Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Per Un litorale più fruibile

Un nuovo parcheggio proprio nel punto in cui dalla via Pisorno si arriva sul lungomare, vicino al bagno Mary, a Tirrenia; il ripristino dello scivolo per accedere alla spiaggia libera di piazza Sardegna, a Marina di Pisa. Piccole, grandi cose per il nostro litorale.

“Proseguono, anche in questa estate, gli interventi che stanno gradualmente cambiando volto al litorale pisano, rendendolo sempre più fruibile, curato ed accogliente – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti -. Per rispondere ad una delle criticità principali della mobilità e dell’accesso al Litorale, è stato realizzato un nuovo parcheggio nella zona centrare di Tirrenia, in prossimità di piazza Belvedere. Siamo riusciti a stipulare una convenzione con il privato proprietario dell’area a ridosso dell’Hotel Continental, che ci permette di usufruire dell’area per il periodo estivo, tramite Pisamo che gestisce il parcheggio, e di mettere così a disposizione di cittadini e turisti 90 nuovi posti auto, in un’area tra le più frequentate del nostro Litorale.”

Nello specifico, per quanto riguarda il parcheggio, si tratta di un’area di circa 3.300 metri quadrati per un totale di 90 posti auto, a cui si accede dal viale del Tirreno, accanto al Bagno Mary, che Pisamo ha provveduto a rendere fruibile grazie agli interventi di taglio dell’erba e sistemazione dell’area a parcheggio, con definizione degli stalli blu a pagamento, installazione di segnaletica, cartellonistica e illuminazione all’ingresso, oltre degli appositi parcometri. Il parcheggio è aperto 24 ore su 24 con le stesse tariffe previste per il resto del Litorale.

“Oltre a questo intervento – prosegue il Sindaco – a Marina di Pisa sono terminati nei giorni scorsi i lavori per rendere di nuovo agibile lo scivolo che permette l’accesso alla spiaggia libera di piazza Sardegna. Dopo i danni causati dalle mareggiate dell’inverno, lo scivolo è stato messo in sicurezza con interventi di ripristino e di miglioramento della struttura in modo che la spiaggia tornasse ad essere accessibile. Abbiamo incaricato Pisamo di realizzare una rampa livellata e più ampia, dotata di parapetto in ferro zincato: un intervento che si inserisce nel quadro delle azioni per rimuovere gli ostacoli e garantire una piena fruibilità del nostro litorale a famiglie, anziani e persone con disabilità.”

Per quanto riguarda la rampa di accesso alla spiaggia di piazza Sardegna a Marina di Pisa, l’intervento, eseguito in affidamento diretto da Pisamo, ha previsto la ristrutturazione e il rafforzamento della struttura esistente. A causa dei cedimenti dovuti alle forti mareggiate, sono stati eseguiti lavori di rinforzo della soletta di cemento e dei pilastri di appoggio della struttura. È stato poi realizzato un getto di livellamento sulla rampa e costruito un nuovo parapetto non in muratura ma in ferro zincato, in modo che possa attutire più efficacemente l’impatto delle mareggiate. L’importo complessivo dei lavori, comprensivi della parte edile e di lavorazione del ferro, è stato di circa 30 mila euro.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Riservato a chi si vaccina

Stalli gratuiti riservati a chi si vaccina: per andare incontro a chi si vaccina e rendere più agevole questo passaggio, fatto anche di tempo per arrivare presso il luogo della vaccinazione e per parcheggiare, Pisamo dedica alcuni stalli nei pressi della Galleria Gerace agli ultraottantenni che vanno a vaccinarsi.

Stalli gratuiti per chi deve effettuare la vaccinazione anti-covid. Pisamo srl risponde ad una richiesta pervenuta nei giorni scorsi dal medico coordinatore dell’aggregazione funzionale territoriale (Aft) Pisa centro, Luigi Bedini, e dalla dottoressa Serena Battini. La richiesta scaturisce dall’esigenza di assicurare posti auto a ridosso del centro vaccinale ospitato alla galleria Gerace, in particolare per chi ha problemi di deambulazione e per gli over 80, categoria della popolazione a cui sono dedicate le operazioni di vaccinazione il giovedì e il venerdì dalle 14 alle 19.

I nuovi stalli dedicati, pronti da sabato scorso, sono per ora sei e sono stati realizzati sul retro della galleria Gerace, sede appunto delle vaccinazioni coordinate dall’Asl. Possono essere utilizzati non solo dagli anziani e da chi ha problemi di movimento, ma anche dai loro accompagnatori. Saranno attivi fino a che non sarà esaurita la campagna di vaccinazione anti-covid.

“Non ce lo siamo fatti chiedere due volte – dichiara l’amministratore unico di Pisamo, Andrea Bottone – e alla richiesta arrivata per mail martedì scorso, la società ha risposto positivamente attivandosi immediatamente. In tre giorni abbiamo individuato la zona idonea e realizzato gli stalli gialli, sperando in questo modo di agevolare le operazioni di vaccinazione. Anche in questa circostanza Pisamo vuole essere accanto ai propri concittadini, sperando che presto anche nella nostra città si possa tornare ad una situazione di normalità”. 

Li chiamavano vigilini

Anche gli ausiliari del traffico potranno sanzionare le violazioni in materia di sosta: fino ad oggi si limitavano a verificare la regolarità del pagamento delle tariffe relative alla sosta, ma d’ora in poi a Pisa gli ausiliari del traffico multeranno parcheggi in doppia fila, sulle strisce o negli stalli riservati.

Nati per controllare che chi parcheggia negli stalli blu abbia provveduto a pagare quanto dovuto, fin dalla loro comparsa era apparso chiaro che la loro presenza lungo le strade cittadine avrebbe potuto essere più proficua. Mansione importante la loro, per carità, ma che di fatto ne limitava le competenze ad un ambito molto ristretto. Da cui l’affettuoso “vigilini”.

Oggi invece abbiamo i “super ausiliari” del traffico: il Comune di Pisa ha infatti aderito alla possibilità concessa dal nuovo articolo 12 bis del Codice della Strada (introdotto dalla legge 120/2020) ed ha conferito ai 35 ausiliari in servizio in città la possibilità di sanzionare tutte le violazioni in materia di sosta e di fermata nelle strade comprese nella Zona a Traffico Limitato e nelle Zone a sosta controllata.

“Abbiamo fortemente voluto dare immediata attuazione alle novità previste nel nuovo codice della strada – commenta il sindaco Michele Conti – per  assicurare sin da subito un maggiore controllo delle strade ed integrare il lavoro della Polizia Municipale. Una novità che utilizzeremo soprattutto una volta terminata la pandemia in atto, specie nei mesi estivi, quando le stradine o i marciapiedi del centro storico o del litorale sono letteralmente invasi dalle auto in sosta vietata”.

“Stiamo già predisponendo – aggiunge l’assessore alla Sicurezza Giovanna Bonanno – l’impiego degli ausiliari nelle varie zone della città, con previsione di un maggiore loro utilizzo nelle zone più critiche dal punto di vista dei parcheggi e della sosta vietata, una volta finita la pandemia. Sono orgogliosa di questa ulteriore attività che abbiamo posto in essere, che vede la nostra città tra le prime in Italia ad aver concretizzato la possibilità di rinforzare i poteri di accertamento dei propri ausiliari della sosta per garantire ordine e rispetto delle regole”.

In pratica gli ausiliari non si limiteranno più a verificare solo la regolarità del pagamento delle tariffe per la sosta negli spazi blu, ma potranno multare chi sosta negli spazi invalidi senza permesso, le soste inoperose nei posti di carico e scarico, le soste sul marciapiede, in doppia fila, sulle strisce pedonali e altre ipotesi vietate dal codice stradale. Dopo aver seguito un apposito corso di formazione, gli ausiliari inizieranno il loro servizio ampliato da giovedì 10 dicembre. In particolare gli ausiliari verranno impiegati nelle zone più critiche dal punto di vista dei parcheggi: Lungarni, via Benedetto Croce, via Francesco Crispi e le Piagge.

Sosta anticovid

Permettere la sosta gratuita sui lungarni e nelle piazze vicine è un modo per facilitare l’arrivo in centro e incentivare gli acquisti: per il periodo natalizio, da sabato 6 dicembre a mercoledì 6 gennaio, due ore di parcheggio gratuito, nei fine settimana e a ridosso dei festivi, sono la spinta all’acquisto nei negozi che tanto hanno sofferto in questo periodo.

A partire da sabato 5 dicembre fino a mercoledì 6 gennaio 2021 i parcheggi in centro città tornano a essere gratuiti. Come annunciato dal sindaco Michele Conti nella conferenza stampa di presentazione del bilancio preventivo, la Giunta Comunale ha deliberato di sospendere la tariffazione della sosta al pubblico, istituendo la sosta gratuita nei Lungarni Simonelli, Bozzi, Mediceo, Guadalongo, Sonnino, Galilei, in piazza Carrara, piazza S.Caterina, piazza S.Antonio.

“Si tratta di una decisione che vuole andare incontro al sistema del commercio cittadino – spiega il sindaco -, fortemente colpito dall’emergenza derivante dalla pandemia. Anche negli anni scorsi avevamo scelto la gratuità della sosta nel periodo natalizio ma quest’anno vi è senz’altro una motivazione in più che ci ha convinti della validità di questa misura che straordinaria che possa aiutare a sostenere i settori maggiormente colpiti in questo 2020″.

Dalle ore 8.00 alle 20.00, per  un  periodo massimo di 2 ore da controllare con disco orario, la sosta sarà gratuita nelle giornate di sabato 5, lunedì 7, sabato 12, sabato 19, mercoledì 23, giovedì 24 dicembre e sabato 2 gennaio 2021. Inoltre i parcheggi di piazza Santa Caterina e Sant’Antonio sono gratuiti tutti i giorni fino al 31 dicembre.

Un posto al sole

Trovare un parcheggio per residenti e villeggianti a Tirrenia sarà più semplice: grazie ad un accordo tra Pisamo e Cosmopolitan Film, ci saranno 250 parcheggi gratuiti nei fine settimana estivi. Lì dove si faceva il cinema.

Duecentocinquanta parcheggi gratis per villeggianti e residenti a Tirrenia grazie a una convenzione stipulata fra Pi.sa.mo s.r.l., l’azienda che si occupa della mobilità a Pisa e Cosmopolitan Film s.r.l., proprietaria dell’area individuata da utilizzare come parcheggio. I posti auto gratuiti saranno a disposizione il sabato e la domenica dalle 8 alle 20 da oggi fino al 30 settembre 2020.

“Pisamo si è attivata– ha dichiarato il Sindaco di Pisa Michele Conti – per offrire una possibilità in più a chi sceglie di passare il fine settimana sul nostro litorale, per venire incontro alla particolare situazione che sta vivendo il turismo in questo periodo emergenziale e per rispondere alla richiesta di più parcheggi gratuiti soprattutto nei weekend, quando si registra maggiore afflusso sulla costa. Si tratta di una prima iniziativa che non rimarrà isolata: abbiamo già individuato altre aree da utilizzare per lo stesso scopo di proprietà dell’Università di Pisa, ne chiederemo l’utilizzo temporaneo”.   

I posti auto gratuiti saranno a disposizione il sabato e la domenica dalle 8 alle 20 da oggi fino al 30 settembre 2020. 

In tutto si tratta di 250 posti auto distribuiti su un terreno di 5.600 metri quadri circa in via delle Eriche con accesso per le auto da via Pisorno (e via Antonio Valente). Sarà la stessa Pisamo ad occuparsi di tenere pulita e recintata la zona dei parcheggi e ad apporre sulle strade principali opportuni cartelli e segnali per indicare l’area di sosta gratuita.

Parcheggi a pagamento e ZTL, da lunedì 1 giugno tornano attivi

Da lunedì 1 giugno i parcheggi negli stalli blu cittadini tornano a pagamento dopo la sospensione per agevolare i lavoratori durante l’emergenza: restano ridotte le tariffe sui lungarni e gratuiti i parcheggi alle porte del centro. mentre riparte la sosta a pagamento anche sul litorale Si torna a pagare, ma è anche questo un segno di normalità.

Da lunedì 1 giugno torna attiva la ZTL in centro storico e i parcheggi a pagamento negli stalli blu, con riduzioni su Lungarni e piazza Carrara. Parte anche il pagamento dei parcheggi sul litorale e viene riattivato il servizio Ciclopi di bike sharing. Parcheggi di piazza Santa Caterina e piazza Sant’Antonio gratuiti per due ore di sosta, eccetto i primi giorni del mese che saranno inaccessibili per i lavori di modifica della segnaletica. Ecco i dettagli.

ZTL in centro storico. Torna attiva dal 1 giugno la ZTL  0 – 24 in tutto il centro storico, eccetto la ZTL relativa ai Lungarni per il periodo estivo. Da lunedì 1 giugno non sarà dunque più possibile entrare nella zona a traffico limitato, dato che rientrano in funzione i varchi di accesso con le telecamere.

Stalli blu a pagamento con riduzioni. Riparte da lunedì 1 giugno la regolamentazione della sosta in Zona a Sosta Controllata, ovvero torna a pagamento la sosta negli stalli blu, con l’introduzione di alcune modifiche provvisorie, che rimarranno in vigore fino al 31 dicembre, come la riduzione tariffaria del 20% per gli stalli di sosta in Piazza Carrara e sui Lungarni. Nel dettaglio è prevista la riduzione alla tariffa oraria a 1,30 euro (ulteriormente ridotta a 0,70 euro per residenti) in Lungarno Fibonacci, Lungarno Sonnino, Lungarno Simonelli e Lungarno Buozzi; la riduzione della tariffa oraria per la prima ora a 2 euro (dalla seconda ora 2,80 euro), ridotta a 1,10 euro per residenti (1,60 euro dalla seconda ora) in Lungarno Galilei, Lungarno Mediceo e piazza Carrara; la riduzione della tariffa oraria a 0,60 euro (ridotta per i residenti a 0,35 euro) in Lungarno Guadalongo, nel 50% dei posti che rimangono a pagamento.

Parcheggi gratuiti alle porte del centro. Nell’ottica di favorire l’accesso al centro storico per effettuare acquisti, vengono lasciati alla sosta gratuita tre punti di ingresso in centro storico come piazza Santa Caterina, piazza Sant’Antonio e Lungarno Guadalongo. La sosta in piazza Sant’Antonio e in piazza Santa Caterina sarà infatti gratuita e verrà regolata, festivi compresi, solo con disco orario, per un periodo massimo di due ore. Inoltre il 50% dei posti auto sul Lungarno Guadalongo sono gratuiti. Vista la necessità di modificare la segnaletica orizzontale in questi parcheggi, in piazza Sant’Antonio rimarrà chiusa l’area parcheggio per la giornata di mercoledì 3 giugno e in piazza Santa Caterina non sarà accessibile l’area sosta nei giorni del 4 e 5 giugno. Nei giorni seguenti entrerà in vigore la gratuità della sosta.

Stalli blu sul litorale. Dal 1 giugno inizia la regolare gestione della sosta a pagamento sul litorale pisano, con stesse modalità e tariffe dello scorso anno. Ricordiamo che gli stalli blu a pagamento, ridotti dall’Amministrazione Comunale del 40% dall’estate 2019 a Marina di Pisa e Tirrenia, sono attivi tutti i giorni dalle 8 alle 20 e nel fine settimana il pagamento è prolungato fino alle ore 2 del giorno successivo.  La tariffa oraria è di 0.50 euro (6 ore 2.50 euro, sosta giornaliera 4 euro, abbonamento mensile 30 euro, abbonamento dal 1 giugno al 30 settembre 80 euro, ridotto a 56 euro per i residenti).

Servizio Ciclopi. Il servizio di bike-sharing riprenderà regolarmente da mercoledì 3 giugno, con la riattivazione di tutte le 26 stazioni che erano state sospese nel periodo di lockdown come misura di contenimento del contagio.

Parcheggio di via Cammeo. Fino al 1 giugno il parcheggio è stato lasciato libero e gratuito per agevolare il personale AOUP che lavora all’Ospedale Santa Chiara. Da lunedì 1 giugno il parcheggio torna a pagamento. Sono allo studio forme di abbonamento agevolato riservate a medici e infermieri.

La sosta torna a pagamento

Dal 1 giugno tornano attive ZTL e strisce blu in centro storico. Tariffe ridotte sui lungarni e parcheggi gratuiti alle porte del centro. Si torna gradualmente alla normalità.

Comune di Pisa – Dopo la fase di lockdown che ha portato quasi tutte le città a liberalizzare e rendere gratuiti gli stalli dei parcheggi a pagamento, oltre a consentire un più ampio accesso alla ZTL nel rispetto delle disposizioni nazionali collegate all’emergenza sanitaria, il Comune di Pisa introduce a partire dal 1 giugno una serie di provvedimenti che riguardano sosta e mobilità, lanciati dal Sindaco Michele Conti nell’ambito del piano Riapri Pisa. Si tratta di una serie di modifiche al sistema dei parcheggi cittadini, pensato per facilitare l’accesso al centro storico, che la Giunta Comunale aveva approvato ad aprile con un atto di indirizzo, dando poi mandato a Pisamo di attuare i provvedimenti che rimarranno validi fino al 31 dicembre. Le misure potranno subire eventuali variazioni, in relazione a possibili incrementi di emissioni inquinanti che verranno monitorati.

“Così come stiamo procedendo in tutte le nostre azioni – spiega il sindaco di Pisa Michele Conti – anche sul piano della mobilità e del sistema dei parcheggi, il ritorno alla normalità sarà graduale. Da lunedì 18, con la ripresa di gran parte delle attività commerciali, sarà possibile continuare ad usufruire dei parcheggi gratuiti in tutta la città, così da facilitare l’accesso a negozi e servizi in questo periodo finestra, in cui c’è ancora diffidenza ad utilizzare il trasporto pubblico, il servizio di bike-sharing è in fase di riattivazione e le attività economiche sperimentano le prime aperture alla clientela con le nuove modalità previste dalle linee guida di Governo e Regione. Dal 1 giugno, una volta superata questa fase di sperimentazione, si torna al ripristino della ZTL e dei parcheggi a pagamento, ma con importanti modifiche e riduzioni, dettate dalla necessità di sostenere la riattivazione del tessuto economico della città.”

Queste dunque le modifiche che scattano dal 1 giugno:

ZTL in centro storico. Torna attiva dal 1 giugno la ZTL  0 – 24 in tutto il centro storico, eccetto la ZTL relativa ai Lungarni per il periodo estivo. Questo significa che per altre due settimane, da lunedì 18 a domenica 31 maggio, sarà ancora possibile entrare nella zona a traffico limitato del centro storico nella fascia oraria 11-16, mentre da lunedì 1 giugno si torna alla normalità e rientrano in funzioni i varchi di accesso con le telecamere.

Stalli blu a pagamento con riduzioni. Riparte dal 1 giugno la regolamentazione della sosta in Zona a Sosta Controllata, ovvero torna a pagamento la sosta negli stalli blu, con l’introduzione di alcune modifiche provvisorie (che rimarranno in vigore fino al 31 dicembre), come la riduzione tariffaria del 20% per gli stalli di sosta in Piazza Carrara e sui Lungarni. Nel dettaglio è prevista la riduzione alla tariffa oraria a 1,30 euro (ulteriormente ridotta a 0,70 euro per residenti) in Lungarno Fibonacci, Lungarno Sonnino, Lungarno Simonelli e Lungarno Buozzi; la riduzione della tariffa oraria per la prima ora a 2 euro (dalla seconda ora 2,80 euro), ridotta a 1,10 euro per residenti (1,60 euro dalla seconda ora) in Lungarno Galilei, Lungarno Mediceo e piazza Carrara; la riduzione della tariffa oraria a 0,60 euro (ridotta per i residenti a 0,35 euro) in Lungarno Guadalongo, nel 50% dei posti che rimangono a pagamento.

Parcheggi gratuiti alle porte del centro. Nell’ottica di favorire l’accesso al centro storico per effettuare acquisti, vengono lasciati alla sosta gratuita tre punti di ingresso in centro storico come piazza Santa Caterina, piazza Sant’Antonio e Lungarno Guadalongo. La sosta in piazza Sant’Antonio e in piazza Santa Caterina sarà infatti gratuita e verrà regolata, festivi compresi, solo con disco orario, per un periodo massimo di due ore. Inoltre il 50% dei posti auto sul Lungarno Guadalongo diventano gratuiti.

Stalli blu sul litorale. Dal 1 giugno inizia la regolare gestione della sosta a pagamento sul litorale pisano, con stesse modalità e tariffe dello scorso anno. Ricordiamo che gli stalli blu a pagamento, ridotti dall’Amministrazione Comunale del 40% dall’estate 2019 a Marina di Pisa e Tirrenia, sono attivi tutti i giorni dalle 8 alle 20 (nel fine settimana prolungata fino alle ore 2 del giorno successivo), alla tariffa oraria di 0.50 euro (6 ore 2.50 euro, sosta giornaliera 4 euro, abbonamento mensile 30 euro, abbonamento dal 1 giugno al 30 settembre 80 euro, ridotto a 56 euro per i residenti).

Servizio Ciclopi. Il servizio di bike-sharing riprenderà regolarmente dal 1 giugno, con la riattivazione di tutte le 26 stazioni che erano state sospese nel periodo di lockdown come misura di contenimento del contagio.

Parcheggio di via Cammeo. Fino al 1 giugno il parcheggio è stato lasciato libero e gratuito per agevolare il personale AOUP che lavora all’Ospedale Santa Chiara. Sono allo studio forme di abbonamento agevolato riservate a medici e infermieri a partire dal mese di giugno.

Coronavirus – Agevolazioni al parcheggio

Stalli blu gratuiti e varchi Ztl aperti tutti i giorni dalle 11 alle 16: un’ordinanza del Sindaco per evitare spostamenti e assembramenti sancisce anche che il parcheggio di via Cammeo sarà gratuito per i dipendenti Aoup.

Comune di Pisa – Il sindaco di Pisa, Michele Conti, ha firmato questa mattina, nell’ambito delle misure per l’emergenza epidemiologica in atto, un’ordinanza che consente la sosta libera e gratuita nelle aree di parcheggio a pagamento (contraddistinti da strisce di colore blu) in tutto il territorio comunale e la sospensione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) nella fascia oraria 11.00 – 16.00 di tutti i giorni. Le disposizioni saranno in vigore fino a diversa disposizione. Spetterà alla società Pisamo srl adottare i provvedimenti necessari per disporre con decorrenza immediata e fino a nuova disposizione le nuove misure adottate. La decisione è stata assunto di concerto con l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli.

La misura è stata adottata per assicurare parcheggi prossimi alle residenze dei cittadini al fine di limitare il più possibile gli spostamenti pedonali dal parcheggio all’abitazione e per evitare possibili “assembramenti” in prossimità degli esercizi commerciali aperti per la vendita di prodotti alimentari e altro. La riduzione drastica della circolazione dei veicoli sulle strade cittadine, in seguito ai provvedimenti adottati dal Governo con la sospensione delle attività produttive e commerciali, ha infatti consentito il venire meno della esigenza di garantire la rotazione degli stalli per la sosta.

Parcheggio via Cammeo Inoltre, sempre da oggi, è stato autorizzata da Pisamo, la sosta gratuita al parcheggio di via Cammeo per il personale medico e i dipendenti dell’Aoup impiegati nello stabilimento di Santa Chiara, per tutto il periodo di emergenza legata al Coronavirus. Su richiesta del Sindaco, infatti, l’amministratore unico Andrea Bottone ha comunicato la decisione alla Direzione generale dell’azienda Ospedaliera pisana.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: