 19.30

Installazione video “Mel”
di Elisabella Cardella

a cura di Barbara Benincasi

Venerdì 18 settembre

ore 21.15

SPETTACOLO/CONCERTO

Fuori e dentro le righe

Spettacolo/concerto dedicato alle opere e alla vita della celebre compositrice francese M. H. Bonis. Un viaggio che ci porterà a conoscere la singolare e clamorosa vicenda di questa donna innovativa.

EVENTO A PAGAMENTO

Patrizia Pedron, voce narrante
Enzo Ligresti, violino
Valter Favero, pianoforte

Officine Garibaldi
Pisa

(spazio esterno)

Venerdì 25 settembre

ore 21.00

CONCERTO

Antonio Di Cristofano

Virtuosismi al pianoforte con i capolavori dei grandi compositori romantici.

Musiche di R. Schumann, F. Chopin, Rachmaninoff, J. Brahms

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO

Teatro Rossini
Pontasserchio

San Giuliano Terme
Pisa

Dettagli

Tutto il peso del vintage

Arriva alle Officine Garibaldi l’evento vintage famoso in tutta europa: a Vinokilo, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 agosto, si acquistano capi ed accessori usati, ma decisamente stilosi. Rigorosamente al chilo. Ecco come partecipare all’evento amico della moda e dell’ambiente.

Lo store, allestito all’interno dei locali di via Gioberti, sarà aperto dalle 11 alle 21. Nel piazzale esterno saranno allestite postazioni relax e di food-truck, grazie alla partecipazione di Gào Street Food & Catering Toscano e Karē No Kuruma.
L’ingresso costa 3 euro a persona: i biglietti possono essere acquistati su Eventbrite.it, sul sito di Vinokilo oppure il giorno stesso dell’evento presso le Officine Garibaldi.

Vista la situazione di emergenza sanitaria, all’interno dello store è ammesso un numero limitato di persone. Per questo gli ingressi e i biglietti sono scaglionati in base a fasce orarie. Si potrà inoltre accedere solo indossando la mascherina, acquistabile anche in loco. Lo staff si riserva il diritto di misurare la temperatura corporea degli ospiti all’ingresso.

Come ripartire?

Giovedì 30 luglio ore 18, Stop and Start: come ripartire oltre il Covid19: EvolutionTv e Associazione Officine Garibaldi, in collaborazione con Briefing Studio presentano l’incontro con gli psicologi di Psyloga, Alessio Gassani e Matteo Toscano.

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.

Info e prenotazioni: 050 – 80 68 972.

Nero su Bianco: Psicosi da virus

Mercoledì 29 luglio alle 18, alle Officine Garibaldi, la Dott.ssa Francesca Lemmi parlerà di Psicosi da virus, Paure nell’adulto e nel bambino per la rassegna Nero su Bianco, format di approfondimento culturale e scientifico a proposito di Covid-19 e suoi effetti sulle nostre abitudini, proposto da EvolutionTv & Associazione Officine Garibaldi.

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.
Info e prenotazioni: 050 – 80 68 972.

Nero su Bianco: Contagi

Mercoledì 22 luglio alle 18.30, alle Officine Garibaldi, per la rassegna Nero su Bianco, format di approfondimento culturale e scientifico a proposito di Covid-19 e suoi effetti sulle nostre abitudini, EvolutionTv & Associazione Officine Garibaldi presentano il secondo appuntamento: Contagi, in cui sarà ospite la Prof.ssa Liliana Dell’Osso.

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.
Info e prenotazioni: 050 – 80 68 972.

Ti ricordi il cineforum?

Venerdì 17 luglio appuntamento con il cinema alle Officine Garibaldi: prima proiezione di This must be the place, poi il dibattito. Perché se il cinema fa riflettere, è bello farlo insieme.

Venerdì 17 luglio, alle 21.30, serata cinematografica alle Officine Garibaldi, con proiezione dibattito, realizzata all’interno del progetto Giovani in Pista, finanziato dalla Regione Toscana. Film in programma This Must Be the Place. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.
Info e prenotazioni: 050 – 80 68 972.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: