Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Al parco, in centro

Un nuovo parco verde attrezzato e grandissimo nell’area tra via Bixio e via Battisti: partono dopo l’estate i lavori per la valorizzazione dell’area tra Sesta Porta e mura medievali con tanto verde, alberi, cespugli, panchine, giochi e passeggiate.

L’idea parte da lontano, perché fa parte di quel progetto Binario 14 finanziato con i fondi del Bando Periferie che già ha valorizzato l’area di piazza Giusti. Stavolta tocca ai grandi cantieri che renderanno di nuovo fruibile l’area tra via Nino Bixio e via Cesare Battisti dove sorgerà un grande parco urbano: lì dove c’era la stazione e il deposito degli autobus si potrà passeggiare, giocare, rilassarsi e godersi un po’ di verde proprio nel centro della città.

Aggiudicato all’impresa edile Panza srl di Capannori, il primo lotto dei lavori inizierà dopo l’estate e cambierà l’aspetto dei 19.000 metri quadrati dell’area tra stazione, Sesta Porta e mura. A questo progetto, si unirà quello, ancora in corso di assegnazione, per il restyling di viale Gramsci, tra stazione e piazza Vittorio Emanuele.

“Le zone della Stazione e della Sesta Porta – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – verranno completamente ridisegnate grazie ai due grandi interventi di rigenerazione urbana previsti dal progetto di Binario 14, che vedranno entrambi aprire i cantieri dopo l’estate. Il Parco di via Bixio creerà un nuovo polmone verde in entrata al centro storico, una grande area di aggregazione e relax che riqualificherà tutta la zona e permetterà una ricucitura verde tra i due assi viari di via Bixio e via Battisti. L’altro intervento che prevede il rifacimento di piazza della Stazione e di viale Gramsci, per cui la gara è in via di conclusione, permetterà un completo restyling del quartiere, realizzando una grandissima area pedonale che metterà in collegamento la Stazione con Piazza Vittorio Emanuele, che potrà essere vissuta dai cittadini e rappresentare un biglietto da visita per turisti, visitatori e pendolari che arrivano a Pisa con il treno”.

Nuovi alberi, attrezzature per permettere il gioco dei bambini, le passeggiate nel verde lungo le mura o per iniziare in bellezza il percorso in bicicletta che porta fino alla ciclabile dell’ex Trammino verso il litorale.

Il progetto prevede la riqualificazione dell’area compresa tra via Bixio e via Battisti, configurando un unico parco urbano che possa riqualificare tutto il quartiere, creando un collegamento diretto fra i due assi viari fino ad oggi completamente separati. Si tratta di complessivi 19.000 metri quadrati di verde con prato, 114 alberi ad alto fusto (di cui 34 di nuova piantumazione) e 40 cespugli. Una dotazione di verde provvista di servizi come giochi per bambini e spazi per la ginnastica e il relax. La distribuzione dei percorsi pedonali all’interno dell’area prevede percorsi principali longitudinali localizzati verso i margini esterni dell’area, in modo da lasciare più spazio verde a prato in rispetto delle mura medievali; quelli trasversali sono perpendicolari e localizzati in corrispondenza delle porte delle mura. Gli alberi sono bagolari e aceri, il pero da fiore, i cespugli di fotinia e corbezzolo. La pavimentazione è in calcestruzzo architettonico beige e grigio. All’estremità est, in prossimità di via Silvio Pellico, sono state configurate due piccole piazze, arredate con panchine ed alberature. Verranno installati arredi urbani come cestini a raccolta differenziata e panchine tipo Fenicia, già istallati in in altre zone del centro storico. Per l’illuminazione verrà realizzata ex novo quella sul marciapiede di via Cesare Battisti, con apparecchi illuminanti già utilizzati in centro storico. 

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Una città piena di alberi

La promessa è un piano di forestazione urbana che infoltisca il parco alberi fino ad arrivare alle 20.000 unità entro il 2022: l’assessore al verde pubblico Latrofa parla degli interventi in corso al Parco di Cisanello e sul viale delle Cascine. Pensando a tutti quelli che seguiranno.

“Dal monitoraggio fitosanitario realizzato dalla facoltà di Agraria dell’Università di Pisa – ha dichiarato l’assessore Raffaele Latrofa – emerge come dal primo censimento del patrimonio effettuato nel 2016 al bilancio arboreo stilato nel 2020 siamo passati da 16.449 a 18.654 piante. Al netto degli abbattimenti che facciamo per ragioni fitosanitarie che riguardano la salute della pianta, il bilancio di rinnovo arboreo è sempre in positivo. L’obiettivo per il 2021/22 è quello di rendere la città sempre più verde e vivibile, raggiungendo le 20mila alberature di proprietà del Comune, di cui 500 riguarderanno il Parco urbano di Cisanello e circa mille verranno piantumati lungo strade, parchi cittadini e bosco per i nuovi nati. Nella prima parte del 2021 i principali interventi riguarderanno via di Cisanello e Viale delle Cascine, mentre nella seconda metà dell’anno ci concentreremo sul rinnovo arboreo cittadino e sul Bosco dei nuovi nati”.

“Più nello specifico – ha proseguito Latrofa – in via di Cisanello realizzeremo un nuovo marciapiede sul lato sud del Parco, corredato da nuove alberature: si tratta di un intervento fondamentale per il quartiere e che fa da corollario alla forestazione del Parco urbano su cui investiremo 793mila euro, di cui 400mila provenienti dalla Regione. Entro la fine del 2022 restituiremo al quartiere un parco riqualificato e curato, con nuove alberature, elementi di arredo urbano, percorsi ciclopedonali e aree verdi fruibili per i cittadini.”

Questo il dettaglio dei prossimi interventi:

– Forestazione del Parco urbano di Cisanello: costo del progetto 792 mila euro, di cui 400 mila euro richiesti alla Regione Toscana tramite il bando su Progetti integrati per abbattimento delle emissioni climalteranti in a ambito urbano, e 392 mila messi a disposizione dal Comune di Pisa. Il progetto esecutivo, che prevede 500 nuovi alberi, oltre a percorsi ciclopedonali, è già stato approvato e il Comune è in attesa di conoscere l’esito della graduatoria della Regione.

– Intervento in via di Cisanello: realizzazione di un marciapiede che costeggia tutto il confine del Parco: costo del progetto 300 mila euro, compresi altri interventi nelle strade limitrofe. Il progetto prevede la sostituzione di circa 60 Populus Alba con nuove 150 alberature, di Tillia Cordata (di cui 70 su proprietà del Comune di Pisa e 80 nell’area privata destinata al polo ospedaliero della Stella Maris che verrà realizzato in una fase successiva) e la realizzazione di un nuovo percorso pedonale. Il cantiere è in fase di avvio in questi giorni.

– Rotatoria viale delle Cascine: costo del progetto complessivo 850 mila euro, che prevede la realizzazione della rotatoria oltre alla riqualificazione del Viale delle Cascine lato est verso la citta, l’ampliamento della pista ciclabile e la sostituzione della siepe di Cupressus Arizonica con 60 nuove alberature di Vallis Clausa (platano clone). Il cantiere è attualmente in corso.

Profondo verde

Secondo lotto di interventi di pulizia e sistemazione del Parco urbano di Cisanello: con il sopralluogo del sindaco Michele Conti e dell’assessore Raffaele Latrofa, parte questa nuova fase dei lavori al verde pubblico. In attesa del parco che verrà.

Parte la seconda fase di pulizia e sistemazione del verde per il parco urbano di Cisanello. Si tratta del secondo lotto di interventi per una spesa di circa 40 mila euro affidato alla ditta Terra e Uomini ed Ambiente srl che questa mattina ha iniziato l’allestimento del cantiere e l’esecuzione dei primi lavori di bonifica. A inizio anno nell’area centrale del parco urbano era stato inaugurato il Bosco dei Desideri, simbolicamente dedicato a tutti i bambini nati a Pisa nel 2018, che conta già oltre 100 nuove alberature. Nel pomeriggio il sindaco Michele Conti e l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa hanno fatto un sopralluogo per verificare l’andamento dei lavori.

“Con questa operazione di pulizia e sistemazione della seconda parte del parco urbano – commenta il sindaco Michele Conti – stiamo portando a termine la realizzazione della grande area a verde di Cisanello che contribuirà in maniera sostanziale a riqualificare l’area nord est della città, ricucendo la zona di Pisanova-Cisanello con i quartieri limitrofi. Il parco, oltre a essere un grande polmone verde di circa 50 mila metri quadrati a servizio dei cittadini, permetterà infatti di mettere in collegamento tra di loro quartieri finora tagliati in due dalle principali arterie di scorrimento del traffico cittadino, creando percorsi ciclopedonali immersi nel verde che contribuiranno a facilitare lo spostamento dei cittadini a piedi o in bicicletta. Il parco sarà poi oggetto di ripantumazioni e riqualificazione del verde, così come è previsto nel nostro piano di rinnovo del patrimonio arboreo e di forestazione urbana, di cui l’asse Parco di Cisanello – via Pungilupo – polo ospedaliero costituisce, insieme alle Piagge, una delle principali direttrici di sviluppo.”

“Esprimo grande soddisfazione – dichiara l’assessore ai lavori pubblici e al verde urbano Raffaele Latrofa – per l’inizio del secondo lotto di realizzazione del parco urbano. Dopo aver ereditato un progetto neanche completato dalla precedente amministrazione, siamo riusciti a dar vita ai due cantieri che a breve renderanno completamente fruibile l’area per cittadini, all’interno di un quartiere densamente popolato che ha bisogno di interventi di riqualificazione. L’opera di pulizia partita in giornata ha permesso di rimuovere subito elementi di degrado e di sporcizia, come rifiuti, materassi e mobili, che da anni erano rimasti abbandonati nell’area, in mezzo a rovi e fango. Restituiremo al quartiere un parco riqualificato e curato, con nuove alberature, elementi di arredo urbano, percorsi ciclopedonali e aree verdi fruibili per i cittadini. A breve procederemo anche con il rifacimento dell’intero tratto di marciapiede di via Cisanello, lato parco, che, insieme alle rotatorie in corso di riqualificazione, contribuirà a dare un nuovo volto a questa parte della città.”

L’intervento avviato oggi permette di proseguire le attività già iniziate nel 2019, dopo che la Provincia aveva ceduto al Comune di Pisa un lotto, fino al confine con via Cisanello, per una superfice totale di circa 14mila metri quadrati. In programma in questi giorni la pulizia generale dell’area dalla vegetazione infestante, salvaguardando le specie vegetali spontanee che si reputano valide a fini botanici e paesaggistici. Viceversa, saranno rimosse le piante malate e che rischiano di seccare e verranno ripristinati e sistemati i fossi scolmatori. In precedenza era stato svolto un intervento, pari a 148mila euro, in merito alla bonifica dell’area centrale dell’area verde per una superfice di circa 13mila metri quadri, con la rimozione dei rifiuti abbandonati, la pulizia della vegetazione infestante e il posizionamento di elementi di arredo urbano. Un intervento che aveva già reso fruibile una prima parte dell’area.

Impegno verde

C’è un progetto europeo che premia chi compie azioni che favoriscano il benessere dei cittadini dal punto di vista dell’ambiente: è il programma Nbc di Horizon2020 che ha valutato positivamente il progetti per il Parco Urbano di Cisanello. Ora Pisa si contende con altre proposte i 400mila euro in palio.

Il Comune di Pisa è stato selezionato dal Progetto europeo Nature-Based Cities nell’ambito del programma Horizon 2020, entrando nella fase due della valutazione, necessaria per ottenere i 400 mila euro previsti dal progetto stesso. L’obiettivo è incrementare ulteriormente la progettualità e gli investimenti destinati al verde urbano per la Città di Pisa.

 Il consorzio che si sta occupando della gestione del progetto Nature-Based Cities (Nbc) ha infatti selezionato 25 partner tra le numerose proposte pervenute. Tra i partner selezionati rientra anche il Comune di Pisa, in particolare per le “azioni già intraprese sulle infrastrutture verdi”, assieme all’Università di Pisa. Superata la prima fase preliminare, che ha ridotto ad otto le proposte su base europea, il Comune si accinge a affrontare il secondo ed ultimo stadio di valutazione. Saranno solo tre infatti (sulle otto rimaste in gara) le proposte che vedranno il finanziamento finale di circa 400 mila euro.

Due, nello specifico, i progetti presentati dal Comune di Pisa che sono stati particolarmente apprezzati dal progetto europeo. Il primo è relativo all’area di via Cisanello fino a via Pietro Pio da Pietrelcina. Si tratta di lavori già approvati dal Comune che riguardano in particolare la riqualificazione di marciapiedi e delle banchine stradali con piantumazione di nuove alberature a corredo stradale di via Cisanello e via Pietro Pio da Pietrelcina. Il secondo progetto presentato è quello relativo al Parco Urbano di Cisanello i cui lavori potrebbero appunto beneficiare dell’eventuale finanziamento in caso di approvazione del progetto.

La selezione del Comune di Pisa tra gli 8 rimasti in competizione non ha sorpreso più di tanto l’amministrazione, sicura che tra le peculiarità valutate positivamente dal progetto Horizon 2020 fossero contemplate anche le numerose piantumazioni effettuate negli ultimi anni. Tra il 2016 e il 2020 infatti il patrimonio arboreo della città è stato incrementato del 12%, passando da 16.449 alberature di fine 2016 alle 18.654 di giugno 2020, compresi tagli e nuove piantumazioni. In programma, nei prossimi tre anni, un piano per ulteriori 40.000 nuove alberature che comprende l’acquisizione delle aree agricole private periurbane per realizzare cinture verdi. Le alberature urbane, tra l’altro, sono censite e georeferenziate e la situazione fitosanitaria è monitorata dall’Università di Pisa ogni tre mesi.

Horizon 2020 è lo strumento di finanziamento alla ricerca scientifica e all’innovazione della Commissione europea, che vanta uno tra i budget più alti al mondo: si tratta infatti di quasi 80 miliardi di euro per 7 anni (dal 2014 al 2020). Horizon 2020 finanzia progetti di ricerca o azioni volte all’innovazione scientifica e tecnologica che portino un significativo impatto sulla vita dei cittadini europei. Il progetto Ncb è teso in particolare ad implementare le soluzioni naturali che portino a due obiettivi specifici: il miglioramento della qualità dell’aria e il miglioramento della ‘carbon neutrality”, ossia una minore incidenza delle emissioni di Co2 sull’ambiente.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: