Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Quattro chiacchiere con Saraceno

Il Museo della Grafica propone un incontro online per dialogare a proposito di Tomàs Saraceno, l’artista argentino al centro della scena contemporanea; mercoledì 9 giugno alle 15 Stavros Katsanevas ce lo racconterà o lo farà scoprire a chi ancora non lo conosce.

Il Museo della Grafica di Pisa, la Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo (FAU USP) e l’European Gravitational Observatory (EGO), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di São Paulo, ci invitano all’evento in diretta streaming

TOMÁS SARACENO

CONURBAZIONI NEBULOSE / CONURBAÇÕES NEFELIBATAS

dialogo con Stavros Katsanevas

con la partecipazione di Luciano Migliaccio, Giselle Beiguelman, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi

Mercoledì 9 giugno ore 15:00

Per partecipare, è possibile collegarsi a:

YouTube Sistema Museale di Ateneo

Pagina Facebook Museo della Grafica

Pagina Facebook MediaEventi

www.museodellagrafica.sma.unipi.it

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La plastica e noi

Un’esposizione al Museo di Storia Naturale di Calci dedicata al tema dell’inquinamento da plastica in mare per farci riflettere sul nostro impatto sull’ambiente. E magari cambiare in meglio le nostre abitudini e il futuro del nostro pianeta.

Sarà presentata il 20 luglio con un evento in streaming l’esposizione temporanea al Museo di Storia Naturale di Calci La plastica e noi: sì perché il museo non è ancora aperto, non fisicamente almeno, ma questo non significa che abbia smesso di essere un punto di riferimento culturale per il nostro territorio e non solo.

Realizzata in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine (ISMAR – CNR) di Lerici e con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Roma 2) sede di Portovenere, La plastica e noi avrà quindi una presentazione che sarà possibile seguire in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo il giorno lunedì 20 luglio alle 16.30 a questo link per la diretta Youtube.

In attesa dunque che il Museo possa riaprire, la data sarà comunicata nei prossimi giorni, la presentazione ci introduce al tema dell’inquinamento da plastica in mare: un problema globale che riguarda molti aspetti della nostra vita quotidiana e molti aspetti della salvaguardia ambientale e della salute umana.
Oltre a presentare dati rilevanti sull’inquinamento e alcuni risultati delle ultime ricerche svolte sulle nostre spiagge, l’idea è farci riflettere sul nostro rapporto con la plastica, sui danni che la plastica può causare al nostro ecosistema e su cosa noi possiamo fare per limitarli. Accompagnando i visitatori lungo l’intero percorso della Galleria dei cetacei del Museo, si cerca, anche attraverso la provocazione, un’occasione per prendere coscienza del fatto che il problema delle plastiche non è un tema di moda da osservare da lontano, ma qualcosa che coinvolge noi tutti in prima persona, qualcosa che produciamo ogni giorno e che proprio noi possiamo, in parte, limitare.

La mostra è realizzata con il supporto di Acque SpA, Geofor e Revet, e con la collaborazione di: Comune di Calci, Regione Toscana, UniCoop Firenze e Toscana Pallets.

Arsenale virtuale: in viaggio verso un sogno

Il presidente di AIPD Pisa Michael Schinella introduce In viaggio verso un sogno sull’Arsenale Virtuale, la sala digitale con la quale il cineclub aderisce al progetto #IorestoinSALA grazie al quale la rete diventa cinema.

Inaugurato lo scorso 28 Maggio dal Cineclub Arsenale di Pisa all’interno del progetto nazionale #IorestoinSALA, l’Arsenale Virtuale propone per venerdì 12 giugno alle 20 la prima visione di In viaggio verso un sogno di Tyler Nilson e Michael Schwartz, preceduta dall’introduzione di Michael Schinella, presidente della sezione di Pisa dell’Associazione Italiana Persone Down. Schinella racconterà come l’associazione abbia mantenuto attive le sue attività durante il periodo di isolamento sociale, oltre che dell’imminente riapertura della loro sede e dei corsi educativi. La proiezione virtuale del film avverrà poi alle 20.30 (info e costi su www.arsenalecinema.com).

Protagonista del film è il ventiduenne Zak che vive in una casa di cura per anziani in North Carolina, a cui è stato assegnato dallo stato perché senza famiglia e affetto dalla sindrome di Down. Zak però non ci sta, ed è determinato a scappare dalle cure di Eleanor, responsabile dell’istituto, con l’aiuto dell’amico Carl. Quando finalmente il ragazzo riesce a darsi alla fuga, il destino lo mette sul cammino di Tyler, pescatore di granchi inseguito da un compratore a cui deve dei soldi.

Ogni giorno sul sito www.arsenalecinema.com è disponibile una programmazione che va dai film dell’ultima stagione cinematografica ai grandi successi del passato, fino a prive visioni ed eventi live. Perché il cinema non si trasferisce sulla rete ma la rete diventa il cinema.

Offresi INCIPIT. E talento

La pisana Benedetta Cerù è la più giovane partecipante di un talent letterario con una forma inedita che quest’anno arriva online: Incipit offresi, alla sua quinta edizione, promuove gli autori emergenti e la lettura in genere puntando sulla capacità coinvolgente del primo minuto di lettura dei testi, per un evento culturale che è molto più di una gara.

I concorrenti si sono sfidati fin qui in un talent letterario itinerante che ha fatto tappa a Pisa, lo scorso novembre, al Pisa Book Festival; vincendo quella tappa con il suo Blu e bianco, Benedetta Cerù accede alle semifinali che, anche questo è distanziamento sociale, si svolgeranno online.

Come?

La gara tra i 16 semifinalisti provenienti da tutta l’Italia, sarà trasmessa martedì 16 e giovedì 18 giugno in streaming sulla pagina Facebook di Incipit Offresi e sulle pagine delle biblioteche partner del progetto, oltre al canale Youtube della Biblioteca Archimede. Gli aspiranti scrittori avranno 60 secondi di tempo per leggere il proprio incipit. La gara sarà ad eliminazione diretta: uno contro uno. Allo scadere del minuto la giuria tecnica designerà il vincitore di ogni sfida. Dalle due semifinali saranno selezionati gli otto concorrenti che parteciperanno alla sfida finale in programma il 2 luglio, live. A condurre gli incontri, gli attori di B-Teatro, con la partecipazione straordinaria del Trio Marciano (Vito Miccolis, Mao-Mauro Gurlino, Mattia Martino).

Concorrente più giovane del gruppo dei semifinalisti, Benedetta Cerù, nata nel 2002, vive a Pisa dove frequenta il Liceo Linguistico G. Carducci. Dopo l’esordio letterario nel 2018 con Quella panchina di Ryelands Park, seguito da New Hope, entrambi pubblicati da Carmignani Editrice, si presenta a Incipit Offresi con il romanzo inedito Blu e Bianco.

Questo il suo incipit

Questa si potrebbe dire una storia d’amore. Forse una storia di passione. O forse no. Forse è una storia e basta.

Avvenne in un’altra epoca, prima dell’Iphone 7 e della Coca Zero, da qualche parte sulle coste della Corsica. Mi pare fosse il 1982. Oppure il 1984. Ed iniziò tutto con una finestra. La finestra di una piccola casa bianca, su una spiaggetta sempre piena di alghe. Tutto iniziò con una finestra ed un ragazzo, che si appostava sul davanzale polveroso ogni giorno alle 11:25. Gli piacevano le 11:25, era l’ora esatta in cui il sole colpiva le tende color turchese della finestra. Si affacciava, guardava gli scogli vuoti e aspettava il suono delle campane della chiesetta di marmo lì vicino. Suonavano sempre alle 11:31, a volte alle 11:32, ma mai alle 11:30. Ogni volta che le campane suonavano, il ragazzo faceva un segno sul suo quadernino blu. Si può dire che il ragazzo fosse preciso. Forse un po’ troppo preciso, come gli aveva detto una volta quel dottore con gli occhiali storti.

Incipit Offresi è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e Regione Piemonte, con la collaborazione della casa editrice Archimedebooks di Settimo Torinese, della Scuola del Libro di Roma e con la sponsorizzazione di NovaCoop. 
Il Premio Incipit e il campionato sono dedicati a Eugenio Pintore, per la passione e la professionalità con cui ha fatto nascere e curato Incipit Offresi. I premi in palio per i vincitori di Incipit Offresi: 1.000 euro per il primo classificato, 500 euro per il secondo classificato, oltre al Premio Italo Calvino, il Premio Indice dei Libri del Mese, InediTO – Colline di Torino, Premio Golem per un contratto di pubblicazione e Premio Coop in buoni spesa per un valore di 400 euro. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: