Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Parcheggiare non è mai stato così semplice

Sosta più lunga o più corta del previsto? Non importa più tornare al parcometro: arriva a Pisa EasyPark, l’app per cercare e pagare il parcheggio, un servizio che semplificherà la sosta. E le nostre giornate.

Parcheggiare e pagare la sosta con un semplice click da oggi è più facile. Sbarca anche a Pisa infatti EasyPark, innovativo servizio già presente in 1.500 città europee: si tratta di una app che permette anche di prolungare (o accorciare) la sosta se si rivela più lunga (o più corta) del previsto, senza dover tornare al parcometro e senza esporre il ticket.

“E’ un servizio supplementare volto alla semplificazione della sosta – commenta l’Amministratore Unico di Pisamo avv. Andrea Bottone – che si aggiunge alle modalità già esistenti per poter pagare in comodità la sosta sugli stalli blu, come le altre app già attive da tempo. Siamo lieti che Easy Park, già attiva in diverse importanti località della zona, come Firenze e Forte dei Marmi, abbia scelto Pisa e Pisamo per incrementare la portata del progetto”.

L’app EasyPark consente agli automobilisti di attivare, terminare e pagare la sosta direttamente dal proprio smartphone, in completa sicurezza e con estrema rapidità e facilità. L’area di sosta e la tariffa specifica della zona vengono infatti visualizzate automaticamente sul proprio cellulare attraverso la geolocalizzazione. Si sceglie l’area e si definisce l’orario di permanenza. Ma è possibile anche prolungare la durata della sosta direttamente dal proprio cellulare, ovunque ci si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, pagando solo il tempo di sosta effettivamente consumato, nel rispetto delle tariffe stabilite dall’amministrazione comunale.

“Desideriamo ringraziare l’amministrazione comunale e il gestore della sosta Pisamo – dichiara Giuliano Caldo, General Manager di EasyPark Italia – per aver ben compreso quanto, oggi più che mai, la digitalizzazione possa fornire soluzioni tempestive ed efficaci anche nell’ambito del parcheggio. Con la nostra app l’utente può gestire e pagare la sosta senza andare alla ricerca del parcometro, ritirare il ticket o maneggiare monetine”. Per utilizzare EasyPark è necessario scaricare l’app dagli store iOS e Android ed installarla, inserendo il numero di cellulare e di carta di credito (anche prepagata). Le informazioni richieste per iniziare la sosta sono: il ‘codice area di sosta’ (riportato sull’app attivando la geolocalizzazione e visibile sui parcometri), il numero di targa del veicolo (proposto automaticamente dopo il primo inserimento) e l’orario previsto di fine sosta, che potrà essere prolungato o interrotto anticipatamente, al rientro in auto. Non è necessario esporre il tagliando EasyPark sul cruscotto. Gli ausiliari del traffico infatti possono verificare la corretta attivazione della sosta tramite il controllo della targa dell’auto. Il servizio EasyPark prevede una commissione di 0,19, 0,29€ o 0,39€ a sosta, a seconda dell’area, da aggiungere all’importo della sosta consumata. In alternativa il canone fisso mensile è di 2.99 euro, ma esistono anche soluzioni ad hoc per i possessori di partita Iva.

In cerca di arrivi

Fra le iniziative volte a favorire l’afflusso dei turisti verso la nostra città, ecco la sospensione delle tariffe previste per i bus turistici: il parcheggio di via Pietrasantina, che funziona da polo per le grandi comitive che viaggiano su questi mezzi, è gratuito. E lo resterà fino al 31 dicembre.

Il parcheggio scambiatore di via Pietrasantina, che accoglie i bus turistici in arrivo a Pisa per visitare la città, dopo i recenti interventi di riqualificazione realizzati nel mese di giugno al sistema di videosorveglianza e ai bagni pubblici per migliorare sicurezza e accoglienza dell’area, si prepara a riaprire il servizio in attesa del ritorno dei primi bus turistici. Pisamo, l’azienda che gestisce il servizio per permettere ai pullman di accedere al territorio comunale in cui è in vigore la ZTL, aveva infatti sospeso, a partire dai mesi del lockdown, il presidio al check-point del parcheggio che rilascia i permessi in entrata, a causa dello stop imposto a tutte le attività e spostamenti, comprese le gite turistiche in autobus. Il parcheggio in questi mesi è rimasto quindi libero ed accessibile, senza obbligo di sosta a pagamento per i pullman.

“Dopo lo stop previsto durante i mesi del lockdown, in previsione della ripartenza delle gite turistiche, tra le varie misure adottate come Amministrazione Comunale per favorire la ripresa delle attività – spiega l’assessore al turismo Poalo Pesciatini – abbiamo previsto anche la sospensione del pagamento della tariffa per i bus turistici. Di fatto la sosta libera nel parcheggio era prevista sulla base dell’ordinanza sindacale del 25 marzo che consentiva la sosta gratuita in tutti gli stalli blu della città. Inoltre Pisamo aveva interrotto il servizio di presidio per la mancanza di utenti e bus turistici. Attualmente stiamo predisponendo un atto specifico per l’area di via Pietrasantina che formalizzi la sospensione della tariffa per i bus turistici ed estenda la gratuità fino alla fine dell’anno, in modo che organizzatori e tour operator possano contare su un servizio gratuito di parcheggio e accoglienza in entrata alla città, nella speranza di una piena ripresa delle visite turistiche.”

Videosorveglianza e riqualificazione dei bagni pubblici al parcheggio dei bus turistici in via Pietrasantina

Sono stati presentati nella mattina di oggi 12 giugno, alla presenza del Sindaco di Pisa Michele Conti, dell’Amministratore Unico di Pisamo Andrea Bottone e dell’Amministratore di Tirrenica Mobilità Gabriele Vannucci, gli interventi nel parcheggio di via Pietrasantina che comprendono la riqualificazione dei bagni pubblici e il nuovo sistema di videosorveglianza. 

“Questa zona è la porta d’accesso della città per i turisti – è intervenuto il Sindaco Michele Conti – che arrivano in questo parcheggio soprattutto con gli autobus che adesso è in buona parte vuoto a causa della battuta di arresto del settore turistico in conseguenza del coronavirus. Mantenendo la fiducia nel miglioramento delle condizioni sanitarie a livello internazionale e aspettando il ritorno dei turisti, abbiamo dato indirizzi chiari a Pisamo e Tirrenica mobilità che, con celerità, hanno concluso i lavori per mettere in sicurezza il parcheggio nella sua interezza con l’impianto di videosorveglianza e nello stesso tempo hanno riqualificato i bagni pubblici che in molti casi sono il primo punto di accesso in città per viaggiatori che vengono da lontano. Una piccola riqualificazione ma dal grande significato per noi e per la nostra città, in un momento così complicato, un segnale di fiducia nel futuro e un messaggio per tutti i turisti: Pisa è pronta ad accoglierli nuovamente in sicurezza”.

Il progetto rientrava tra le opere previste nel nuovo contratto di gestione operativa elaborato dalla società Pisamo. La società Tirrenica mobilità, che dall’aprile 2019 gestisce il parcheggio, ha provveduto ad elaborare un progetto per la realizzazione del nuovo impianto, di concerto con il Comune di Pisa, che gestisce già un proprio sistema di videosorveglianza, e i tecnici di Pisamo per adottare un sistema all’avanguardia e, allo stesso tempo, versatile e complementare a quello già esistente, costituito da tre telecamere dome gestite dal Comune di Pisa non sufficienti a controllare l’intero ampio parcheggio. Il nuovo sistema, sfruttando la tecnologia della fibra ottica, vede impegnate ben 9 telecamere fisse con lente motorizzata impegnate nel monitoraggio alle aree adibite esclusivamente al parcheggio delle auto non a pagamento (ingresso zona nord via San Jacopo, oggetto di frequenti atti di microcriminalità; 1 telecamera “dome” con led a infrarossi con un campo d’azione di 360° (collegata col sistema di sorveglianza esistente gestito dal Comune di Pisa) asservita ai parcheggi adibiti alle auto non a pagamento (ingresso zona sud via Pietrasantina; 3 telecamere fisse con lente motorizzata impegnate nel monitoraggio dei bagni (dove è la cassa e cambiamonete) e dell’area di sosta dei turisti che si trova dinanzi al bar autogrill.

“Grazie al lavoro di Pisamo e Tirrenica mobilità, che non si è fermato neanche nel periodo del lockdown – ha dichiarato l’Amministratore di Pisamo Andrea Bottone -, licenziamo oggi una nuova stagione per quanto riguarda la sicurezza in questo parcheggio che è un asset nevralgico per la città; qui al Park Pietrasantina arrivano la maggior parte dei turisti di Pisa che da oggi avranno standard più alti per l’aspetto di sicurezza alla persona, sia per quello dell’accoglienza e del comfort grazie ai bagni che rappresentano uno degli indici maggiormente considerati quando si fanno dei report sulla qualità di strutture a uso pubblico. Ringrazio il Sindaco, il Comune di Pisa, i nostri partner e tutte le componenti di Pisamo che hanno reso possibile il raggiungimento di questo obiettivo”. 

“Siamo felici di aver concluso l’iter dei lavori per una delle aree più importanti del Comune per l’affluenza dei turisti – ha detto Gabriele Vannucci, Amministratore di Tirrenica mobilità – per renderla più sicura insieme a Pisamo. A regime, quando i turisti torneranno, troveranno un parcheggio più accogliente e più sicuro”. 

Il sistema di videosorveglianza sarà gestito, da remoto, direttamente dal personale di Tirrenica mobilità; le immagini, salvate su apposito hard disk, saranno facilmente recuperabile dalle forze dell’ordine come previsto dalle leggi vigenti. Il nuovo sistema ha avuto un costo complessivo di 22mila euro a carico di Tirrenica mobilità, ai quali si aggiungono 33mila euro di manutenzione straordinaria dei bagni pubblici e degli impianti tecnologici, costo a carico di Pisamo e, infine circa 1500 euro di segnaletica ambientale.

Parcheggi gratuiti in città per le feste natalizie

Dal 13 dicembre al 6 gennaio compresi, parcheggi gratuiti in centro tutti i venerdì pomeriggio (14 – 20) e sabato, tutto il giorno (8 – 20)

Sosta gratuita negli stalli blu di piazza Sant’Antonio, piazza Carrara e piazza Santa Caterina e quelli di tutti i Lungarni (Simonelli, Pacinotti, Mediceo, Guadalongo, Gambacorti, Sonnino, Galilei, Fibonacci, Buozzi): “un segno di accoglienza – sostiene l’assessore Pesciatini – per quanti scelgono di fare acquisti a Pisa e respirare l’aria natalizia del nostro centro storico. Grazie a questo provvedimento, il programma di Natale di Stelle a Pisa,potrà essere più attraente per tutti e incentivare gli acquisti nella rete commerciale del centro storico cittadino”. soddisfatte così le richieste delle associazioni di categoria che hanno collaborato con l’Amministrazione Comunale per costruire il programma degli eventi natalizi e rendere il nostro centro storico più bello e attrattivo per il periodo delle feste.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: