A Peccioli la rassegna 11 Lune torna a proporre musica, teatro ed eventi fino al 31 luglio. Per rinfrescare le serate d’estate e lo spirito di chi ha voglia di ascoltare, guardare, capire. Perché la cultura si fa in tanti modi e si fa anche d’estate.
Nuovi appuntamenti per la quarta settimana della kermesse on line Cosa sarà. Storie, desideri e previsioni sull’autunno che ci aspetta a cura di Pensavo Peccioli.
L’edizione 2020 della kermesse Pensavo Peccioli cambia formato ma mantiene la sua natura di laboratorio di idee e anzi prende l’occasione per guardare al futuro domandandosi cosa sarà.
Avrebbe dovuto svolgersi, fisicamente, tra l’8 e il 10 maggio, ma, lo sappiamo, non è stato possibile incontrarsi per discutere, proporre, pensare, esporre, domandarsi come il festival Pensavo Peccioli ha nel proprio dna.
Ma se l’idea alla base della kermesse ideata e diretta da Luca Sofri è proprio quella di farsi delle domande e provare a rispondere, ascoltare il parere di chi fa cose belle e importanti, abbattere i confini troppo rigidi tra le discipline e provare a creare connessioni e a ragionare insieme, allora nemmeno l’emergenza che stiamo vivendo poteva fermare tutto questo.
E gli incontri fisici, i gruppi, gli incontri pubblici si sono trasformati in un festival online dal titolo Cosa sarà. Storie, desideri e previsioni sull’autunno che ci aspetta..
Un palinsesto fatto di appuntamenti quotidiani dal lunedì al venerdì, dalle 18.30 ogni settimana. Presentazioni, discussioni, interviste, faccia a faccia, lezioni, tutte aggregate in un festival permanente. Fino a che sarà necessario.
“Pensavo Peccioli si è presa un po’ di tempo – spiega il diretto re Luca Sofri – per tornare a discutere di cosa sta succedendo: abbiamo riflettuto, aspettato, guardato in giro sui nostri schermi, e dopo due mesi ci siamo fatti un’idea di quello che potrebbe essere utile e interessante. Ovvero provare un po’ a capire cosa sta succedendo ma anche cosa succederà, adesso che una condizione che poteva sembrare temporanea ed eccezionale sembra più duratura e che abbiamo qualche elemento di comprensione in più. E farlo conservando il progetto di parlare con persone che fanno cose importanti o belle, o importanti e belle, come è nelle vecchie intenzioni di Pensavo Peccioli. Si chiama Cosa Sarà, e a tutte le cose palesi che evoca questo titolo aggiungo quel verso della canzone, su “questo strano coraggio o paura che ci prende”.
Cinque giorni alla settimana, cinque conduttori, cinque tematiche e cinque ospiti.
Dopo Jovanotti, Peppe Vessicchio, Giorgio Gori, Nadia Terranova, Marco De Michelis, intervistati da Luca Sofri, Riccardo Luna, Marianna Aprile, Chiara Alessi e Giacomo Papi, questa settimana tocca a Walter Siti, Paola Turci, Chiara Appendino, Carlo Verdelli, Letizia Battaglia.
Lunedì 11 maggio alle 18.30 Giacomo Papi intervista Walter Siti, scrittore, critico letterario e saggista
Martedì 12 maggio alle 18.30 Marianna Aprile intervista Paola Turci, cantautrice
Mercoledì 13 maggio alle 18.30 Riccardo Luna intervista Chiara Appendino, sindaca di Torino
Giovedì 14 maggio alle 18.30 Luca Sofri intervista Carlo Verdelli, giornalista
Venerdì 15 maggio alle 18.30 Chiara Alessi intervista Letizia Battaglia, fotografa e fotoreporter
Gli incontri saranno trasmessi sulla pagina Facebook di Pensavo Peccioli @PensavoPeccioliFestival
“Ora più che mai –sottolinea Renzo Macelloni, sindaco di Peccioli – riteniamo che sia necessario tenere un faro acceso sugli eventi e sull’attualità, abbiamo quindi deciso di inaugurare un festival online come luogo permanente di discussione in un percorso di continuità iniziato lo scorso anno con la prima edizione di Pensavo Peccioli, cogliendo l’esigenza di informazione e di approfondimento sulla contemporaneità”.
Cosa sarà è organizzato dalla Fondazione Peccioliper – Fondazione del Comune di Peccioli e di Belvedere S.p.A. e in partnership con Il Post e la scuola di scrittura Belleville.
A Peccioli, un tour guidato gratuito, il 12 ottobre, ai tre progetti di arte contemporanea per Ghizzano
Alicja Kwade, David Tremlett, Patrick Tuttofuoco sono artisti molto diversi tra loro per età e formazione: Alicja Kwade è nata in Polonia nel 1979, vive e lavora a Berlino; David Tremlett è nato in Inghilterra nel 1945, vive e lavora a Londra; Patrick Tuttofuoco è nato in Italia nel 1974, vive e lavora a Milano. Diversi, ma accomunati dalla sensibilità verso l’arte pubblica. Ed è proprio un visita guidata alle loro opere a e per Ghizzano che Peccioli partecipa alla quindicesima Giornata Contemporaneo promossa da A.M.A.C.I..
L’evento annuale promosso dall’Associazione dei Musei d’Arte contemporanea permetterà a quanti lo desiderino di conoscere meglio musei, fondazioni e gallerie, visitare atelier d’artista, prendere parte a dibattiti, visite guidate e laboratori, entrando attivamente in contatto con l’arte del presente.
A cura di Antonella Soldaini, i progetti di Ghizzano e la visita guidata prevista per sabato 12 alle 15.30, sono frutto della collaborazione tra Comune di Peccioli, Fondazione Peccioli per l’Arte e Belvedere SPA.
Il tour comprenderà anche due installazioni di Vittorio Corsini, Fonte e Chiacchiere, a Palazzo Pretorio
Romano De Marco e Marilù Oliva presentano i loro ultimi romanzi lunedì 24 giugno alle 21 presso la Biblioteca Comunale Fonte Mazzola di Peccioli. Nell’ambito delle Conversazioni a Fonte Mazzola, i due autori, protagonisti della seconda e terza edizione di Parole Guardate, tornano a Peccioli per raccontarci i loro ultimi lavori, appena usciti nelle librerie.
La giornalista Chiara Cini modererà il dialogo con De Marco e Oliva per capire la genesi delle storie, degli intrecci e dei personaggi di due delle firme più apprezzate del noir italiano.